• Autotrasportatori – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

    Per l’anno 2010 le imprese autorizzate a operare nel settore dell’autotrasporto merci possono usufruire di un credito d’imposta da utilizzare in compensazione. L’ammontare del credito varia a seconda dei veicoli posseduti e utilizzati per l’attività svolta e dell’importo pagato nello stesso anno per la tassa automobilistica.

    In particolare, il credito spetta per ciascun veicolo di massa massima complessiva non inferiore a 7,5 tonnellate ed è pari:

    • al 38,50% dell’importo pagato per ciascun veicolo come tassa automobilistica per l’anno 2010, per i mezzi di massa massima complessiva compresa tra 7,5 e 11,5 tonnellate
    • al 77% dell’importo pagato per ciascun veicolo come tassa automobilistica per l’anno 2010, per i mezzi di massa massima complessiva superiore a 11,5 tonnellate.

    Per usufruire dell’agevolazione è necessario inviare una dichiarazione sostitutiva, tramite raccomandata senza avviso di ricevimento all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara, via Rio Sparto n. 21, c.a.p. 65129, Pescara.

    Scarica la circolare

  • Istanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato

    Approvazione del modello per l’istanza di rimborso Irpef/Ires per mancata deduzione dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (art. 2, comma 1- quater, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201) (Pubblicato il 17/12/2012).

    A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012, l’Irap relativa alle spese per il personale, dipendente e assimilato, è deducibile dalla base imponibile Irpef e Ires (articolo 2, comma 1, decreto legge n. 201/2011). Il beneficio può essere recuperato anche per gli anni precedenti per i quali è ancora possibile richiedere il rimborso delle maggiori imposte sui redditi, calcolate senza la deduzione della quota di Irap (articolo 2, comma 1-quater, decreto legge n. 201/2011). A tale scopo, occorre presentare istanza di rimborso a partire dal 18 gennaio 2013.

    Il contribuente può richiedere il rimborso delle maggiori imposte sui redditi versate (oppure della maggiore eccedenza a credito) dal 28 dicembre 2007 (per i versamenti in acconto il termine decorre dal momento del versamento del saldo, come indicato nella risoluzione n. 459/E del 2 dicembre 2008).
    A tal fine, il contribuente deve presentare questo modello, anche se per le stesse annualità è stata già presentata l’istanza (“Modello per l’istanza di rimborso ai sensi dell’articolo 6 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185”), esclusivamente in via telematica entro i seguenti termini:

    • in generale, entro 48 mesi dalla data del versamento (art. 38 del DPR n. 602/1973)
    • entro 60 giorni dalla data di attivazione della procedura telematica che ne consente l’invio, quando il termine di 48 mesi (purché ancora pendente alla data del 28 dicembre 2011) cade entro il 60° giorno successivo alla predetta data di attivazione.

    Scarica la circolare

  • Eventi sismici 2012 – Richiesta di finanziamento

    I titolari di reddito d’impresa, danneggiati dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, per ottenere il finanziamento da utilizzare per il versamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi a causa del sisma, devono inviare un modello di comunicazione all’Agenzia delle Entrate contenente i dati dei pagamenti sospesi e la previsione mensile degli importi da pagare nel periodo dal 1° dicembre 2012 al 30 giugno 2013.

    Possono richiedere il finanziamento – garantito dallo stato – le imprese che, limitatamente ai danni subiti in relazione all’attività d’impresa, hanno i requisiti per accedere ai contributi di cui all’articolo 3 del Dl n. 74/2012 o all’articolo 3-bis del Dl n. 95/2012.

    Attenzione: il modello deve essere inviato entro il 16 novembre 2012 esclusivamente in via telematica direttamente dal contribuente, oppure attraverso un intermediario autorizzato.

    Scarica la circolare