-
Circolare Settimanale dello Studio n. 21 – 01.06.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONTRIBUTO PER EVENTI SPORTIVI DI RILEVANZA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Pubblicato dal Dipartimento dello Sport, l’Avviso del 17.05.2023 volto alla selezione di richieste di contributo per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale, ai quali sono destinate risorse che, per il 2023, sono pari a € 5.700.000. Tali risorse verranno assegnate ai progetti ritenuti ammissibili, fino al loro esaurimento. Nella scheda si analizzano i criteri, i termini e le modalità di presentazione delle istanze.DECRETO BOLLETTE CONVERTITO IN LEGGE
Sulla G.U. n.124 del 29.05.2023 è stata pubblicata la Legge 56/2023, di conversione del D.L. 34/2023 (c.d. “Decreto Bollette”), vediamo brevemente conferme e novità al termine dell’iter legislativo.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IMPRESE BORGHI: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO IMPRESE CHE OPERANO NEI BORGHI DESTINATARI DI FINANZIAMENTI PNRR
A partire dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023 è possibile inviare domanda per il nuovo incentivo “Imprese Borghi”, un contributo a fondo perduto per l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali di imprese che operano nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR indicati nell’Avviso del 24.05.2023 del Ministero della Cultura al fine della rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 01.06.2023 AL 16.06.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 20 – 26.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
EQUO COMPENSO PRESTAZIONI PROFESSIONALI
Di recente, con apposita Legge, è stato introdotto nell’ordinamento l’equo compenso per le prestazioni professionali. Nella scheda si esaminano i tratti principali di tale normativa.LE REGOLE DI DEDUCIBILITÀ FISCALE DEI COSTI “BLACK- LIST”
La Legge di Bilancio 2023 ha ripristinato le disposizioni in materia di deducibilità (parziale) dei costi “black list”, ossia derivanti da operazioni con soggetti localizzati in giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali, riproponendo una norma già in vigore fino alla “Legge di Stabilità 2016”. A differenza del passato, però, la nuova disposizione prevede che le regole sulla deducibilità non trovano applicazione se l’operazione è direttamente realizzata nei confronti di una controparte estera. L’individuazione dei Paesi o territori c.d. “black-list” presenta un elemento innovativo, in quanto non è più demandata all’emanazione di un decreto ministeriale ma ad una lista aggiornata due volte all’anno dal Consiglio dell’Unione Europea. Nella scheda i tratti essenziali delle citate disposizioni, evidenziando taluni aspetti critici e gli adempimenti per una corretta compliance da parte del contribuente, e del profilo sanzionatorio.ACCONTO IMU 2023
Il 16.06.2023 scade il termine di versamento dell’acconto IMU per il 2023. Nella scheda si riepiloga la disciplina generale di tale imposta e le più recenti novità che la interessano, anche ai fini reddituali.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AUTOTRASPORTO E RIDUZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI 2022: AL VIA LE DOMANDE DAL 5 GIUGNO 2023
A partire dalle ore 9:00 di lunedì 5 giugno 2023 e fino alle ore 14:00 del 11 giugno 2023, gli autotrasportatori potranno inviare domanda di contributo per la riduzione compensata dei costi sostenuti per i pedaggi autostradali nel 2022. Con la delibera del 4 maggio 2023 pubblicata in GU n.112 del 15.05.2023, il Ministero delle Infrastrutture ha definito i criteri, le modalità e i termini per l'invio delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.05.2023 AL 09.06.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 19 – 19.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI AL 1° GENNAIO 2023
La “Legge di Bilancio 2023” ha riaperto al 1° gennaio 2023 la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni. La novità più importante consiste nella possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione. Viene inoltre aumentata l’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta che passa al 16% (rispetto al 14% dovuta l’anno scorso). Nella scheda si analizzano le principali novità.BONUS BONIFICA AMBIENTALE NELLA DICHIARAZIONE 730/2023
Tra i crediti d’imposta di cui si può usufruire nella dichiarazione dei redditi 730/2023 riferita all’anno di imposta 2022 è possibile beneficiare del cd. Bonus per la bonifica ambientale. Nella scheda si analizza la disciplina.DECRETO LAVORO: LE MISURE SU CUNEO FISCALE, CONTRATTI A TERMINE, OCCUPAZIONE GIOVANILE E FRINGE BENEFIT
L’approvazione del “Decreto Lavoro” (D.L. 48/2023) ha rappresentato l’occasione per l’esecutivo di intervenire in tema di riduzione del cuneo fiscale sulle buste paga dei lavoratori dipendenti, dopo gli interventi della Legge di Bilancio 2023. A tutto ciò si aggiunge un’ulteriore modifica alla normativa sui contratti a termine, gli interventi in tema di incentivi all’occupazione giovanile, oltre che sulla normativa fiscale riguardante i beni ceduti e i servizi prestati ai lavoratori, innalzando in via eccezionale la soglia di detassazione.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO IMPRESE FEMMINILI ATTIVITÀ MONTANE – IFIM: AL VIA LE DOMANDE DAL 30 MAGGIO 2023
Al via gli incentivi per le start up innovative femminili ubicate nei comuni montani. Si tratta della misura di incentivazione “Imprese femminili innovative montane – IFIM” rivolta a finanziare i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani. Le domande potranno essere presentate a Invitalia, quale ente gestore, a partire dal 30 maggio 2023 fino ad esaurimento delle risorse.
Con l’Avviso pubblico del 5 maggio 2023, il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) ha definito le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per sostenere i programmi di investimento delle start up innovative femminili ubicate nei comuni montani presenti sul territorio nazionale.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.05.2023 AL 02.06.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 18 – 12.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ASSEGNO UNICO E LE NOVITÀ 2023
Nel corso del 2022 e per il 2023, l’Assegno unico universale per i figli a carico (AUU) che ha sostituito Assegni al nucleo familiare e detrazioni, è stato modificato con incremento di importi e maggiorazioni per alcune categorie di beneficiari. Sono state fornite inoltre dall’INPS specificazioni sui requisiti di residenza e cittadinanza per gli stranieri e previsto un calendario fisso dei pagamenti mensili. nella scheda i dettagli sulle novità applicabili nel 2023LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI NELLA CRISI D’IMPRESA
Il Codice della crisi e dell’insolvenza ha definito un dovere generale dell’imprenditore di introdurre, nell’ambito della gestione ordinaria dell’impresa, una serie di accorgimenti, che la norma definisce assetti, di natura organizzativa, amministrativa e contabile adeguati alle dimensioni e tali da garantire una precoce rilevazione della crisi. A rispondere di scelte inadeguate, che siano direttamente e/o indirettamente determinanti di uno stato di crisi irreversibile che sfoci nell’insolvenza dell’impresa, sono chiamati gli amministratori nel contesto delle diverse procedure concorsuali previste dal nuovo Codice. Nella scheda si analizzano le principali novità introdotte dal codice della crisi e dell’insolvenza in materia di responsabilità degli amministratori nella rilevazione della crisi societaria.DETRAZIONI SPESE PER UNIVERSITÀ NON STATALI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2023
Individuati i nuovi limiti degli importi delle tasse e dei contributi versati alle università non statali per la frequenza di corsi di laurea o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master che si possono portare in detrazione nei modelli 730 e Redditi PF 2023 (relativi all’anno di imposta 2022).AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DETRAZIONE SPESE SCOLASTICHE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Nelle dichiarazioni dei redditi 2023, riferite all’anno di imposta 2022 è possibile usufruire di alcune detrazioni per spese scolastiche, come quelle inerenti alle spese sostenute per la frequenza a scuola, quelle per l’acquisto di materiale specifico per studenti affetti da DSA e quelle per il trasporto scolastico. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio come funzionano e quali sono i documenti da conservare.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.05.2023 AL 26.05.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 17 – 05.05.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
AGEVOLAZIONI ITS ACADEMY
Nel modello di dichiarazione 730/2023 riferito all’anno di imposta 2022, è possibile beneficiare di un credito d’imposta al 30% o al 60% per le erogazioni liberali a favore degli ITS Academy. Previste inoltre specifiche agevolazioni per coloro che seguono percorsi formativi nelle fondazioni ITS Academy.AGEVOLAZIONI INVESTIMENTI E CUMULO
Nel valutare gli investimenti da effettuare, le imprese devono tenere conto delle diverse agevolazioni usufruibili nei limiti delle regole di cumulabilità. Nella scheda una panoramica degli incentivi relativi all’anno 2023 e al cumulo tra le diverse fonti.NUOVO OBBLIGO SOA 2023
Con apposito Decreto-legge è stato previsto che a partire dal 01.01.2023 per poter:- fruire della detrazione del 110% – 90%,
- optare per lo sconto in fattura/cessione del credito,
a seguito di interventi di importo superiore a 516.000 euro, è necessario che l’impresa appaltatrice e le imprese subappaltatrici, alle quali è affidata l’esecuzione dei lavori, abbiano acquisito la certificazione SOA, o quantomeno sottoscritto un contratto finalizzato al rilascio della predetta certificazione. Nella scheda si analizzano le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITI RESIDUI BONUS EDILIZI IN 10 RATE: COMUNICAZIONE OPZIONE DAL 2 MAGGIO
Con il provvedimento del 18.04.2023, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità per la fruizione in 10 rate annuali dei crediti non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura, relativi alle detrazioni spettanti per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, come previsto dal “Decreto Aiuti-quater”. Fornitori e cessionari potranno comunicare la volontà di optare per la rateizzazione lunga via web, attraverso una nuova funzionalità attiva dal 02.05.2023 all’interno della “Piattaforma cessione crediti”. Dal 03.07.2023 il servizio sarà poi attivo anche per gli intermediari provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale dei titolari dei crediti.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.05.2023 AL 19.05.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 28.04.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
730/2023: LE AGEVOLAZIONI PER LE LOCAZIONI
Per le locazioni di immobili in sede di dichiarazione, sono previste diverse tipologie di detrazioni in base al contratto stipulato, alle condizioni soggettive del beneficiario e al reddito dichiarato. Una novità del 730/2023 riguarda la detrazione, per i primi 4 anni di locazione, pari al 20% per i canoni corrisposti dai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni.NOVITÀ DELEGHE SERVIZI ON LINE A PERSONE DI FIDUCIA
Con apposito provvedimento, l’Agenzia delle Entrate è tornata su alcune novità che aveva introdotto con precedenti provvedimenti in tema di servizi on line, tra cui la possibilità di poter accedere, modificare e trasmettere la dichiarazione precompilata anche a persone di fiducia (ad oggi oggetto di ulteriori modifiche). Nella scheda si analizzano le principali novità.WHISTLEBLOWING – GLI OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO
Nuovi adempimenti obbligatori sono in arrivo per i datori di lavoro privati per il rispetto della recente normativa in tema di protezione dei dipendenti che denunciano illeciti avvenuti sul proprio posto di lavoro. Si tratta del cosiddetto "whistleblowing" regolato dal D.lgs. n. 24/2023 che ha recepito la direttiva europea sostituendo la normativa precedente. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina e gli adempimenti previsti. La prima scadenza, per le aziende sopra i 249 dipendenti, è fissata al 15 luglio 2023.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI “TOCC”: DOMANDE ENTRO IL 12 LUGLIO 2023
Al via dall'11 maggio 2023, le domande per i nuovi contributi dell'incentivo TOCC (Transizione ecologica organismi culturali e creativi), promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. L’agevolazione consiste in un contributo a perduto per micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 28.04.2023 AL 12.05.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 21.04.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO BLOCCA CESSIONI
È stata pubblicata la Legge di conversione del c.d. “Decreto blocca cessioni” con il quale era stato previsto, a partire dal 17.02.2023, il divieto di esercizio delle opzioni per cessione/sconto per la generalità degli interventi edilizi. Si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge.GUIDA ALLE NOVITÀ NEL 730/2023
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 34545 del 06.02.2023 ha approvato il modello di dichiarazione 730/2023, riferito all’anno di imposta 2022. Nella scheda si analizzano le principali novità di quest’anno.ASSEGNAZIONE E CESSIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riedizione della norma relativa all’assegnazione o cessione di beni ai soci. Si tratta di operazioni che, storicamente, hanno avuto un riscontro ampio e che, verosimilmente, risulteranno molto utilizzate anche in questa nuova “edizione”. Nella scheda si analizzano le caratteristiche principali previste da tale disciplina di favore.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ZFU SISMA CENTRO ITALIA: DOMANDE PER ESENZIONI FISCALI E CONTRIBUTIVE ENTRO IL 24 MAGGIO 2023
Dal 2 al 24 maggio 2023 le imprese e i lavoratori autonomi con sede nella Zona Franca Urbana, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo (Zona Franca urbana Sisma Centro Italia) colpiti dagli eventi sismici susseguiti dal 24 agosto 2016, potranno presentare domanda per richiedere esenzioni fiscali e contributive. Le risorse disponibili per le agevolazioni sono pari a circa 60 milioni di euro. Con la circolare del Mise del 31.03.2023 n. 156351 è disciplinata l’apertura del nuovo bando per il 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” le modalità e ai termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni a valere sullo stanziamento per l’annualità 2023.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 21.04.2023 AL 05.05.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito