-
Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 05.02.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
INCENTIVI AUTO E NUOVO CREDITO CARGO E-BIKE
La legge di bilancio 2021 proroga per il 2021 il contributo statale per l’acquisto di autoveicoli nuovi a ridotte emissioni di Co2, ma con alcune modifiche rispetto al 2020 e introduce un nuovo contributo statale per l’acquisto nel 2021 di veicoli per il trasporto merci e di autoveicoli speciali. Viene inoltre introdotto un credito d'imposta per l'acquisto di cargo bike e cargo bike a pedalata assistita da parte delle microimprese e delle piccole imprese di trasporto merci urbano.
I FAMILIARI A CARICO NELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI
Nei modelli delle dichiarazioni dei redditi devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2020 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli altri familiari a carico. Riepiloghiamo in questa scheda il quadro soggettivo e le detrazioni spettanti senza addentrarci troppo nei calcoli e nei casi particolari che si possono verificare.
CEDOLARE SECCA APPLICABILE FINO A 4 APPARTAMENTI
La legge di bilancio 2021 ha previsto l’applicazione dal 2021 della cedolare secca (21%) sulle locazioni brevi solo in caso di destinazione alla locazione di non più di 4 appartamenti per ciascun periodo d’imposta. Diversamente, l’attività di locazione, da chiunque esercitata, si presume svolta in forma imprenditoriale ai sensi dell’art. 2082, C.c. Nella seguente scheda facciamo un riepilogo della disciplina generale per poi affrontare le novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI AL VIA DAL 1° FEBBRAIO: COME PARTECIPARE
La lotteria degli scontrini è finalmente partita il 1° febbraio, da questa data gli acquisti effettuati di beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione. La prima estrazione avrà luogo l’11 marzo 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i passi da compiere per partecipare e i premi in palio.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.02.2021 AL 19.02.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 29.01.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ALIQUOTA IVA SUI PIATTI PRONTI DA ASPORTO: NOVITÀ
I piatti pronti e il servizio d’asporto rappresentano la strada che in molti casi si è dovuto intraprendere per evitare di chiudere completamente l’attività per bar e ristoranti. Tuttavia, non pochi dubbi sono emersi sul tema dell’aliquota iva da utilizzare in queste circostanze. Nella seguente scheda affrontiamo le novità ma anche il percorso degli interventi legislativi e di prassi che si sono susseguiti sul tema.CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA E SERVIZI TELEMATICI AGENZIE
Dal 13 gennaio è possibile accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione attraverso la Carta d’identità elettronica (CIE). Sostanzialmente quindi, anche chi non dispone delle credenziali dei servizi telematici delle Agenzie (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere all’area autenticata dei rispettivi siti internet tramite la CIE. Nella presente scheda descriveremo tutti i passi da compiere per Fisconline.BONUS PUBBLICITÀ 2021 – 2022
La legge di bilancio 2021 ha previsto la proroga del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari, con alcune modifiche rispetto all’anno precedente. Nella seguente scheda riportiamo un quadro dell’agevolazione tenendo conto delle novità introdotte.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SCRITTURE DI CHIUSURA DI FINE ANNO
In sede di chiusura del bilancio di esercizio, è opportuno effettuare delle scritture di rettifica, integrazione e ammortamento per determinare la competenza economica dei componenti di reddito al fine della corretta determinazione del risultato d’esercizio e della situazione patrimoniale. Prima di procedere tuttavia alla rilevazione di tali scritture è opportuno effettuare dei controlli propedeutici su alcune voci contabili. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo a cosa prestare attenzione.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.01.2021 AL 12.02.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 2 – 22.01.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
REGISTRATORE TELEMATICO: GLI OBBLIGHI DEL 2021
Dallo scorso 1.1.2021 anche i soggetti con volume d’affari non superiore a 400.000 € devono dotarsi di Registratore Telematico (RT) per trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri. Entro il 31.03.2021 è previsto inoltre l’adeguamento al nuovo tracciato dei dati dei corrispettivi giornalieri “Tipi dati per i corrispettivi – versione 7.0”. Facciamo brevemente il quadro della situazione.
CORONAVIRUS: DPCM DEL 14.01.2021
Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto, sostitutivo del precedente Dpcm del 3.12.2020, con cui entrano in vigore nuove misure restrittive, sempre differenziate in base alle Regioni. Le nuove misure sono in vigore dal 16.01.2021 fino al 5.3.2021.
GLI INTERESSI LEGALI DIMINUISCONO ULTERIORMENTE DAL 1° GENNAIO 2021
Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2020, il tasso di interesse legale è stato abbassato allo 0,01%, ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2021.
Fino al 31.12.2020 resta valida la misura dello 0,05%.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS UNA TANTUM EDICOLE 2021: DOMANDE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2021
Dal 21 gennaio 2021 alle ore 10:00 al 28 febbraio 2021 è possibile inviare la domanda per la richiesta del contributo una tantum edicole per l'anno 2021 da parte delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo come effettuare l’invio della domanda.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 22.01.2021 AL 05.02.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 1 – 15.01.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
COMUNICAZIONE SISTEMA TESSERA SANITARIA
Entro il 31 gennaio 2021 i soggetti esercenti prestazioni sanitarie dovranno trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (STS) i dati di spese effettuate dai contribuenti nel 2020. Con D.M. 19.10.2020 il Mef ha previsto che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 venga comunicata anche la modalità di pagamento (salvo che per i casi di esclusione).
IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALE: LE NOVITÀ 2021
Dal 2021 cambia (nuovamente) il termine per il versamento del bollo virtuale assolto sulle fatture elettroniche. Resta, invece, la possibilità di slittare il pagamento di un trimestre in caso di importi di modesto valore. Nella seguente scheda analizziamo le novità in materia.
DECRETO MILLEPROROGHE
Il c.d. Decreto Milleproroghe (D.l. 183/2020) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31 dicembre 2020, ed è entrato in vigore il 31.12.2020. Riepiloghiamo in questa scheda le principali proroghe di interesse fiscale.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO DI IMPOSTA ADEGUAMENTO AMBIENTI DI LAVORO UTILIZZABILE FINO AL 30.06.2021
Pronto il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro. La Legge di Bilancio 2021 ha previsto che il suddetto credito possa essere utilizzato dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021 e non più per tutto l’anno 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo come effettuare l’invio della comunicazione delle spese e come utilizzare il credito di imposta.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.01.2021 AL 29.01.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2021
La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2021, in formato word di 40 pagine.
Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2021.
Nella seduta di mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo approvando l'articolo 1 con 156 voti favorevoli e 124 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, con 153 sì, 118 no e un'astensione.La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 ed è diventata Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 in vigore dal 1° gennaio 2021.
Un nutrito pacchetto di novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 48 – 18.12.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA BREXIT E GLI EFFETTI AI FINI IVA
Come noto, dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito sarà uno Stato Extra UE a tutti gli effetti. Da un punto di vista IVA, quindi, si avranno tante conseguenze nella gestione delle operazioni che fino al 31 dicembre sarebbero stati acquisti e vendite intracomunitari, rimborsi IVA disciplinati secondo reciprocità (Direttiva 86/560), ecc. Nella seguente scheda un riassunto schematico delle cose a cui si dovrà prestare attenzione in caso di rapporti commerciali con il Regno Unito.
RICHIESTA AGEVOLAZIONE PROGETTI ECONOMIA CIRCOLARE
A partire dal 10 dicembre 2020 è possibile richiedere le misure agevolative previste dal Ministero dello sviluppo economico, presentando, sul portale Invitalia, i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare.
OMAGGI NATALIZI
Con l’avvicinarsi del Natale è quanto mai utile riepilogare la disciplina degli omaggi nei suoi vari aspetti: omaggi ai clienti, in primo luogo, ma anche ai dipendenti, trattamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, omaggi da parte degli esercenti arti e professioni. Vediamo, quindi, come deve essere trattato dal punto di vista fiscale un omaggio.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FATTURAZIONE ELETTRONICA 2021: ASPETTI OPERATIVI
Dal 1° ottobre 2020 sono entrate in vigore le nuove specifiche tecniche (versione 1.6) della fatturazione elettronica; tali specifiche coesistono con la precedente versione (1.5) fino al 31 dicembre 2020. Dal 2021 entrano in vigore in via definitiva. In data 23 novembre 2020 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato una Guida alla fatturazione elettronica e all’esterometro, in vista delle novità del prossimo anno. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo i chiarimenti di maggior interesse.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 18.12.2020 AL 01.01.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 47 – 11.12.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE 2020
Sul tema delle operazioni di aumento di capitale sociale nel 2020, in occasione del cosiddetto Decreto Semplificazioni, come risposta all’esigenza di stimolare la capitalizzazione delle società, per aiutarle a superare la crisi economica che segue e accompagna quella sanitaria, il Legislatore ha novellato la normativa inserendo delle semplificazioni (alcune temporanee, altre a regime) per favorire questa tipologia di operazioni. Con il cosiddetto Decreto Rilancio, nello stesso anno, sono state anche previste delle agevolazioni fiscali, sotto forma di due distinti ma collegati crediti di imposta, per soci e società, per il caso in cui lo strumento dell’aumento di capitale a pagamento venga utilizzato per sostenere le imprese entrate in difficoltà durante l’emergenza sanitaria.
FONDO NUOVE COMPETENZE AGEVOLAZIONE PER LA FORMAZIONE PER RICONVERSIONE O INNOVAZIONE AZIENDALE POST COVID 19
Il decreto Rilancio n. 34/2020 ha istituito un Fondo specifico presso ANPAL per finanziare percorsi di formazione/riqualificazione per i lavoratori di aziende in crisi, a causa della pandemia da coronavirus, che intendessero riconvertirsi o innovare l’organizzazione produttiva, sulla base di accordi sindacali. Non ci sono scadenze prefissate per le richieste di finanziamento e per la presentazione dei progetti né per la realizzazione dei corsi, diversamente da quanto previsto dal decreto attuativo, mentre è necessario, entro il 31.12.2020, raggiungere con le rappresentanze sindacali gli accordi minimi relativi agli obiettivi e ai lavoratori da inserire nei progetti e al soggetto incaricato dell’attuazione.
Vediamo le principali indicazioni pratiche fornite con Avviso ANPAL e successive FAQ aggiornate al 4 dicembre 2020, rimandando ai testi normativi e di prassi per ulteriori dettagli.SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2020
In questa scheda si riepiloga la nuova disciplina dell’IMU, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020. Mai come quest’anno è necessario porre attenzione agli aggiornamenti normativi, in quanto molti sono i casi di esenzione dal pagamento dell’IMU, previsti dagli innumerevoli interventi agevolativi che si sono susseguiti nel corso del 2020 a causa dell’emergenza Covid-19.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO DECRETI RISTORI: COME FARE PER INVIARE LA DOMANDA
C’è tempo fino al 15 gennaio 2021, per inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza di accesso al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato l’istanza per il contributo a fondo perduto previsto all’articolo 25 del decreto-legge n. 34/2020 (il “Rilancio”) tra il 15 giugno e il 13 agosto (o fino al 24 agosto per gli eredi che proseguono l’attività di contribuente deceduto) e ottenuto il pagamento, e in possesso dei nuovi requisiti, l’accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica da parte dell’Agenzia. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i requisiti necessari per usufruirne, il calcolo del contributo spettante e tutti i passi da compiere per la presentazione dell’istanza.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 11.12.2020 AL 25.12.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito