• Bando Inail

    Bando ISI 2023 pubblicato in GU

     E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 20 dicembre 2023 il nuovo avviso pubblico  INAIL per il bando Isi 2023 con lo stanziamento record di   500 milioni euro   destinati come ogni anno a  finanziamenti a fondo perduto per  progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 

     I finanziamenti sono destinati alle

    1. imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e
    2.  agli enti del terzo settore, solo ed esclusivamente per l'asse 1.1, tipologia di intervento d), .

    Il Bando Isi 2023 presenta diverse novità che riguardano i seguenti ambiti:

    • risorse economiche
    • requisiti soggettivi
    • articolazione degli assi di finanziamento
    • interventi prevenzionali ammessi
    • innovazioni procedurali per favorire la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti.

    Il calendario delle date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda sarà reso noto  entro il 21 febbraio 2024.

    Come di consueto le risorse finanziarie sono ripartite  tra le diverse  regioni/provincie autonome e per assi di finanziamento (v. allegato ISI 2023 risorse economiche).

    In particolare :

    • per gli Assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4  il finanziamento riguarda il 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili
    • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) la misura è del 
      • 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
      • 80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

    L’ammontare del finanziamento è compreso tra 

    • un importo minimo di 5.000,00 euro e 
    • un importo massimo erogabile pari a 130.000,00 euro.

     Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

      Qui gli avvisi pubblici regionali e  gli allegati tecnici.

     Bando ISI INAIL 2023-  tipologie progetti  e assi finanziamento

    Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, suddivise in 5 Assi di finanziamento: 

    • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1; 
    • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1; 
    • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
    • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
  • Bando Inail

    Bando ISI 2022: nuove abilitazioni per fare domanda

    INAIL  comunica che in vista dell’avvio della procedura per l'assegnazione dei fondi del BANDO ISI 2022 il sistema di accesso ai servizi online dell’Istituto è stato adeguato introducendo due nuovi profili specifici, riservati a 

    • professionisti e 
    • società di intermediazione che eseguono esclusivamente gli adempimenti connessi con le richieste di finanziamento delle imprese.

     Il nuovo applicativo “Isi domanda”  è inserito in un ambiente digitale  unitario e semplificato in cui l’utente può trovare tutte le informazioni e seguire in un grafico lo stato della sua domanda. 

    A questo scopo è stato rivisto  il sistema di profilazione per l’accesso.

    Rilascio  nuove abilitazioni e modifica dell’incaricato

    Le nuove categorie di utenti che possono svolgere attività di intermediazione per la richiesta degli incentivi si aggiungono a quelle già profilate e a questo fine  sono stati predisposti appositi moduli di richiesta alle sedi Inail competenti per territorio.

    E' inoltre presente  la funzionalità “cambio incaricato”, per  i rappresentanti legali della ditta richiedente il finanziamento che intendano nominare e/o revocare il soggetto incaricato .

    Si ricorda infine  che per l’assistenza e il supporto nell’utilizzo dei servizi online  sono a disposizione:

    • il servizio “Inail risponde” e
    •  il manuale operativo dell’applicativo.
    • il Contact Center  telefonico dell’Istituto al numero 066001. 
    Allegati: