-
Circolare n. 44 del 30 Novembre 2012
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANALE SCHEDE INFORMATIVE
DICHIARAZIONE IMU, CONFERMATA LA PROROGA AL 4 FEBBRAIO 2013
Con il comunicato stampa del 28.11.2012 il Mef ha ufficializzato che il termine di presentazione della dichiarazione IMU, previsto per il 30 novembre, slitta al 4 febbraio 2013.
IL SALDO IMU E IL RELATIVO CONGUAGLIO ENTRO IL 17 DICEMBRE
Scade il prossimo 17 dicembre il termine per versare il saldo Imu 2012. In questa scheda, riepiloghiamo l’adempimento evidenziando che, per un corretto calcolo, si dovrà utilizzare l’aliquota IMU effettiva deliberata dal Comune.
DISPONIBILE IL “REDDITEST”
Da martedì 20 novembre l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile e scaricabile dal proprio sito internet il “ReddiTest”, lo strumento che consente al contribuente di verificare la coerenza fiscale tra reddito dichiarato e spese sostenute.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RATEI E RISCONTI
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative ai ratei e risconti attivi e passivi.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologicoSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 30.11.2012 AL 17.12.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 43 del 23 Novembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
2° ACCONTO 2012 DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ALLA GESTIONE IVS E ALLA GESTIONE SEPARATA INPS
Entro il 30 novembre 2012 i soggetti iscritti alla Gestione IVS ovvero alla Gestione Separata INPS sono tenuti a versare il 2° acconto 2012 dei contributi previdenziali. Con la presente scheda informativa si riepilogano le modalità di determinazione e di versamento degli acconti dei contributi previdenziali.
LE NUOVE REGOLE PER LE CESSIONI DI PRODOTTI AGROALIMENTARI SECONDO IL DECRETO ATTUATIVO
Con il decreto ministeriale del 19.10.2012 è stata data attuazione alla nuova disciplina sulle cessioni di prodotti agroalimentari e, con il comunicato stampa del 24.10.2012, il Ministero delle politiche agricole ha confermato che le nuove disposizioni si applicano ai contratti stipulati a decorrere dal 24.10.2012.
FABBRICATI RURALI: ISCRIZIONE A CATASTO URBANO ENTRO IL 30 NOVEMBRE
I fabbricati rurali ad oggi ancora iscritti nel Catasto terreni devono essere iscritti a Catasto edilizio urbano entro il 30.11.2012. L’accatastamento al Catasto urbano avverrà con il tradizionale sistema Docfa.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LA STAMPA E LA TENUTA DIGITALE DEI REGISTRI CONTABILI ENTRO IL 31.12.2012
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative alla stampa e alla tenuta digitale dei registri contabili.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologicoSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 26.11.2012 AL 10.12.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 42 del 16 Novembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
SCHEDA CARBURANTE “SOSTITUIBILE” DALLE CARTE ELETTRONICHE DI PAGAMENTO
Illustriamo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 42/E del 09.11.2012 relativamente all’esonero dall’obbligo della scheda carburante per coloro che effettuano gli acquisti di carburante “esclusivamente” con carte elettroniche di pagamento.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU
Con decreto del 30.10.2012, il Mef ha finalmente approvato il modello della dichiarazione Imu e le relative istruzioni. Riepiloghiamo l’adempimento, analizzando i soggetti tenuti all’adempimento ed i termini e le modalità di presentazione.
RIEPILOGO ACCONTI NOVEMBRE
Si avvicina il tradizionale appuntamento del 30 novembre per il pagamento del secondo o unico acconto Irpef/IRES/Irap 2012. In questa scheda, offriamo quindi un utile e pratico riepilogo dell’adempimento.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
I RIMBORSI D’IMPOSTA: COME OTTENERLI
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, offriamo, con una serie di domande e risposte, una panoramica delle modalità operative per richiedere ed ottenere i rimborsi d’imposta da parte del Fisco, argomento da sempre molto sentito da parte dei contribuenti.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologicoSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 19.11.2012 AL 03.12.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 41 del 9 Novembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
SGRAVIO CONTRIBUTIVO PREMI DI PRODUTTIVITÀ 2011: LE MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL BENEFICIO
Analizziamo le modalità che i datori di lavoro dovranno seguire per fruire dello sgravio contributivo per i premi di produttività erogati nel 2011. Le istruzioni operative sono state dettate con messaggio Inps n. 17017 del 19.10.2012.
65 ATTI SEMPLIFICATI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Entrate ha reso più chiare le istruzioni contenute nelle lettere inviate dal Fisco e nei modelli di comunicazione maggiormente utilizzati dai contribuenti. Un comunicato stampa del 22 ottobre scorso elenca i 65 documenti semplificati.
LA DEDUZIONE DELLE SPESE TELEFONICHE
Tutte le imprese ed i professionisti si trovano ogni anno a dedurre dal proprio reddito le spese telefoniche. Nonostante l’ambito applicativo di tale disposizione sia piuttosto semplice, è sempre utile ricordare quali costi rientrano all’interno di tale categoria, e i casi particolari affrontati finora dall’Agenzia delle Entrate.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REMISSIONE IN BONIS: LE FATTISPECIE SANABILI
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizzeremo le varie fattispecie sanabili ricorrendo al nuovo istituto della “remissione in bonis”, alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 38/E del 28.09.2012.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologicoSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 10.11.2012 AL 26.11.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 40 del 02 Novembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE:
Decreto Crescita bis
Dal 20 ottobre sono entrate in vigore le norme previste dal decreto crescita-bis (d.l. 179/2012), varato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19.10.2012, con cui il Governo lancia il secondo “round” di norme per favorire la crescita dell’economia e l’ammodernamento dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Trattamenti massofisioterapici
Con la risoluzione 96/E del 17 ottobre scorso l’Agenzia delle entrate ha chiarito che sono esenti Iva le prestazioni rese da massofisioterapisti con diploma conseguito entro il 17.03.1999, a seguito di un corso di formazione triennale. Solo per tali soggetti, infatti, è stata prevista l’equiparazione alla figura professionale del fisioterapista (D.M. 27.07.2000).IL SAPERE PER FARE:
Le start-up innovative
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo, con una serie di domande e risposte, le nuove start-up innovative introdotte dal Decreto crescita-bis.PRASSI DELLA SETTIMANA:
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologicoSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 05.11.2012 AL 19.11.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 39 del 26 Ottobre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE MISURE FISCALI DEL DDL STABILITÀ 2013
E’ stato varato dal Consiglio dei Ministri riunitosi il 9 ottobre il Disegno di legge della Finanziaria 2013. Il provvedimento, ora all’esame del Parlamento, contiene numerose novità fiscali che, data l’importanza degli argomenti, anticipiamo in questa scheda, precisando sin d’ora che in Parlamento il disegno di legge potrebbe subire modifiche.
RIVALUTAZIONE 2005 AREE EDIFICABILI: GLI EFFETTI DELLA PROROGA A 10 ANNI
Di recente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito gli effetti della proroga da 5 a 10 anni dell’utilizzo edificatorio delle aree fabbricabili, al fine di fruire della rivalutazione stabilita dalla Finanziaria 2006. Gli effetti variano a seconda che il contribuente scelga di fruire o no della proroga.
IN VIGORE LE NUOVE REGOLE SULLE CESSIONI DI PRODOTTI AGROALIMENTARI
Il 24 ottobre 2012 sono entrate in vigore le nuove regole sulla commercializzazione dei prodotti agricoli ed alimentari, che prevedono l’obbligo del contratto in forma scritta, termini rigorosi di pagamento ed il divieto di pratiche commerciali sleali. In questa scheda, analizziamo le novità alla luce del Decreto attuativo.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REMISSIONE IN BONIS: COME CORREGGERE COMUNICAZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI FUORI TEMPO
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo, con una serie di domande e risposte, le novità sul nuovo istituto della “remissione in bonis” introdotto dal Decreto Fiscale 2012 e sul quale l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la Circolare n. 38/E/2012.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologicoSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 29.10.2012 AL 12.11.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 38 del 19 Ottobre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
IVA PER CASSA: LE NUOVE REGOLE
Sarà possibile applicare il nuovo regime dell’Iva per cassa previsto dal Decreto Sviluppo 2012 già a partire dalle operazioni effettuate dal 1° dicembre 2012. In questa scheda illustriamo le regole attuative stabilite dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11.10.2012.
ADEMPIMENTI POST-DICHIARATIVI
In questa scheda analizziamo gli adempimenti post-dichiarativi che devono porre in essere gli intermediari che hanno inviato le dichiarazioni dei contribuenti, adempimenti cui in parte è tenuto anche il contribuente.
QUELLO CHE IMPRESE E PROFESSIONISTI DEVONO SAPERE SUI REGIMI AGEVOLATI
Imprese e professionisti spesso si trovano ad operare con soggetti che utilizzano i regimi “forfettari” (quali nuove iniziative produttive e minimi). Ognuno di questi regimi ha delle caratteristiche proprie, che i soggetti ordinari devono conoscere per poter assolvere correttamente ai loro obblighi.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RESPONSABILITÀ SOLIDALE FISCALE NEGLI APPALTI: LE NUOVE REGOLE DAL 12 AGOSTO 2012
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo, con una serie di domande e risposte, le novità sulla responsabilità solidale fiscale negli appalti apportate dal Decreto Sviluppo 2012, tenendo anche conto degli importanti chiarimenti forniti dalla Circolare n. 40/E/2012.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 22.10.2012 AL 04.11.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito