• Circolare Settimanale dello Studio n. 11 – 22.03.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    TARIFFE ACI PER IL 2024
    Pubblicate le tariffe ACI da applicare per il 2024, che devono essere utilizzate per calcolare il fringe benefit in capo al dipendente che usa l’auto aziendale ad uso promiscuo. Si ricorda infatti che il suddetto utilizzo dell’auto aziendale determina, dal punto di vista fiscale, l’imponibilità del fringe benefit in capo al lavoratore, che varia sulla base della tipologia del veicolo, e del costo chilometrico,  desumibile dalle sopraccitate tariffe.

    MODELLO EAS E VARIAZIONI 2023
    Entro il 02.04.2024 (in quanto il 31.3 cade di domenica e l’1.4 è festivo) gli enti e le associazioni senza scopo di lucro, che usufruiscono delle agevolazioni tributarie, e che nel 2023 hanno subito delle variazioni, devono comunicarle all’Agenzia delle Entrate presentando un nuovo modello EAS. Nella scheda si analizzano le principali novità.

    NUOVI CREDITI D’IMPOSTA PER LA TRANSIZIONE 5.0
    Con i fondi del PNRR sono previsti nuovi crediti d’imposta destinati alle imprese:

    • di qualsiasi dimensione;
    • che investono in beni strumentali materiali ed immateriali;
    • in grado di garantire una riduzione dei consumi energetici.

    Come si vedrà di seguito, queste, in sintesi, le novità del pacchetto rinominato “Transizione 5.0” destinata alle imprese nazionali che intendono investire in tecnologie green e in vigore dal 02.03.2024.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    PROMOZIONE E SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AMBITO AGRICOLO: QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PREVISTE
    Nella seduta del 28.02.2024 il Senato ha approvato definitivamente la proposta di legge n. 931 recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo. Il provvedimento definitivo è ora in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Le finalità principali della proposta sono:

    • la promozione e il sostegno dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo;
    • il rilancio del sistema produttivo agricolo mediante interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani, nonché il ricambio generazionale nel settore agricolo, nel rispetto della normativa dell’Unione europea.

    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio il programma di incentivi previsti dal provvedimento in questione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 15.03.2024 AL 29.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 10 – 15.03.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    LA RETTIFICA IVA NEI CAMBI DI REGIME FISCALE
    Ai fini IVA, il passaggio al regime a forfait comporta la rettifica della detrazione operata sugli acquisti negli anni precedenti. Allo stesso modo, il passaggio al regime ordinario dal regime forfettario comporta la possibilità di recuperare l’imposta non detratta negli esercizi precedenti. Analizziamo i casi in cui trovano applicazione tali rettifiche e i risvolti nella dichiarazione annuale IVA 2024.

    LA NUOVA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE
    Il Decreto Legislativo di riforma in materia di fiscalità internazionale ridefinisce, in parte, i criteri di collegamento della residenza fiscale delle persone fisiche. Alla luce dell’intervento normativo, a decorrere dal 1° gennaio 2024, si considerano residenti le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d’imposta, considerando anche le frazioni di giorno:

    • hanno la residenza ai sensi del Codice Civile;
    • hanno il domicilio, inteso come luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona;
    • sono presenti nel territorio dello Stato;
    • sono iscritte per la maggior parte del periodo di imposta nelle anagrafiche della popolazione residente.

    Tutti i suddetti criteri, alternativi tra loro, devono essere verificati per la maggior parte del periodo di imposta, tenendo conto anche degli eventuali periodi non consecutivi.

    LE NOVITÀ PER LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI
    Ai contratti di locazione breve è possibile applicare il regime della cedolare secca, in linea generale per non più di quattro appartamenti per ciascun periodo di imposta. La “Legge di Bilancio 2024” ha disposto una rilevante modifica per l'aliquota della cedolare su tali locazioni brevi.  Nella scheda si analizzano le principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO FORMAZIONE AUTOTRASPORTO: DOMANDE ENTRO IL 15 APRILE
    Al via gli incentivi pari a 5 milioni di euro per sostenere le attività di formazione professionale del settore dell’autotrasporto di merci (XIV edizione). Pronte le regole per la richiesta degli incentivi per la formazione professionale nel settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi per l'annualità 2024. Con la pubblicazione del D.M. 7 febbraio 2024 sono state definite le modalità per la richiesta e l’erogazione del contributo a supporto delle attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere inviate entro il 15 aprile 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 15.03.2024 AL 29.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 9 – 08.03.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SALDO IVA E UTILIZZO CREDITO IVA 2023
    Entro il 18 marzo 2024 (in quanto il giorno 16 cade di sabato) dovrà essere effettuato il versamento del saldo IVA relativo all’anno 2023 che risulta dalla dichiarazione IVA. La scadenza di pagamento può essere differita ai termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte dirette, usufruendo anche dell'ulteriore differimento di 30 giorni. In questi casi occorrerà versare la maggiorazione dello 0,40%. Il versamento potrà essere eseguito in un'unica soluzione oppure a rate, applicando gli interessi dello 0,33% mensili.

    CONTRIBUTI ARTIGIANI/COMMERCIANTI 2024
    L'Inps ha recentemente reso note le aliquote di contribuzione, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile 2024 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali. Rispetto all’anno scorso si confermano le aliquote contributive sia per artigiani che per commercianti e aumenta (+0,45% punti) solo l’aliquota per i collaboratori under 21. Inoltre, il reddito minimale e massimale contributivo subisce un incremento significativo. Si riepilogano i termini e le modalità di versamento con tutti i valori aggiornati 2024.

    CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA 2024
    L'Inps ha recentemente reso note le aliquote di contribuzione, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile 2024 per gli iscritti alla Gestione separata. Nella scheda riepiloghiamo gli aspetti contributivi per l’anno in corso e le modalità di versamento.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FONDO SOSTEGNO ECCELLENZE GASTRONOMICHE ITALIANE: INVIO DELLE DOMANDE DAL 12 MARZO
    Al via le domande per l'incentivo “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Due sono le agevolazioni previste dal Fondo:

    • “Giovani diplomati”, per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro,
    • “Macchinari e beni strumentali”, per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro.

    Con comunicato del 4 marzo, si è reso noto che la piattaforma informatica per la presentazione delle domande, gestita da Invitalia, sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo 2024 alle ore 10:00 fino al 13 maggio 2024 alle ore 12:00. Le domande saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere alle agevolazioni in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 08.03.2024 AL 22.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 8 – 01.03.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    LE MODIFICHE PREVISTE DAL DECRETO SALVA SUPERBONUS
    Il c.d. "Decreto salva Superbonus" è stato recentemente convertito in Legge ha previsto delle novità in materia di bonus edilizi. Nella scheda si analizzano i principali aspetti dell’intervento normativo.

    CONVERSIONE IN LEGGE “DECRETO MILLEPROROGHE”
    Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.02.2024 la Legge 18/2024, di conversione del D.L. 215/2023 (c.d. “Decreto Milleproroghe 2024”), le cui norme sono in vigore dal 29 febbraio 2024. Nella scheda un riepilogo delle disposizioni previste.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS EXPORT DIGITALE PLUS: DOMANDE ENTRO IL 12 APRILE
    Al via il sostegno per l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere, l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export. Il contributo è gestito da Invitalia e le relative domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 e fino alle ore 10:00 del 12 aprile 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 01.03.2024 AL 15.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 7 – 23.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    FLAT TAX INCREMENTALE – CALCOLO E MODELLO REDDITI
    La “flat tax incrementale” è un regime agevolativo previsto, per il solo periodo di imposta 2023 e nel limite massimo ammissibile, permette alle persone fisiche titolari di reddito di impresa o lavoro autonomo, di applicare un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali del 15% calcolata sull’incremento di reddito relativo al periodo di imposta 2023, rispetto al reddito più alto conseguito nel triennio precedente, al netto di una franchigia del 5%. Gli acconti per l’anno 2024 ed i calcoli di deduzioni e detrazioni varie basate sul reddito conseguito tengono conto anche del reddito assoggettato ad imposta sostitutiva.

    LA ROTTAMAZIONE DEL MAGAZZINO
    La Legge di Bilancio 2024 ha riproposto la c.d. “rottamazione del magazzino”, che consente alle imprese di adeguare i valori contabili delle esistenze iniziali all'effettiva consistenza fisica delle stesse. A tal fine è richiesto il versamento:

    • dell'imposta sostitutiva del 18%,
    • dell'IVA qualora la regolarizzazione sia effettuata con l'eliminazione delle predette esistenze.

    CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE EDICOLE
    A sostegno delle edicole, sono riconosciuti per l’anno 2023, due diversi contributi:

    • un contributo una tantum fino a 2.000 euro (elevato a 3.000 euro in alcuni casi);
    • un contributo pari al 50% per determinate spese agevolabili sostenute nel 2022.

    Nella scheda le modalità di fruizione dei contributi e i termini per l’invio delle domande stabiliti dal Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e l’editoria.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    AUTOTRASPORTO E ADEGUAMENTO PARCO VEICOLARE: AL VIA LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DAL 4 MARZO
    Al via gli incentivi per l’adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile, valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti, destinati alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose. Invio delle domande dal 4 marzo 2024 al 22 marzo 2024, fino ad esaurimento delle risorse pari a 25 milioni di euro, per gli investimenti nel settore dell’autotrasporto, con riferimento all’annualità 2023. Con Decreto Direttoriale prot. 28 del 31.01.2024 del Ministero delle infrastrutture sono state disciplinate le fasi procedimentali con le modalità di presentazione delle domande, e le modalità di rendicontazione delle spese.  Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo tutti i passi da compiere per la richiesta del contributo.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.02.2024 AL 08.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 16.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    APPROVAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023
    Il Codice civile stabilisce che entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, le società di capitali devono convocare l’assemblea per approvare il bilancio d'esercizio.
    Solamente in via straordinaria, e per determinati motivi, è consentito approvare il bilancio entro il più lungo termine di 180 giorni. Una volta approvato, il bilancio deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente. Nella scheda rivediamo insieme i punti più importanti dell’iter di approvazione.

    BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2024
    Rimodulata e prorogata fino al 2024 la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Nel 2024 il beneficio deve essere collegato a interventi di ristrutturazione iniziati nel 2023. Senza alcuna modifica introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2024 la detrazione va calcolata su un importo massimo di € 5.000 (nel 2023 era pari a € 8.000), comprensivi di eventuali spese di trasporto e di montaggio. Nella scheda si riassume cosa prevede il bonus e le modalità di fruizione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CU 2024 LAVORATORI SPORTIVI DIPENDENTI E PARASUBORDINATI: ESEMPI PRATICI DI COMPILAZIONE
    Entro il 18 marzo 2024 gli enti sportivi dilettantistici, quali sostituti di imposta, devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, le CU – Certificazioni Uniche, nelle quali vengono riportati i dati fiscali e previdenziali, relativi ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi. Per effetto della riforma dello sport, contenuta nel D. Lgs. 36/2021 che ha trovato applicazione a partire dal 1° di luglio 2023, è possibile che i sostituti di imposta debbano elaborare e trasmettere due distinti modelli CU 2024, in quanto ricorrendone i presupposti, a decorrere da tale data, l’attività di lavoro sportivo può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuative, non rientrando più tra i redditi diversi. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” continuiamo l’esame dell’adempimento riguardante la certificazione, per il periodo d’imposta 2023, degli importi corrisposti ai lavoratori sportivi dipendenti e parasubordinati.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 16.02.2024 AL 01.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 09.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    FONDO GARANZIA MUTUI PRIMA CASA 2024
    La “Legge di Bilancio 2024” ha previsto importanti novità per la garanzia per i mutui prima casa: nel dettaglio, si interviene sulla disciplina del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, prorogando dal 31.12.2023 al 31.12.2024 la possibilità di usufruire della garanzia massima dell'80%, a valere sul Fondo medesimo – sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, aventi specifici requisiti di reddito ed età. Nella scheda si fa il punto sulla misura, delineando il quadro delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa di abitazione.

    NUOVO REGIME DEGLI IMPATRIATI DAL 2024
    La nuova disciplina per i lavoratori impatriati con le novità introdotte dal cd. “Dlgs fiscalità internazionale”. Nella scheda si analizzano gli aspetti principali delle nuove disposizioni che  si applicano a decorrere dall’1.01.2024.

    NUOVE SOGLIE DIMENSIONALI BILANCI A PARTIRE DAL 01.01.2024
    Il Parlamento Europeo ha rivisitato le soglie dimensionali delle micro, piccole, medie e grandi imprese. L’innalzamento significativo dei parametri dimensionali e interessa i bilanci delle imprese relativi agli esercizi finanziari che hanno inizio dal 01.01.2024, o in data successiva. L’applicazione dei nuovi criteri dimensionali ha un ruolo fondamentale in termini di obblighi e adempimenti per le imprese. Nella scheda analizzeremo l’impatto della disposizione in esame.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CU 2024 LAVORATORI SPORTIVI AUTONOMI: ESEMPI PRATICI DI COMPILAZIONE DELLA SEZIONE DATI FISCALI
    Gli enti sportivi dilettantistici, quali sostituti di imposta, devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 18 marzo 2024, le CU – Certificazioni Uniche, nelle quali vengono riportati i dati fiscali e previdenziali, relativi ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi. Per effetto della riforma dello sport, contenuta nel D. Lgs. 36/2021 che ha trovato applicazione a partire dal 1° di luglio 2023, è possibile che i sostituti di imposta debbano elaborare e trasmettere due distinti modelli CU 2024. Nella rubrica “Sapere per fare” di questa settimana, analizzeremo alcuni casi pratici di compilazione della sezione dati fiscale del modello di Certificazione Unica per i compensi corrisposti a lavoratori sportivi autonomi. Nella prossima ci dedicheremo a casi pratici di compilazione in presenza di compensi di lavoro subordinato e di collaborazione coordinata e continuativa.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.02.2024 AL 23.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito