-
Circolare Settimanale dello Studio n. 44 – 11.11.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
FRINGE BENEFIT BONUS 600 EURO
Il decreto Aiuti-bis ha innalzato per il 2022 fino a 600 € (al posto degli ordinari 258,23 €) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Con la circolare n. 35/E/2022 l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale.MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI TRIBUTARIE IN MATERIA DI ACCISE
In materia di accise è stata recepita la direttiva europea che consolida in un unico testo le varie modifiche e disposizioni susseguitesi negli anni per normare il contesto delle accise armonizzate. Parte delle disposizioni disciplinate dalla suddetta direttiva troveranno applicazione a partire dal 13 febbraio 2023.RIFORMA DELLO SPORT
Con provvedimento del Consiglio dei ministri è stato apportato un correttivo alle precedenti disposizioni in materia di riordino e riforma degli enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché del lavoro sportivo. Parte delle disposizioni sono già entrate in vigore, ma dal 1° gennaio 2023 troveranno attuazione le restanti.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO IMPRESE DANNEGGIATE DALLA CRISI UCRAINA: INVIO DOMANDE DAL 10 NOVEMBRE 2022
Al via le domande per la richiesta di contributo a fondo perduto per le imprese danneggiate dalla crisi ucraina. Le domande di accesso alle agevolazioni devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 10 novembre 2022 fino alle 12:00 del 30 novembre 2022, esclusivamente tramite la piattaforma online di Invitalia. La misura è finalizzata alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto a favore delle piccole e medie imprese nazionali che hanno subito ripercussioni economiche negative derivanti dalla crisi internazionale in Ucraina, con uno stanziamento di risorse pari a 120 milioni di euro. Con il decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 09.09.2022 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande, nonché la documentazione da allegare relativa alle spese sostenute.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DALL' 11.11.2022 AL 25.11.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 04.11.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DONAZIONI E ASPETTI FISCALI
La disciplina della donazione ha determinati aspetti civilistici e fiscali da rispettare. In questa scheda, una panoramica dei vari aspetti delle donazioni, con particolare riguardo ai profili fiscali.QUOTA 2023 ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la delibera con la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2023. La quota va corrisposta entro il 31.12.2022.CREDITO IMPOSTA AUTOTRASPORTATORI ADBLUE
Con il Decreto del 25.10.2022 il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha disciplinato le modalità di erogazione delle risorse (pari a euro 29.600.000,00) destinate a promuovere la sostenibilità d'esercizio nel settore del trasporto di merci su strada in relazione ai maggiori oneri sostenuti dalle imprese di settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi per l’acquisto del componente Ad blue nell’anno 2022, attraverso la concessione di un credito d'imposta nella misura del 15% delle spese sostenute, al netto dell'IVA.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO PER L’INDUSTRIA CONCIARIA: INVIO DOMANDE DAL 15 NOVEMBRE 2022
Al via le domande per la richiesta di contributo a fondo perduto per progetti di investimento in favore dell’industria conciaria e per la tutela della filiera del settore conciario. Le istanze potranno essere compilate dall’8 novembre 2022, e inviate a partire dal 15 novembre 2022, esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia. La misura mira a sostenere l’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore, con uno stanziamento di risorse di 10 milioni di euro. Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 06.09.2022 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande, nonché la documentazione da allegare relativa alle spese sostenute.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 04.11.2022 AL 18.11.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 28.10.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
REVOCA RIVALUTAZIONE
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 370046 del 29.09.2022 ha approvato i termini e le modalità della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell’affrancamento. In questa scheda ne analizziamo la disciplina.FONDO FILIERA APISTICA
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 210 del 8 ottobre 2022 il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 20 luglio 2022 in merito alla ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica. Successivamente AGEA ha pubblicato le istruzioni operative per la presentazione delle domande (dal 31 ottobre al 14 novembre 2022). In questa scheda ne analizziamo la disciplina.IDEAS POWERED FOR BUSINESS SME FUND: VOUCHER PER LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE DELLE PMI
L’Unione Europea ha istituito il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business», che costituisce un regime di sovvenzioni al fine di sostenere i diritti di proprietà intellettuale delle piccole e medie imprese (PMI). La domanda per accedere all’agevolazione deve essere inoltrata entro il 16 dicembre 2022 direttamente all’Ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale (EUIPO).AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO DIGITALIZZAZIONE ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE: INVIO DOMANDE DAL 3 NOVEMBRE 2022
Al via il contributo a fondo perduto “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) per favorire l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, che operano nei settori culturali e creativi. L’incentivo è promosso dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) che, con Avviso del 19.10.2022, ha definito le modalità di presentazione delle domande, che potranno essere inviate a partire dal 3 novembre e fino al 1° febbraio 2023, attraverso la piattaforma online di Invitalia.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 28.10.2022 AL 11.11.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 41 – 21.10.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONTRIBUTO SISTEMI DI ACCUMULO
Con apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, è stato pubblicato il modello per la presentazione dell’istanza per richiedere il contributo previsto per le persone fisiche che sostengono spese relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.INCENTIVI AUTO ECOLOGICHE
Ampliati gli incentivi per l’anno 2022 ed introdotte nuove agevolazioni legate alla mobilità sostenibile come, ad esempio, un contributo per l’acquisto di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Nella scheda, oltre a dare evidenza dei nuovi incentivi previsti per il 2022, riportiamo i dettagli degli incentivi relativi ai contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti.AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOMOTIVE
Con due distinti decreti, il ministero dello sviluppo economico disciplina le agevolazioni relative al settore Automotive chiarendo contestualmente i passaggi procedurali accedere alle suddette agevolazioni. Di seguito i principali aspetti fiscali.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
NUOVA DICHIARAZIONE IMU E IMPI: MODALITA' ED ESEMPI DI COMPILAZIONE
Via libera al nuovo modello di Dichiarazione IMU (imposta municipale propria) e IMPU (imposta immobiliare sulle piattaforme marine), approvato con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29.07.2022, che va a sostituire quello del 2012 per tener conto anche delle agevolazioni IMU previste durante il periodo dell'emergenza epidemiologica per Covid-19. Il termine per la presentazione della dichiarazione sull’imposta municipale propria (IMU), relativa all’anno di imposta 2021, è stato differito al 31 dicembre 2022, mentre a regime deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, al comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati. Per le dichiarazioni IMPI l’appuntamento è rinviato all’anno d’imposta 2022, per i due anni precedenti, infatti, i dati comunicati allo Stato saranno messi a disposizione dei comuni senza l’intervento dei contribuenti.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 21.10.2022 AL 04.11.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 40 – 14.10.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CREDITI DI IMPOSTA PER ENERGIA E GAS
Il Decreto Aiuti-ter contiene ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’art. 1 è intitolato “Contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale” e prevede un allargamento e un rafforzamento delle misure già in essere per i trimestri precedenti.BONUS LIBRERIE
Entro le ore 12:00 del 28.10.2022 è possibile presentare domanda per il riconoscimento del “tax credit librerie” per l’anno 2021, in conformità al decreto interministeriale repertorio n. 215 del 24.04.2018.CODICE CRISI IMPRESA: MODIFICATI I PARAMETRI PER LA SEGNALAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
La Legge 122/2022 ha modificato l’art. 25-novies del “Codice crisi d’impresa” riguardante il segnale di crisi, rappresentato dall’esposizione debitoria nei confronti di “creditori pubblici qualificati”, prevedendo nuovi parametri della consistenza del debito IVA che fa “scattare” la segnalazione al contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate, nonché il termine entro la quale la stessa è effettuata.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SVILUPPO DELLA LOGISTICA AGROALIMENTARE: domande fino al 10 novembre 2022
Dal 12 ottobre e fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, sarà possibile presentare la domanda per ottenere i finanziamenti di Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, il nuovo incentivo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.10.2022 AL 28.10.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 39 – 07.10.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
SMART WORKING: RIEPILOGO NOVITA’ DAL 22 SETTEMBRE 2022
La legge n. 142 del 21 settembre 2022, di conversione, con modificazioni, del c.d. “Decreto Aiuti-bis” ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 le modalità di instaurazione e comunicazione semplificata del lavoro agile e le previsioni speciali per alcune categorie di lavoratori, già in essere durante l’emergenza sanitaria. La legge si è sovrapposta con una sfasatura temporale con il termine della normativa di emergenza scaduta il 31 agosto e con l’entrata in vigore dal 1° settembre 2022 della nuova modalità di comunicazione con modello telematico ministeriale. Nella scheda seguente facciamo nuovamente il punto della situazione attuale sugli obblighi comunicativi dei datori di lavoro e i diritti dei lavoratori in tema di prestazioni di lavoro in modalità agile.FATTURA ELETTRONICA ED OPERAZIONI CON SOGGETTI NON STABILITI
Si riportano gli ultimi aggiornamenti alle specifiche tecniche della fatturazione elettronica e trasmissione dei dati relativi ad operazioni verso o da soggetti non stabiliti in Italia, come risultanti dalla versione 1.7.1, applicabile dal 01.10.2022.MARCHI+, DISEGNI+
Si avvicina la scadenza di presentazione delle domande relative ai bandi 2022 Marchi+, e Disegni+. Le nuove versioni dei bandi vanno in continuità con quelli dell’anno precedente, mettendo però a disposizione più risorse. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SETTORE TURISMO – CREDITO D’IMPOSTA SECONDA RATA IMU 2021: AUTODICHIARAZIONE DAL 28 SETTEMBRE 2022
Dal 28 settembre 2022 al 28 febbraio 2023 le imprese del settore del turismo dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate, tramite i canali telematici, un’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework”, per poter fruire del credito d’imposta per l’IMU versata a titolo di seconda rata dell’anno 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività turistica. Con Provvedimento n. 356194 del 16 settembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità di presentazione, nonché il contenuto dell’autodichiarazione, che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d’imposta per l’IMU in favore del comparto turistico.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.10.2022 AL 21.10.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 38 – 30.09.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO AIUTI-TER
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 223 del 23 settembre 2022 il decreto n.144/2022, cd. “Decreto Aiuti-ter”. Il decreto è rubricato “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” ed è in vigore dal 24 settembre 2022.INDENNITA' 200 E 150 EURO: ISTRUZIONI
Per il contrasto alle difficoltà economiche create dal caro–energia, al bonus 200 euro previsto dal DL Aiuti per le persone fisiche con reddito 2021 fino a 35mila euro, si è aggiunto, con il DL Aiuti ter un bonus aggiuntivo di 150 euro riservato agli stessi soggetti con reddito fino a 20mila euro. In particolare, per lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS e per professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatoria di previdenza e assistenza, è stato pubblicato l’atteso decreto attuativo nel quale si prevede l’erogazione unificata di entrambe le indennità. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO “PARCO AGRISOLARE”: INVIO PROPOSTE ENTRO IL 27 OTTOBRE 2022
A partire dal 27 settembre 2022 fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022 è possibile presentare la domanda di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, la c.d. misura di investimento 2.2 del PNRR, denominata “Parco Agrisolare”. In particolare, la misura prevede la selezione e il finanziamento, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto, di interventi che consistono nell'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese beneficiarie. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell'amianto dai tetti, la realizzazione dell'isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione. Con la pubblicazione dell’Avviso pubblico del Mipaaf del 23.08.2022, è stato approvato il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 30.09.2022 AL 14.10.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito