• Unico Società di Capitali 2015 – Modello e Istruzioni

    Modello e istruzioni aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 30.04.2015 in allegato.

    Approvato con Provvedimento del 30/01/2015 il modello di dichiarazione “Unico 2015–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2015 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonchè i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014, e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2014

    Unico società di capitali, enti commerciali ed equiparati (Unico Sc) è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi e dell’Iva. Devono compilare la dichiarazione in forma unificata i contribuenti tenuti alla presentazione sia della dichiarazione dei redditi sia della dichiarazione Iva se hanno un periodo d’imposta, ai fini Ires, coincidente con l’anno solare. Tuttavia, i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso il credito risultante dalla dichiarazione Iva, possono presentarla separatamente dal modello Unico Sc.

    Scarica la circolare

  • Domanda di prestazione DIS-COLL collaboratori

    Domanda per la prestazione DIS-COLL, la nuova indennità di disoccupazione mensile rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, che hanno perduto involontariamente la propria occupazione (art. 15 del D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22).
    Codice: SR154 – Versione:2.0 – Data Pubblicazione:27/04/2015

    Scarica la circolare

  • Unico Persone Fisiche 2015 – Modello e istruzioni

    Approvato il modello di dichiarazione “Unico 2015–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2015, per il periodo d’imposta 2014, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014 e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2014, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (Provvedimento del 30/01/2015).

    I modelli e le istruzioni sono aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 13 aprile 2015.

    In Allegato:

    • Fascicolo 1 – Modello e Istruzioni
    • Fascicolo 2 – Modello e Istruzioni
    • Fascicolo 3 – Modello e Istruzioni
    • Indicatori di normalità economica 2015 – Unico Persone Fisiche
    • Parametri esercenti arti e professioni – Modello e istruzioni
    • Parametri esercenti attività d'impresa – Modello e istruzioni
    • Allegato 2 – Obbligo di riservatezza

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione IVA BASE 2015 – Modello e istruzioni

    Per la presentazione della dichiarazione annuale Iva è possibile utilizzare, in alternativa al modello tradizionale, questo modello semplificato denominato "modello Iva base" (Provvedimento del 15/01/2015).
    Il Modello IVA BASE/2015 composto da:

    • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali;
    • i quadri VA, VE, VF, VJ, VH, VL, VX e VT.

    Il modello Iva base, le cui modalità e termini di presentazione sono gli stessi di quello ordinario, può essere utilizzato dai soggetti Iva, persone fisiche e non, che nel corso dell’anno:

    • hanno determinato l’imposta dovuta o l’imposta ammessa in detrazione secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva e, pertanto, non hanno applicato gli specifici criteri dettati dai regimi speciali Iva quali, ad esempio, quelli previsti per gli agricoltori o per le agenzie di viaggio
    • hanno effettuato, in via occasionale, cessioni di beni usati e/o operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse
    • non hanno effettuato operazioni con l’estero (cessioni e acquisti intracomunitari, cessioni all’esportazione e importazioni, ecc.)
    • non hanno effettuato acquisti e importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond
    • non hanno partecipato a operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.

    Il modello Iva base non può essere utilizzato:

    • dai soggetti non residenti che hanno istituito nel territorio dello Stato una stabile organizzazione o che si avvalgono dell’istituto della rappresentanza fiscale o dell’identificazione diretta
    • dalle società di gestione del risparmio che gestiscono fondi immobiliari chiusi
    • dai soggetti tenuti a utilizzare il modello F24 Elementi identificativi (ex modello F24 auto Ue)
    • dai curatori fallimentari e dai commissari liquidatori tenuti a presentare la dichiarazione annuale per conto dei soggetti Iva sottoposti a procedura concorsuale
    • dalle società che hanno partecipato a una procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo.

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione IVA 2015 – Modello e istruzioni

    Approvato il Modello di dichiarazione Iva/2015 concernente l’anno 2014, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2015 (Provvedimento del 15/01/2015). Il modello Iva annuale deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla sua presentazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprenderla nel modello Unico.

    Il Modello IVA/2015 è composto da:

    • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali;
    • i quadri VA, VB, VC, VD, VE, VF, VJ, VH, VK, VL, VT, VX, VO, VS, VV, VW, VY e VZ;

    Il modello Iva annuale deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla sua presentazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprenderla nel modello Unico.
    Si evidenzia che per la presentazione della dichiarazione annuale IVA è possibile utilizzare, in alternativa al presente modello, il modello IVA BASE/2015.

    Scarica la circolare

  • Modello 770/2015 Semplificato e istruzioni

    Approvato con Provvedimento del 15.01.2015 il modello 770/2015 Semplificato, relativo all’anno 2014, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d’imposta dei dati delle certificazioni rilasciate, dell’assistenza fiscale prestata, dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.

    Nel modello 770 Semplificato vanno indicati:

    1. i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti:
      – redditi di lavoro dipendente, equiparati (per esempio, le pensioni e i crediti di lavoro riconosciuti in sentenza) e assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge)
      – indennità di fine rapporto
      – prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione
      – redditi di lavoro autonomo
      – provvigioni e redditi diversi
    2. i dati contributivi, previdenziali, assicurativi e quelli relativi all’assistenza fiscale prestata per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione
    3. i dati dei versamenti effettuati, dei crediti e delle compensazioni operate (solo quando il sostituto d’imposta non è obbligato a presentare anche il modello 770 Ordinario).
    4. i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi nonché le ritenute operate sui bonifici disposti dai contribuenti per usufruire di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta

    Scarica la circolare