-
Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 17.11.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CASISTICHE DI REVERSE CHARGE INTERNO
Al fine di contrastare la frode, l’evasione e l’elusione fiscale nei settori considerati maggiormente a rischio – settore edile, energetico eccetera – così come per “semplificare” la riscossione dell’IVA, il legislatore ha introdotto il meccanismo del reverse charge (anche “inversione contabile”), secondo il quale il soggetto passivo cessionario o committente diviene debitore dell’imposta in luogo, rispettivamente, del cedente o prestatore. Nella scheda si analizzano i casi in cui trova applicazione il meccanismo del reverse charge interno.TASSAZIONE DEL TFM MATURATO DAGLI AMMINISTRATORI
La gestione del TFM rappresenta da sempre un ambito di grande interesse nell’ambito delle politiche aziendali finalizzate al risparmio fiscale: la normativa, infatti, permette alla società di dedurre per competenza la quota annuale stanziata ed all’amministratore di beneficiare, a determinate condizioni, della tassazione separata – solitamente vantaggiosa rispetto a quella ordinaria. Non essendo l’istituto disciplinato in modo puntuale dal legislatore, tuttavia, lo stesso presenta alcuni aspetti critici che di seguito si analizzeranno, alla luce dei più recenti orientamenti di prassi e giurisprudenza.ENTI RELIGIOSI, ENTI ECCLESIASTICI E RAMI ETS
In merito agli enti religiosi civilmente riconosciuti, si analizza sinteticamente la disciplina prevista per l’ottenimento della personalità giuridica ai sensi della normativa di derivazione pattizia per enti cattolici e le disposizioni del Codice del Terzo settore e della prassi ad esso collegata che consentono di costituire il cosiddetto “ramo ETS”.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDE DAL 27 NOVEMBRE
Al via le domande per il Fondo innovazione agricoltura a sostegno della realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti. Al fine di assicurare a tutte le PMI interessate parità di accesso alla misura, con un recente avviso pubblicato sul sito di ISMEA, è posticipata al 27 novembre 2023 dalle ore 12:00 (in luogo del 15 novembre) la data di apertura del portale per la presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.11.2023 AL 01.12.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 41 – 10.11.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CERTIFICAZIONE CREDITO DI IMPOSTA R&S E ALBO CERTIFICATORI
L’agevolazione per gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S), come prevista dalla “Legge di Bilancio 2020”, ha dato luogo nel corso del tempo a criticità, emerse presso un notevole numero di imprese a seguito dei controlli fiscali che l’Amministrazione finanziaria ha effettuato nei confronti degli operatori che hanno investito in progetti di R&S. Per questo motivo il legislatore è intervenuto introducendo una certificazione per le spese atta a evitare alla radice il prodursi di contestazioni di ogni sorta con il Fisco. Con il recente D.P.C.M. del 15.09.2023 sono state dettate le norme di attuazione di tale certificazione e istituito l’albo dei soggetti certificatori. Nella scheda si riepilogano le disposizioni previste dal DPCM in questione.EXPORT E TRANSITO – PROROGATA L’ADESIONE OBBLIGATORIA ALLE NUOVE PROCEDURE
Nel processo di reingegnerizzazione delle operazioni doganali AIDA 2.0, dopo l’avvio delle dichiarazioni in importazione, la fase operativa obbligatoria per l’export ed il transito, inizialmente prevista con decorrenza dal 07.11.2023 è stata prorogata a data da destinarsi. Quando quest’ultima diverrà effettiva gli operatori potranno gestire tutti i documenti relativi alle operazioni svolte, dopo aver chiesto l’autorizzazione, accedendo all’area riservata Gestione documenti.SECONDO ACCONTO IMPOSTE DIRETTE ENTRO IL 30 NOVEMBRE
L’acconto d’imposta, calcolato secondo il metodo storico o previsionale, deve essere versato in due rate ovvero in un’unica soluzione. Entro il prossimo 30 novembre va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte relative al reddito ed al valore della produzione conseguiti nel 2023.
Per la prima volta, relativamente a determinati contribuenti con specifiche condizioni, è previsto sia il differimento del termine consueto che la rateizzazione del versamento. Nella scheda riepiloghiamo le modalità di determinazione e di versamento degli acconti IRPEF, IRES, IRAP.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MARCHI+ 2023: PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DAL 21 NOVEMBRE
A partire dalle ore 9:30 del 21 novembre 2023 e fino alle ore 18:00 dello stesso giorno, sarà possibile inviare domanda di partecipazione al bando denominato MARCHI+ 2023, l’agevolazione che mira a sostenere per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale, mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. In particolare, le misure agevolative previste sono:- MISURA A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
- MISURA B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Con la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico del Bando Marchi+ 2023 sono stati definiti modalità, forme e termini di presentazione delle domande di agevolazione, nonché l’iter di istruttoria delle domande, fissando la data di apertura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.11.2023 AL 24.11.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 40 – 03.11.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DETRAZIONE IVA IN ASSENZA DI OPERAZIONI ATTIVE
Le spese sostenute durante la fase preparatoria all’avvio dell’attività dell’impresa sono detraibili ai fini IVA e danno diritto all’eventuale rimborso dell’imposta versata, purché questi costi siano inerenti e non ci siano finalità abusive del diritto alla detrazione. Il diritto alla detrazione, e al rimborso, è garantito anche nel caso in cui l’avvio dell’attività dell’impresa non si realizzi effettivamente. A fondamento di queste tesi vi è consolidata giurisprudenza della Corte di cassazione e della Corte di giustizia dell’Unione Europea, alle quali la prassi italiana risulta allineata.COMUNICAZIONE DATI RELATIVI ALLE SPESE PER ACQUISTO DI ABBONAMENTI AI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Con un recente Provvedimento, l’Agenzia delle Entrate specifica le modalità tecniche per la trasmissione telematica all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ai fini della precompilazione della dichiarazione dei redditi. Nella scheda una sintesi della procedura da seguire.QUOTA 2024 ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la delibera con la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2024. La quota va corrisposta dal 6 novembre ed entro il 31.12.2023 pena la sospensione dell’iscrizione all’albo nazionale degli autotrasportatori. Nella scheda riepiloghiamo le modalità di pagamento e gli importi dovuti.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DISEGNI+ 2023: PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DAL 7 NOVEMBRE
A partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2023 e fino alle ore 18:00 dello stesso giorno, sarà possibile inviare domanda di partecipazione al bando denominato DISEGNI+ 2023.
Si tratta della nuova edizione della misura volta a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. La misura fa parte del pacchetto di agevolazioni per la proprietà intellettuale finanziato dal MIMIT con 32 milioni di euro complessivi che comprende anche: BREVETTI+, sportello chiuso dal 25 ottobre per esaurimento delle risorse disponibili e MARCHI+ che prenderà il via, invece, il 21 novembre 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione per la nuova edizione di DISEGNI+ 2023.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.11.2023 AL 17.11.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 39 – 27.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE – SECONDO SPORTELLO
Il Voucher “Innovation Manager” è la misura con la quale, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, vengono sostenuti i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. Nella scheda si riepilogano i termini e le modalità, definiti con il decreto direttoriale 16 ottobre 2023, per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni e delle relative richieste di erogazione del voucher.NOVITÀ DEL DECRETO COLLEGATO ALLA MANOVRA FISCALE 2024 – D.L. 145/2023
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2024” (D.L. 145/2023), che ha introdotto disposizioni di particolare interesse per i contribuenti, dalla possibilità di prorogare, in alcuni casi, il versamento del secondo acconto per il 2023, alla ulteriore proroga per la presentazione dell’istanza di accesso alla procedura di riversamento agevolato del credito d’imposta per ricerca e sviluppo. Di seguito, si riepilogano le novità più importanti stabilite dal Decreto.IL REGIME IVA DEI BENI SIGNIFICATIVI
Nell’ambito degli interventi di recupero edilizio su edifici a prevalente destinazione abitativa, occorre prestare attenzione alla presenza dei c.d. “beni significativi”, ossia di quei beni finiti il cui valore è prevalente rispetto al valore della prestazione. In questo caso, infatti, il fornitore è tenuto a differenziare l’aliquota IVA applicata a tali beni, nonché a fornire specifiche informazioni in sede di fatturazione che di seguito andiamo ad analizzare.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS COLONNINE DI RICARICA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI: DOMANDE A PARTIRE DAL 26 OTTOBRE
Pubblicati il 10 ottobre scorso, i due Decreti Direttoriali con i quali sono stati definiti i termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso al Bonus Colonnine per imprese e professionisti, per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di imprese e professionisti. Il contributo in conto capitale è concesso ed erogato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE ed è gestito da Invitalia. Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni di euro. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 27.10.2023 AL 10.11.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 38 – 20.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CERTIFICAZIONE STUDI PROFESSIONALI: I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE UNI
In un contesto sempre più competitivo ed incerto, norme e certificazioni sono un’opportunità anche per specifici ordini professionali come avvocati, commercialisti e contabili. La nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 146:2023 per la certificazione di qualità per gli studi di avvocati e commercialisti in base alla norma UNI 11871 rappresenta quindi uno strumento funzionale, sia per i liberi professionisti che per gli studi legali, in un’ottica di competitività, sostenibilità e gestione del lavoro, ma anche diversità e inclusione. Nella scheda si riepilogano i principali aspetti relativi alla certificazione in esame.CERTIFICAZIONE CREDITO DI IMPOSTA R&S E RIVERSAMENTO AGEVOLATO
A causa delle criticità emerse presso un notevole numero di imprese che hanno investito in progetti di R&S, il legislatore è intervenuto:- in un primo momento stabilendo la possibilità di riversare in maniera agevolata, senza sanzioni e interessi, i crediti d’imposta erroneamente ritenuti spettanti;
- per poi introdurre una certificazione per le spese atta a evitare alla radice il prodursi di contestazioni di ogni sorta con il Fisco.
Come previsto dal decreto collegato al Ddl di bilancio 2024, si proroga al 30.06.2024 il termine entro il quale le imprese possono aderire alla procedura per il riversamento del credito d’imposta in R&S.
PROFILI FISCALI DELLO SMART WORKING – LE INDICAZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Entrate conferma che, indipendentemente dalla localizzazione della sede aziendale e dalla particolare modalità tramite la quale viene prestata l’attività lavorativa, agli effetti fiscali, rileva, sempre e soltanto, la concreta presenza fisica del soggetto in un determinato Stato. Risulta, pertanto, irrilevante la circostanza che la manifestazione di tale lavoro abbia effetti nello Stato contraente in cui è localizzato l’eventuale datore di lavoro per conto del quale la prestazione è effettuata. Nella scheda si esaminano i profili fiscali e come impattano nel caso di lavoro svolto in modalità smart-working.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REGISTRO TITOLARE EFFETTIVO: INVIO DELLE COMUNICAZIONI AL REGISTRO DELLE IMPRESE
Tra gli obblighi antiriciclaggio è stato previsto l’istituzione del Registro dei titolari effettivi, cioè di una apposita sezione del Registro delle imprese, al cui interno sono contenuti i dati dei titolari effettivi:- delle imprese con personalità giuridica (società di capitali);
- delle persone giuridiche private (associazioni e fondazioni riconosciute);
- dei trust (ed istituti giuridici analoghi).
Dal 10 ottobre 2023, i suddetti soggetti e già esistenti al 09.10.2023, dovranno comunicare entro 60 giorni, ovvero entro l’11.12.2023, i loro “titolari effettivi” agli uffici del registro delle imprese. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della prima comunicazione della titolarità effettiva.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 20.10.2023 AL 03.11.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 37 – 13.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE NOVITÀ DEL DECRETO OMNIBUS-BIS CONVERTITO IN LEGGE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del c.d. Decreto Omnibus-bis o Asset, confermate e in parte modificate, misure a favore degli operatori economici e dei privati, tra cui risalta in particolar modo la proroga al 31.12.2023 di talune previsioni riguardanti il Superbonus. Nella scheda si riepilogano le norme di maggior interesse per le imprese e per i privati, alcune delle quali sono state in parte modificate in sede di conversione.LA REVOCA DELLA RIPARTIZIONE IN 10 ANNI DEL CREDITO DA SUPERBONUS
Con apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato previsto che, dal 05.10.2023, sia disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia sulla “Piattaforma cessione crediti”, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento della ripartizione in 10 anni dell’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti da Superbonus delle spese comunicate entro il 31.03.2023 scorso. Si riepilogano le principali novità in merito alla possibilità di revoca della ripartizione in 10 anni del credito da superbonus.IL RAVVEDIMENTO DELLE VIOLAZIONI DEGLI OBBLIGHI DEI CORRISPETTIVI
Il c.d. “Decreto Energia” consente ai soggetti Iva di regolarizzare l’omessa certificazione dei corrispettivi anche se le stesse violazioni sono state già constatate dall’Amministrazione finanziaria con un processo verbale. In particolare, entro il 15.12.2023, è possibile regolarizzare le violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi, commesse nel periodo compreso tra l’01.01.2022 e il 30.06.2023, tramite ravvedimento operoso.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS COLONNINE DI RICARICA DOMESTISCHE: DOMANDE A PARTIRE DAL 19 OTTOBRE
Definiti con due decreti direttoriali di ottobre i termini di apertura e controllo della procedura per richiedere il Bonus Colonnine domestiche sulle spese sostenute nel 2022 per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati da utenti domestici (persone fisiche e condomìni). Il contributo è concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella misura dell’80% del costo sostenuto nel 2022 per l’acquisto e l’istallazione dell’infrastruttura, ed è gestito da Invitalia. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 13.10.2023 AL 27.10.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 36 – 06.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO PROROGHE
A seguito del dibattito che è emerso a livello mediatico negli ultimi tempi, il governo ha emanato il c.d. “Decreto Proroghe”, in modo da favorire gli operatori che domandavano alcuni differimenti per l’effettuazione di versamenti e adempimenti generalmente correlati all’applicazione di norme agevolative. Si riepilogano le proroghe di maggior interesse e le casistiche nelle quali vi è invece stata un’anticipazione dell’originaria scadenza prevista dalla legge.DECRETO ENERGIA
A seguito delle perduranti difficoltà nel settore energetico, così come per adeguare la normativa nazionale a quella europea relativamente alle cessioni di azienda per le società coinvolte nelle procedure concorsuali, e per dare la possibilità di sanare gli errori di fatturazione commessi fino a poco tempo fa, il Governo è intervenuto con il c.d. Decreto Energia.TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERDITE NEL REDDITO D’IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO
Il risultato d’esercizio di ogni attività economia si concretizza nell’utile o nella perdita d’esercizio. Di seguito si prendono quindi in analisi le principali disposizioni relative alla disciplina delle perdite fiscali, sia nell’ambito dell’esercizio dell’impresa che per le attività di lavoro autonomo professionale, anche alla luce degli ultimi chiarimenti di giurisprudenza e prassi.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
R.E.N.T.Ri: IL NUOVO REGISTRO ELETTRONICO PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI IN VIGORE DAL 15 GIUGNO 2023
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 59 del 4 aprile 2023 (“Decreto Rentri”) recante la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità. Il provvedimento oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni, nonché promuovere:- l’economia circolare;
- e il recupero di materia.
È previsto un ampio periodo di transizione, così che i soggetti obbligati potranno aderirvi in un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi, a seconda delle dimensioni delle aziende.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 06.10.2023 AL 20.10.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito