• Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 03.02.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ECOBONUS 2023 PER L’ACQUISTO DI VEICOLI NON INQUINANTI: PRENOTAZIONI DAL 10 GENNAIO
    Di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria 7M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). La Circolare 30.12.2022 della Direzione Generale per la Politica industriale, l’innovazione e le Pmi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce le indicazioni operative per il 2023 su come richiedere il contributo per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

    LA NUOVA FLAT TAX INCREMENTALE 2023
    La legge di bilancio 2023 ha introdotto una flat tax al 15% sull’incremento di reddito nell’anno 2023 rispetto ai tre anni precedenti, con una franchigia del 5%. La misura è rivolta a tutti i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa o attività di lavoro autonomo, non già assoggettati ad imposta sostitutiva (forfettari). Nella scheda si analizzano le principali novità.

    PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto numerose modifiche al sistema delle prestazioni occasionali, in particolare per quanto riguarda il tetto ai compensi imposto agli utilizzatori, il limite dimensionale imposto ad imprese e professionisti ed infine l’abrogazione delle limitazioni per le aziende alberghiere e turistiche. Sono arrivati anche i primi chiarimenti da parte dell’INPS. Nella scheda si analizzano le principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ROTTAMAZIONE QUATER: COME PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 30 APRILE 2023
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la Definizione Agevolata (c.d. "Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione. La disposizione prevede una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia. Il contribuente ha quindi la possibilità di estinguere i debiti, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica, senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora nonché il cd. aggio. Tante sono le novità rispetto al passato riguardanti sia l’orizzonte temporale di riferimento quanto i vantaggi riservati a chi aderisce alla rottamazione in termini di importi da versare. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le novità di tale strumento e le modalità di invio della domanda di adesione da effettuare entro il 30 aprile 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 03.02.2023 AL 17.02.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 27.01.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONVERSIONE D.L. AIUTI QUATER
    Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione (n. 6/2023) del c.d. Decreto “Aiuti-quater”, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, che vi ha apportato alcune modifiche. In questa scheda si approfondiranno le novità di maggiore rilievo della legge di conversione in esame.

    DECRETO TRASPARENZA PREZZI CARBURANTI
    Il c.d. “Decreto trasparenza prezzi carburanti” proroga per tutto il 2023 il “bonus carburante”, ovvero l’esenzione da Irpef del valore di buoni benzina ceduti gratuitamente ai lavoratori dipendenti del settore privato per l'acquisto di carburanti per autotrazione, fino ad un importo massimo di 200,00 euro. Il Decreto ripropone poi il c.d. “bonus trasporti” fino a un massimo di 60,00 euro, a favore dei soggetti con reddito 2022 non superiore a euro 20.000. Vengono infine introdotte una serie di nuove norme in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e in materia di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi.

    REGIME FORFETTARIO 2023
    La Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcune modifiche al regime forfettario, tra cui l'aumento da € 65.000 a € 85.000 del limite dei ricavi o compensi di riferimento per l'accesso o uscita dal regime. È stata inoltre introdotta una modifica riguardante la regola di “uscita” dallo stesso. Si analizzano le principali novità a partire dal 2023.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS PUBBLICITÀ: INVIO DICHIARAZIONE INVESTIMENTI 2022 E NOVITÀ 2023
    Entro il 9 febbraio 2023, le imprese o i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno presentato la richiesta di accesso al credito di imposta per investimenti pubblicitari (entro il 31 marzo 2022), dovranno procedere con l’invio della Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nell'anno 2022. Dall’anno 2023 cambiano le regole di calcolo dell’agevolazione, ovvero viene infatti ripristinato il “regime agevolativo ordinario”. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della dichiarazione sostitutive per gli investimenti del 2022 e le novità per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti del 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 27.01.2023 AL 10.02.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 2 – 20.01.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    MILLEPROROGHE 2023
    Sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 è stato pubblicato il D.L. 29/12/2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”). Il decreto-legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pertanto, è vigente dal 30 dicembre 2022. In questa scheda le principali novità.

    TRASMISSIONE DATI SISTEMA TESSERA SANITARIA
    I soggetti esercenti prestazioni sanitarie dovranno, entro il prossimo 31.01.2023, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (STS) i dati di tali spese effettuate dai contribuenti nel secondo semestre 2022 (periodo 01.07.2022 – 31.12.2022). Anche i dati 2023 dovranno essere comunicati con periodicità semestrale. Entro lo stesso termine del 31.01.2023 da quest’anno la comunicazione dovrà essere effettuata anche dagli esercenti l’arte ausiliaria di ottico registrati in Anagrafe tributaria con il codice attività (primario o secondario) con codice ATECO “47.78.20 – Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia”. Si analizzano i principali adempimenti.

    BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2023
    Rimodulata la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Ricordiamo che, tale agevolazione, è stata prorogata nel corso degli anni dalle varie Leggi di Bilancio che si sono susseguite, fino alla Legge di Bilancio 2022, che ne ha disposto la proroga per gli anni 2022, 2023 e 2024. La Legge di bilancio 2023 ha rivisto gli importi massimi sui quali calcolare la detrazione: per il 2023, quest’ultima va calcolata su un ammontare complessivo delle spese sostenute non superiore a € 8.000, per il 2024, su un ammontare complessivo non superiore a € 5.000, comprensivi di eventuali spese di trasporto e di montaggio.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS OCCHIALI DA VISTA E LENTI A CONTATTO: COME RICHIEDERLO
    Il 15 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero della Salute con il quale è stata resa nota la procedura per richiedere il contributo “Bonus Vista”, erogato in forma di voucher oppure come rimborso, per un importo pari ad euro 50,00 per l'acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive. Il bonus può essere richiesto da parte di membri di nuclei familiari che possiedono un Isee inferiore a 10.000 euro. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio la procedura per accedere al contributo in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 20.01.2023 AL 03.02.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 1 – 13.01.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVI DATI NELLE COMUNICAZIONI DELLE LOCAZIONI BREVI
    L'Agenzia delle Entrate ha previsto che nelle comunicazioni relative ai contratti di locazione breve, sottoscritti con l’intervento di intermediari immobiliari o di coloro che gestiscono portali telematici, debba essere indicato anche l’anno della locazione e i dati catastali dell’appartamento affittato. Nella presente scheda si procede ad un riepilogo della normativa in generale e delle novità.

    GLI INTERESSI LEGALI AL 5% DAL 1° GENNAIO 2023
    Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022, il tasso di interesse legale è stato alzato dall’1,25% al 5%, ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2023. Fino al 31.12.2022 resta valida la misura dello 1,25%.

    RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE DI SRL PER ILLECITA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITÀ DI IMPRESA
    Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori conservano un potere gestorio della società al fine di preservare l’integrità e il valore del patrimonio sociale e, con esso, la garanzia di soddisfazione dei creditori. Gli amministratori, di contro, non potranno assumere, per conto della società, nuovi impegni e/o obbligazioni che potrebbero in qualche modo mettere a rischio il diritto dei creditori. Sarà onere del curatore fallimentare provare che in presenza di una causa di scioglimento siano state intraprese da parte degli amministratori iniziative imprenditoriali connotate come tali dall’assunzione di nuovo rischio economico-commerciale e compiute al di fuori di una logica meramente conservativa. Si riepilogano le cause di scioglimento per le società di capitali e si analizza la relativa responsabilità degli amministratori.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    REGISTRAZIONE ATTI PRIVATI CON MODELLO RAP: UTILIZZABILE A PARTIRE DAL 20 DICEMBRE 2022 PER CONTRATTI DI COMODATO
    Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 465502 è stato approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello “RAP – Registrazione di atto privato” da utilizzare da parte dei contribuenti e degli intermediari per la richiesta di registrazione telematica degli atti privati.
    Al momento, il modello RAP può essere utilizzato solo per la registrazione in via telematica dei contratti di comodato. Con successivi provvedimenti l’utilizzo del modello RAP sarà progressivamente esteso alla registrazione di tutti gli atti privati.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 13.01.2023 AL 27.01.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2023

    La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle principali novità fiscali della Legge di bilancio 2023, in formato word di 31 pagine.

    Quest’anno, più degli altri anni, abbiamo assistito alla corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2023.

    Nella seduta di giovedì 29 dicembre 2022, grazie alla fiducia ottenuta al Senato il testo è stato definitivamente approvato per poi essere pubblicato il giorno stesso sulla Gazzetta Ufficiale n° 303 del 29-12-2022 – Suppl. Ordinario n° 43.

    Si tratta di un nutrito pacchetto di complessivi 903 commi, tra cui molte sono le novità fiscali e in materia di lavoro riepilogate in maniera sintetica nella presente Circolare.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 50 – 23.12.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONTRIBUTO NUOVA SABATINI
    Con la pubblicazione della nuova circolare direttoriale[1] del 6 dicembre sono stati illustrati e specificati i tempi per l’ottenimento dell’agevolazione contenuta nella nuova Sabatini, applicabili a partire dal 1° gennaio 2023.

    CONTRIBUTI PRODUTTORI VINO
    È stato pubblicato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con il quale sono stati determinati i criteri e le modalità per l’assegnazione dei contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico che intendono investire nei sistemi digitali e in particolare nell’innovazione sulle etichette.

    REGIME OSS ED ESPORTATORE ABITUALE
    Il regime speciale dello sportello unico (“One Stop Shop” – OSS) consente ai soggetti passivi che forniscono servizi o cedono beni a consumatori dell’UE di dichiarare e pagare l’IVA in un unico Stato membro, quello dove sono identificati. Il regime prevede notevoli semplificazioni sul piano documentale, tra cui l’esonero dell’obbligo di fatturazione che, tuttavia, comporta diverse problematiche nel caso in cui il soggetto passivo intenda beneficiare dello status di esportatore abituale, così da non corrispondere a monte l’imposta ai propri fornitori. Di seguito analizzeremo i principali aspetti del regime.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA CUOCHI PROFESSIONISTI: INVIO DOMANDE DAL 27 FEBBRAIO 2023 AL 3 APRILE 2023
    Con Decreto MIMIT del 29 novembre scorso sono state definite le modalità e i termini per la richiesta del bonus per i cuochi professionisti. In particolare, la misura mira a sostenere il settore della ristorazione attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti. Le relative domande potranno essere presentate al Ministero esclusivamente per via telematica a partire dal 27 febbraio fino al 3 aprile 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i requisiti necessari per usufruirne e i passi da compiere per la presentazione dell’istanza.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.12.2022 AL 06.01.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 49 – 16.12.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ACCONTO IVA 2022
    Con l’avvicinarsi della scadenza per il versamento dell’acconto IVA 2022, analizziamo le principali regole da seguire.

    CAUSE OSTATIVE REGIME FORFETTARIO
    Il cd. “regime forfettario” può essere fruito solo se vengono rispettati determinati requisiti di accesso e se non si presentano precise cause ostative all’applicazione.

    CONTRIBUTO IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
    Con apposito decreto è stato previsto un intervento a favore delle imprese florovivaistiche per contrastare l’aumento dei prezzi energetici derivanti dall’attuale crisi economica. Si analizzano le modalità di accesso al contributo in esame.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TAX CREDIT ACQUISTO CARTA IMPRESE EDITRICI: DOMANDE PER GLI ANNI 2022 E 2023
    Con circolare del 6 dicembre 2022, il dipartimento per l’Informazione e l’editoria, disciplina i termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto della carta per gli anni 2022 e 2023. Nella sostanza si tratta del rifinanziamento dell’agevolazione che era già stata prevista in passato (anni 2005, 2006, 2012, 2020 e 2021) e che ha richiesto il rinnovo della comunicazione della misura da parte della Commissione europea. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 16.12.2022 AL 30.12.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito