-
Consolidato nazionale e mondiale 2020 – Modulistica
Approvato, con Provvedimento del 31 gennaio 2020, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.
Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto incaricato o società del gruppo).
-
Certificazione Unica 2020 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2020 n. 8932, ha approvato il modello di Certificazione Unica “CU 2020”, relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuate anche le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2020 (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
La Certificazione Unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 31 marzo mentre la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario" deve essere effettuata entro il 7 marzo, in via telematica.
In Allegato:
- Modello ordinario Certificazione unica
- Modello sintetico Certificazione unica
- Istruzioni per la compilazione
- Cu 2020 – Scheda per le scelte della destinazione dell’ 8, 5 e 2 per mille dell’Irpef
Le istruzioni sono state aggiornate il 14 febbraio 2020, elenco degli aggiornamenti:
- Alla pagina 16, alla quindicesima riga, la lettera “D” è sostituita con la lettera “ F”;
- Alla pagina 43, alla cinquantatreesima riga il periodo “non prodotto a” è sostituito con il periodo “in periodi dell’anno in cui non è stato iscritto nei registri anagrafici del comune di”;
- Alla pagina 44, alla quindicesima riga il periodo “prodotti in luoghi diversi da” è sostituito con il periodo “ percepiti dal contribuente in periodi dell’anno in cui non è stato iscritto nei registri anagrafici del comune di”;
- Alla pagina 58, alla tredicesima riga le parole “28 febbraio” sono sostituite con le parole “31 marzo”;
- Alla pagina 59:
- Alla prima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
- Alla ventitreesima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
- Alla ventiquattresima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019” e l’anno “2017” con “2018”;
- Alla venticinquesima riga l’anno “2017” è sostituito con “2018”;
- Alla ventiseiesima riga l’anno “2019” è sostituito con “2020” e l’anno “2018” con “2019”;
- Alla pagina 66:
- Alla seconda riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
- Alla settima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
- All’ottava riga il numero “101.427,00” è sostituito con “102.543,00” e l’anno “2018” con “2019”;
- Alla nona riga l’anno “2019” è sostituito con “2020”, l’anno “2018” con “2019” e, dopo le parole “del 22 dicembre 1986” è eliminata la parentesi “)” ed è aggiunto il seguente periodo “per i soggetti il cui reddito è disciplinato dall’art. 50, comma 1, lett. c-bis del Tuir.”;
- All’undicesima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
- Alla dodicesima riga la parola “lavoratore” è sostituita con la parola “prestatore”.
-
Irap 2020 – Modello e Istruzioni
Approvati con Provvedimento del 31.01.2020 n. 28098, in allegato il modello di dichiarazione "Irap 2020" con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l'anno 2019.
In allegato:- Modello Irap 2020
- Istruzioni per la compilazione
-
ISA 2020 Indici sintetici di affidabilità – Modelli
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2019 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 31.01.2020 n. 27762, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2019. Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni – costituite da una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da parti specifiche per ciascun modello e da parti relative ai quadri A, F, G e H, comuni ai modelli che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche – i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e delle relative evoluzioni, che sono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare con i modelli Redditi.
Tali modelli devono essere compilati dai contribuenti ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale, ovvero da coloro che, ancorché esclusi dall’applicazione degli stessi, sono comunque tenuti alla loro presentazione, che nel periodo d’imposta 2019 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati, con i decreti ministeriali 28 dicembre 2018 e 24 dicembre 2019, gli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citate.
In allegato:
- Istruzioni – Parte generale
- Istruzioni Quadro A
- Istruzioni Quadro F
- Istruzioni Quadro G
- Commercio
- Servizi
- Professionisti
- Manifatture
- Agricoltura
-
Dichiarazione Persone Fisiche 2020 – Modulistica
Pubblichiamo il modello di dichiarazione “REDDITI 2020–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2020, per il periodo d’imposta 2019, ai fini delle imposte sui redditi, approvato con Provvedimento del 31.01.2020 n. 27759.
Il modello è costituito da:
- “Fascicolo 1”, contenente il frontespizio, il prospetto dei familiari a carico ed i quadri RA, RB, RC, CR, RP, LC, RN, RV, DI, RX;
- “Fascicolo 2”, riservato ai contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RH, RL, RM, RT; il quadro RW, concernente il monitoraggio per gli investimenti all’estero e il calcolo delle relative imposte; il quadro RR, concernente la determinazione dei contributi previdenziali; il quadro AC, relativo alla comunicazione degli amministratori dei condomini; la guida alla compilazione del modello “REDDITI 2020–PF” per i soggetti non residenti;
- “Fascicolo 3”, riservato ai contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RE, RF, RG, LM, RD, RS, RQ, RU, FC, CE, NR, ed infine, il quadro TR;
- i modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, che sono approvati con apposito provvedimento. Con il medesimo provvedimento sono indicati i criteri con cui rilasciare l’asseverazione di cui all’articolo 35, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni.
In Allegato:
-
Fascicolo 1
Modello Redditi PF – fascicolo 1
Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 1 -
Fascicolo 2
Modello Redditi PF – fascicolo 2
Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 2 -
Fascicolo 3
Modello Redditi PF – fascicolo 3
Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 3 - Allegato 2 – Obbligo di riservatezza
-
Modello 770/2020 – Modello unificato e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 15 gennaio 2020 n. 8963, ha approvato il modello 770/2020, relativo all’anno di imposta 2019, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.
-
Dichiarazione IVA 2020 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2020 n. 8938, ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2020 concernenti l’anno 2019, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini Iva.
Il modello di dichiarazione annuale IVA base 2020, concernente l’anno d’imposta 2019, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2020 e può essere utilizzato, in alternativa al predetto modello.In Allegato:
- Modello Iva 2020
- Istruzioni per la compilazione Iva
- Modello Iva base 2020
- Istruzioni per la compilazione Iva base