-
INPS – Dichiarazione annuale per il diritto alle detrazioni d’imposta
Dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni dal reddito.
Codice:AP06 – Versione:2.2 – Data Pubblicazione:25/07/2013
-
Unico Persone Fisiche 2013 – Modello e istruzioni
I modelli e le istruzioni contengono le modifiche introdotte con il provvedimento del 18 aprile 2013.
Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013 il modello di dichiarazione “Unico 2013–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2013, per il periodo d’imposta 2012, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012 e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2012, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.In Allegato:
Fascicolo 1 – Modello e Istruzioni
Fascicolo 2 – Modello e Istruzioni
Fascicolo 3 – Modello e Istruzioni
Indicatori di normalità economica 2013 – Unico Persone Fisiche -
Modello 730/2013 – EDITABILE
Anche per il 2013 è disponibile il modello 730 in formato "editabile". È possibile, quindi, compilare con un computer la dichiarazione del 730. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf.
Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta.Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013: In particolare nel frontespizio del modello, dopo i campi relativi al domicilio fiscale al 31/12/2012, è inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”.
-
INPS – Indennità di degenza ospedaliera/malattia per lavoratori iscritti alla Gestione Separata (legge n. 335/1995)
Indennità di degenza ospedaliera/malattia per lavoratori iscritti alla Gestione Separata (legge n. 335/1995).
Codice:SR06 – Versione:2.5 – Data Pubblicazione:28/03/2013 -
INPS – Domanda di indennità per congedo di maternità/paternità per tutte le categorie di lavoratori (astensione obbligatoria)
Domanda di indennità per congedo di maternità/paternità per tutte le categorie di lavoratori (astensione obbligatoria).
Codice:SR01 – Versione:2.9 – Data Pubblicazione:28/03/2013
-
730/2013 – Modello e istruzioni
Approvati con Provvedimento del 15/01/2013 i Modelli 730-2013, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2013 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
In Allegato:
- Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
- Bolla per la consegna dei modelli
- Busta per la consegna dei modelli
Il Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013.
-
Unico Enti non Commerciali 2013 – Modello e Istruzioni
Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013, il modello di dichiarazione “Unico 2013–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2013 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012.