-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 32 – 04.09.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
DOCUMENTAZIONE CONTROLLO 36-TER DI UNICO 2013 ENTRO IL 30 SETTEMBRE
I contribuenti che hanno ricevuto la richiesta di documentazione relativa ad Unico 2013, per i controlli 36-ter, avranno tempo fino al 30 settembre per la presentazione dei documenti giustificativi. Ad annunciarlo l'Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 30 luglio 2015.
IL CREDITO D'IMPOSTA PER GLI ENTI NON COMMERCIALI
Dal 1° gennaio 2016, e per i due anni successivi, gli enti non commerciali potranno usufruire di un credito d'imposta pari alla maggiore IRES dovuta all'aumento di tassazione sugli utili percepiti. Con la risoluzione 70/E/2015 l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di fruizione del credito.
LE COMUNICAZIONI DI ANOMALIA RELATIVE AGLI STUDI DI SETTORE
L'Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti le comunicazioni di anomalia relative agli studi di settore di annualità precedenti. E' importante prendere visione di tali comunicazioni, in vista della scadenza di presentazione del modello Unico 2015, per evitare di reiterare gli errori commessi in passato anche per l'annualità 2014.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO (R&S)
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento analizzeremo il credito d'imposta ricerca e sviluppo, la cui disciplina attuativa è stata recentemente individuata dal decreto 27.05.2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29.07.2015.
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 04.09.2015 AL 21.09.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 31 – 28.08.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA SOTTOSCRIZIONE DELLE DICHIARAZIONI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DA PARTE DELL’ORGANO DI CONTROLLO
Anche quest’anno le dichiarazioni fiscali delle società di capitali devono essere sottoscritte oltre che dal rappresentante legale della società, anche dai soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione. Con una scheda informativa forniamo una sintesi dell’adempimento.
RIMBORSO IVA: APPROVATI I NUOVI MODELLI PER LA PRESTAZIONE DELLA GARANZIA
Per recepire le semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 175/2014 in tema di erogazione dei rimborsi IVA, l'Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno aggiornare i modelli di polizza fideiussoria / fideiussione bancaria e costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato. I modelli sono stati approvati con provvedimento delle Entrate del 26.06.2015 e sono già utilizzabili.
REQUISITI DI PERMANENZA NEL REGIME DEI MINIMI
Anche se il regime dei minimi è destinato ad estinguersi, in quanto sarà abrogato dal 2016, coloro che aderiranno entro il 31.12.2015 o coloro che attualmente sono già nel regime, potranno continuare ad utilizzarlo fino alla scadenza naturale. A tal fine però i contribuenti dovranno verificare di continuare a possedere i requisiti di permanenza del regime. In caso contrario, infatti, si determinerà la decadenza dal regime stesso.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REMISSIONE IN BONIS 5 PER MILLE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2015
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizzeremo la possibilità di ricorrere all'istituto della remissione in bonis, entro il prossimo 30 settembre, da parte degli enti che intendono partecipare a tale riparto del 5 per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2015.
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 28.08.2015 ALL' 11.09.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 30 – 31.07.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
770/2015: PROROGA AL 21 SETTEMBRE 2015
E' giunta anche quest'anno la proroga del modello 770/2015 a settembre. Il termine del 31 luglio è, infatti, rinviato al 21 settembre 2015 dal D.p.c.m. 28.07.2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30.07.2015. La proroga porta con sé anche i termini per la trasmissione dei modelli CU non legati al 730 e per il ravvedimento operoso delle ritenute 2014.
REGIME DEI MINIMI, OPZIONE PER TUTTE LE ATTIVITÀ APERTE NEL 2015
Con la risoluzione 67/E del 23.07.2015 l'Agenzia ha affermato che possono avvalersi del regime dei minimi (regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità) anche i contribuenti che hanno iniziato una nuova attività nel 2015, prima dell’entrata in vigore del Decreto Milleproroghe (Dl n.192/2014) che – in deroga all’abrogazione prevista dalla Legge di stabilità – ha prorogato questo regime per tutto il 2015. La possibilità resta anche per coloro che non hanno manifestato l’opzione al momento dell'apertura della partita Iva, in questo sarà possibile darne comunicazione direttamente in Unico 2016 ed apportare le rettifiche degli eventuali documenti emessi con Iva entro il 22 agosto o eventualmente entro la liquidazione Iva successiva.
LE COMUNICAZIONI PREVENTIVE SUL PERIODO D'IMPOSTA 2011
L'Agenzia delle Entrate invierà due nuove tipologie di comunicazioni relative al periodo d'imposta 2011. Una avente per oggetto il modello IVA 2012, e l'altra il modello 770/2012. Il contribuente potrà rispondere alla comunicazione fornendo eventuali chiarimenti aggiuntivi o potrà ravvedersi spontaneamente usufruendo così di una riduzione delle sanzioni.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
PRESENTAZIONE DEL MODELLO F24 CON LE ULTIME NOVITÀ
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, con una serie di domande e risposte, vediamo le regole per la presentazione del modello F24 (che deve essere presentato anche se con saldo a zero), alla luce anche delle novità dell'ultimo anno.
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 31.07.2015 AL 31.08.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 29 – 24.07.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
RAVVEDIMENTO OPEROSO, I CHIARIMENTI CON LA CIRCOLARE 23/E/2015
Si riepilogano i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate con la circolare 23/E/2015 in materia di ravvedimento operoso, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di stabilità 2015.
ISTANZA DI RIMBORSO IVA 2° TRIMESTRE 2015 ENTRO IL 31 LUGLIO
Il prossimo 31 luglio 2015 scade il termine per presentare il modello IVA TR per la richiesta di rimborso o compensazione del credito IVA infrannuale relativo al 2° trimestre 2015. A partire da questa istanza, possono chiedere il rimborso IVA prioritario anche gli operatori economici che svolgono attività di proiezione cinematografica.
SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI SOLO DAL 1° AL 31 AGOSTO
Sta per scattare anche quest'anno la consueta pausa estiva per il processo civile, amministrativo e tributario. Da quest'anno, però, la sospensione feriale dei termini processuali sarà ridotta a 31 giorni (anziché 46), dal 1° al 31 agosto 2015, in quanto debutta la novità sul processo tributario introdotta dal c.d. "decreto Giustizia" (D.L. n. 132/2014).
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL MODELLO 770/2015 SEMPLIFICATO: LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
Se nel 2014 sono stati corrisposti redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, assoggettati a ritenuta, il sostituto d’imposta deve presentare il modello 770/2015 entro il 31 luglio 2015 (salvo proroga al 21 settembre, come da voci circolanti in questi giorni) e compilare la sezione relativa ai dati delle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi contenuta nel mod. 770 semplificato. Vediamo come.
CASI RISOLTI
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 24.07.2015 AL 20.08.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 28 – 17.07.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
RAVVEDIMENTO RITENUTE 2014
Entro il 31 luglio 2015, termine di presentazione del modello 770/2015, è possibile porre rimedio ad errori o dimenticanze relative ai versamenti delle ritenute 2014 usufruendo della sanzione ridotta del 3,75% e compilando correttamente il quadro ST del modello 770 prima del suo invio. Da quest'anno, tuttavia, sarà possibile usufruire del ravvedimento anche oltre i termini di presentazione del modello 770, con un aumento delle sanzioni.
LA DOMANDA DI ESENZIONE DAL CANONE RAI ENTRO IL 31 LUGLIO
Si riepilogano in questa scheda le modalità per richiedere l'esenzione dal pagamento del canone RAI a partire dal secondo semestre 2014, e le scadenze delle rate per coloro che sono soggetti al pagamento e hanno scelto la modalità rateale.
RIMBORSO IVA IN VIA PRIORITARIA ESTESO AL CINEMA
Si allarga la platea dei contribuenti che possono richiedere il rimborso IVA infrannuale in via prioritaria, ovvero entro 3 mesi dalla richiesta. Tale possibilità è, infatti, ora estesa anche agli operatori economici che svolgono attività di proiezione cinematografica, come stabilito con Decreto MEF del 27 aprile 2015.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
730/2015: ULTIMI CHIARIMENTI PRIMA DELLA SCADENZA DEL 23 LUGLIO
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, con una serie di domande e risposte, vediamo quali sono stati i chiarimenti forniti nella Circolare n. 25/E/2015 sul 730, in vista della scadenza di invio "prorogata" al 23 luglio.
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 17.07.2015 AL 31.07.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 27 – 10.07.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
730/2015: PROROGA AL 23 LUGLIO ANCHE PER L'INVIO DIRETTO
La Circolare n. 26/E del 7 luglio 2015 dell'Agenzia delle Entrate ha precisato che la proroga dal 7 al 23 luglio del termine per l'invio del 730/2015 prevista dal D.p.c.m. 26.06.2015 per i Caf ed i professionisti abilitati che abbiano già effettuato la trasmissione di almeno l'80% delle dichiarazioni, deve intendersi estesa anche ai contribuenti che provvedono all'invio fai da te attraverso l'area autenticata del sito dell'Agenzia delle Entrate.
L'ABITAZIONE PRINCIPALE NEL QUADRO RB DI UNICO 2015
L'abitazione principale è generalmente esente dal pagamento dell'Imu, e la rendita va esposta in dichiarazione dei redditi anche se di fatto, grazie alla deduzione di pari importo, non incide sulla determinazione dell'Irpef dovuta.
SPESE DI ISTRUZIONE DETRAIBILI
Le spese di istruzione secondaria e universitaria sono detraibili al 19% in dichiarazione dei redditi, anche per i familiari a carico. Si riassumono in una pratica tabella i chiarimenti finora offerti dall'Agenzia delle Entrate in merito a tali spese, con riferimento ad alcuni casi particolari.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AUTOTRASPORTATORI: LE AGEVOLAZIONI IN UNICO 2015
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, con una serie di domande e risposte, offriamo un riepilogo delle agevolazioni spettanti alle imprese di autotrasporto da indicare in UNICO 2015.
TABELLE RIEPILOGATIVE
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 10.07.2015 AL 27.07.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 26 – 03.07.2015
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DERIVANTI DA UNICO DOPO LA PROROGA
Si riepilogano in questa scheda i termini di versamento delle rate delle imposte derivanti da Unico 2015, nel caso in cui il contribuente opti per il pagamento dilazionato, a seguito della proroga dei versamenti delle imposte prevista con il D.p.c.m. del 9 giugno scorso.
730/2015: PROROGA AL 23 LUGLIO PER CAF E PROFESSIONISTI
Un D.p.c.m. già firmato ed in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale proroga dal 7 al 23 luglio 2015 il termine per l'invio dei modelli 730/2015 elaborati da parte dei Caf e dei professionisti abilitati che abbiano, però, già effettuato la trasmissione di almeno l'80% delle dichiarazioni.
BUONI PASTO ELETTRONICI DETASSATI FINO A 7 EURO DAL 1° LUGLIO
Dal 1° luglio 2015 la soglia di valore dei “buoni pasto” non sottoposta a tassazione in capo al dipendente è passata da 5,29 euro a 7 euro, se essi sono in formato elettronico. L'importo dei buoni pasto che supera detto limite concorre, invece, a formare reddito di lavoro dipendente. A stabilirlo è stata la Legge di Stabilità 2015.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SPESE DI MANUTENZIONE: ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, con una serie di domande e risposte, riepiloghiamo le regole relative al trattamento fiscale e civilistico delle spese di manutenzione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 03.07.2015 AL 17.07.2015
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito