• Circolare n. 4 del 25 Gennaio 2008

    COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: TRASMISSIONE TELEMATICA ENTRO IL 29 FEBBRAIO
    Entro il prossimo 29 Febbraio dovrà essere trasmessa, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione Iva per l’anno 2007.


    FINANZIARIA 2008: LA TASSAZIONE SEPARATA PER LE IMPRESE INDIVIDUALI
    Le imprese in regime ordinario e le persone partecipanti in Snc o Sas potranno esercitare l’opzione per la tassazione separata dei redditi non prelevati/distribuiti beneficiando dell’aliquota proporzionale Ires.

    GLI IMMOBILI NELLA FINANZIARIA 2008
    La Legge 244/2007 è intervenuta non soltanto per innovare la disciplina Ici ma anche per introdurre importanti proroghe di agevolazioni Irpef e Iva.

    IL RIMBORSO DEL CREDITO IVA
    Il contribuente può richiedere il rimborso del proprio credito seguendo le regole previste per il rimborso annuale oppure infrannuale. La Finanziaria 2008 ha introdotto alcuni elementi di novità in materia.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 3 del 18 Gennaio 2008

    PUBBLICATO IL NUOVO MODELLO IVA 2008
    L’analisi del nuovo modello per la dichiarazione Iva 2008 relativa all’anno 2007, con evidenza delle principali differenze rispetto al modello dell’anno scorso.

    LE PRINCIPALI MISURE CONTENUTE NEL DECRETO “MILLEPROROGHE”
    Uno schema riassuntivo, articolo per articolo, con brevi descrizioni del testo normativo.


    L’IVA NELLA FINANZIARIA 2008
    La Legge Finanziaria per il 2008 è intervenuta in più punti con alcune modifiche normative alla disciplina vigente.

    IL MODELLO DI COMUNICAZIONE UNICA PER L’AVVIO DI NUOVE ATTIVITÀ
    Il nuovo modello relativo alla “impresa in un giorno”, con il fac-simile del prospetto che diventerà obbligatorio a partire dal 20 Agosto 2008.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 2 dell’11 Gennaio 2008

    IL REGIME DEI MINIMI NELLA FINANZIARIA 2008
    Con la Legge Finanziaria 2008 debutta un nuovo regime semplificato per i contribuenti con un limitato giro di affari. Interessanti le agevolazioni, prima fra tutte l’esclusione dagli studi di settore.


    LA DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI NELLA FINANZIARIA 2008
    Le principali novità introdotte dal comma 33 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008 in tema di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires e per le imprese individuali.


    LA NUOVA IRAP NELLA MANOVRA 2008
    Come è variata l’imposta regionale sulle attività produttive a seguito delle previsioni contenute nella Finanziaria 2008. La nuova aliquota e le innovate modalità di determinazione della base imponibile.


    LA MODIFICA DEL TASSO LEGALE DI INTERESSE
    Dal 1° Gennaio 2008 aumenta il saggio legale di interesse con effetti di varia natura nel sistema fiscale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 48 del 21 Dicembre 2007

    PARTICIPATION EXEMPTION: MODIFICHE NELLA FINANZIARIA 2008
    Il testo all’esame del Senato interviene a modificare l’istituto agevolativo per le partecipazioni dotate dei requisiti di cui all’art. 87 Tuir.

    PROCEDURE CATASTALI TELEMATICHE E OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ICI
    L’Agenzia del Territorio ha emanato il provvedimento che dovrebbe sancire la fine dell’obbligo di presentazione della dichiarazione Ici, salvo casi particolari.

    LE REGOLE PER IL BONUS-INCAPIENTI
    In cosa consiste il “bonus fiscale” concesso dal Decreto Legge 159/2007, a chi spetta e le modalità di erogazione.

    IL PERIODO DI POSSESSO PER LE PLUSVALENZE RATEIZZABILI
    Le modalità di calcolo del periodo minimo di possesso per fruire della rateizzazione della plusvalenza nel caso di vendita di un bene strumentale posseduto a titolo di locazione finanziaria e successivamente riscattato.

    LE ULTIME PRECISAZIONI DELLE ENTRATE PER L’APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA
    L’applicazione dell’inversione contabile Iva, prevista per i subappalti edili, risulta di particolare complessità interpretativa; si moltiplicano quindi gli interventi chiarificatori da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 47 del 14 Dicembre 2007

    LA COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA APPROVA LE MODIFICHE ALLA FINANZIARIA
    Le principali novità fiscali introdotte al testo dalla Commissione Bilancio della Camera nell’esame di questi ultimi giorni.

    LE REGOLE PER LA TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI DI IRREGOLARITÀ DA PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Gli avvisi di irregolarità saranno trasmessi all’intermediario solo a seguito di opzione.

    PROFESSIONISTI: COMPENSI PERCEPITI CON STRUMENTI “TRACCIABILI”
    I pagamenti dei compensi ai professionisti mediante gli strumenti finanziari “tracciabili” e i soggetti esonerati da tale vincolo.

    ADEMPIMENTI: L’OPZIONE PER IL REGIME DI TRASPARENZA
    Le modalità per l’esercizio dell’opzione per il regime di trasparenza entro il 31/12/2007.


    PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI ERARIALI
    Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 Dicembre 2007 anche i Comuni potranno materialmente svolgere l’attività di accertamento per i tributi erariali.

    GLI OMAGGI DI FINE ANNO: IL REGIME FISCALE
    Il regime fiscale degli omaggi a dipendenti e terzi da parte di imprese e professionisti.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 44 del 23 Novembre 2007

    FINANZIARIA 2008: LA DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI
    Come varia il regime di deducibilità degli interessi passivi con il disegno di legge della Finanziaria 2008.

    ENTRO IL 27 DICEMBRE 2007 VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA
    Il 27 Dicembre 2007 è l’ultimo giorno utile per il versamento dell’acconto Iva; nell’articolo vengono elencati i soggetti tenuti a tale adempimento, la misura dell’acconto e i tre metodi di determinazione.

    DEDUZIONI IRAP: RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE
    Una panoramica generale delle nuove deduzioni introdotte dalla Finanziaria 2007 spiegate nella circolare numero 61/2007 dell’Agenzia delle Entrate.

    NUOVI CODICI TRIBUTO PER I MODELLI F24
    Nella giornata del 21 Novembre 2007 l’Agenzia ha pubblicato tre risoluzioni riguardanti l’istituzione di nuovi codici tributo da utilizzare nella compilazione dei modelli F24.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito