• 730/2022 – Modello editabile e non con istruzioni

    Approvati, con Provvedimento del 14 gennaio 2022 n. 11185, i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2022 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

    Modello e istruzioni aggiornati al 14.06.2022.

    In allegato:

    • Modello 730/2022
    • Modello 730/2022 editabile
    • Modello 730/2022 – Istruzioni per la compilazione
    • Motivi aggiornamento del 15.04.2022
    • Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
    • Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
    • Allegato 3 – Obbligo di riservatezza
    • Provvedimento del 14.01.2022
    • Informazioni per la detrazione delle spese sostenute presso le università non statali
    • Tabella addizionali comunali all’Irpef saldo 2021 acconto 2022
    • Aggiornamenti al 14.06.2022

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione imposta di soggiorno – Modello

    Fino al 30 giugno 2022 (scadenza prorogata al 30 settembre 2022 dalla conversione in legge del Decreto Semplificazioni) è possibile compilare il modello dichiarativo relativo alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021.

    Il modello può essere trasmesso utilizzando i canali telematici (entratel/fisconline) dell'Agenzia delle Entrate. Il relativo modulo di controllo (versione 1.0.0), da integrare nel Desktop Telematico, è disponibile per il download.

    Dal 7 giugno 2022 inoltre, è pubblicata nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate un servizio del Dipartimento che consente agli utenti di predisporre e inviare interattivamente la dichiarazione relativa agli anni di imposta 2020 e 2021. Una volta che l’utente ha effettuato l'accesso, trova il servizio all’interno della scheda “Servizi”, nella categoria “dichiarazioni” (in alternativa può ricercarlo con parole chiavi, per esempio “imposta di soggiorno” nella casella di ricerca).

    Il modello è utilizzabile:

    • dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione:
      • dell'imposta di soggiorno di cui all'art. 4, D.lgs. n. 23/2011;
      • del contributo di soggiorno a carico dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive di Roma Capitale di cui all'art. 14, comma 16, lett. e), DL n. 78/2010;
    • dai soggetti che incassano il canone / corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni / corrispettivi relativi alle locazioni brevi di cui all'art. 4, DL n. 50/2017.

    Scarica la circolare

  • Consolidato nazionale e mondiale 2022 – Modello

    Approvato, con Provvedimento del 31.01.2022 n. 30734, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2022”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
    Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2022” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.

    Modello e istruzioni aggiornati al 07.06.2022, in allegato i motivi dell'aggiornamento.

    Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimogiorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto inca-ricato o società del gruppo).

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Società di Capitali 2022 – Modello

    Con Provvedimento del 31.01.2022 n. 30745 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2022–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.

    Modello e istruzioni aggiornati il 07.06.2022, in allegato i motivi dell'aggiornamento

    In Allegato:

    • Modello SC 2022
    • Modello SC 2022 – Istruzioni per la compilazione
    • Parte generale – Istruzioni per la compilazione
    • Provvedimento del 31.01.2022

    Scarica la circolare

  • Contributi attività chiuse – Modello e istruzioni

    Approvato il modello con relative istruzioni, con Provvedimento dell'Agenzia del 29.11.2021 n. 336230, per la presentazione delle istanze che potranno essere presentate all’Agenzia delle Entrate in via telematica dal 2 dicembre fino al 21 dicembre 2021, per la richiesta di:

    • un contributo, fino a 25mila euro, per discoteche, sale da ballo e simili che risultavano chiuse al 23 luglio 2021
    • e un secondo contributo, con tetto a 12mila euro, per tutte le attività operative in diversi settori (dallo svago al benessere, dallo sport all’intrattenimento) rimaste chiuse per almeno 100 giorni tra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021.

    I contributi riconosciuti verranno accreditati direttamente sul conto corrente indicato nell’istanza.

     

    Scarica la circolare

  • Tax credit rimanenze Tessile Moda e Accessori – Modello

    Modello con le relative istruzioni per la fruizione del credito d’imposta, previsto dall’articolo 48-bis del decreto “Rilancio”, a favore degli esercenti dei settori tessile, della moda e degli accessori, che hanno registrato rimanenze finali di magazzino superiori rispetto ai periodi ante-pandemia, a causa del lockdown delle attività determinato dall’emergenza da Covid-19.

    Modello e istruzioni aggiornati il 6 maggio 2022 in allegato anche i motivi dell'aggiornamento

    Il 10 maggio 2022, si apre il secondo canale telematico per l’invio delle domande con cui gli operatori del settore tessile, moda, calzature e pelletteria possono richiedere il credito d’imposta calcolato sulle rimanenze di magazzino introdotto dal Dl Rilancio (Dl n. 34/2020).

    l credito d’imposta è riconosciuto sull’aumento delle rimanenze di magazzino limitatamente al periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020) e a quello in corso al 31 dicembre 2021.

    Il credito d'imposta è riconosciuto, per l'esercizio in corso al 31 dicembre 2021, anche alle imprese operanti nel settore del commercio dei prodotti tessili, della moda, del calzaturiero e della pelletteria che svolgono attività identificate dai seguenti codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2007: 47.51, 47.71, 47.72 (articolo 3, comma 3, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25).

    Il presente modello deve essere utilizzato per comunicare all’Agenzia delle entrate l’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino rispetto alla media del triennio precedente che dà diritto al credito d’imposta, al fine di consentire l’individuazione della quota effettivamente fruibile dello stesso, in proporzione alle risorse disponibili.

    La comunicazione deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, in via telematica, utilizzando il presente modello, direttamente dal beneficiario o tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.

    Scarica la circolare