-
Circolare n. 1 del 14 Gennaio 2011
IL RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI NOVITÀ FISCALI DELLA FINANZIARIA 2011
L’iter di approvazione della Legge di stabilità 2011 si è concluso: la Finanziaria 2011 è stata infatti pubblicata sul S.O. n. 281 alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21.12.2010. Con una scheda informativa si propone un riepilogo delle principali novità fiscali contenute nel testo normativo.LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLEPROROGHE
In un dettagliata scheda si illustrano le principali disposizioni di natura fiscale contenute nel c.d. “Decreto Milleproroghe”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29.12.2010. Il decreto che posticipa una serie di disposizioni legislative la cui efficacia, altrimenti, sarebbe decaduta si compone di 4 articoli, 1 tabella allegata, 2 allegati e la relazione illustrativa e tecnica.LE BOZZE DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA 2011 E DELLA DICHIARAZIONE IVA 2011
Sono disponibili on line le bozze della Comunicazione dati Iva 2011 e della Dichiarazione Iva 2011, relative al periodo d’imposta 2010. Con una scheda informativa vediamo le principali novità.CHIARIMENTI UFFICIALI SULLA TREMONTI – TER
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative all’agevolazione Tremonti – ter.
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 17.01.2011 AL 31.01.2011
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 49 del 31 Dicembre 2010
PAGAMENTO DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI E PRINCIPIO DI CASSA “ALLARGATA”
Con una scheda informativa forniamo alcuni chiarimenti in ordine alle problematiche tributarie relative all’erogazione dei compensi agli amministratori di società, con particolare riferimento al principio di cassa “allargata”.
ELENCO CLIENTI – FORNITORI, L’INVIO AL 31 OTTOBRE 2011
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 dicembre 2010 viene data attuazione all’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo non inferiore a 3.000 euro, introdotto dal D.L. 78/2010. In un dettagliata scheda vediamo le principali indicazioni contenute nel provvedimento.BORSA DI STUDIO POST-LAUREA ESENTE DALL’IRPEF
Con la Risoluzione n. 120/E del 22 novembre 2010, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che le borse di studio corrisposte dalle Università e dagli istituti di istruzione per svolgere attività di ricerca alla conclusione del percorso di studi universitario sono esenti dall’Irpef. Con una scheda informativa vediamo nel dettaglio il commento della risoluzione.PROROGA DETRAZIONE DEL 55%
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative alle novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2011 in merito alla detrazione del 55% delle spese sostenute per interventi finalizzati al risparmio energetico.
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 48 del 24 Dicembre 2010
DAL 1° GENNAIO 2011 SCATTA IL NUOVO TASSO DI INTERESSE LEGALE
A partire dal 1° gennaio 2011 cambierà nuovamente la percentuale di calcolo per la determinazione degli interessi legali. Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 7 dicembre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre, il tasso passa, infatti, dall’attuale 1% all’1,5%. In una scheda riassuntiva vediamo la nuova misura e i riflessi fiscali e contributivi.LA PROROGA DELLA DETRAZIONE DEL 55%
Dopo lunghi dibattiti la detrazione del 55% sugli interventi per il risparmio energetico è stata prorogata al 2011 dalla Legge di Stabilità, approvata al Senato il 7 dicembre scorso. Con una scheda informativa forniamo una sintesi dell’agevolazione con le principali novità.L’APPLICAZIONE DEL REGIME DEI MINIMI DAL 2011 E LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA
I contribuenti che intendono accedere o rimanere nel regime dei minimi dal 2011 devono verificare di rispettare tutti i requisiti per usufruire di tale regime. In un dettagliata scheda vediamo i punti salienti del regime dei minimi ed il meccanismo di rettifica della detrazione Iva.L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative all’istituto del ravvedimento operoso con le nuove sanzioni introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2011.
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 47 del 17 Dicembre 2010
DAL 1° GENNAIO 2011 LE NUOVE REGOLE SULLA COMPENSAZIONE DEI DEBITI PER TRIBUTI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E NON PAGATI
La Manovra Correttiva 2010 ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2011, alcune novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte a ruolo. Vediamo le principali novità in una scheda riassuntiva.GLI ATTI “SERIALI” PER I QUALI LA FIRMA A STAMPA SOSTITUISCE QUELLA AUTOGRAFA
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre scorso sono stati individuati gli atti di liquidazione, accertamento e riscossione che possono essere emessi anche con indicazione a stampa del responsabile. Con una scheda informativa forniamo le tipologie di atti per i quali è possibile applicare la nuova disposizione.L’INVIO DEL MODELLO CRT ENTRO IL PROSSIMO 31 DICEMBRE
Con il Provvedimento del 9 dicembre 2010 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che modifica il precedente datato il 10 settembre, il termine ultimo per la presentazione del Modello CRT viene anticipato al 31 dicembre 2010, in luogo del precedente 20 gennaio 2011. Tale termine dovrà essere osservato dalle aziende del settore tessile e della moda che intendono avvalersi della detassazione dei costi dei campionari tessili. In un dettagliata scheda vediamo i punti salienti dell’agevolazione.
Pagina 10RATEI E RISCONTI
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative ai ratei e risconti attivi e passivi.
GRAFICO RIASSUNTIVONORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 46 del 10 Dicembre 2010
ENTRO IL 31 DICEMBRE 2010 L’OPZIONE PER IL REGIME DI TRASPARENZA
Entro il prossimo 31 dicembre le società di capitali in possesso di specifici requisiti possono optare per il regime di trasparenza ovvero rinnovare l’applicazione dello stesso per il triennio 2010 – 2012. In una dettagliata tabella esponiamo le condizioni e gli adempimenti per l’esercizio di tale opzione.LEGGE FINANZIARIA PER IL 2011
La Legge Finanziaria per il 2011 è stata approvata in via definitiva il 7 dicembre 2010 dal Senato, senza subire alcuna modifica. Con una scheda informativa si propone una sintesi delle principali novità fiscali contenute nel testo normativo.IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA ENTRO IL 27 DICEMBRE PROSSIMO
Entro il 27 dicembre 2010 dovrà essere effettuato il versamento dell’acconto Iva relativo al periodo d’imposta 2010. Vediamo insieme come si determina l’ammontare dell’acconto dovuto, quali sono le modalità di versamento e come rimediare al tardivo o mancato pagamento.GLI OMAGGI NATALIZI
Nella consueta rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative al trattamento fiscale della disciplina per le operazioni di cessioni a titolo di omaggi a clienti e/o dipendenti in occasione delle festività natalizie.
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 45 del 3 Dicembre 2010
ENTRO IL 31 DICEMBRE 2010 LA REGOLARIZZAZIONE DELLE CASE FANTASMA
Entro il prossimo 31 dicembre scade il termine per la regolarizzazione catastale relativa agli immobili non dichiarati in Catasto o a quelli già censiti, ma non aggiornati. In una dettagliata tabella esponiamo l’iter per la regolarizzazione.CENNI SULLA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2011
La Legge Finanziaria per il 2011 o meglio la “Legge di stabilità 2011” è stata approvata il 19 novembre 2010 dalla Camera e si attende l’approvazione definitiva da parte del Senato, prevista entro la metà del mese di dicembre. Con una scheda informativa si propone una sintesi delle principali novità fiscali contenute nel testo normativo.ENTRO IL 29 DICEMBRE IL RAVVEDIMENTO PER IL MODELLO UNICO 2010
Il 30 settembre 2010 è scaduto il termine per la trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2009. Per coloro che non hanno provveduto all’invio, c’è tempo fino al 29 dicembre prossimo per sanare l’eventuale inadempimento, presentando la dichiarazione tardiva e versando la relativa sanzione. Vediamo insieme le principali scadenze e il regime sanzionatorio per la mancata presentazione delle dichiarazioni.L’IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative all’imposta comunale sugli immobili (ICI).
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 44 del 26 Novembre 2010
DAL 1° DICEMBRE 2010 L’INVIO DEL MODELLO CRT PER LA RICHIESTA DELLE AGEVOLAZIONI DEI CAMPIONARI TESSILI
A partire dal 1° dicembre prossimo e fino al 20 gennaio 2011, i soggetti che hanno effettuato investimenti in attività di “ricerca industriale” e “sviluppo precompetitivo” nel settore tessile per la realizzazione di campionari, potranno presentare il modello CRT per richiedere la detassazione dal reddito d’impresa del valore di tali investimenti. Con una scheda riepilogativa vediamo i punti salienti dell’agevolazione.IMPRONTA DIGITALE PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI NELL’ARCHIVIO INFORMATICO
Entro il 30 gennaio 2012 i soggetti che avranno proceduto a conservare i documenti fiscali con modalità digitale, dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate l’impronta digitale dell’archivio informatico. In una tabella dettagliata vediamo insieme l’iter regolamentare per la conservazione dei documenti contabili e fiscali nell’archivio informatico.SLITTA AL 31 MARZO 2011 L’INVIO DELL’ISTANZA DI RIMBORSO IVA UE RELATIVA AL 2009
Con il Provvedimento dell’11 novembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha disposto lo slittamento “in via eccezionale” al 31 marzo 2011 del termine di invio delle istanze di rimborso IVA UE relative al periodo d’imposta 2009, per i soggetti passivi stabiliti in Italia e stabiliti in altro Stato UE. Vediamo tutti i dettagli dell’adempimento in una tabella riassuntiva.ISTITUTO DELLA COMPENSAZIONE
In nostra rubrica di aggiornamento di questa settimana rispondiamo ad alcune domande relative alla compensazione dei crediti e debiti e presentiamo due casi risolti.
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito