• Circolare n. 32 del 31 Agosto 2007

    MANOVRA D’ESTATE: DECRETO LEGGE 81/07 CONVERTITO NELLA LEGGE 127 DEL 3 AGOSTO 2007. SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVIT? :
    – Interventi in materia pensionistica;
    – Agevolazioni per le imprese;
    – Autotrasporto merci;
    – Aggiornamento rendite e ricorso contro le nuove rendite;
    – Studi di settore;
    – Elenchi clienti e fornitori: esoneri per il 2006 e semplificazioni per il 2007;
    – Credito ai giovani;
    – Misure in materia di Irap e di oneri contributivi nel lavoro subordinato privato;
    – Fringe benefit per uso dell’auto aziendale concesso ai dipendenti;
    – Deduzioni per i costi auto.

    REDDITOMETRO – Con la Circ. n. 49/E del 9 agosto 2007 l’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni operative per i controlli e le verifiche sui contribuenti con l’utilizzo del “redditometro”.

    SICUREZZA DEL LAVORO. Dal 25 Agosto in vigore le disposizioni sulla sospensione delle attività imprenditoriali – Con una Circolare del 22 agosto 2007, n. 25/I/0010797 il Ministero del lavoro detta le prime istruzioni operative.

    LAVORO: Tesserino obbligatorio dal 1° settembre per i lavoratori in appalto e subappalto.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 31 del 3 Agosto 2007

    COMUNICATO AGENZIA DELLE ENTRATE: PROROGA DEI VERSAMENTI FISCALI DI AGOSTO E PER L’INVIO TELEMATICO DI UNICO
    L’Agenzia delle Entrate ha annunciato la proroga al 20 Agosto per i versamenti fiscali e al 1° Ottobre per la presentazione della dichiarazione in via telematica

    UNICO 2007 PF IL QUADRO CR E IL CREDITO DI IMPOSTA PER LE IMPOSTE PAGATE ALL’ESTERO
    Nel quadro CR devono essere esposti i crediti di imposta a disposizione del contribuente da far valere in dichiarazione

    LA SEPARAZIONE DELL’ATTIVIT? AI FINI IVA
    Il contribuente Iva che svolge più attività soggette all’imposta deve obbligatoriamente o per opzione separare le attività interessate secondo la normativa di riferimento.

    I CRITERI DI CALCOLO PER DEFINIRE IL VALORE NORMALE DEI FABBRICATI
    Con il Provvedimento del 27 luglio l’Agenzia delle Entrate ha stabilito i criteri per determinare il valore normale degli immobili oggetto di compravendita.

    COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA PER LE COMPENSAZIONI IN F24
    L’Agenzia delle Entrate emanerà a breve un provvedimento che renderà obbligatoria la comunicazione online per la compensazione dei tributi.

    DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE ULTIME PRECISAZIONI DELLE ENTRATE
    Una risoluzione delle Entrate fornisce alcune precisazioni in merito all’agevolazione prorogata anche per il 2007.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 30 del 27 Luglio 2007

    LA CAMERA HA APPROVATO IL DECRETO LEGGE N. 81/2007: LE MISURE FISCALI E PREVIDENZIALI
    La Camera dei Deputati ha approvato il decreto sull’extra-gettito contenente misure in materia previdenziale e fiscale.

    LA CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA
    Per individuare il contributo degli immobili aziendali alla formazione del reddito è necessario procedere preliminarmente alla classificazione di questi beni.

    MINUSVALENZE SU TITOLI: NUOVE SCADENZE PER L’INVIO DELLA COMUNICAZIONE NECESSARIA PER LA DEDUZIONE
    Il Provvedimento delle Entrate del 13 luglio 2007 ha uniformato le scadenze di invio delle comunicazioni per la deduzione delle minusvalenze su titoli con il termine delle presentazione della dichiarazione dei redditi.

    INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE REGOLE OPERATIVE
    La Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 19 luglio 2007 fornisce le modalità operative per beneficiare delle nuove agevolazioni.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 29 del 20 Luglio 2007

    MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO: LE PRINCIPALI NOVIT? 2007
    Si illustrano le principali novità del modello che entro il primo Ottobre deve essere trasmesso in via telematica per il periodo di imposta 2006 e un riepilogo per la compilazione.?

    INTERMEDIAZIONE SUI BENI MOBILI E TERRITORIALIT? IVA
    Le nuove disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi effettuate da intermediari di commercio.

    ACQUISTO DI FARMACI: LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ACQUISTATI
    La Legge Finanziaria 2007 pone un ulteriore vincolo per la deduzione delle spese sanitarie ai fini Irpef.

    ANAGRAFE DEI RAPPORTI FINANZIARI E NUOVI POTERI DI INDAGINE
    Un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate istituisce l’Anagrafe dei rapporti finanziari delineando il nuovo sistema delle indagini finanziarie.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 28 del 13 Luglio 2007

    DEDUZIONE PER GLI ADDETTI ALLA RICERCA E SVILUPPO NEL MODELLO IRAP 2007
    Nel modello IRAP 2007 trova esposizione la deduzione dei costi effettivamente sostenuti per il personale addetto alla ricerca e sviluppo.


    FATTURAZIONE ELETTRONICA: UNA RISOLUZIONE DESCRIVE LE REGOLE DA SEGUIRE
    La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 161 del 9 luglio 2007 fornisce utili chiarimenti in merito alla fatturazione elettronica con riferimento alle prescrizioni da seguire ed alla tipologia dei documenti interessati.

    IVA: LA DISCIPLINA DELL’AUTOFATTURA E I NUOVI CASI DI “REVERSE CHARGE”
    Un riepilogo dei principali casi di autofatturazione alla luce delle nuove ipotesi introdotte dai vari provvedimenti del 2005 e 2006.

    MINIMUM TAX IMMOBILIARE: L’APPLICAZIONE NEL MODELLO UNICO 2007
    Con la Legge Finanziaria per il 2005 è stato introdotto un particolare automatismo per la “congruità fiscale” dei canoni di locazione. Il contribuente dovrà valutare la convenienza o meno all’adeguamento.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 27 del 6 Luglio 2007

    AUTOMEZZI AZIENDALI: DETRAZIONE DELL’IVA AL 40%
    E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Europea la disposizione che autorizza l’Italia ad introdurre il limite del 40% per la detrazione riguardante i veicoli aziendali ad uso promiscuo.

    UNICO 2007 PF: CREDITI DI IMPOSTA NEL QUARDO RX
    Il quadro RX di Unico Persone Fisiche riassume le compensazioni ed i rimborsi delle varie imposte a disposizione del contribuente.

    STUDI DI SETTORE: L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE L’ELENCO DELLE CAUSE DI NON CONGRUIT?
    L’Agenzia delle Entrate con un Comunicato Stampa del 28/06/2007 ha pubblicato un elenco di possibili cause giustificative di non congruità rispetto alle risultanze degli studi di settore.

    LE SCADENZE PER I VERSAMENTI DI UNICO 2007: IL RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTE
    Si ricordano le principali scadenze per i versamenti rateali di Unico 2007, per i contribuenti con e senza partita Iva.

    F24 TELEMATICI: NUOVA MODALIT? DI VERSAMENTO
    L’Agenzia delle Entrate ha istituito un ulteriore metodo di pagamento telematico per agevolate gli adempimenti dei contribuenti.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 26 del 29 Giugno 2007

    PLUSVALENZE SULLA CESSIONE DI BENI MOBILI: LE REGOLE PER I PROFESSIONISTI
    Il D.L. 223/2006 ha introdotto delle rilevanti modifiche dell’articolo 54 del Tuir riguardanti le plusvalenze e le minusvalenze generate dai beni mobili strumentali.

    LE REGOLE PER I CONTRIBUENTI MINIMI IN FRANCHIGIA
    Il 2007 è il primo anno di applicazione per il regime Iva dei contribuenti minimi in franchigia che consente ai soggetti di limitare molti adempimenti dell’imposta.

    AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: LE INDICAZIONI IN UNICO
    Il credito di imposta per il riacquisto dell’abitazione principale richiede il rispetto di condizioni e termini tassativamente previste dalla norma.

    MUTUI IPOTECARI: LE PRECISAZIONI DELL’AGENZIA DEL TERRITORIO PER LA “PORTABILITA’”
    La Circolare 9/2007 dell’Agenzia del Territorio del 21 giugno 2007 fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito alle procedure per la “portabilità” del mutuo.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito