• Circolare n. 41 del 7 Novembre 2008

    MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELL’ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI
    Come devono essere rilevante contabilmente le assegnazioni di beni ai soci; gli aspetti fiscali di tale tipologia di operazioni.

    I CONFERIMENTI IN NATURA NELLE SPA
    Le variazioni apportate dal Decreto Legislativo numero 142 del 2008 alla disciplina dei conferimenti in natura o crediti nelle società per azioni.

    L’ACCONTO DEL CONTRIBUTO INPS L. 335/95
    Le modalità di determinazione e di versamento dell’acconto del contributo Inps ex L. 335/95.

    IRAP: LE PRINCIPALI NOVITÀ PER LE SOCIETÀ DI CAPITALI
    Nell’articolo vengono illustrate le principali novità apportate alla disciplina Irap dalla Legge Finanziaria 2008, per quanto attiene l’ambito delle società di capitali.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 40 del 31 Ottobre 2008

    NOVITÀ PER IL CONTENUTO DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
    Come è variato il contenuto della relazione sulla gestione a seguito della direttiva comunitaria di modernizzazione.

    AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ – PERSONA GIURIDICA
    A prescindere dal vuoto legislativo in materia, gli orientamenti giurisprudenziali e di dottrina circa l’ammissibilità o meno delle persone giuridiche alla carica di amministratore.

    IL BOLLO SULLE FATTURE DEI CONTRIBUENTI MINIMI
    Le fatture emesse dai contribuenti minimi devono assolvere l’imposta di bollo; le modalità per tale adempimento.

    L’ACCONTO IRES PER IL 2008
    Le modalità di determinazione dell’acconto Ires; le principali novità introdotte dalla Finanziaria 2008 in tema di disciplina Ires, da tenere in debita considerazione da parte dei soggetti che intendono applicare il metodo previsionale per la determinazione della seconda rata o unica rata dell’acconto d’imposte 2008.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 39 del 24 Ottobre 2008

    LE POSSIBILI RISPOSTE AGLI ACCERTAMENTI ANALITICO-INDUTTIVI
    Una rassegna dei diversi orientamenti giurisprudenziali che si sono susseguiti negli anni; la potenziale risposta del contribuente di fronte ad un avviso di accertamento di tipo “analitico-induttivo”.

    ACCONTO IRPEF PER IL 2008: LA SECONDA RATA
    Entro il 1° Dicembre 2008 dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto (oppure l’acconto in unica soluzione). Quali sono i soggetti obbligati, come determinare gli importi e con quali modalità procedere al versamento.

    LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA DAL PUNTO DI VISTA CIVILISTICO E FISCALE
    Un sommario esame dell’istituto come disciplinato dagli articoli 115 e 116 del Tuir.

    TRASFERIMENTO DELLE QUOTE DI SRL: L’AGENZIA DETTA LE PRIME ISTRUZIONI
    Nella Circolare delle Entrate n. 58/E del 17 ottobre l’agenzia fissa le linee operative in materia di registrazione dei documenti firmati digitalmente. In attesa della procedura telematica.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 38 del 17 Ottobre 2008

    RATEIZZAZIONE DELLE SOMME DOVUTE A SEGUITO DI CONTROLLI AUTOMATICI O FORMALI
    Le nuove possibilità di rateizzare gli importi richiesti dall’Ufficio a seguito di controlli automatici e formali delle dichiarazioni dei redditi.

    REINVESTIMENTI IN START UP: IL TRATTAMENTO DELLE PLUSVALENZE

    Il nuovo regime fiscale relativo alle plusvalenze, in caso di successivo reinvestimento delle stesse in imprese in fase di start up.

    LIBRO DEI SOCI: MODALITÀ DI COMPILAZIONE
    Il libro soci nelle società di capitali; i dati che obbligatoriamente devono essere indicati e le modalità di tenuta.

    L’EMISSIONE DEI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SRL: ASPETTI CIVILISTICI
    Le Società a responsabilità limitata possono acquisire risorse finanziarie mediante l’emissione di particolari titoli. Le disposizioni normative e la tutela rafforzata dei terzi nel caso di insolvenza della società emittente.

    LA SCELTA DEL TIPO SOCIETARIO
    Gli elementi da tenere in debita considerazione nella valutazione della forma societaria per l’inizio di una nuova attività di impresa.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 37 del 10 ottobre 2008

    l’Impresa familiare: la disciplina del codice civile e gli adempimenti fiscali
    L’istituto dell’impresa familiare è disciplinato da un unico articolo del Codice Civile (l’art. 230 bis) avente finalità di tutela dei collaboratori dell’imprenditore-titolare. Gli adempimenti fiscali connessi alla imputazione di una parte del reddito ai familiari.

    il ravvedimento operoso per l’imposta di registro

    Le sanzioni agevolate previste per la tardiva registrazione dell’atto da sottoporre a registrazione e per ritardato o carente versamento dell’imposta.

    liquidazione volontaria delle società di capitali: adempimenti contabili, civilistici e fiscali
    Il principio contabile nazionale OIC n. 5 illustra il contenuto e le modalità di redazione dei bilanci di liquidazione delle società di capitali. Un riepilogo degli adempimenti per la fase terminale dell’impresa.

    spese per alberghi e ristoranti: nuova detrazione iva ed effetti nella deduzione del costo
    L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori precisazioni in merito, in attesa di un provvedimento ufficiale.

    Entro il 31 ottobre le richieste di rimborso iva trimestrali
    I soggetti in possesso dei requisiti possono richiedere il rimborso entro la fine del mese utilizzando l’apposito modello.

    Rassegna stampa
    Scadenzario

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 36 del 3 Ottobre 2008

    IRAP E PROFESSIONISTI: L’ORIENTAMENTO AGGIORNATO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Il punto sull’assoggettamento ad Irap dei redditi di lavoro autonomo. L’Agenzia delle Entrate è nuovamente ritornata sull’argomento con la Circolare numero 45/E del 13 Giugno 2008.

    FATTURAZIONE ATTIVA NEI CONFRONTI DI SAN MARINO
    Le modalità di emissione del documento di trasporto e della fattura nel caso di cessioni verso operatori residenti nella Repubblica di San Marino.

    RIVALUTAZIONI: COME VANNO CONTABILIZZATI I COSTI PER LE PERIZIE DI STIMA
    La Finanziaria 2008 ha riaperto i termini per la rivalutazione di determinate partecipazioni; la rilevazione contabile degli oneri professionali per le perizie giurate di stima.

    L’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI
    Il decreto legge n. 262 del 2006 ha nuovamente reintrodotto l’imposta sulle successioni: una sintesi della nuova disciplina riguardante questo prelievo, alla luce dei chiarimenti ministeriali.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 35 del 26 Settembre 2008

    LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONFERIMENTI D’AZIENDA
    Gli elementi di novità introdotti dalla Legge Finanziaria 2008 in materia di tassazione dei conferimenti d’azienda. Le modificazioni apportate dalla Manovra d’estate per quanto attiene ai profili civilistici.

    ACQUISTI INTRACOMUNITARI: L’EMISSIONE DELL’AUTOFATTURA

    Come devono essere contabilizzati gli acquisti intracomunitari ed il rilevante aspetto dell’Iva.

    MODALITA’ DI TENUTA DEI CONTI “CASSA” E “BANCA”
    Alla luce di quanto indicato dal principio contabile OIC 14, un approfondimento circa la composizione dei conti “cassa” e “banca”.

    IL LIBRO UNICO DEL LAVORO
    Le modalità di tenuta e di conservazione del nuovo libro unico del lavoro e gli adempimenti connessi alla gestione del personale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito