-
Circolare n. 46 del 7 Dicembre 2007
VERSAMENTO DEL SALDO ICI ENTRO IL 17 DICEMBRE 2007
Entro lunedì 17 Dicembre 2007 dovrà essere versato il saldo Ici 2007; l’articolo propone gli elementi principali per il calcolo del tributo comunale.ADEMPIMENTI DI IMPRESA: L’INVENTARIO ANNUALE
Le regole per la redazione dell’inventario annuale; è fondamentale rispettare un certo grado di analiticità nei valori indicati e conservare le distinte utilizzate per eventuali future richieste da parte dell’Amministrazione.LE MODIFICHE ALLA NORMATIVA RIGUARDANTE IL BLOCCO DEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
I pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni possono essere bloccati nel caso siano state notificate al fornitore beneficiario cartelle esattoriali per debiti verso lo Stato oltre un certo importo. Si attende però un decreto ministeriale che precisi meglio l’applicazione di questa normativa.IL REVERSE CHARGE NEGLI IMMOBILI STRUMENTALI
Viene modificato il testo del disegno di legge della Finanziaria 2008 approvato dal Senato riguardante questa materia; il Governo sta procedendo ad una revisione delle fattispecie rientranti nel meccanismo dell’inversione contabile.PRONTE LE BOZZE PER IL MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO
Sul sito delle finanze sono disponibili le bozze per la dichiarazione dei sostituti di imposta.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 45 del 30 Novembre 2007
FINANZIARIA 2008: ELENCO DELLE PRINCIPALI NOVIT? DEL DISEGNO DI LEGGE
Una sintesi delle principali novità contenute nel disegno di legge alla Finanziaria 2008 approvato dal Senato in prima lettura. Vengono inoltre riportati alcuni esempi relativi alle nuove modalità di calcolo degli ammortamenti e degli interessi passivi.SCHEDA CARBURANTE: FONDAMENTALE LA FIRMA DEL ESERCENTE
Vengono analizzati gli aspetti generali della scheda carburante, le modalità di compilazione; vengono riportate le principali sentenze della giurisprudenza di merito.DEDUCIBILITA’ DEI PREMI ASSICURATIVI A FAVORE DEGLI AMMINISTRATORI
Come varia la deducibilità dei premi assicurativi corrisposti dalla società, a seconda che il beneficiario della polizza sia l’amministratore oppure la società stessa.PRIMO ESAME DELLE BOZZE DEI MODELLI IVA PER L’ANNO 2007
Una prima valutazione delle bozze dei modelli Iva per il periodo d’imposta anno 2007, pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le novità rispetto al modello utilizzato per il periodo d’imposta 2006.LA QUIETANZA TELEMATICA SOSTITUISCE L’ESTRATTO CONTO PERIODICO DEI VERSAMENTI F24
Il Provvedimento emesso dall’Agenzia delle Entrate in data 14 Novembre ha abrogato l’estratto conto periodico F24 sostituendolo con la “quietanza telematica”AIUTI DI STATO: PROROGATO AL 31 DICEMBRE 2007 L’INVIO DELLA DICHIARAZIONE
Con provvedimento datato 28 Novembre 2007, l’Agenzia ha prorogato l’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per la fruizione degli aiuti di Stato al 31 Dicembre 2007.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 43 del 16 Novembre 2007
FINANZIARIA 2008: LE MISURE AGEVOLATIVE PER LA COSTITUZIONE DI STUDI PROFESSIONALI
Il credito d’imposta inserito nel disegno di legge si propone di favorire le aggregazioni professionali; alcuni cenni sulle società tra avvocati e le società tra ingegneri.
IL NUOVO WELFARE: SISTEMA PREVIDENZIALE PER GLI ATIPICI
Una panoramica della revisione delle aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione Separata I.N.P.S.
CONSOLIDATO FISCALE: IL PROCESSO DI ACCERTAMENTO IRES
Il processo di accertamento: dall’invito al contradditorio alla definizione dell’adesione per le società partecipanti al consolidato fiscale.REVERSE CHARGE PER LE CESSIONI DI IMMOBILI STRUMENTALI
Per gli atti aventi ad oggetto immobili strumentali, stipulati a partire dal 1° Ottobre 2007, deve essere applicato il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge). Le condizioni previste dalla normativa.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 42 del 9 Novembre 2007
30 NOVEMBRE 2007: IL VERSAMENTO DEGLI ACCONTI PER I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 2007
Le modalità di conteggio degli acconti per quanto concerne i contributi previdenziali a carico di artigiani e commercianti e per gli iscritti alla Gestione Separata Inps.LA “DOTTRINA DELL’AMMINISTRAZIONE” ESPRESSA NELLE CIRCOLARI INTERPRETATIVE DELLE ENTRATE
Nella sentenza numero 23031/07 emessa dalla Corte di Cassazione viene ridimensionata la portata delle circolari interpretative emesse dall’Agenzia delle Entrate.
DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA 2008: MISURE IN MATERIA DI AMMORTAMENTO E DI CONTRATTI DI LEASING
Le novità in termini di deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing; vengono previste nuove durate minime e massime per i contratti di leasing.
CONTRIBUTI INPS PER I SOCI AMMINISTRATORI DI SRL
In una sentenza della Corte di Cassazione viene esaminata la contribuzione INPS per i soci amministratori. I dubbi sull’iscrizione del soggetto nella Gestione IVS Commercianti/Artigiani, oppure alla Gestione Separata INPS.IL BILANCIO CONSOLIDATO NAZIONALE – CARATTERI GENERALI
La definizione di “consolidato fiscale”, i soggetti che vi possono accedere, e le modalità di tassazione.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 41 del 2 Novembre 2007
30 NOVEMBRE 2007: VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI PER IL 2007
Entro tale termine i contribuenti dovranno versare il secondo o unico acconto dovuto per il 2007. Gli elementi necessari per il calcolo dell’acconto Irpef, Ires ed Irap.FINANZIARIA 2008: TASSAZIONE PROPORZIONALE FISSA AL 27,5% PER I PICCOLI
Nel disegno di legge Finanziaria per il 2008 viene prevista la possibilità per gli imprenditori individuali e per i soci di società di persone di applicare un regime di tassazione con aliquota proporzionale al 27,5 per cento.CAUSA C-132/06: LA COMMISSIONE UE CONTRO L’ITALIA PER GLI ULTIMI CONDONI IVA
Le motivazioni sostenute dall’Avvocato generale Ue e le difese dello Stato Italiano nella causa che interessa i condoni Iva per gli anni 2002 e 2003.
L’ESTENSIONE DEL DURC A TUTTI I DATORI DI LAVORO
Obbligatorio il Documento Unico di Regolarità Contributiva per poter usufruire delle agevolazioni contributive, sia a livello nazionale che a livello comunitario.FALSO IN BILANCIO: LE NOVIT? NEL “PACCHETTO SICUREZZA”
Una panoramica essenziale della disciplina relativa al falso in bilancio ante 2002, post riforma del diritto societario del 2002 e le variazioni contenute nel disegno di legge a cui sta lavorando il ministero della Giustizia.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 40 del 26 Ottobre 2007
ESERCIZIO DI PIÙ ATTIVITÀ: LA VERIFICA DEI RICAVI PER LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
Una Risoluzione delle Entrate precisa i requisiti dimensionali per essere ammessi alla contabilità semplificata, nel caso di imprese con più attività.IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI IN FRANCHIGIA E’ ALTERNATIVO AL REGIME DELLE NUOVE INIZIATIVE. GLI OBBLIGHI DI CONTROLLO DEL COMMITTENTE
In risposta ad una istanza di interpello le Entrate precisano che i due regimi sono alternativi. Un riassunto delle principali agevolazioni e gli obblighi a carico dei Committenti.
FABBRICATI “EX-RURALI”: ACCATASTAMENTO ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2007
La definizione di “fabbricato rurale” e gli adempimenti a carico dei proprietari degli immobili che hanno perso la “ruralità”.VERSAMENTO DELLE ADDIZIONALI IRPEF DIRETTAMENTE AI COMUNI
Il versamento di questi tributi sarà diretto ai Comuni secondo le previsioni del decreto 5 Ottobre 2007
NUOVI MODELLI F24 A PARTIRE DAL 29 OTTOBRE 2007
I nuovi modelli F24 dovranno essere utilizzati, per coloro che si avvalgono delle modalità telematiche, a partire dal 29 Ottobre 2007. Per il cartaceo il termine è prorogato al 1° Gennaio 2008.FINANZIARIA 2008 – PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI REDDITO D’IMPRESA E SOCIETÀ DI COMODO
La Legge Finanziaria 2008 introduce elementi di novità per quanto riguarda la determinazione del reddito d’impresa, il calcolo dell’Ires e le società di comodo.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Finanziaria 2008 punto per punto
Un commento di tutte le novità fiscali contenute nel disegno di legge n. 1817 della Finanziaria 2008 nella versione presentata il 1 ottobre 2007.
Sicuramente ci saranno modifiche e il numero degli emendamenti presentati (intorno a 1500) non lascia sperare in bene.
L’esame comunque serve a darci una prima idea di cosa ci aspetta per il 2008 soprattutto nella materia che più ci interessa: le imposte che dovremo pagare direttamente o indirettamente.Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito