-
INPS – Modello SC34 Comunicazione dati occupazionali
Dal 1° gennaio 2007 i datori di lavoro privati (a esclusione dei datori di lavoro domestico) con più di 50 dipendenti hanno l’obbligo di versare al Fondo di Tesoreria le quote maturate da ciascun lavoratore e non destinate a forme pensionistiche complementari. L’obbligo è esteso (limitatamente ai lavoratori transitati) anche alle aziende non obbligate che, tramite operazioni societarie, abbiano acquisito lavoratori da aziende obbligate.
-
Consolidato nazionale e mondiale 2019 – Modulistica
Approvato, con Provvedimento del 30 gennaio 2019, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2019”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2019 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2019” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.Il presente modello di dichiarazione deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto
incaricato o società del gruppo).Il modello va presentato dalla società o ente controllante in forma autonoma, non potendo essere inserito nel modello REDDITI 2019 SC.
La trasmissione telematica delle dichiarazioni dei soggetti appartenenti al medesimo gruppo può essere effettuata da uno o più soggetti dello stesso gruppo esclusivamente avvalendosi del servizio telematico Entratel. -
INAIL – Denuncia di Infortunio
La "Denuncia/comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi di almeno un giorno, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Comunicazione di infortunio" (area prevenzione).
- Mod. 4 bis R.A.
Aggiornamento: 24 settembre 2018 - Istruzioni per la compilazione del Mod. 4 bis R.A.
Aggiornamento: 24 settembre 2018 - Mod. 4 bis R.A. – Nav
Settore navigazione - Istruzioni per la compilazione del Mod. 4 bis R.A. – Nav
- Mod. 01 Ret/Nav
Estratto paga marittimi - Istruzioni per la compilazione del Mod. 01 Ret/Nav
- Mod. 4 bis R.A.
-
INAIL – Comunicazione di infortunio
Modelli INAIL "Comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi oltre tre giorni, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Denuncia/comunicazione di infortunio" (area prestazioni).
Si ricorda che, nel caso di datori di lavoro di soggetti non assicurati con Inail, l’obbligo di inoltro della comunicazione di infortunio scaturisce a prescindere dal numero dei giorni di prognosi, ovvero da un periodo inferiore a tre giorni, escluso il giorno dell’evento, fino al decesso del lavoratore.
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEComunicazione di infortunio
Modulistica da utilizzare, in caso di eccezionali e comprovati problemi tecnici, per l'inoltro della comunicazione di infortunio che comporta l'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento.- Comunicazione di infortunio – agricoltura
Aggiornamento: 12 ottobre 2017 - Comunicazione di infortunio – conto Stato
Aggiornamento: 12 ottobre 2017 - Comunicazione di infortunio – settore iaspa
Aggiornamento: 12 ottobre 2017 - Comunicazione di infortunio – navigazione marittima
Aggiornamento: 12 ottobre 2017 - Comunicazione di infortunio – assicurati presso altri enti
Aggiornamento: 12 ottobre 2017
Comunicazione di infortunio – supporto al servizio online
- Cronologia delle versioni di comunicazione infortunio
Aggiornamento: 12 dicembre 2018 - XML-Schema, allegato tecnico e tabelle
Aggiornamento: 12 dicembre 2018 - Allegato tecnico versione 1.0
Aggiornamento: 12 dicembre 2018 - Comunicazione di infortunio telematica – manuale utente versione 1.2
Aggiornamento: 14 dicembre 2018 - Gestione datori di lavoro agricolo – manuale utente
Aggiornamento: 12 ottobre 2017
- Comunicazione di infortunio – agricoltura
-
INAIL – Domanda di erogazione della rendita per infortu
Mod. 500/Prest. A – Modulo Inail di Domanda di erogazione della rendita per infortuni in ambito domestico
-
Definizione agevolata liti pendenti: Modello DCT/18
Approvato con Provvedimento del 18 febbraio 2019, (previsto dall’articolo 6, comma 15, del Dl 119/2018), unitamente alle relative istruzioni, il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie, aventi ad oggetto atti impositivi in cui è parte l’Agenzia delle entrate.
Il modello di domanda si compone:
- del frontespizio, riguardante l’informativa sul trattamento dei dati personali,
- e delle sezioni nelle quali vanno riportati i dati necessari ad identificare il soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio di primo grado, il soggetto che, se diverso dal primo, essendovi subentrato o avendone la legittimazione, presenta la domanda;
- la controversia tributaria oggetto di definizione;
- l’atto impugnato;
- l’importo dovuto per la definizione
- e le relative modalità di pagamento.
Entro il termine del 31 maggio 2019, per ciascuna controversia tributaria autonoma, ossia relativa al singolo atto impugnato, va presentata all’Agenzia delle entrate una distinta domanda di definizione, esente dall’imposta di bollo, esclusivamente mediante trasmissione telematica.
La trasmissione va effettuata:
a) direttamente, dai contribuenti abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate;
b) incaricando uno dei soggetti di cui ai commi 2-bis e 3 dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322;
c) recandosi presso uno degli Uffici territoriali di una qualunque Direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate, che attesta la presentazione diretta della domanda consegnando al contribuente la stampa del numero di protocollo attribuito. -
Certificazione Unica 2019 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2019 n. 10664, ha approvato il modello di Certificazione Unica “CU 2019”, relativa all’anno 2018, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuate anche le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica
I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2019 (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
La Certificazione Unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 31 marzo mentre la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario" deve essere effettuata entro il 7 marzo, in via telematica.
In Allegato:
- Modello ordinario Cu (Certificazione unica)
- Modello sintetico Cu (Certificazione unica)
- Istruzioni per la compilazione