• 730/2016 – Modello e istruzioni

    Approvati, con Provvedimento del 15 gennaio 2016, i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2016 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

    In allegato:

    • Modello 730/2016
    • Modello 730/2016 – Istruzioni per la compilazione
    • Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1
    • Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
    • Allegato 3 – Obbligo di riservatezza

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione IVA 2016 – Modello e istruzioni

    Approvati, con Provvedimento del 15 gennaio 2016, i modelli di dichiarazione IVA/2016 concernenti l’anno 2015, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2016 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
    Il modello di dichiarazione annuale IVA BASE/2016, concernente l’anno d’imposta 2015, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2016 e può essere utilizzato, in alternativa al predetto modello, sia dai contribuenti tenuti a comprendere la dichiarazione annuale IVA nel modello UNICO 2016 che dai contribuenti che presentano la dichiarazione Iva in via autonoma.

    In Allegato:

    • Modello Iva
    • Istruzioni Iva
    • Modello Iva Base
    • Istruzioni Iva Base

    Scarica la circolare

  • Consolidato fiscale: Modello designazione controllata

    Con Provvedimento del 6 novembre 2015 è stato approvato il nuovo modello che permette ai soggetti esteri privi di una stabile organizzazione in Italia, di designare una controllata ad esercitare l’opzione per il consolidato e ad assumere così la qualità di società consolidante. In questo modo le società controllanti non residenti, purché identificate nel territorio dello Stato, possono presentare il Modello di designazione.

    Scarica la circolare

  • IVA – Modello AA9/12 per le persone fisiche

    Approvato il modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.

    Il modello dovrà essere utilizzato a partire dal 4 giugno 2015.

    Scarica la circolare

  • IVA – Modello AA7/10 per i soggetti diversi dalle persone fisiche

    Il presente modello deve essere utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche (società, enti, associazioni, ecc.) per le dichiarazioni d’inizio, variazione dati e cessazione attività.

    Attenzione
    Per presentare la dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessione attività, dal 1° aprile 2010 i contribuenti tenuti all’iscrizione nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea) devono avvalersi della Comunicazione Unica, anche nel caso in cui la dichiarazione anagrafica ai fini Iva sia l’unico adempimento da svolgere.
    La Comunicazione Unica, composta da un frontespizio e dalle diverse modulistiche prima presentate separatamente alle diverse Amministrazioni, permette di compilare il modello AA7/10 e inviare il tutto in via telematica o su supporto informatico al Registro delle imprese – www.registroimprese.it

    Possono quindi utilizzare il modello AA7/10, invece della Comunicazione Unica, i contribuenti non tenuti a iscriversi nel Registro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative (Rea). Il modello AA7/10 deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di inizio attività.

    Aggiornate le istruzioni con Provvedimento del 3 giugno 2015, le istruzioni approvate con il presente provvedimento sostituiscono quelle approvate con provvedimento del 18 maggio 2012.

    Scarica la circolare

  • Studi di Settore 2015 – Modelli dichiarativi

    Approvati con Provvedimento del 22 maggio 2015 i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore periodo d'imposta 2014.

    In Allegato:

    • Istruzioni parte generale, unica per tutti gli studi, per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore
    • Istruzioni Quadro A, Personale addetto all'attività – tipologia 1
    • Istruzioni Quadro A, Personale addetto all'attività – tipologia 2
    • Istruzioni Quadro F, Elementi contabili – tipologia 1
    • Istruzioni Quadro F, Elementi contabili – tipologia 2
    • Istruzioni Quadro G, Elementi contabili
    • Quadro X – altre informazioni rilevanti ai fini degli studi di settore
    • Quadro V – ulteriori dati specifici
    • Quadro T – congiuntura economica

    Servizi – Modelli e Istruzioni
    Commercio – Modelli e Istruzioni
    Manifatture – Modelli e Istruzioni
    Professionisti – Modelli e Istruzioni

    Scarica la circolare

  • Unico Società di Capitali 2015 – Modello e Istruzioni

    Modello e istruzioni aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 30.04.2015 in allegato.

    Approvato con Provvedimento del 30/01/2015 il modello di dichiarazione “Unico 2015–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2015 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonchè i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014, e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2014

    Unico società di capitali, enti commerciali ed equiparati (Unico Sc) è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi e dell’Iva. Devono compilare la dichiarazione in forma unificata i contribuenti tenuti alla presentazione sia della dichiarazione dei redditi sia della dichiarazione Iva se hanno un periodo d’imposta, ai fini Ires, coincidente con l’anno solare. Tuttavia, i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso il credito risultante dalla dichiarazione Iva, possono presentarla separatamente dal modello Unico Sc.

    Scarica la circolare