-
Circolare n. 20 del 25 Maggio 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE PIÙ IMPORTANTI NOVITÀ FISCALI DELLA LEGGE 44/2012 DI CONVERSIONE DEL D.L. 16/2012 – PARTE 3
Si conclude la trattazione delle novità introdotte dal D.L. n. 16 del 02.03.2012, convertito nella Legge n. 44 del 26.04.2012, c.d. “Decreto sulle semplificazioni fiscali”, che abbiamo iniziato ad analizzare nelle scorse settimane.
TASSA SULLE BARCHE IN SCADENZA IL 31 MAGGIO 2012
I possessori di imbarcazioni di lunghezza superiore a 10 metri, residenti in Italia, devono pagare entro il prossimo 31 maggio la tassa annuale sulle unità da diporto, introdotta dal decreto salva Italia e poi modificata dal decreto liberalizzazioni e, da ultimo, dal decreto fiscale. Nella presente scheda analizziamo l’adempimento.
LE NOVITÀ DEL MODELLO IRAP 2012
Offriamo una panoramica delle novità presenti nel modello IRAP 2012, da presentare quest’anno, tra cui la possibilità di trasformare la richiesta di rimborso dell’eccedenza Irap in credito da usare in compensazione e l’aggiornamento della tabella delle aliquote Irap in base alle novità introdotte dalla manovra estiva (D.L. n. 98/2011).AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI
Nella nostra consueta rubrica proponiamo una serie di domande e risposte sugli adempimenti correlati alla distribuzione di utili e alla loro tassazione, distinguendo i vari casi in base alla natura del soggetto percipiente.
TABELLA RIEPILOGATIVAPRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 28.05.2012 AL 15.06.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 19 del 18 Maggio 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE PIÙ IMPORTANTI NOVITÀ FISCALI DELLA LEGGE 44/2012 DI CONVERSIONE DEL D.L. 16/2012 – PARTE 2
Si prosegue con la trattazione delle novità introdotte dal D.L. n. 16 del 02.03.2012, convertito nella Legge n. 44 del 26.04.2012, c.d. “Decreto sulle semplificazioni fiscali”, che abbiamo iniziato ad analizzare la scorsa settimana.
I TERMINI DI VERSAMENTO DELLE IMPOSTE DERIVANTI DA UNICO 2012
In questa sede, con l’ausilio di due tabelle, riepilogheremo i termini di versamento delle imposte derivanti da Unico 2012 e quelli di versamento del saldo Iva 2011, a seconda che il contribuente presenti la dichiarazione Iva annuale in via autonoma o in via unificata.
I NUOVI INDICATORI DI COERENZA APPLICABILI AGLI STUDI DI SETTORE PER IL 2011
In questa scheda analizziamo i 10 nuovi indicatori di coerenza introdotti dal D.M. 26.04.2012 e applicabili agli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2011. Il decreto contiene anche la revisione congiunturale straordinaria degli studi di settore e altre integrazioni agli studi di settore necessarie per tenere conto degli andamenti economici e dei mercati.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SOCIETÀ DI COMODO E UNICO 2012: LE NOVITÀ PER GLI ACCONTI 2012
Nella nostra consueta rubrica proponiamo una serie di domande e risposte sulle novità apportate alla disciplina delle società di comodo dalla Manovra di Ferragosto 2011 e che, pur decorrendo dal periodo d’imposta 2012, hanno effetto già in sede di Unico 2012 per il calcolo degli acconti 2012.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 21.05.2012 AL 03.06.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 18 dell’11 Maggio 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE PIÙ IMPORTANTI NOVITÀ FISCALI DELLA LEGGE 44/2012 DI CONVERSIONE DEL D.L. 16/2012 – PARTE 1
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28.04.2012 la Legge n. 44 del 26.04.2012, di conversione del D.L. n. 16 del 02.03.2012, c.d. “Decreto sulle semplificazioni fiscali”, di cui iniziamo ad analizzare in questa scheda le principali novità.
IL DISEGNO DI LEGGE SULLA RIFORMA DEL LAVORO: LE MODIFICHE ALL’ART. 18
In questa scheda cercheremo di illustrare in sintesi le novità che potrebbero essere apportate all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori qualora il testo del Ddl venisse effettivamente approvato dal Parlamento nella sua versione approvata dal Consiglio dei Ministri il 23.03.2012.
DAL 7 MAGGIO AL 3 GIUGNO LE DOMANDE PER GLI SGRAVI CONTRIBUTIVI RELATIVI AI PREMI DI PRODUTTIVITÀ 2010
Si riepiloghiamo le modalità di richiesta, da parte delle imprese interessate, dello sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello per l’anno 2010, alla luce dei chiarimenti forniti dall’Inps con la Circolare Inps n. 51 del 30.03.2012 e col messaggio n. 7597 del 04.05.2012.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA
Nella nostra consueta rubrica proponiamo una serie di domande e risposte sul regime fiscale della tassazione per trasparenza, che consente, alle società di capitali in possesso di determinati requisiti, di usufruire del sistema di tassazione previsto per le società di persone.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Circolari pubblicate nel sito dell’Agenzia
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 14.05.2012 AL 27.05.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 17 del 4 Maggio 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
IL DISEGNO DI LEGGE SULLA RIFORMA DEL LAVORO: LE NOVITÀ SUI CONTRATTI DI LAVORO
Il 23 marzo 2012 il Consiglio dei Ministri ha varato il testo del Disegno di legge sulla Riforma del lavoro, testo ora all’esame del Parlamento. In questa scheda, proponiamo in sintesi le novità più importanti relative alle modifiche agli istituti contrattuali esistenti.
L’IMPOSTA DI BOLLO SUI CAPITALI SCUDATI SLITTA DAL 16 MAGGIO AL 16 LUGLIO
Il Decreto fiscale (D.L. n. 16 del 02.03.2012), recentemente convertito nella Legge n. 44 del 28.04.2012, ha prorogato il versamento dell’imposta di bollo sui capitali scudati, introdotta dal Decreto salva-Italia, dal 16 maggio al 16 luglio di ciascun anno. Nella presente scheda, cerchiamo di analizzare la normativa alla luce delle novità introdotte dal Decreto fiscale, che lasciano tuttavia spazio ad alcuni dubbi.
LA PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730/2012
Con il D.p.c.m. del 26.04.2012 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha ritenuto opportuno concedere più tempo ai contribuenti e ai soggetti che prestano assistenza fiscale per lo svolgimento degli adempimenti connessi alla presentazione e all’invio telematico del modello 730/2012, a causa soprattutto dell’introduzione dell’Imu e dell’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL DEBUTTO DELLA CEDOLARE SECCA NEL MODELLO 730/2012
Nella nostra consueta rubrica proponiamo una serie di domande e risposte e alcuni casi risolti sulla cedolare secca sugli affitti, che debutta per la prima volta nel modello 730/2012, con effetti nel quadro B e nel quadro F.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 05.05.2012 AL 21.05.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 16 del 27 Aprile 2012
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 15 del 20 Aprile 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE PRINCIPALI NOVITÀ CONTENUTE NEL DDL DELEGA FISCALE
Il 16 aprile 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Disegno di legge Delega fiscale, che si propone di attuare una riforma fiscale. Diverse le novità contenute nel provvedimento, che in questa scheda analizzeremo in sintesi.
LE MODALITÀ DI VERSAMENTO DELL’IMU
Le modifiche alla disciplina Imu sono ancora in fase di discussione in Parlamento, ma nel frattempo sono stati emanati i provvedimenti del 12.04.2012 e la risoluzione n. 35/E del 12.04.2012 con cui sono state definite le modalità di versamento dell’Imu ed i codici tributo.
NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SC 2012, 2A PARTE
Il modello Unico SC 2012, riguardante il periodo d’imposta 2011, è stato approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31.01.2012. In questa scheda, termineremo la nostra analisi delle novità del modello, iniziata nella precedente circolare settimanale.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RATEI E RISCONTI
Nella nostra consueta rubrica proponiamo una serie di domande e risposte sui ratei e risconti, anche in vista della prossima approvazione del bilancio 2011.PRASSI DELLA SETTIMANA
RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 23.04.2012 AL 07.05.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 14 del 13 Aprile 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
SPESOMETRO 2011 ENTRO IL 30.04.2012, ECCO GLI ULTIMI CHIARIMENTI
Nella presente scheda illustreremo gli ultimi chiarimenti giunti dall’Amministrazione finanziaria sullo spesometro 2011, in scadenza il prossimo 30 aprile. In particolare, per tale adempimento restano valide le “vecchie regole” per lo spesometro che prevedono la soglia di € 3.000, tuttavia, per agevolare i soggetti tenuti all’adempimento, il software previsto per l’invio è stato modificato per consentire l’invio anche delle operazioni di importo inferiore a tale soglia.
NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SC 2012, 1A PARTE
Il modello Unico SC 2012, riguardante il periodo d’imposta 2011, è stato approvato con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31.01.2012. In questa scheda, inizieremo ad analizzare alcune delle novità del modello, proseguendone poi la trattazione, data la vastità dell’argomento, nella prossima circolare settimanale.
PROROGATO AL 20.04.2012 L’INVIO DELL’INDIRIZZO TELEMATICO PER RICEVERE I DATI DEI 730-4
Come annunciato nel comunicato stampa del 5 aprile 2012 dall’Agenzia delle Entrate, i sostituti d’imposta avranno più tempo per comunicazione il proprio indirizzo telematico per la ricezione telematica dei dati del modello 730-4/2012. La scadenza del 31 marzo (che cadendo di sabato slittava al 2 aprile) è, infatti, stata prorogata al 20 aprile 2012.
LE AGEVOLAZIONI 2012 PER GLI AUTOTRASPORTATORI
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato anche per il 2012 le agevolazioni per gli autotrasportatori di merci, con le stesse misure previste per il 2011. In questa scheda, presentiamo un riepilogo di tali agevolazioni.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL MODELLO 730/2012
Nella nostra consueta rubrica proponiamo una serie di domande e risposte sulle principali novità contenute nel modello 730/2012, approvato con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 4314 del 16 gennaio 2012.PRASSI DELLA SETTIMANA
CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Circolari pubblicate nel sito dell’Agenzia
RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 16.04.2012 AL 30.04.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito