• Bando Inail

    Bando ISI 2021: proroga per le imprese subentrate

    L'avviso per il BANDO ISI INAIL 2021 ha previsto lo stanziamento di 274 milioni  con cui finanzia i migliori  progetti aziendali per l'innalzamento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. 

    Gli elenchi definitivi in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate sono stati pubblicati ieri sul sito istituzionale 

    Sono distinte in 4 categorie :

    • S = ammesse definitivamente
    • S-AMS = subentrate per l'ammissibilità
    • N-DEC = decadute/non convalidate
    • N = definitivamente non ammissibile, per carenza di fondi.

    AGGIORNAMENTO 18 MAGGIO 2023 ATTENZIONE 

    Per le domande subentrate in posizione utile ai fini del finanziamento (S-AMS), che negli elenchi provvisori non risultavano ammesse (N), le imprese devono provvedere, a pena di decadenza,  all'invio della propria domanda (modulo A) insieme alla documentazione a suo completamento

    NON  PIU' entro le ore 18:00 del 22 maggio 2023 bensì

    entro le ore 18.00 del   12 giugno 2023.

    Qui le regole tecniche di funzionamento dello sportello informatico.

    Nei paragrafi che seguono vediamo gli aspetti principali del bando ISI 2021 e il calendario completo della procedura.

    In allegato in fondo all'articolo tutti i link ai documenti INAIL di approfondimento.

    Bando ISI INAIL 2021: i 5 assi di intervento

    Come di consueto, ma diversamente dall'eccezione dello scorso anno, quest'anno il bando è unico e i fondi sono suddivisi in 5 assi di intervento :

    1. L’Asse 1 (Isi generalista) con risorse per 112,2 milioni, suddivisi in 107,2 milioni per progetti di investimento (asse 1.1) e cinque milioni per progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2).

    2. L’Asse 2 (Isi Tematica) che puo contare su 40 milioni, destinati a progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

    3. L’Asse 3 (Isi Amianto) dispone di 74 milioni per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

    4. L’Asse 4 (Isi Micro e Piccole imprese) ha a disposizione 10 milioni  per micro e piccole imprese operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39).

    5. L’Asse 5 (Isi Agricoltura) mette, infine, a disposizione 37,5 milioni, di cui 20 finanziati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per progetti destinati alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 27,5 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) e 10 milioni per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2).

    Da segnalare in particolare  le seguenti novita:

     ASSE 1: tre tipologie di progetti di investimento finanziabili con l’asse 1.1, riguardanti : la riduzione del rischio incendio, la riduzione del rischio infortunistico e la riduzione del rischio radon. e cresce lo stanziamento per i fondi destinati all’adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo (Mog – asse 1.2),

     ASSE 2 : create due nuove tipologie di intervento per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (asse 2) 

    ASSE 3 : incremento dei fondi per la bonifica dell’amianto (asse 3), ai quali potranno stavolta accedere anche le micro e piccole imprese agricole.

    Va ricordato che INAIL finanzia per ogni progetto ammesso :

    • fino al 65% delle spese sostenute 
    • con un limite massimo di 130mila euro,

     sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento.

    Si segnalano in particolare  le seguenti specificazioni:

    non e' previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a cinquanta dipendenti che presentano progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilita' sociale di cui all'allegato (sub Asse 1.2);

    ASSE  4 Per l'Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potra' essere inferiore a 2.000,00 euro ne' superiore a 50.000,00 euro. 

    ASSE 5 Per l'asse 5 il finanziamento e' concesso nella misura del

    • 40% per la generalita' delle imprese agricole (sub asse 5.1) 
    • 50% per giovani agricoltori (sub asse 5.2

    e per ciascun progetto il finanziamento non potra' essere inferiore a 1.000,00 euro ne' superiore a 60.000,00 euro.

    Modalita’ e tempistiche per le domande. Inviati 7mila progetti

    La domanda doveva  essere presentata esclusivamente in modalita' telematica, con successiva conferma,  attraverso l'apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, di upload/caricamento della documentazione come specificato negli avvisi regionali/provinciali. 

    Si ricorda che le domande sono accolte in base all'ordine cronologico di presentazione, per cui il momento dell'invio è molto importante che tutta la documentazione sia perfettamente predisposta

    Nella fase di registrazione all'account di posta elettronica  fornito viene attribuito un codice identificativo domanda, che permetterà in seguito l'associazione della domanda  con l'account  registrsto.

    INAIL ha comunicato il 16 novembre che la procedura si è conclusa regolarmente Nei 20 minuti di apertura dello sportello informatico sono stati circa settemila  i progetti presentati dagli utenti che hanno inserito online il codice identificativo associato al proprio progetto

    BANDO ISI INAIL: gli avvisi regionali

    Gli avvisi regionali/provinciali con i relativi allegati sono pubblicati   anche sul sito internet dell'Inail, all'indirizzo www. Inail.it/attivita/ sicurezza/Bando ISI 2021 . 

    Questo il calendario delle scadenze della procedura di domanda:

    Calendario

    Scadenze Isi 2021

    Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda

    2 maggio 2022

    Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda

    16 giugno 2022 entro le ore 18.00

    Download codici identificativi

    dal 23 giugno 2022

    Regole tecniche per l'inoltro della domanda online 

    12 settembre 2022

    Apertura sportello 

    Momento 1  Disponibilità degli indirizzi del portale del  partecipante e del portale  dell’amministratore.  – 27/10/2022   h. 10:00

    Momento 2 Inizio della possibilità di registrazione sul  portale del partecipante e dell’amministratore – 28/10/2022 h.  10:00

    Momento 3 Disponibilità dell'indirizzo dello sportello  informatico nella funzione online ISI domanda.  –  14/11/2022  h. 10:00

    Momento 4 Inizio autenticazione e pagina di attesa. –  16/11/2022 10:00


    Momento 5 Inizio della fase di invio della domanda.  – 16/11/2022 11:00


    Momento 6 Fine della fase di invio della domanda.  –   16/11/2022 11:20

    Pubblicazione elenchi cronologici provvisori

    Entro 14 giorni dall'apertura dello sportello informatico RINVIATA 

    Upload della documentazione
     (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda)

     dal 12 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023, entro le ore 18:00 10 febbraio 2023

    27 FEBBRAIO 2023

    Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi

    28 febbraio 2023   21 marzo 2023

    20 APRILE 2023

     Per informazioni ed assistenza sull' Avviso e' possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.

     E' anche possibile rivolgersi al servizio Inail risponde, nella sezione supporto del sito: www.inail.it .

    Allegati:
  • Bando Inail

    Bando ISI 2022: nuove abilitazioni per fare domanda

    INAIL  comunica che in vista dell’avvio della procedura per l'assegnazione dei fondi del BANDO ISI 2022 il sistema di accesso ai servizi online dell’Istituto è stato adeguato introducendo due nuovi profili specifici, riservati a 

    • professionisti e 
    • società di intermediazione che eseguono esclusivamente gli adempimenti connessi con le richieste di finanziamento delle imprese.

     Il nuovo applicativo “Isi domanda”  è inserito in un ambiente digitale  unitario e semplificato in cui l’utente può trovare tutte le informazioni e seguire in un grafico lo stato della sua domanda. 

    A questo scopo è stato rivisto  il sistema di profilazione per l’accesso.

    Rilascio  nuove abilitazioni e modifica dell’incaricato

    Le nuove categorie di utenti che possono svolgere attività di intermediazione per la richiesta degli incentivi si aggiungono a quelle già profilate e a questo fine  sono stati predisposti appositi moduli di richiesta alle sedi Inail competenti per territorio.

    E' inoltre presente  la funzionalità “cambio incaricato”, per  i rappresentanti legali della ditta richiedente il finanziamento che intendano nominare e/o revocare il soggetto incaricato .

    Si ricorda infine  che per l’assistenza e il supporto nell’utilizzo dei servizi online  sono a disposizione:

    • il servizio “Inail risponde” e
    •  il manuale operativo dell’applicativo.
    • il Contact Center  telefonico dell’Istituto al numero 066001. 
    Allegati: