• Circolare n. 18 del 4 Maggio 2007

    Versamento ICI: estesi a tutti i comuni i versamenti con F24
    Un provvedimento delle Entrate definisce le modalità e i termini per il versamento dell’imposta comunale con modello F24 con possibilità di compensazione estesa a tutti i contribuenti.

    Approvato il modello ICI 2007
    E’ stato approvato il modello di dichiarazione da utilizzare per le variazioni immobiliari intervenute nel corso del 2006.

    Diritto annuale per l’iscrizione al registro delle imprese: anno 2007
    Definiti i diritti annuali a favore delle Camere di Commercio per l’iscrizione al Registro delle Imprese 2007.

    Società non operative: un esempio di compilazione del prospetto di Unico 2007 SC
    Nel prospetto di Unico devono essere forniti tutti i dati necessari per il test di operatività e per la definizione dell’eventuale reddito minimo presunto di riferimento.

    rassegna stampa
    scadenziario

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 17 del 27 Aprile 2007

    NUOVA VERSIONE DEL MODELLO IVA TR PER RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE
    Nel nuovo modello vengono recepite le novità contenute nella manovra finanziaria per il 2007 in materia di rimborsi.

    ELENCO CLIENTI E FORNITORI: RINVIO AD OTTOBRE
    L’Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga prevedendo l’emanazione di un apposito provvedimento con le regole tecniche.

    UNICO 2007 PERSONE FISICHE: UN RIEPILOGO DEI PRINCIPALI ONERI E SPESE CHE RIDUCONO L’IRPEF
    Anche quest’anno nel quadro RP di Unico troveranno esposizione gli oneri e le spese con diritto di detrazione o deduzione ai fini dell’imposta personale sul reddito.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZIARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 16 del 20 Aprile 2007

    LE POSTE DI PATRIMONIO NETTO E L’INFORMATIVA NELLA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO
    Nella Nota integrativa delle società di capitale (art. 2423 Codice Civile) sono richieste informazioni specifiche in merito alla composizione, movimentazione ed utilizzo delle poste di patrimonio netto.

    IL DECRETO BERSANI E LE NUOVE LIBERALIZZAZIONI
    Una sintesi delle principali modifiche normative per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell’istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli.

    DEDUZIONI IRAP PER RICERCA E SVILUPPO E DISABILI: LE PRECISAZIONI UFFICIALI
    Due Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate forniscono utili informazioni in merito alle agevolazioni riguardanti l’imposta regionale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZIARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 15 del 13 Aprile 2007

    COSTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE DEDUCIBILI ALL’80%
    A partire dal 1° Gennaio 2007 i costi di telefonia per imprese e lavoratori autonomi sono deducibili all’80%.

    ELENCHI INTRASTAT: LE NUOVE PERIODICIT? DI PRESENTAZIONE
    A partire dagli elenchi 2007 cambiano le soglie per definire la periodicità di presentazione.

    RIMBORSI IVA AUTO: PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA ENTRO IL 20 SETTEMBRE
    Un comunicato stampa annuncia la proroga per la presentazione dell’istanza di rimborso “forfettario”.

    PERDITE DI IMPRESA: I NUOVI LIMITI PER IL RIPORTO
    La manovra bis prima ed il decreto legge collegato alla Finanziaria hanno riscritto le regole per la compensazione delle perdite.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZIARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 14 del 6 Aprile 2007

    MODELLO 730/2007 PERIODO DI IMPOSTA 2006: UNA CIRCOLARE DELLE ENTRATE RIEPILOGA I PASSAGGI PER IL CORRETTO ADEMPIMENTO
    Nella Circolare n. 17/E vengono riassunti i punti principali che interessano questo modello di dichiarazione dei redditi.

    ADEMPIMENTI PERIODICI: TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI CONTENUTI NELLE LETTERE DI INTENTO RICEVUTE
    Entro il 16 di ogni mese i fornitori di esportatori abituali devono provvedere alla trasmissione telematica del modello relativo alle dichiarazioni di intento ricevute nel mese precedente.

    LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE E COMMESSE A LUNGO TERMINE NEL BILANCIO AL 31/12/2006
    L’imputazione contabile di queste particolari operazioni pluriennali deve avvenire alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali. In un’ottica di transizione agli IAS il legislatore fiscale ha cancellato la possibilità di valutazione secondo la “commessa completata”

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZIARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 13 del 30 Marzo 2007

    Bilancio al 31 Dicembre 2006: Le novità per le immobilizzazioni immateriali
    Le immobilizzazioni immateriali rappresentano una voce particolarmente critica nella redazione del bilancio di esercizio. Alcuni provvedimenti di recente emanazione hanno inoltre modificato la disciplina fiscale in materia.

    Società di comodo: l’istanza per la disapplicazione della norma antielusiva
    Per dimostrare le obiettive situazioni che hanno determinato l’impossibilità di superare il “test di operatività” dovrà essere presentata apposita istanza all’Agenzia delle Entrate, alla luce delle indicazioni contenute nella Circolare n. 5/E del 2007.

    Bilancio abbreviato e nuovi parametri di riferimento
    Nei bilanci al 31 Dicembre 2006 troveranno applicazione i nuovi limiti dimensionali previsti dal decreto legislativo 285 del 2006. Le semplificazioni consentite dalla normativa vigente.

    Rassegna Stampa
    Scadenziario

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 12 del 23 Marzo 2007

    Nella circolare n. 15/E l’Agenzia delle Entrate riepiloga le principali modifiche dell’irpef
    L’Agenzia delle Entrate ha raccolto le numerose modifiche apportate all’imposta sul reddito dai recenti provvedimenti della manovra 2007.

    Bilancio 2006: le problematiche relative all’ammortamento dei terreni
    Per effetto del decreto legge n. 223/2006 l’ammortamento dei terreni sottostanti i fabbricati strumentali è fiscalmente indeducibile rendendo pertanto necessario separare il valore del fabbricato da quello dell’area pertinenziali.

    La rilevazione delle imposte di competenza nel bilancio al 31/12/2006
    Nei bilanci di esercizio deve essere esposta, nel rispetto dei principi contabili e delle norme civilistiche, la fiscalità differita (e anticipata).

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito