• Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2023

    La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle principali novità fiscali della Legge di bilancio 2023, in formato word di 31 pagine.

    Quest’anno, più degli altri anni, abbiamo assistito alla corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2023.

    Nella seduta di giovedì 29 dicembre 2022, grazie alla fiducia ottenuta al Senato il testo è stato definitivamente approvato per poi essere pubblicato il giorno stesso sulla Gazzetta Ufficiale n° 303 del 29-12-2022 – Suppl. Ordinario n° 43.

    Si tratta di un nutrito pacchetto di complessivi 903 commi, tra cui molte sono le novità fiscali e in materia di lavoro riepilogate in maniera sintetica nella presente Circolare.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 50 – 23.12.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONTRIBUTO NUOVA SABATINI
    Con la pubblicazione della nuova circolare direttoriale[1] del 6 dicembre sono stati illustrati e specificati i tempi per l’ottenimento dell’agevolazione contenuta nella nuova Sabatini, applicabili a partire dal 1° gennaio 2023.

    CONTRIBUTI PRODUTTORI VINO
    È stato pubblicato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con il quale sono stati determinati i criteri e le modalità per l’assegnazione dei contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico che intendono investire nei sistemi digitali e in particolare nell’innovazione sulle etichette.

    REGIME OSS ED ESPORTATORE ABITUALE
    Il regime speciale dello sportello unico (“One Stop Shop” – OSS) consente ai soggetti passivi che forniscono servizi o cedono beni a consumatori dell’UE di dichiarare e pagare l’IVA in un unico Stato membro, quello dove sono identificati. Il regime prevede notevoli semplificazioni sul piano documentale, tra cui l’esonero dell’obbligo di fatturazione che, tuttavia, comporta diverse problematiche nel caso in cui il soggetto passivo intenda beneficiare dello status di esportatore abituale, così da non corrispondere a monte l’imposta ai propri fornitori. Di seguito analizzeremo i principali aspetti del regime.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA CUOCHI PROFESSIONISTI: INVIO DOMANDE DAL 27 FEBBRAIO 2023 AL 3 APRILE 2023
    Con Decreto MIMIT del 29 novembre scorso sono state definite le modalità e i termini per la richiesta del bonus per i cuochi professionisti. In particolare, la misura mira a sostenere il settore della ristorazione attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti. Le relative domande potranno essere presentate al Ministero esclusivamente per via telematica a partire dal 27 febbraio fino al 3 aprile 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i requisiti necessari per usufruirne e i passi da compiere per la presentazione dell’istanza.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.12.2022 AL 06.01.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 49 – 16.12.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ACCONTO IVA 2022
    Con l’avvicinarsi della scadenza per il versamento dell’acconto IVA 2022, analizziamo le principali regole da seguire.

    CAUSE OSTATIVE REGIME FORFETTARIO
    Il cd. “regime forfettario” può essere fruito solo se vengono rispettati determinati requisiti di accesso e se non si presentano precise cause ostative all’applicazione.

    CONTRIBUTO IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
    Con apposito decreto è stato previsto un intervento a favore delle imprese florovivaistiche per contrastare l’aumento dei prezzi energetici derivanti dall’attuale crisi economica. Si analizzano le modalità di accesso al contributo in esame.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TAX CREDIT ACQUISTO CARTA IMPRESE EDITRICI: DOMANDE PER GLI ANNI 2022 E 2023
    Con circolare del 6 dicembre 2022, il dipartimento per l’Informazione e l’editoria, disciplina i termini e modalità di presentazione delle domande per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto della carta per gli anni 2022 e 2023. Nella sostanza si tratta del rifinanziamento dell’agevolazione che era già stata prevista in passato (anni 2005, 2006, 2012, 2020 e 2021) e che ha richiesto il rinnovo della comunicazione della misura da parte della Commissione europea. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 16.12.2022 AL 30.12.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 48 – 09.12.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    IL CALCOLO DEL LIMITE DI RICAVI PER IL FORFETTARIO
    Nel Disegno di legge di bilancio 2023 è previsto l’aumento della soglia del limite dei compensi/ricavi per l’accesso al regime forfettario a 85.000 in luogo dei 65.000 attuali. Nella scheda analizzeremo i ricavi/compensi rilevanti, i criteri di individuazione (cassa/competenza) e le somme da considerare per il loro calcolo.

    ESONERO CONTRIBUTIVO PARITÀ DI GENERE
    Per le aziende private che dal 2022 conseguono la certificazione di parità di genere, è possibile fare domanda per accedere all’agevolazione relativa all’esonero contributivo. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministri per le Pari Opportunità e la Famiglia e dell’Economia e delle Finanze, ha da poco pubblicato l’apposito decreto interministeriale con il quale sono state rese note le modalità e criteri di accesso all’esonero. Una panoramica della procedura relativa alla misura in esame.

    LIBRI E REGISTRI CONTABILI ANCHE SENZA CONSERVAZIONE ELETTRONICA
    Il D.L. 73/2022 (c.d. “Decreto semplificazioni”), in sede di conversione ha introdotta la possibilità di tenere e conservare i registri contabili con sistemi elettronici su qualsiasi supporto, anche in difetto di conservazione sostitutiva effettuata ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS CULTURA DICIOTTENNI – 18APP: MODALITÀ DI ADESIONE ESERCENTI
    Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2022, il Decreto del Ministero della Cultura del 26 settembre 2022 n. 184 relativo al regolamento recante criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica relativo al c.d. Bonus cultura di 500 euro riservato a chi compie 18 anni nel 2022 (nati nel 2004), per gli acquisti di prodotti culturali effettuati a partire dal 1° gennaio 2023 al 30 aprile 2024. Il decreto, oltre a disciplinare modalità e criteri di utilizzo della Carta elettronica, definisce la procedura di adesione all’iniziativa per gli esercenti che intendono registrarsi. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i passi che deve compiere l’esercente per aderire all’iniziativa 18app.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.12.2022 AL 23.12.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 47 – 02.12.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS CARBURANTE AUTOBUS VERDI IMPRESE TRASPORTO DI PERSONE
    Con Decreto Ministeriale è stata definita la modalità di concessione di un contributo fino al 20% per l’acquisto di carburante destinato all’alimentazione di autobus ad alta sostenibilità a favore di imprese che erogano servizi di trasporto di persone non soggetti a obblighi di servizio pubblico.

    SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE
    In questa scheda riepiloghiamo le modalità di calcolo e di versamento del saldo IMU 2022, in scadenza il prossimo 16 dicembre, sulla base della normativa in vigore per il 2022. Da notare, che la maggior parte delle norme che esoneravano dai versamenti IMU per il saldo 2020 e il primo acconto 2021 non sono applicabili con riferimento al saldo 2022, per il quale rimangono applicabili solo alcune esenzioni specifiche.

    I PROFILI FISCALI DEGLI OMAGGI NATAZILI 2022
    In occasione delle festività natalizie si riepiloga il trattamento fiscale relativo agli omaggi a clienti da parte di imprese e professionisti. Per individuare correttamente le regole da seguire occorre differenziare il trattamento in relazione alla tipologia di bene ceduto, oggetto o meno dell’attività esercitata. Di seguito si esamino le fattispecie più frequenti, anche in relazione agli omaggi di servizi, come può essere, ad esempio, l’organizzazione della cena di Natale.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DI MARCHI COLLETTIVI 2022 ALL’ESTERO: DOMANDE FINO AL 22 DICEMBRE
    Al via l’edizione 2022 del “Bando Marchi Collettivi 2022”. Al fine di sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi o di certificazione, a partire dal 22 novembre 2022 fino al 22 dicembre 2022, le associazioni rappresentative delle categorie, i consorzi di tutela, e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare, al soggetto gestore Unioncamere, le domande per l’accesso alle agevolazioni, previste nella misura massima di 150.000,00 euro, a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione da realizzare entro i 10 mesi successivi alla concessione del finanziamento, a valere sullo stanziamento del 2022.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 02.12.2022 AL 16.12.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 25.11.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO AIUTI-TER
    È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 269 del 17 novembre 2022 la Legge di conversione 175/2022 relativa al decreto n.144/2022, cd. “Decreto Aiuti-ter”. Il decreto è rubricato “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”.

    DECRETO AIUTI-QUATER
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 270 del 18 novembre 2022 il D.L. 176/2022 che ha introdotto novità in materia fiscale, tra cui rientrano l’estensione alla validità dei crediti d’imposta energetici, le variazioni della normativa del Superbonus e alcune esenzioni e proroghe in materia, rispettivamente, di saldo IMU 2022 e di versamenti delle società e federazioni sportive.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO RISTORANTI, BAR, PISCINE, CATERING E ORGANIZZAZIONE EVENTI: DOMANDA ENTRO IL 6 DICEMBRE 2022
    Dal 22 novembre al 6 dicembre 2022 le imprese particolarmente colpite durante l'emergenza Covid, titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e organizzazione di eventi, potranno richiedere un contributo a fondo perduto presentando domanda online all’Agenzia dell’entrate. Con Provvedimento n. 423342 del 18 novembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità di presentazione della domanda di riconoscimento del contributo in oggetto.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 25.11.2022 AL 09.12.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 18.11.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONTRIBUTI EDITORIA 2022
    Con apposito Decreto pubblicato in Gazzetta, sono state ripartite le risorse, pari a 90 milioni per il 2022, del Fondo Straordinario per l'Editoria. Dalle misure per le edicole ai contributi a fondo perduto per l’assunzione di giornalisti: ecco come sono ripartiti i fondi.

    BONUS SANIFICAZIONE SOCIETA’ SPORTIVE
    Con Decreto pubblicato il 7 novembre 2022, sono state definite le modalità di accesso al contributo a fondo perduto per il ristoro di spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione per l’effettuazione di test di diagnosi dell’infezione da COVID 19. Si analizzano i principali requisiti per poter accedere al contributo.

    SECONDO ACCONTO IMPOSTE DIRETTE 2022 ENTRO IL 30 NOVEMBRE
    Entro il prossimo 30 novembre 2022 deve essere effettuato il versamento della seconda (o unica) rata dell’acconto delle imposte sui redditi (IRPEF, IRES, IRAP) per il periodo fiscale 2022. Si riepilogano le modalità di determinazione e di versamento degli acconti.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    GREEN NEW DEAL ITALIANO – FINANZIAMENTI PER TRANSIZIONE ECOLOGICA E CIRCOLARE: INVIO DOMANDE DAL 17 NOVEMBRE 2022
    Nell’ambito del "Green new deal” italiano sono stati stanziati 750 milioni di euro al fine di sostenere con agevolazioni finanziarie, imprese e centri di ricerca per la realizzazione di progetti di decarbonizzazione ed economia circolare. Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del prossimo 17.12.2022.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 18.11.2022 AL 02.12.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito