• Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 28.04.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    730/2023: LE AGEVOLAZIONI PER LE LOCAZIONI
    Per le locazioni di immobili in sede di dichiarazione, sono previste diverse tipologie di detrazioni in base al contratto stipulato, alle condizioni soggettive del beneficiario e al reddito dichiarato. Una novità del 730/2023 riguarda la detrazione, per i primi 4 anni di locazione, pari al 20% per i canoni corrisposti dai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni.

    NOVITÀ DELEGHE SERVIZI ON LINE A PERSONE DI FIDUCIA
    Con apposito provvedimento, l’Agenzia delle Entrate è tornata su alcune novità che aveva introdotto con precedenti provvedimenti in tema di servizi on line, tra cui la possibilità di poter accedere, modificare e trasmettere la dichiarazione precompilata anche a persone di fiducia (ad oggi oggetto di ulteriori modifiche). Nella scheda si analizzano le principali novità.

    WHISTLEBLOWING – GLI OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO
    Nuovi adempimenti obbligatori sono in arrivo per i datori di lavoro privati per il rispetto della recente normativa in tema di protezione dei dipendenti che denunciano illeciti avvenuti sul proprio posto di lavoro.  Si tratta del cosiddetto "whistleblowing" regolato dal D.lgs. n. 24/2023 che ha recepito la direttiva europea sostituendo la normativa precedente. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina e gli adempimenti previsti. La prima scadenza, per le aziende sopra i 249 dipendenti, è fissata al 15 luglio 2023.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI “TOCC”: DOMANDE ENTRO IL 12 LUGLIO 2023
    Al via dall'11 maggio 2023, le domande per i nuovi contributi dell'incentivo TOCC (Transizione ecologica organismi culturali e creativi), promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. L’agevolazione consiste in un contributo a perduto per micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 28.04.2023 AL 12.05.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 21.04.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO BLOCCA CESSIONI
    È stata pubblicata la Legge di conversione del c.d. “Decreto blocca cessioni” con il quale era stato previsto, a partire dal 17.02.2023, il divieto di esercizio delle opzioni per cessione/sconto per la generalità degli interventi edilizi. Si analizzano le principali novità apportate in sede di conversione in legge.

    GUIDA ALLE NOVITÀ NEL 730/2023
    Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 34545 del 06.02.2023 ha approvato il modello di dichiarazione 730/2023, riferito all’anno di imposta 2022. Nella scheda si analizzano le principali novità di quest’anno.

    ASSEGNAZIONE E CESSIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI
    La Legge di Bilancio 2023 ha previsto la riedizione della norma relativa all’assegnazione o cessione di beni ai soci. Si tratta di operazioni che, storicamente, hanno avuto un riscontro ampio e che, verosimilmente, risulteranno molto utilizzate anche in questa nuova “edizione”. Nella scheda si analizzano le caratteristiche principali previste da tale disciplina di favore.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ZFU SISMA CENTRO ITALIA: DOMANDE PER ESENZIONI FISCALI E CONTRIBUTIVE ENTRO IL 24 MAGGIO 2023
    Dal 2 al 24 maggio 2023 le imprese e i lavoratori autonomi con sede nella Zona Franca Urbana, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo (Zona Franca urbana Sisma Centro Italia) colpiti dagli eventi sismici susseguiti dal 24 agosto 2016, potranno presentare domanda per richiedere esenzioni fiscali e contributive. Le risorse disponibili per le agevolazioni sono pari a circa 60 milioni di euro. Con la circolare del Mise del 31.03.2023 n. 156351 è disciplinata l’apertura del nuovo bando per il 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” le modalità e ai termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni a valere sullo stanziamento per l’annualità 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 21.04.2023 AL 05.05.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 14 – 14.04.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    TENUTA E CONSERVAZIONE DEI REGISTRI CONTABILI OBBLIGATORI
    Sono state modificate le regole di tenuta e di conservazione dei registri contabili gestiti mediante sistemi elettronici. Viene, infatti, riconosciuta la regolarità degli stessi anche se non stampati o conservati elettronicamente, a condizione che risultino aggiornati sui sistemi elettronici e stampati in sede di accesso e verifica da parte degli organi di controllo. Nella scheda si analizzano le tipologie di registri contabili obbligatori per legge, nonché le modalità di tenuta e conservazione, con particolare attenzione alla tenuta con modalità elettronica ed alle relative modalità di assolvimento dell’imposta di bollo.

    CONTRIBUTI ENASARCO 2023
    Come noto, gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale sono tenuti all'iscrizione alla Fondazione Enasarco (l'Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio) e, con le aziende preponenti, devono provvedere al versamento della relativa contribuzione. Per il 2023, come già nei tre anni precedenti non si registrano variazioni nelle aliquote di versamento, sia per le ditte individuali che per le società. Variano invece massimali e minimali contributivi, sulla base dell’indice ISTAT 2022, in aumento dell’8,1%.

    NUOVA DISCIPLINA CRIPTOVALUTE
    La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito una normativa applicabile alla detenzione e allo scambio delle valute virtuali (c.d. criptovalute). Si analizzano le principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ESTROMISSIONE AGEVOLATA IMMOBILI IMPRENDITORE INDIVIDUALE
    La Legge di Bilancio 2023 ha riproposto la possibilità di estromissione, da parte degli imprenditori individuali, degli immobili strumentali (sia per natura, che per destinazione) dal patrimonio dell’impresa. L’estromissione consente di “trasferire” l’immobile dalla sfera dell’impresa alla sfera privata dell’imprenditore, tramite il versamento di un’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP in misura pari all’8%, da versarsi in due rate (la seconda senza interessi).

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 14.04.2023 AL 28.04.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 13 – 07.04.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    PROROGHE “TREGUA FISCALE”
    Come annunciato da tempo, sono state prorogate le scadenze relativamente a diverse misure facenti capo alla c.d. “tregua fiscale”. Al contempo poi, sono state apportate modifiche, in prevalenza interpretative, rispetto ad alcuni istituti sempre riconducibili alle definizioni agevolate.

    “DECRETO BOLLETTE” – NOVITÀ PER IL SOSTEGNO DI IMPRESE E FAMIGLIE
    Il c.d. “Decreto Bollette” proroga al 2° trimestre 2023 il credito d’imposta, già istituto fin dal 2022, a favore delle imprese “energivore” e “non energivore” riducendolo, rispettivamente, al 20% ed al 10% della spesa sostenuta e il credito d’imposta istituito per le imprese “gasivore” e “non gasivore” riducendolo al 20% della spesa sostenuta. Il Decreto prevede poi una serie di misure di sostegno alle imprese e alle famiglie per l’acquisto di energia elettrica e gas quali:

    • i bonus sociali per chi ha Isee entro i 15.000 euro;
    • l’Iva al 5% su gas e teleriscaldamento;
    • l’istituzione di un contributo a favore dei clienti domestici, in misura fissa ma differenziata in base alle zone climatiche, che verrà riconosciuto in caso di prezzi del gas elevati negli ultimi tre mesi dell’anno.

    NUOVO LIMITE PER I PAGAMENTI IN CONTANTI DAL 2023
    La “Legge di Bilancio 2023” ha previsto un notevole innalzamento della soglia del contante, portandolo da 1.000 a 5.000 euro a decorrere dal 01.01.2023. L’innalzamento del limite ha risvolti significativi anche sull’ulteriore obbligo di segnalazione di operazioni sospette.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    VENDITORI PORTA A PORTA: PROFILI FISCALI E PREVIDENZIALI
    La vendita porta a porta (a domicilio) di prodotti e beni di uso comune è una delle forme di commercio che negli ultimi anni sta tornando in auge. È una tipologia di vendita che si applica ai più disparati settori (si pensi ad esempio alla vendita di scope elettriche, prodotti e biancheria per la casa, detersivi, viaggi, che assieme ai cosmetici, sono i prodotti più venduti con il “porta a porta”). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio gli aspetti fiscali e previdenziali previsti per tale tipo di commercio.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 07.04.2023 AL 21.04.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 12 – 31.03.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2022
    Il Codice civile stabilisce che entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, le società di capitali devono convocare l’assemblea per approvare il bilancio d'esercizio. Solamente in via straordinaria, e per determinati motivi, è consentito approvare il bilancio entro il più lungo termine di 180 giorni. Per l’approvazione del bilancio 2022, per effetto di quanto disposto dal c.d. Decreto Milleproroghe, è permessa la modalità semplificata (da remoto) per lo svolgimento dell’assemblea ed esprimere il voto. Una volta approvato, il bilancio deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

    AGEVOLAZIONE ACQUISTO CASA E NOVITÀ 2023
    La Legge di Bilancio 2023 ha previsto diverse agevolazioni per sostenere l’acquisto degli immobili abitativi, in particolar modo per giovani e soggetti fragili. Tra le misure di maggior interesse vi sono, la proroga al 2023 del bonus prima casa under 36, la riproposizione della detrazione IRPEF del 50% dell’IVA per acquisti di immobili “green”, la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile. Interviene anche il decreto c.d. Milleproroghe che sospende al 30.10.2023 i termini da rispettare per avvalersi dell’agevolazione “prima casa”.

    AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE SOCIETÀ COOPERATIVE
    Sono state dettate, con un decreto pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale, le disposizioni di attuazione delle agevolazioni per i trasferimenti di aziende a favore delle piccole società cooperative. In particolare, sono stati resi noti i criteri e le modalità di accesso alle predette agevolazioni.

    Pagina 16

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    INCENTIVO DECARBONIZZAZIONE DEI SETTORI HARD-TO-ABATE: DOMANDE ENTRO IL 30 GIUGNO 2023
    La misura Hard To Abate (HTA) sostiene progetti di investimento e progetti di ricerca e di sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali, principalmente attraverso l’utilizzo di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nei settori oggi più inquinanti e difficili da riconvertire e che utilizzano i combustibili fossili come fonte di energia (cemento, cartiere, ceramica, industrie del vetro, ecc.). L’incentivo è promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è gestito da Invitalia, con una dotazione finanziaria, a valere sulle risorse messe a disposizione dalla Missione 2, Componente 2 del PNRR per l’attuazione dell’Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”, pari ad 1 miliardo di euro. Le domande di agevolazione possono essere presentate esclusivamente online entro il 30 giugno 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 31.03.2023 AL 14.04.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 11 – 24.03.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    INDICAZIONE IN BILANCIO BONUS EDILI
    I bonus edilizi spettanti alle imprese (ecobonus, sismabonus, bonus facciate, eccetera) consistono in una detrazione dall’imposta lorda calcolata in percentuale sulle spese sostenute, che deve essere ripartita in 10, 5 o 4 rate annuali. Nella scheda si analizza come deve essere contabilizzato il bonus alla luce di quanto indicato dall'OIC con documento pubblicato il 03.08.2021.

    DECRETO TRASPARENZA PREZZI
    Il 15 marzo scorso è stato convertito in legge il c.d. “Decreto Trasparenza” recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (cd.). Si analizzano le principali novità introdotte dalla legge di conversione.

    LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI NELLE S.R.L.
    Nella predisposizione dei bilanci attualmente in chiusura, occorre verificare se ricorrono i presupposti per la nomina obbligatoria dell’organo di controllo, sulla scorta delle ultime modifiche normative apportate con il Codice della crisi d’impresa prima e con il decreto “sblocca Cantieri” poi. È necessario appurare, inoltre, se la società rispetta i limiti dimensionali per la redazione del bilancio in forma semplificata. Nella scheda si analizza la disciplina dei controlli nelle società a responsabilità limitata.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SABATINI 2023: NUOVA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E RICHIESTA DI EROGAZIONE
    A partire dal 1° gennaio 2023, le domande di agevolazione della nuova Sabatini, l’agevolazione per le micro, piccole e medie imprese (PMI) che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali, devono essere compilate, secondo le nuove modalità definite dalla circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022. Riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda di agevolazione, nonché gli schemi di domanda e di dichiarazione e l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per beneficiare dell’agevolazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 24.03.2023 AL 07.04.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 10 – 17.03.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    MODELLO EAS E VARIAZIONI 2022
    Entro il 31.03.2023 gli enti e le associazioni senza scopo di lucro, che usufruiscono delle agevolazioni tributarie, e che nel 2022 hanno subito delle variazioni, devono comunicarle all’Agenzia delle Entrate presentando un nuovo modello EAS.

    TOURISM DIGITAL HUB
    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha fissato tra i propri obiettivi il rilancio del settore economico del turismo italiano. Il “Tourism Digital Hub” (TDH) è finalizzato a realizzare una piattaforma web dedicata, che consenta il collegamento dell’intero ecosistema turistico al fine di valorizzare, integrare e favorire la propria offerta. Il Ministero del Turismo ha emanato un Avviso per raccogliere adesioni da parte di soggetti e operatori economici privati operanti nel settore della vendita, fornitura ed intermediazione di servizi turistici interessati a partecipare al TDH. Le domande di adesione dovranno essere presentate entro il 03.04.2023.

    AGEVOLAZIONI E CREDITO D’IMPOSTA PER RIACQUISTO PRIMA CASA
    Chi vende l’abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa e ne compra un’altra sempre in presenza delle condizioni per usufruire dei benefici “prima casa”, ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato. Il decreto Milleproroghe sospende i termini, nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 ottobre 2023, previsti ai fini dell’applicazione dell’aliquota agevolata prevista ai fini dell’imposta di registro e per il riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ECOBONUS E BONUS CASA: COMUNICAZIONE ENEA DEGLI INTERVENTI CONCLUSI NEL 2022 E 2023
    A decorrere dal 01.02.2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it, tramite il quale è possibile trasmettere all’ENEA i dati:

    • degli interventi di efficienza energetica, e
    • dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia,

    che rientrano tra le detrazioni fiscali Ecobonus e Bonus Casa. Tramite il portale è possibile trasmettere i dati degli interventi con data di fine lavori nel 2022 e nel 2023, rammentando che la trasmissione all’ENEA deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di fine lavori. Solo per i lavori conclusi nel mese di gennaio 2023, il termine dei 90 giorni decorre dal 01.01.2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 17.03.2023 AL 31.03.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito