-
Circolare n. 34 del 21 Settembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
PROROGATA LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN USO AI SOCI
È stato prorogato al 31 marzo 2013 il termine di scadenza per la prima comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari.
LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI ENTRO IL 1° OTTOBRE 2012
Restano ancora pochi giorni per l’invio delle dichiarazioni Unico, Iva ed Irap 2012, previsto per il prossimo 1° ottobre. In questa scheda offriremo un riepilogo degli adempimenti dichiarativi in scadenza il 1° ottobre, delle relative modalità di presentazione e della possibilità di correggere eventuali errori od omissioni.
FISSATA LA MISURA ANNUALE DEGLI INTERESSI DI MORA
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 luglio 2012 è stato fissato il nuovo tasso per gli interessi di mora nel caso di pagamenti tardivi delle cartelle di pagamento, cioè dopo il decorso dei 60 giorni dalla data di notifica della stessa.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LA NUOVA IVA PER CASSA
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, proponiamo una serie di domande e risposte sul regime dell’Iva per cassa, la cui platea di soggetti interessati è stata notevolmente ampliata di recente con la conversione in legge del Decreto sviluppo 2012 (D.L. n. 83/2012).PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Circolari pubblicate nel sito dell’Agenzia
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 24.09.2012 AL 10.10.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 33 del 14 Settembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CRESCITA
In questa scheda analizzeremo le principali novità del D.L. n. 83/2012 (c.d. decreto crescita), che è stato convertito dalla legge n. 134 del 07.08.2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11.08.2012.
IMU ABITAZIONE PRINCIPALE IN 3 RATE: LA SECONDA RATA ENTRO LUNEDÌ 17 SETTEMBRE 2012
Lunedì 17 settembre 2012 scade il termine per il pagamento della 2a rata dell’IMU sull’abitazione principale da parte dei contribuenti che hanno optato per il versamento in 3 rate. Vediamo insieme l’adempimento.
DICHIARAZIONI D’INTENTO, LA COMPILAZIONE DEL MODELLO IN ATTESA DELL’AGGIORNAMENTO
I contribuenti che ricevono le lettere d’intento dagli esportatori abituali, possono effettuare la comunicazione anche se la relativa operazione non imponibile non è stata ancora effettuata. E’ l’importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 82 del 1° agosto 2012, che in questa scheda commenteremo.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL QUADRO RW DI UNICO 2012
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, proponiamo una serie di domande e risposte sul quadro RW di UNICO 2012, che consente all’Amministrazione finanziaria di verificare il rispetto degli obblighi previsti dalle norme sul c.d. “monitoraggio fiscale”.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 17.09.2012 AL 01.10.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 32 del 7 Settembre 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
L’IVA PER CASSA ATTENDE IL PROVVEDIMENTO ATTUATIVO
Con la conversione in legge del Decreto sviluppo è stata prevista l’estensione del regime dell’Iva per cassa ai soggetti passivi che, nel precedente periodo d’imposta, hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 2 milioni di Euro. Nell’attesa del provvedimento attuativo, analizziamo le novità introdotte.
55 STUDI DI SETTORE CON REGIME PREMIALE DAL 2011
La Manovra Monti ha previsto, per i contribuenti soggetti agli studi di settore che siano “congrui”, “coerenti” e “fedeli”, l’applicazione di un regime premiale dal periodo d’imposta 2011 con notevoli benefici in termini di accertamento. Gli studi interessati sono 55 e sono stati individuati con provvedimento del 12 luglio 2012.
REQUISITO DI RURALITÀ DEGLI IMMOBILI: DOMANDE ENTRO IL 1° OTTOBRE 2012
Con alcuni mesi di ritardo, è finalmente stato approvato il 26 luglio 2012 il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze contenente disposizioni in materia di ruralità degli immobili.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
OMESSA PRESENTAZIONE DEL MODELLO F24 CON SALDO A ZERO
Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, proponiamo una serie di domande e risposte sul caso dell’omessa presentazione del modello F24 con saldo a zero.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 07.09.2012 AL 25.09.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 31 del 31 Agosto 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA CORREZIONE DEL MODELLO 730/2012 E L’ACCONTO IRPEF 2012
I contribuenti che hanno presentato il Modello 730/2012 e si accorgono di avere commesso degli errori possono, entro il 1° ottobre 2012, presentare un modello Unico correttivo nei termini.
LE COMUNICAZIONI DELLE ANOMALIE DEGLI STUDI DI SETTORE
Anche quest’anno l’Agenzia ha deciso di inviare le comunicazioni di anomalia ai contribuenti che, pur risultando congrui, hanno omesso o indicato non correttamente i dati per l’applicazione degli studi di settore, o ai soggetti che, seppur tenuti, non hanno presentato il modello.
DOCUMENTO RIEPILOGATIVO PER FATTURE SOTTO I 300 € ANCHE PER LE IMPOSTE DIRETTE
Nella presente scheda analizziamo un importante chiarimento giunto dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 80/E del 24.07.2012, che consente ai professionisti in contabilità semplificata di utilizzare il documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 Euro non solo per l’annotazione ai fini Iva, ma anche ai fini delle imposte dirette.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
EX MINIMI: RIPORTO DEL CREDITO 2010 E DEGLI ACCONTI 2011 IN UNICO 2012
Nella nostra consueta rubrica, proponiamo una serie di domande e risposte sulle modalità di riporto, all’interno del modello UNICO 2012, del credito dell’imposta sostitutiva 2010 vantato dai contribuenti che sono fuoriusciti dal regime dei minimi nel 2011 e sulle modalità di recupero degli acconti 2011 dell’imposta sostitutiva da essi versati.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Circolari pubblicate nel sito dell’Agenzia
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 31.08.2012 AL 17.09.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 30 del 3 Agosto 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
L’INVIO DEL MOD. 770/2012 SLITTA AL 20 SETTEMBRE 2012
Con il comunicato stampa del 26 luglio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la proroga al 20 settembre 2012 dell’invio telematico del Mod. 770/2012. Il differimento del termine è stato stabilito con D.p.c.m. firmato il 26 luglio dal Presidente del Consiglio Monti.
LA PROROGA DI FERRAGOSTO A REGIME
Con la conversione in legge del decreto fiscale è stato previsto che gli adempimenti fiscali e i versamenti di imposte, contributi Inps e altre somme a favore si Stato, Regioni ed enti previdenziali, con scadenza dal 1° al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 agosto senza alcuna maggiorazione.
TERMINI PROCESSUALI SOSPESI DAL 1° AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012
Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative e alle Commissioni Tributarie è sospeso per legge ogni anno dal 1° agosto al 15 settembre, per poi riprendere a decorrere dal 16 settembre, che quest’anno cade di domenica.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LE MODALITÀ DI INGRESSO E DI USCITA DAL NUOVO REGIME DEI MINIMI
Nella nostra consueta rubrica, proponiamo una serie di domande e risposte sulle modalità di accesso e di fuoriuscita dal nuovo regime dei minimi, anche alla luce degli importanti chiarimenti forniti in materia dalla Circolare n. 17/E del 30.05.2012 dell’Agenzia delle Entrate.PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Circolari pubblicate nel sito dell’Agenzia
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 06.08.2012 AL 27.08.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 29 del 27 Luglio 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
VERIFICHE ANTIRICICLAGGIO A CARICO DEGLI INTERMEDIARI PER LE OPERAZIONI IN DEROGA AL DIVIETO DELL’USO DEL CONTANTE
La direzione V antiriciclaggio del ministero dell’Economia e delle Finanze ha precisato gli obblighi antiriciclaggio a carico degli intermediari per le operazioni effettuate nel regime di deroga al limite di utilizzo del contante.
SGRAVO CONTRIBUTIVO PREMI DI PRODUTTIVITÀ 2010: LE MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL BENEFICIO
Con messaggio n. 12125 del 19.07.2012, l’Inps ha illustrato le modalità operative per la concreta fruizione, da parte dei datori di lavoro che ne hanno fatto richiesta, dello sgravio contributivo per i premi di produttività corrisposti nel 2010.
IMPOSTA ERARIALE SUGLI AEREI PRIVATI, NESSUNA SANZIONE PER CHI VERSA L’ECCEDENZA ENTRO IL 28 LUGLIO 2012
Chi risulta possessore di un aeromobile, deve versare all’atto della richiesta/rilascio del certificato di revisione di aeronavigabilità, l’imposta annuale introdotta dal decreto salva Italia. Con il provvedimento del 28.6.2012 è stato stabilito che chi ha pagato in misura inferiore non è soggetto a sanzioni o interessi se versa entro il 28 luglio 2012.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
I QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/2012 – SEMPLIFICATO
Nella nostra consueta rubrica, proponiamo una serie di domande e risposte sulle modalità di compilazione dei quadri ST e SX del Modello 770/2012, dove vengono riepilogati i dati relativi alle ritenute, trattenute, versamenti e compensazioni effettuati.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 30.07.2012 AL 12.08.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 28 del 20 Luglio 2012
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE NOVITÀ FISCALI CONTENUTE NELLA RIFORMA DEL LAVORO
La Riforma del mercato del Lavoro, ovvero la Legge n. 92 del 28.06.2012, in vigore dal 18 luglio 2012, non contiene solo novità inerenti i contratti di lavoro ed i licenziamenti, ma anche alcune misure fiscali finalizzate alla copertura delle spese.
ADEGUAMENTO ALLE RISULTANZE DI GERICO, VERSIONE 1.0.2, ENTRO IL 20 AGOSTO SENZA LA MAGGIORAZIONE DELLO 0,40%
I contribuenti soggetti agli studi di settore che, per effetto della nuova versione di Gerico 1.0.2, hanno riscontrato un maggior adeguamento rispetto a quanto scaturito con la versione precedente 1.0.1., potranno versare le maggiori imposte dovute a seguito dell’adeguamento entro il 20 agosto senza alcuna maggiorazione.
LE MODALITÀ E I TERMINI DI VERSAMENTO DELL’IMPOSTA ERARIALE SUI VOLI DEI PASSEGGERI DI AEROTAXI
Con la conversione in legge del decreto semplificazioni fiscali (D.l. 16/2012), è stata introdotta l’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi. Per i voli effettuati dal 29 aprile fino al 30 giugno 2012, l’imposta va versata entro il 31 luglio.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL MODELLO 770/2012 – SEMPLIFICATO: LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
Nella nostra consueta rubrica, proponiamo una serie di domande e risposte sulle modalità di compilazione della sezione relativa ai dati delle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi contenuta nel mod. 770/2012 semplificato.
CASI RISOLTIPRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicati nel sito dell’AgenziaSCADENZARIO
SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL 23.07.2012 AL 05.08.2012Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito