-
INPS – Domanda di iscrizione alla gestione separata
Domanda di di iscrizione alla Gestione Separata.
Codice: SC04 – Versione:2.1 – Data Pubblicazione: 01/06/2012 – E' attivo il servizio telematico di invio on-line >>> -
Modello F23 e Istruzioni
Il modello F23 è utilizzato per il versamento di alcune tipologie di imposte, tasse e sanzioni.
In particolare, il modello è utilizzato per il versamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, gestite dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, dei canoni per concessioni demaniali, nonché per il pagamento di sanzioni inflitte da autorità giudiziarie e amministrative (per esempio, multe e contravvenzioni).Attenzione: dal 1° gennaio 2017, secondo quanto previsto dal provvedimento del 17 marzo 2016, le imposte e i relativi accessori, sanzioni e interessi, dovuti in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione, devono essere versati mediante il modello “F24”, secondo le istruzioni fornite con la risoluzione n. 16 del 25 marzo 2016. Con riferimento alle dichiarazioni di successione, il modello F23 deve essere utilizzato se tale modalità di pagamento è stata indicata negli atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate con i quali è stato richiesto il versamento delle predette somme.
-
Modello F24 elementi identificativi (c.d. Elide)
Il modello "F24 Elementi identificativi" deve essere utilizzato, in linea generale, per i versamenti per i quali sono necessarie informazioni che non possono essere riportate nel modello F24 ordinario. Non può essere utilizzato, invece, per effettuare i pagamenti per i quali è prevista la compensazione con crediti.
Con F24 Elide, inoltre, si può versare:
- l’imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l’imposta di bollo, le sanzioni e gli interessi relativi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili. I codici tributo da utilizzare sono stati istituiti con risoluzione n. 14 del 24 gennaio 2014.
- imposte e tasse ipotecarie, tributi speciali catastali e relativi accessori, interessi e sanzioni amministrative, e di ogni altro corrispettivo dovuto agli Uffici Provinciali-Territorio connesso al rilascio di certificati, copie e attestazioni, estrazione dati e riproduzioni cartografiche, nonché alla presentazione di atti di aggiornamento catastali presso gli Uffici medesimi. I codici da utilizzare sono indicati nella risoluzione n 79 del 30 giugno 2017.
-
Modello Intra 13 – Dichiarazione di acquisto intraUe
Gli enti, le associazioni, le altre organizzazioni senza personalità giuridica e le società semplici che non esercitano in via esclusiva o principale attività commerciali o agricole, che intendano effettuare acquisti intracomunitari di beni soggetti ad imposta fino al raggiungimento del limite di 10.000 euro e che non hanno optato per l’applicazione dell’Iva in Italia su questi acquisti, devono dichiarare all’ufficio competente in relazione al domicilio fiscale:
- l’ammontare dell’acquisto in corso
- l’ammontare complessivo degli acquisti effettuati nell’anno.
Per la comunicazione deve essere utilizzato il modello Intra 13.
Il modello Intra 13 deve essere presentato in via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati a Entratel, prima dell’acquisto intracomunitario.Per la compilazione è disponibile un apposito software.
-
INPS – Modello utilizzato dalle aziende per le regolarizzazioni contributive (DM 10/2-89-V)
Modello utilizzato dalle aziende per le regolarizzazioni contributive (DM 10/2-89-V).
Codice: SC30 – Versione:1.0 – Data Pubblicazione: 14/10/2010
-
INPS – Prospetto da allegare alla domanda di dilazione. Crediti in fase amministrativa – legale per le aziende DM, Artigiani e Commercianti
Prospetto da allegare alla domanda di dilazione. Crediti in fase amministrativa – legale per le aziende DM, Artigiani e Commercianti.
Codice: SC17 – Versione:1.0 – Data Pubblicazione: 04/04/2012
-
INPS – Prospetto da allegare alla domanda di dilazione. Crediti in fase amministrativa – legale – Agricoli
Prospetto da allegare alla domanda di dilazione. Crediti in fase amministrativa – legale – Agricoli.
Codice: SC16 – Versione:1.0 – Data Pubblicazione: 14/10/2010