-
Roghi Sicilia e Sardegna 2023: elenco viaggiatori ammessi al rimborso
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto di assegnazione dei contributi ai viaggiatori vittime di maggiori costi a causa dei roghi 2023 in Sardegna e Sicilia.
In particolare, con Decreto Ministeriale del 1 ottobre, si prevede che seguito dell’attività istruttoria svolta dalla Direzione Controllo, ai sensi dell’articolo 8, comma 1 del decreto interministeriale Prot. n. 32560/23 del 5 dicembre 2023, sono approvati:
- l’Allegato A – “Elenco delle domande ammesse e importi assegnati”,
- l’Allegato B – “Elenco delle domande non ammesse”
- l’Allegato C “Elenco delle domande soggette a integrazione documentale”
In dettaglio, si ammettono n. 21 domande e si dispone il pagamento dell’importo di € 90.964,58 a valere sul fondo di cui all’articolo 4 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, destinato ai viaggiatori e agli operatori del settore turistico e ricettivo che hanno subito danni economici a causa degli eventi eccezionali, determinati dai roghi e dagli incendi che nel periodo tra il 17 luglio 2023 e il 7 agosto 2023 hanno colpito il territorio della Regione Sicilia e della Regione Sardegna, in favore dei beneficiari titolari di IBAN di cui all’allegato A
Scarica qui l'elenco allegato al Decreto
Fondo viaggiatori e operatori turistici per danni da roghi estivi 2023: cosa copre
In particolare, la norma precisa che tali risorse saranno impiegate per l’erogazione di un contributo a totale o parziale rimborso dei costi sostenuti a causa dei predetti eventi eccezionali, quali:
- le difficoltà nel raggiungimento delle destinazioni turistiche delle isole,
- la mancata fruizione dei servizi originariamente prenotati,
- l’acquisto di servizi non previsti
- e la riprotezione dei viaggiatori per i disagi nei collegamenti.
Fondo viaggiatori e operatori turistici per danni da roghi estivi 2023: i beneficiari
La norma indica quali beneficiari:
- sia i viaggiatori
- che gli operatori del settore turistico e ricettivo, ivi inclusi:
- le agenzie di viaggio e i tour operator,
- le strutture extra-alberghiere,
- gli stabilimenti termali e balneari,
- i parchi tematici,
- i parchi di divertimento,
- gli agriturismi,
- gli operatori esercenti il trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente,
- i locali da ballo, i porti turistici,
- i campeggi.
Consulta il Decreto Direttoriale n 560/2023 con la tabella dei CODICI ATECO ammessi al contributo.
Fondo viaggiatori e operatori turistici danni roghi estivi 2023: domande dal 19.01
Dal 19 gennaio al 16 febbraio via alle domande per il Fondo Roghi Estivi 2023.
Chi ha subito danni economici a causa degli eventi eccezionali, come roghi e incendi, che hanno colpito il territorio della Regione Sicilia e della Regione Sardegna tra il 17 luglio 2023 e il 7 agosto 2023 può presentare domanda al Fondo, previsto dall’articolo 4 del decreto legge 10 agosto 2023, n. 104 presso il ministero del Turismo.
Il Decreto Direttoriale n 560 del 5 dicembre 2023 prevede che l’istanza di accesso al contributo è effettuata esclusivamente attraverso una procedura automatizzata (piattaforma) mediante la compilazione del format disponibile nello sportello telematico appositamente predisposto, di cui al seguente link:
- https://istanze.ministeroturismo.gov.it/
- il servizio consente ai beneficiari di:
- a) accedere alla piattaforma mediante SPID o CIE o, per i viaggiatori provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea, registrarsi tramite la creazione di ID e password, allegando la copia del documento di riconoscimento valido per l’espatrio o comunque valido entro i confini dell’Unione europea;
- b) allegare la documentazione attestante i costi sostenuti oggetto della richiesta di rimborso; c) compilare la richiesta di contributo sottoscritta con firma digitale o, se con firma autografa, accompagnata dalla fotocopia di un documento d’identità ed inoltrare la domanda.
-
Autorizzazione Unica ZES: modello di business plan da allegare
In data 2 maggio sul sito della Struttura di missione della ZES Unica del mezzogiorno viene pubblicato un fac simile di business plan per le imprese che presentano richiesta di autorizzazione unica.
Viene evidenziato che in relazione ai progetti di investimento, assoggettati ad Autorizzazione unica, la relativa istanza dovrà essere corredata da un business plan che evidenzi, in particolare, le caratteristiche dei progetti proposti nonché le relative ricadute occupazionali.
Viene anche precisato che non esiste un modello predefinito di business plan: lo stesso potrà essere redatto secondo le specificità del singolo progetto.
Si propone un modello che ne riepiloga il contenuto minimo.
Autorizzazione Unica ZES: per quali investimenti è possibile
Ricordiamo che la Struttura di missione ZES ha fornito a tutti i Comuni compresi nella ZES Unica delle indicazioni operative sulle iniziative suscettibili di accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica.
Nelle more dell’approvazione del Piano strategico della ZES unica, utilizzando i criteri generali che definiscono “investimento” la spesa finalizzata alla creazione di un nuovo stabilimento industriale, produttivo o logistico, potranno accedere al regime semplificato:
- 1) i progetti di investimento relativi ai territori ricadenti in una delle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, se coerenti con i rispettivi Piani di sviluppo strategici già adottati;
- 2) i progetti d’investimento relativi a territori diversi dalle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, da localizzarsi prevalentemente in aree industriali o destinate a insediamenti industriali e produttivi, se diretti a conseguire almeno uno dei seguenti risultati:
-
- realizzazione di nuovo stabilimento;
- ampliamento di uno stabilimento esistente o della relativa capacità produttiva;
- riconversione ovvero diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente.
L’istanza dovrà essere corredata da un business plan che evidenzi, in particolare, le caratteristiche dei progetti proposti e le ricadute occupazionali.
Viene chiarito, inoltre, che non sono soggetti all’autorizzazione unica i progetti:
- soggetti a SCIA, SCIA unica e SCIA condizionata di cui agli articoli 19 e 19-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241 e quelli per i quali non è previsto il rilascio di titolo abilitativo;
- relativi ad impianti e infrastrutture energetiche;
- riguardanti opere e altre attività ricadenti nella competenza territoriale degli aeroporti;
- relativi ad investimenti di rilevanza strategica come, definiti dall'articolo 32 del decreto-legge n. 115 del 2022 e dall'articolo 13 del decreto-legge n. 104 del 2023;
- relativi alle attività commerciali disciplinate dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, in materia di disciplina del commercio.
Infine nelle FAQ pubblicate sul sito di Missione della Zes Unica viene chiarito che il settore del commercio è escluso dal meccanismo della autorizzazione unica.
L’articolo 14, comma 1, del decreto-legge n. 124 del 2023, nel definire i progetti suscettibili di accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica, di competenza della Struttura di missione ZES, sottrae quelli in materia di commercio, che continuano ad essere disciplinati dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.
L’esclusione vale per tutte le aree ricomprese nell’ambito della ZES Unica, senza alcuna eccezione.
Resta ferma, invece, per gli operatori del settore, la possibilità di beneficiare del credito d’imposta di cui all’articolo 16 del decreto-legge n. 124 del 2023, ove ne sussistano i presupposti.