• Circolare Settimanale per lo Studio n. 2 del 17 Gennaio 2014

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE
    CON L’INTEGRATIVA SI TRASFORMA IL RIMBORSO IN CREDITO COMPENSABILE
    Il 28 gennaio scade il termine per presentare la dichiarazione integrativa che consente di mutare la destinazione del credito Irpef/Ires/Irap, in particolare di revocare la richiesta di rimborso in quella in compensazione. Per quanto riguarda l’Iva i termini si allungano fino al 30 settembre 2014.
    LE REGOLE DEL NUOVO ISEE
    Con D.p.c.m. del 3 dicembre 2013, sono state definite le regole del nuovo ISEE, in base alla riforma prevista dal Decreto salva-Italia. Il nuovo indicatore è stato studiato per garantire migliorare equità sociale e rafforzare la lotta contro gli abusi che hanno comportato una indebita fruizione di prestazioni e agevolazioni da parte di alcuni cittadini a scapito di altri maggiormente bisognosi.
    I LIMITI 2014 PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
    Le imprese individuali, le società di persone e gli enti non commerciali che intendono adottare la contabilità semplificata dal 2014, devono aver conseguito nel 2013 ricavi fino a € 400.000 se effettuano attività di prestazioni di servizi, ovvero € 700.000 in caso di esercizio di altre attività.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
    MINI-IMU ENTRO IL 24 GENNAIO 2014
    Il 24 gennaio scade il termine di pagamento della c.d. mini-Imu. Il termine, originariamente fissato al 16 gennaio 2014, è stata differito al 24.01.2014 dalla Legge di Stabilità 2014 (art. 1 comma 680 della L. 147/2013). Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo l’adempimento.
    CASI RISOLTI

    PRASSI DELLA SETTIMANA
    LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO
    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 17.01.2014 AL 31.01.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 1 del 10 Gennaio 2014

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    LEGGE DI STABILITÀ 2014: LE PRINCIPALI NOVITÀ FISCALI
    Dal 1° gennaio 2014 sono entrate in vigore le disposizioni della Legge di Stabilità 2014, che prende il nome di Legge n. 147/2013. La legge contiene numerose novità fiscali. Nella presente scheda se ne riepilogano le principali.
    CONTRIBUTO REVISORI ENTRO IL 31.01.2014
    Entro il prossimo 31 gennaio, i revisori legali e le società di revisione legale che risultano iscritti nel Registro dei revisori legali al 1° gennaio 2014, devono versare il contributo annuale al Registro dei revisori, che viene confermato anche quest’anno nella misura pari a € 26,00.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    L’IVA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA DISTRIBUTORI AUTOMATICI
    Dal 1° gennaio 2014, l’aliquota Iva da applicare alla somministrazione di alimenti e bevande tramite distributori automatici è unica al 10%. Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo la nuova disciplina al riguardo.

    PRASSI DELLA SETTIMANA
    LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO
    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 10.01.2014 AL 24.01.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 48 del 20 Dicembre 2013

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE
    IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA 2013 ENTRO IL 27 DICEMBRE
    Entro il 27 dicembre prossimo dovrà essere effettuato il versamento dell’acconto Iva relativo al periodo d’imposta 2013. Vediamo insieme come si determina l’ammontare dell’acconto dovuto, quali sono le modalità di versamento e come rimediare al tardivo o mancato pagamento.
    PRONTO IL SOFTWARE "SEGNALAZIONI 2013"
    Con il comunicato stampa del 4 dicembre 2013 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che è disponibile sul suo sito internet il software "Segnalazioni 2013", che consente ai soggetti interessati dagli studi di settore di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza e di comunicare le cause di inapplicabilità o di esclusione dagli studi relativi al periodo d’imposta 2012. L’invio della segnalazione è possibile dal 5 dicembre 2013 fino al 28 febbraio 2014 con modalità esclusivamente telematiche.
    L’OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE SCADE IL 31.12.2013
    Scade il 31.12.2013 il termine per optare per il regime della trasparenza fiscale per il triennio 2013-2015. Illustriamo le modalità per l’esercizio dell’opzione e per regolarizzarsi, in caso di ritardo, ricorrendo all’istituto della “remissione in bonis”.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
    LA TASSAZIONE DELLE COMPRAVENDITE DI FABBRICATI TRA PRIVATI
    Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo, con una serie di domande e risposte, le modalità di tassazione nel caso di compravendita di un fabbricato, sia con riguardo all’acquirente che con riguardo al venditore, alla luce delle novità in materia di imposta di registro e di bollo che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2014.

    PRASSI DELLA SETTIMANA
    LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO
    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 23.12.2013 AL 07.01.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 47 del 13 Dicembre 2013

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE
    ABOLITA L’IMU ANCHE PER GLI IMMOBILI MERCE RISTRUTTURATI
    Il beneficio concesso agli immobili merce, che prevede l’abolizione della seconda rata dell’Imu per il 2013 e l’esenzione per il 2014, si estende anche ai fabbricati acquistati dall’impresa su cui sono stati effettuati incisivi interventi di recupero. L’agevolazione opera a partire dalla data di ultimazione dei lavori. Questo è quanto ha chiarito il Mef con la pubblicazione della risoluzione 11/DF dell’11.12.2013.
    TARES ENTRO IL 16.12.2013
    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze cambia idea sulla Tares e decide che debba essere riscossa dai Comuni entro il 16.12.2013, ribaltando la posizione assunta in precedenza con la risoluzione 9/DF del 9.9.2013, che prevedeva invece la possibilità di posticipare il pagamento al 2014. Questo è quanto emerge dalla lettura della risoluzione 10/DF del 2.12.2013, con la quale si stabilisce anche che i Comuni dovranno inviare ai contribuenti il modello precompilato di pagamento del tributo, optando per il modello F24 o per il ccp.
    LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN USO AI SOCI ENTRO IL 31 GENNAIO 2014
    Con il Comunicato stampa del 6.12.2013 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la validità degli invii della comunicazione dei beni in uso ai soci effettuati entro il prossimo 31 gennaio 2014. Analogamente a quanto avvenuto per lo spesometro, anche se non si tratta di una vera e propria proroga, è concessa una “tolleranza” nell’invio dei dati, senza applicazione di sanzioni.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR: VERSAMENTO ENTRO IL 16.12.2013
    Entro lunedì 16.12.2013 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR da parte del datore di lavoro. Nella nostra consueta rubrica, analizzeremo l’adempimento attraverso una serie di risposte a quesiti.

    PRASSI DELLA SETTIMANA
    LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO
    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 16.12.2013 AL 31.12.2013

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 46 del 6 Dicembre 2013

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE
    10 DICEMBRE: L’ACCONTO PER I CONTRIBUENTI IRES
    Entro martedì 10 dicembre 2013 i contribuenti IRES devono versare la seconda o unica rata degli acconti IRES e IRAP 2013 calcolati applicando le nuove misure del 130% per le società del settore bancario e assicurativo e del 102,5% per tutti gli altri contribuenti Ires.
    LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN USO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI ENTRO IL 12 DICEMBRE
    Dopo varie proroghe, entro giovedì 12 dicembre, i soggetti che esercitano attività d’impresa devono inviare all’Anagrafe tributaria la comunicazione relativa ai beni concessi in godimento a soci o familiari e la comunicazione dei finanziamenti o delle capitalizzazioni ricevute nel 2012 da soci o familiari per un importo complessivo pari o superiore a 3.600 euro.
    IL SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE
    Entro il 16 dicembre deve essere versato il saldo Imu, ossia la differenza tra l’imposta calcolata con le aliquote e le detrazioni fissate dai singoli comuni per il 2013, e quanto versato in acconto a giugno. Le delibere dei Comuni, che devono essere pubblicate entro il 9.12.2013, sono importanti anche per quei contribuenti interessati dall’abolizione della seconda rata, avvenuta con il decreto legge 133/2013. Infatti, se è vero che la seconda rata (analogamente a quanto avvenuto per la prima rata) è stata abolita per determinate categorie di fabbricati, deve comunque essere versata – entro il maggior termine del 16.1.2014- l’eventuale imposta che si origina dalla differenza di Imu calcolata secondo le delibere dei singoli Comuni per il 2013, e i parametri standard.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
    RATEI E RISCONTI
    Considerato l’approssimarsi della chiusura dell’anno e, quindi, dell’esercizio, nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, si ritiene utile fornire una serie di risposte a quesiti sui ratei e sui risconti.
    CASI RISOLTI

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO
    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 09.12.2013 AL 23.12.2013

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 45 del 29 Novembre 2013

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE
    L’ACCONTO DI NOVEMBRE DELLE IMPOSTE PER I CONTRIBUENTI IRPEF
    Entro il prossimo 2 dicembre 2013 va effettuato il versamento della 2a o unica rata degli acconti d’imposta per i contribuenti Irpef, tenendo conto della nuova misura. Per i contribuenti Ires, invece, la scadenza degli acconti è rinviata al 10 dicembre.
    2° ACCONTO 2013 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI GESTIONE IVS E GESTIONE SEPARATA INPS
    Entro il 2 dicembre 2013 (il termine ordinario del 30 novembre cade di sabato) i soggetti iscritti alla Gestione IVS ovvero alla Gestione Separata INPS sono tenuti a versare il 2° acconto 2013 dei contributi previdenziali.
    PRONTO IL SOFTWARE PER SPEDIRE LA RICHIESTA DI RIMBORSO DELLA TASSA SULLE IMBARCAZIONI
    Dal 18 novembre è possibile presentare la domanda di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto secondo il modello approvato con il provvedimento direttoriale del 28 ottobre 2013, utilizzando il software "RimborsoTassaUnitàDaDiporto" disponibile gratuitamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
    IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI
    In occasione delle festività natalizie è abitudine per gli operatori economici offrire omaggi ai propri clienti e dipendenti. Nella nostra consueta rubrica, offriamo una panoramica del corretto inquadramento degli omaggi ai fini delle imposte dirette ed indirette.

    PRASSI DELLA SETTIMANA
    LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 02.12.2013 AL 15.12.2013

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 44 del 22 Novembre 2013

    LA SETTIMANA IN BREVE
    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

    LE SCHEDE INFORMATIVE
    SPESOMETRO SENZA SANZIONI ENTRO IL 31.01.2014
    Dopo il rinvio della scadenza dello spesometro, avvenuto con i comunicati stampa del 7 e dell’8 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti sull’adempimento, con 11 risposte alle domande più frequenti, tra cui si ricorda fin da subito l’inapplicabilità di sanzioni per gli invii effettuati entro il 31 gennaio 2014.
    AUMENTO DELL’IMPOSTA DI SBARCO A 2,5 EURO PER PASSEGGERO
    Il D.L. n. 126/2013, in vigore dal 31 ottobre, ha riscritto la disciplina dell’imposta di sbarco, aumentando il tributo da 1,5 a 2,5 euro ed estendendo il ruolo di responsabili d’imposta anche ai soggetti privati che effettuano, con proprie imbarcazioni, servizio di trasporto persone a fini commerciali.
    VERSAMENTO SANZIONE IN CASO DI DICHIARAZIONE FALSA PER OTTENERE LA SOSPENSIONE DELLA RISCOSSIONE
    Con la Risoluzione n. 72/E del 28 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento della sanzione dovuta dal contribuente debitore che ha presentato una dichiarazione fraudolenta al concessionario della riscossione per ottenere da questi la sospensione di ogni iniziativa di riscossione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE
    Nella nostra consueta rubrica, attraverso una serie di domande e risposte, cercheremo di illustrare quali sono i reati penali previsti in materia tributaria, in particolare in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
    LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 25.11.2013 AL 09.12.2013

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito