• Circolare n. 18 del 2 Maggio 2008

    IL MODELLO UNICO 2008 ENTI NON COMMERCIALI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2007
    Gli enti che non hanno per oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di una attività commerciale dovranno dichiarare il reddito complessivo formato dalla sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi secondo le norme definite dal Tuir.

    LA TASSAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI
    I redditi fondiari concorrono a formare il reddito del contribuente indipendentemente dall’effettiva percezione, salvo il caso di convalida giudiziale dello sfratto.

    LA MANCATA CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE D’ACCONTO E I RISCHI DI DOPPIA IMPOSIZIONE
    Nel caso in cui il percettore di somme assoggettate a ritenuta di acconto non riceva la certificazione si pone il problema se scomputare o meno la ritenuta stessa. Gli orientamenti delle Entrate e della giurisprudenza.

    PROFESSIONISTI: LE REGOLE DI DEDUCIBILITA’ PER GLI IMMOBILI STRUMENTALI
    La Finanziaria per il 2007 ha modificato le regole che disciplinano il concorso di queste poste nella determinazione del reddito professionale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 17 del 28 Aprile 2008

    IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
    Il credito previsto dalla Finanziaria 2007 per le attività di ricerca e sviluppo interessa tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica.

    IL TRATTAMENTO DEGLI SCONTI E DEI PREMI AI FINI IVA

    E’ di fondamentale importanza distinguere le due tipologie. La normativa Iva e la giurisprudenza in materia.

    LA CONTABILIZZAZIONE IN BILANCIO DEL TFR

    Con la riforma della previdenza complementare sono state riviste anche le disposizioni riguardanti il Tfr: le novità nella contabilizzazione di questa posta di bilancio.

    L’UTILIZZAZIONE DELLE CARTE DI CREDITO NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA
    I riflessi contabili connessi all’utilizzo delle carte di credito nell’esercizio dell’attività d’impresa.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 16 del 18 Aprile 2008

    ESTROMISSIONE DEGLI IMMOBILI STRUMENTALI: ALCUNI CHIARIMENTI UFFICIALI
    L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare in argomento contenente utili precisazioni per i soggetti interessati a questa agevolazione.

    IL NUOVO SISTEMA DI CIRCOLAZIONE DEGLI ASSEGNI E VAGLIA TRASFERIBILI. LE NUOVE SOGLIE PER LA CIRCOLAZIONE DEL DENARO CONTANTE (DAL 30 APRILE)
    Le nuove regole di circolazione degli assegni e dei vaglia; l’imposta di bollo per gli assegni emessi in forma libera.

    UNICO 2008 PERSONE FISICHE: IL QUADRO RG (CONTABILITÀ SEMPLIFICATA)
    Alcune indicazioni riguardanti le modalità di compilazione del quadro RG, dedicato alle imprese che operano in regime di contabilità semplificata.

    LA DETERMINAZIONE IRAP IN BASE AL BILANCIO PER LE SOCIETÀ DI PERSONE E PER GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI

    La Legge Finanziaria per il 2008 consente alle società di persone e agli imprenditori individuali di optare per la determinazione del valore della produzione netta secondo le modalità previste per le società di capitali in alternativa al sistema forfettario.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 15 dell’11 Aprile 2008

    ACCONTI E CAPARRE: TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE
    La distinzione tra le due forme di anticipazione è importante per definire il corrispondente trattamento contabile e fiscale, soprattutto ai fini IVA.

    IRPEF: DETRAZIONI FISCALI PER ACQUISTO DI MEDICINALI E PER ABBONAMENTI AI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO
    Le regole valevoli ai fini Irpef per le spese mediche e per le spese relative agli abbonamenti di trasporto pubblico (Finanziaria 2008).

    ASSICURAZIONE INAIL DIPENDENTI: LE RILEVAZIONI CONTABILI
    La rilevazione degli acconti e degli oneri di competenza dell’esercizio in connessione con l’autoliquidazione dei premi per l’assicurazione obbligatoria.

    DECRETO SULLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI: CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ NELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
    Al venditore viene fatto obbligo di garantire la conformità degli impianti installati nell’immobile che intende vendere.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 14 del 4 Aprile 2008

    TERRENI E FABBRICATI STRUMENTALI: I CHIARIMENTI DELLA FINANZIARIA 2008
    Nel testo della manovra sono contenuti alcuni chiarimenti circa l’indeducibilità dell’ammortamento delle aree sottostanti i fabbricati strumentali delle imprese

    BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2007: I TERMINI PER L’APPROVAZIONE DA PARTE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI E PER GLI ADEMPIMENTI CORRELATI
    Il Codice Civile fissa i termini da rispettare in materia di bilancio di esercizio: dall’esame assembleare del progetto elaborato dagli Amministratori al deposito dei documenti approvati presso il Registro delle Imprese

    LA DETRAZIONE IVA PER LE SPESE INERENTI SEMINARI E CONVEGNI
    La detrazione dell’imposta assolta in relazione alle spese per la partecipazione a seminari e convegni alla luce delle modifiche apportate dalla Legge 244/2007

    L’IMPOSTA DI REGISTRO SULLE LOCAZIONI
    Un riepilogo per l’assolvimento dell’imposta di registro sui contratti di locazione. I procedimenti di calcolo dell’imposta e le modalità di compilazione del modello di versamento F23.

    BILANCIO 2007: LE PERDITE SU CREDITI DI MODESTA ENTITÀ E SU CREDITI “A RECUPERO ECCESSIVAMENTE ONEROSO”

    In alcuni casi la stessa Amministrazione finanziaria ammette lo stralcio del credito e la deducibilità delle conseguenti perdite senza la necessità dell’azione legale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 13 del 28 Marzo 2008

    DICHIARAZIONI 2008: LE NOVITÀ NEL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE
    Un riepilogo delle principali novità nel modello che le persone fisiche, con o senza partita Iva, dovranno utilizzare quest’anno.

    MODALITÀ CONTABILI PER LA RILEVAZIONE DELLA RESTITUZIONE DI MERCI
    Le procedure da seguire per la contabilizzazione dei resi su vendite.

    BILANCIO 2008: LE VERIFICHE DELLO STATO PATRIMONIALE
    Nella redazione del bilancio di esercizio bisogna prestare particolare attenzione nel controllo di alcune poste dello stato patrimoniale.

    DIRITTO ANNUALE ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE (CCIAA): GLI IMPORTI PER IL 2008
    Il decreto interministeriale con le misure del diritto annuale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 4 marzo 2008.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 12 del 21 Marzo 2008

    I CREDITI ED I DEBITI IN VALUTA: TRATTAMENTO CONTABILE E DISCIPLINA FISCALE
    La conversione e le registrazioni contabili che interessano le poste in valuta. L’esposizione in bilancio e nella dichiarazione dei redditi.

    IL MODELLO PER IL BONUS INCAPIENTI

    Il modello da presentare per ricevere il bonus incapienti, pari ad Euro 150,00 introdotto dall’articolo 44 del Decreto Legge numero 159 del 2007.

    CONTABILIZZAZIONE DELLA FATTURA RICEVUTA DA UN CONTRIBUENTE MINIMO

    La Finanziaria 2008 ha introdotto il nuovo regime dei minimi con particolari semplificazioni e agevolazioni. Modalità di registrazione contabile dei documenti emessi da questi soggetti.

    LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI ACCERTATI IN DATA SUCCESSIVA A QUELLA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
    La normativa fissa limiti stringenti per la deduzione dei costi secondo i parametri della “competenza fiscale”.

    ENTRO IL 31 MARZO PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL RIPARTO DEL 5 PER MILLE
    Anche per il 2008 l’Agenzia delle Entrate predisporrà le apposite liste dei soggetti beneficiari del riparto del 5 per mille Irpef.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito