-
Circolare settimanale del 1° Giugno 2006
Argomenti trattati:
1) UNICO 2006: L’INDICAZIONE DEL VALORE DEI BENI STRUMENTALI NEL MODELLO PER GLI STUDI DI SETTORE
Il valore dei beni strumentali è una delle variabili chiave per valutare la congruità dei ricavi o compensi dichiarati.
2) SPESE PER MEETING AZIENDALI: LA QUALIFICAZIONE TRA SPESE DI PUBBLICIT? E DI RAPPRESENTANZA
Con il parere n. 13/2006 il Comitato Consultivo per l’applicazione della normativa antielusiva si è espresso sul corretto trattamento di queste spese.
3) ADOZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E COMPILAZIONE DI UNICO SC 2006
Le indicazioni rilevanti da riportare nel modello per le Società di Capitali.Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
INFORMATIVA N. 5 – MAGGIO 2006
Argomenti trattati:
1. DICHIARAZIONE UNICO 2006: LA RILEVAZIONE DEI DIVIDENDI
La disciplina dei dividendi è stata oggetto di profonde modifiche per effetto della recente riforma tributaria con conseguenti riflessi nella compilazione di Unico.
2. ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI PER 730 E UNICO: ALCUNI CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
Con la Circolare n. 17 l’Agenzia delle Entrate precisa le regole per la deducibilità o detraibilità di alcune spese nella prossima dichiarazione dei redditi.
3. ARTIGIANI E COMMERCIANTI: VERSAMENTI INPS A SALDO ED IN ACCONTO ENTRO IL 20 GIUGNO
Per il calcolo degli acconti 2006 si deve fare riferimento agli importi indicati dall’Inps nella Circolare n. 24 del 2006.
RASSEGNA STAMPA
SCADENZIARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare settimanale del 19 Maggio 2006
Argomenti trattati:
– UNICO 2006 PERSONE FISICHE: IL QUADRO RE (REDDITI DI LAVORO AUTONOMO). UN ESEMPIO DI COMPILAZIONE.
Il quadro RE di Unico interessa i lavoratori autonomi e conduce alla determinazione del reddito professionale.– UNICO 2006 SOCIETA’ DI CAPITALI: IL PROSPETTO DEL CAPITALE E DELLE RISERVE
Anche per l’esercizio 2005, all’interno del quadro RF, deve essere riepilogata in un apposito prospetto la consistenza iniziale, le variazioni e la consistenza finale delle varie voci costituenti il Patrimonio Netto.– BILANCIO DI ESERCIZIO: LE REGOLE DEI PRINCIPI CONTABILI PER LA CORREZIONE DEGLI ERRORI
I Principi Contabili Nazionali (OIC n. 29) indicano le regole da seguire per la correzione degli errori riscontrati nei bilanci di uno o più esercizi precedenti. Le principali differenze con gli IAS.Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare settimanale del 12 Maggio 2006
Argomenti trattati:
1) LE EROGAZIONI LIBERALI: DEDUCIBILITA’ NEL REDDITO DI IMPRESA ED ESPOSIZIONE IN UNICO 2006. La disciplina fiscale delle erogazioni liberali è stata oggetto di recenti interventi normativi con riflessi nella compilazione della dichiarazione dei redditi.2) UNICO PF 2006: INTERESSI PASSIVI SU MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE. Per calcolare la misura detraibile degli interessi deve essere applicato il particolare meccanismo di calcolo indicato dalle Entrate con la circolare n. 15 del 2005.
3) COSTI DI RICERCA E SVILUPPO: TRATTAMENTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI. La prassi contabile internazionale appare più restrittiva di quella nazionale, fermi restando i vincoli posti dal Codice Civile per la capitalizzazione di queste spese.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare settimanale del 5 maggio 2006
Argomenti trattati:
- Il trattamento in bilancio e la deduzione fiscale dell ‘avviamento. l’esposizione in Unico SC 2006
La disciplina fiscale dell’avviamento è stata oggetto di intervento da parte della Finanziaria 2006: in particolare è stato allungato a 18 anni il periodo utile ai fini della deducibilità. - Diritto annuale per l’iscrizione al Registro delle Imprese – annualità 2006
E’ stato emanato il decreto del Ministero delle Attività produttive con la misura del diritto per le imprese iscritte nel Registro tenuto dalle CCIAA. - Acconti IRES e IRAP per il 2006 Società di capitali
Per gli acconti relativi al periodo di imposta 2006 si dovranno applicare le nuove misure previste dalla Finanziaria 2005. - Approvati 53 studi di settore per l’anno di imposta 2005
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale diventano operative già dal periodo di imposta 2005 le revisioni di 52 studi riguardanti commercio, manifatture e servizi e il nuovo studio SG57U (studi medici e specialistici).
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
- Il trattamento in bilancio e la deduzione fiscale dell ‘avviamento. l’esposizione in Unico SC 2006
-
INFORMATIVA N. 4 – APRILE 2006
- L’esposizione delle deduzioni extracontabili nel quadro EC di Unico SC 2006. Il rispetto del vincolo patrimoniale
Nel quadro EC di Unico devono essere esposti i componenti negativi dedotti nel calcolo del reddito di impresa non imputati a Conto Economico per effetto del “doppio binario”. - Entro il 2 Maggio consegna del 730 al sostituto di imposta
I contribuenti presentano il modello al sostituto di imposta (datore di lavoro o Ente pensionistico) che abbia comunicato entro il 15 Gennaio la disponibilità a prestare assistenza fiscale. - Estratto conto contributivo per gli iscritti alla Gestione Separata INPS
L’Istituto ha comunicato l’inizio della spedizione degli estratti conto per i soggetti iscritti alla Gestione Separata relativamente al periodo 1996-2004. - Bilancio al 31 dicembre 2005: i prospetti per l’esposizione delle voci di patrimonio netto
Si allegano i due prospetti proposti dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) per rappresentare nella Nota Integrativa la composizione e le variazioni nelle voci di Patrimonio Netto. - Spese di rappresentanza: calcolo della quota deducibile ed esposizione in Unico 2006
Un esempio di calcolo della quota deducibile e di compilazione del quadro RF di Unico PF. - Rassegna Stampa
- Scadenziario
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
- L’esposizione delle deduzioni extracontabili nel quadro EC di Unico SC 2006. Il rispetto del vincolo patrimoniale
-
Circolare settimanale del 21 Aprile 2006
Argomenti trattati:
- Bilancio al 31 Dicembre 2005: I Termini per l’approvazione da parte dell’assemblea dei soci
L’Assemblea dei soci di Srl e Spa deve essere convocata annualmente per l’approvazione del bilancio di esercizio secondo i termini previsti dal Codice Civile e dallo statuto sociale. - il modello ICI per le variazioni del 2005; le regole per il calcolo e il versamento dell’imposta
E’ disponibile sul sito delle Entrate il modello da utilizzare per le variazioni immobiliari intervenute nel 2005. - Errori nella compilazione del 770
In una nota l’Agenzia delle Entrate riepiloga gli errori che più frequentemente sono stati riscontrati nei controlli dei modelli 770 presentati dai contribuenti e nei versamenti collegati. - Bilancio al 31 dicembre 2005: calcolo della quota deducibile per le spese di manutenzione e riparazione
Per calcolare la quota deducibile è necessario applicare il meccanismo previsto dall’art. 102 Tuir. Un esempio e uno schema di riferimento.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
- Bilancio al 31 Dicembre 2005: I Termini per l’approvazione da parte dell’assemblea dei soci