-
COVID-19 – Dichiarazione per esonero ritenuta d’acconto
Emergenza Coronavirus: Modello di dichiarazione per esonero dall'applicazione della ritenuta d'acconto per lavoratori autonomi / agenti e rappresentanti di commercio aggiornato al DL Liquidità dell'08.04.2020.
L'art. 19 del “Decreto Liquidità” ha abrogato il comma 7, dell'articolo 62, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 e ha previsto che, per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, per i lavoratori autonomi / agenti e rappresentanti di commercio (i soggetti di cui agli artt. 25 e 25-bis, DPR n. 600/73), la possibilità di non subire la ritenuta d’acconto operata dal sostituto d’imposta sulle somme percepite nel periodo 17.03.2020 – 31.05.2020 a condizione che:
- nel 2019 abbiano conseguito compensi / ricavi non superiori a € 400.000;
- e nel mese precedente non abbiano sostenuto spese per lavoro dipendente o assimilato.
I contribuenti, che si avvalgono di questa opzione, devono rilasciare un'apposita dichiarazione (che qui alleghiamo) dalla quale risulti che i ricavi e compensi non sono soggetti a ritenuta ai sensi della presente disposizione e provvedono a versare l’ammontare delle ritenute d’acconto non operate dal sostituto in un'unica soluzione entro il 31 luglio 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di luglio 2020, senza applicazione di sanzioni e interessi.
-
5 per mille ENTI DEL VOLONTARIATO – Dich. variazione
5 per mille Enti del Volontariato – MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ IN CASO DI VARIAZIONE DEL RAPPRESENTANTE LEGALE.
Modello da inviare alla competente Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate in caso di variazione del rappresentante legale dell’ente che è inserito nell’elenco pubblicato entro il 31 marzo di ciascun anno.Per gli enti del volontariato il termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva è il 30 giugno 2020.
Alla dichiarazione deve essere allegata, a pena di decadenza, fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
-
Dichiarazione d’Intento – nuovo Modello e istruzioni
Con Provvedimento del 27.02.2020 n. 96911, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
Il nuovo modello è utilizzato per le lettere d’intento relative alle operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 2° marzo 2020.
L’utilizzo del modello approvato con provvedimento del 2 dicembre 2016 è comunque consentito fino al 27 aprile 2020.
-
Comunicazione ricezione telematica dati 730-4
I Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati (iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all’albo dei consulenti del lavoro) devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate il risultato contabile delle dichiarazioni 730 (modello 730-4). L’Agenzia, entro 10 giorni dalla ricezione, mette a disposizione telematicamente questi dati ai sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici) o a intermediari da questi incaricati.
I sostituti d’imposta, per poter effettuare operazioni di conguaglio, hanno l’obbligo di ricevere in via telematica i dati contenuti nei modelli 730-4 dei propri dipendenti, anche se hanno prestato assistenza fiscale diretta, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
Il modello deve essere trasmesso, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati al servizio Entratel, secondo le istruzioni dell’Agenzia :
- dai sostituti d’imposta che non hanno presentato dal 2011 l’apposito modello CSO e che non hanno trasmesso, a partire dal 2015, il quadro CT della Certificazione Unica
- dai sostituti d’imposta che intendono variare i dati già trasmessi con il modello di comunicazione o con il quadro CT della Certificazione Unica.
-
Dichiarazione Società di Persone 2020 – Modulistica
Modello e istruzioni aggiornati con le modifiche apportate dal provvedimento del 31 gennaio 2020 n. n. 27807.
In allegato il modello di dichiarazione “Redditi 2020–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
- Modello SP 2020
- Modello SP 2020 – Istruzioni per la compilazione
- Modello SP 2020 – Istruzioni generali per la compilazione dei modelli redditi delle società e degli enti redditi
-
Dichiarazione Enti non Commerciali 2020 – Modulistica
Con Provvedimento del 31.01.2020 n. 27979 approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2020–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
- Modello Unico ENC 2020
- Modello Unico ENC 2020 – Istruzioni per la compilazione
- Modello Unico ENC 2020 – Istruzioni generali
-
Consolidato nazionale e mondiale 2020 – Modulistica
Approvato, con Provvedimento del 31 gennaio 2020, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.
Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto incaricato o società del gruppo).