-
Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 04.12.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO RISTORI QUATER: DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE E CONTRIBUTIVA
Il Decreto Ristori-quater, pubblicato sulla G.U. 30.11.2020, n. 297, prevede ulteriori misure volte a sostenere i settori più interessati dalle misure restrittive, volte al contenimento del contagio da Covid-19, adottate con i DPCM 24.10.2020 e 3.11.2020. Tra le novità di maggiore impatto vi sono proroghe/sospensioni dei versamenti tributari/contributivi. Nella seguente scheda verranno analizzate le disposizioni previste nel titolo I dedicato appunto alle disposizioni in materia fiscale e contributiva.DECRETO RISTORI QUATER: SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALL’ECONOMIA E AL LAVORO
Continua l’esame del Decreto ristori quater. In questa scheda vengono prese in esame le principali disposizioni contenute nel titolo II dedicato al sostengo alle imprese, all’economia e al lavoro.DPCM DEL 3.12.2020
Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto, sostitutivo del precedente Dpcm del 3.11.2020, con cui da oggi entrano in vigore nuove misure restrittive, sempre differenziate in base alle Regioni. Le nuove misure entrano in vigore da oggi fino al 15.01.2021.ESONERI CONTRIBUTIVI TOTALI ASSUNZIONI (ART 6 E 7 DL AGOSTO N. 104/2020)
Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 agli articoli 6 e 7 ha istituito due nuove forme di esonero contributivo totale per le assunzioni effettuate dal 15 giugno al 31 dicembre 2020. La particolarità di questa ennesima agevolazione è il fatto che non si rivolge solo ai contratti a tempo indeterminato ma anche, nei settori turismo e stabilimenti termali, ai contratti a termine e stagionali. Vediamo in sintesi nella scheda che segue i principali aspetti come delineati nella circolare INPS n. 133 del 24.11.2020: beneficiari, requisiti, misura dello sgravio, modalità di richiesta e conguaglio Uniemens.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CASHBACK AL VIA DALL'8 DICEMBRE: COME FARE PER ADERIRE E OTTENERE IL RIMBORSO
Al fine di incentivare l'utilizzo di pagamenti elettronici, Il Governo ha previsto un rimborso in denaro (c.d. Cashback) a favore delle persone fisiche "private" maggiorenni residenti in Italia che effettuano "abitualmente" acquisti di beni / servizi con strumenti di pagamento elettronici (carte di credito, debito e app di pagamento), effettuati fuori dall'esercizio di attività d'impresa, arte o professione. Già a partire dall'8 dicembre e fino al 31 dicembre 2020[1], è possibile ottenere un Extra Cashback di Natale, con il quale sono sufficienti 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, bancomat e Satispay per ottenere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150,00 euro, che verrà accreditato nei primi mesi del 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per aderire e ottenere il rimborso sugli acquisti “Cashback”.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 04.12.2020 AL 18.12.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 27.11.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CALDAIE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: A QUALI AGEVOLAZIONI DANNO DIRITTO
Il cambio della caldaia, o comunque un consistente intervento sull’impianto di riscaldamento può essere oggetto di agevolazioni, le quali possono dare diritto a detrazioni dall’imposta lorda che arrivano fino al 110%, oltre che far maturare il diritto alternativo per il contribuente, di cedere la detrazione spettante o richiedere al fornitore, uno sconto in fattura. Nella seguente scheda cerchiamo di riassumere schematicamente le regole generali, posto che ogni singolo caso debba essere oggetto di un’approfondita analisi.
SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE DOGANALI E-COMMERCE
Nell’ambito delle iniziative attivate dall’Agenzia delle Dogane per supportare gli operatori economici impegnati nelle operazioni di esportazione, è stata prevista l’opportunità di accordare uno snellimento procedurale, per le attività di reintroduzione per l’immissione in libera pratica presso uffici doganali nazionali delle merci precedentemente esportate, e per l’importazione di merce di valore trascurabile nell’ambito delle vendite a distanza. Nella presente scheda forniamo un riassunto delle nuove procedure.
LA POSTERGAZIONE DEL FINANZIAMENTO SOCI
Quando previsto dall’atto costitutivo o dallo statuto, i soci possono finanziare temporaneamente, a titolo di mutuo, la propria società con possibilità di restituzione delle somme interessate. Quando la società si trova in stato di piena salute, la restituzione di questi finanziamenti è libera; diversamente quando questa presenta una situazione di squilibrio finanziario, anche prima di un conclamato stato di crisi, i finanziamenti dei soci diventeranno postergati. Limitatamente ai finanziamenti effettuati nel periodo che va dal 9 aprile al 2020 al 31 dicembre 2020, alla luce degli eventi eccezionali che investono ancora oggi l’economia italiana, il Legislatore ha disposto, in via temporanea, la sterilizzazione della postergazione, per soci ed amministratori.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO CENTRI STORICI: COME PRESENTARE LA DOMANDA
A partire dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 gli esercenti dei centri storici dei grandi centri urbani colpiti dal calo dei turisti stranieri causato dell’emergenza “Covid 19”, potranno presentare la domanda per l’accesso al contributo a fondo perduto, come previsto dall’art. 59 del Dl n. 104/2020. Con il provvedimento del 12 novembre, l'Agenzia delle Entrate ha infatti approvato il modello di domanda che i contribuenti potranno inviare tramite i servizi telematici delle Entrate solo tramite un servizio web disponibile nel portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per l’invio della domanda di accesso al Contributo Centri Storici.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 27.11.2020 AL 11.12.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 44 – 20.11.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
IL RESO MERCE CON DOCUMENTO COMMERCIALE
Con il principio di diritto n. 167 del 2020, l’Agenzia delle Entrate è tornata su un argomento sul quale aveva già fornito alcuni chiarimenti, ovvero, la corretta modalità di gestione e certificazione del reso merce da parte dei commercianti al dettaglio. Nella seguente scheda forniamo un riassunto della procedura da adottare in caso di buoni monouso o buoni multiuso.
DIGITAL TRANSFORMATION
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI.
AGEVOLAZIONI IMMOBILI DECRETI RISTORI E RISTORI-BIS
In questa scheda analizziamo gli art. 8 e 9 del decreto Ristori, ovvero il credito d’imposta per le locazioni commerciali e la cancellazione della seconda rata IMU per le attività interessate da restrizioni contenute nel D.P.C.M. del 24/10/2020. Provvedimenti che sono stati estesi, con il d.l. cosiddetto “ristori bis”, anche alle attività con restrizioni nelle zone ad alto rischio di infettività (rosse) così come definite nel D.P.C.M. del 03/11/2020.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO RISTORAZIONE: DOMANDE ENTRO IL 28 NOVEMBRE
C’è tempo fino al 28 novembre per richiedere il Bonus Fondo Ristorazione. Al fine di sostenere la ripresa e la continuità dell’attività degli esercizi di ristorazione ed evitare sprechi alimentari, l’art. 58 del D.L. n. 104/2020, c.d. “Decreto Agosto” ha istituito uno specifico Fondo finalizzato all’erogazione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio, a favore delle imprese in attività alla data del 15.08.2020. Il contributo è riconosciuto per gli acquisti effettuati dopo il 14 Agosto 2020 di prodotti di filiere agricole e alimentari.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per l’invio della domanda di accesso al Fondo Ristorazione.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 20.11.2020 AL 04.12.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 13.11.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO RISTORI BIS: RIEPILOGO DEI SETTORI E DELLE AGEVOLAZIONI AD ESSI INDIRIZZATE
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 novembre, serie generale n° 279, il decreto-legge 149/2020, soprannominato “Decreto Ristori bis”. Nella presente scheda si provvede semplicemente ad indicare i settori di attività, in base ai relativi codici ATECO, ai quali, a seguito delle limitazioni istituite dal DPCM 3 novembre 2020, il decreto Ristori bis riserva alcune specifiche agevolazioni. L’ elencazione delle disposizioni viene approfondita punto per punto nelle schede successive.
DECRETO RISTORI BIS: SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA
Nella seguente scheda si analizzano le misure a sostegno delle imprese disciplinate nel titolo I del decreto Ristori bis, la cui entrata in vigore è avvenuta nello stesso giorno della sua pubblicazione in gazzetta ufficiale: il 9 novembre 2020.
DECRETO RISTORI BIS: MISURE PER IL LAVORO E LE FAMIGLIE
Il Decreto Ristori bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 novembre 2020 come DL n. 149 ed entrato in vigore lo stesso giorno, si è reso necessario a seguito dell’emanazione del DPCM del 3.11.2020 con ulteriori misure restrittive delle attività economiche, oltre che della mobilità dei cittadini, in tutto il paese, con gradi diversi sulla base dei dati epidemiologici. Al lavoro, sanità e famiglia è dedicato il titolo 2, ma vi sono anche altre misure di interesse in ambito giuslavoristico. Da segnalare che purtroppo anche in questo caso la formulazione dei provvedimenti non è sempre chiara ed esauriente, forse per la tempistica strettissima dell’emanazione, e si attendono quindi in molti casi chiarimenti ufficiali per l’attuazione.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AUTOTRASPORTO E RINNOVO PARCO VEICOLARE: DOMANDA DI CONTRIBUTO ENTRO IL 30 NOVEMBRE
Rinnovare il parco macchine per le imprese di autotrasporto con contributi statali sfruttando due diverse finestre di presentazione delle istanze, la prima a partire dall'11 al 30 novembre 2020. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per la richiesta prenotazione del contributo in questo primo periodo di incentivazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 13.11.2020 AL 27.11.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 06.11.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVO DPCM, ITALIA DIVISA IN 3 ZONE
Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto, sostitutivo del precedente Dpcm del 24.10.2020, con cui da oggi entrano in vigore nuove misure restrittive differenziate in base alle Regioni. L’Italia viene così divisa per colori, ad ogni zona corrisponde un rischio maggiore o minore e quindi un adeguato sistema di regole di contenimento del contagio. Le nuove misure entrano in vigore oggi fino al 03.12.2020.
RIFIUTO MOTIVATO DEL FILE FATTURA PA
Il decreto 24 agosto 2020, n. 132, pubblicato nella GU Serie Generale n. 262 del 22 ottobre 2020, definisce le ipotesi di rifiuto di una fattura elettronica destinata ad una pubblica amministrazione (PA). Il decreto obbliga, inoltre, le pubbliche amministrazioni destinatarie ad esprimere il rifiuto con motivazione. Al di fuori delle ipotesi previste, la PA è tenuta ad avvalersi delle ordinarie procedure di variazione disciplinate dall’articolo 26, del Decreto IVA.
DECONTRIBUZIONE SUD – DECRETO AGOSTO N. 104 2020
Il Decreto Agosto (n. 104 2020) ha istituito all’art. 27 una nuova agevolazione contributiva legata all’emergenza Covid, cd. “Decontribuzione SUD”, che prevede uno sgravio contributivo di 4 mesi (ottobre – dicembre 2020) per tutti i dipendenti delle aziende del Mezzogiorno. Vediamo di seguito i punti principali da conoscere per l’applicazione.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS 500 EURO INTERNET E PC: A CHI SPETTA E COME RICHIEDERLO
Dal 9 novembre le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro potranno sottoscrivere un’offerta di abbonamento di connessione ad Internet in banda ultra-larga per un periodo di almeno 12 mesi, comprensiva anche di un pc o tablet beneficiando di un voucher, sotto forma di sconto, fino a 500 euro.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per ciascun beneficiario per ottenere il voucher.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 06.11.2020 AL 20.11.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 41 – 30.10.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO RISTORI: RIEPILOGO DEI SETTORI E DELLE AGEVOLAZIONI AD ESSI INDIRIZZATE
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre, serie generale n° 269, il decreto-legge 137/2020, soprannominato “Decreto Ristori”. Nella presente scheda si provvede semplicemente ad indicare i settori di attività, in base ai relativi codici ATECO, ai quali, a seguito delle limitazioni istituite dal DPCM 24 ottobre 2020, il decreto Ristori riserva alcune specifiche agevolazioni. L’elencazione delle disposizioni viene approfondita punto per punto nelle schede successive.
DECRETO RISTORI: SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA
Il Decreto Ristori, D.l. 137 del 28.10.2020, introduce alcune misure a sostegno dei settori più direttamente interessati dalle misure restrittive, recentemente adottate con il DPCM del 24.10.2020. Il decreto è entrato in vigore il 29 ottobre 2020. Nella seguente scheda si analizzano le misure a sostegno delle imprese.
DECRETO RISTORI: MISURE PER IL LAVORO E LE FAMIGLIE
Il titolo II del Decreto Ristori, è dedicato a varie misure per i lavoratori. Inoltre, al titolo III, rubricato Misure per la salute e sicurezza, è presente l’art. 22 rivolto alle famiglie con figli. Le risorse stanziate per queste misure ammontano a un totale di circa 3,7 miliardi di euro, di cui 1.634,6 per i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria e Assegno Cassa integrazione in deroga.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ENTI BENEFICIARI DEL 5 PER MILLE: MODALITÀ DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI E SCADENZE DA RICORDARE
Con la pubblicazione in GU n. 231 del 17 settembre 2020 del Dpcm del 23 luglio 2020, è stata definita in maniera organica, la nuova disciplina delle modalità e dei termini per l'accesso al riparto del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo, nonché delle modalità e dei termini per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per ciascun beneficiario per l’accesso al contributo e le scadenze da ricordare.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 30.10.2020 AL 13.11.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 40 – 23.10.2020
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SUI BENI ANTI COVID-19
Con la C.M. n. 26/E del 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione alla disciplina agevolativa riguardante le cessioni di beni destinati alla gestione e al contenimento dell’emergenza da COVID-19. I chiarimenti si sono resi necessari perché vi erano dei problemi interpretativi sulla disciplina.
LA DECORRENZA DELLA NUOVA TASSAZIONE DEL FRINGE BENEFIT PER LE AUTO
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E ha chiarito che il nuovo regime di addebito del fringe benefit per le auto che prevede gradi di imponibilità inversamente proporzionali al livello di inquinamento dell’autovettura concessa in uso promiscuo al lavoratore, parte dal 1° luglio 2020. Tale data deve essere rispettata sia per quanto riguarda l’immatricolazione dei veicoli che per la stipula dell’accordo tra datore di lavoro e dipendente.
IL FALSO AUTOCARRO TRA I VEICOLI AZIENDALI
A causa di una normativa fiscale molto svantaggiosa, è divenuta prassi diffusa immatricolare (o re-immatricolare) le autovetture come autocarri per poterne sfruttare il più vantaggioso trattamento fiscale previsto, in quanto veicoli strumentali per natura.
In risposta il legislatore ha predisposto una disciplina antielusiva in base alla quale gli autocarri furgonati adibiti al trasporto di quattro o più persone, che superano determinati livelli di potenza (c.d. Falsi autocarri), sono soggetti alle norme fiscali che regolano il trattamento degli autoveicoli, con conseguente limitazione della deducibilità.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SUPERBONUS, ECOBONUS E SISMABONUS: CESSIONE DEL CREDITO O SCONTO IN FATTURA, ECCO COME FARE
A partire dal 15 ottobre è finalmente possibile comunicare l'opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura direttamente sul sito dell'Agenzia delle entrate. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo quali sono le detrazioni che possono essere cedute e i passi da seguire per effettuare la cessione del bonus fiscale spettante.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 23.10.2020 AL 09.11.2020
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito