-
INPS – EX ENPALS – Assistenza sanitaria all’estero – formulario E/120-E/121
Domanda di rilascio del formulario CEE E120 o E121 per beneficiare, nel nuovo Paese di residenza, dell’assistenza sanitaria con onere a carico dello Stato italiano, ai sensi delle norme comunitarie di sicurezza sociale contenute nei Regolamenti n. 1408/71 e n. 574/72.
Aggiornato: 17 marzo 2009
-
Comunicazione del domicilio per la notifica degli atti
È approvato, unitamente alle relative istruzioni, il modello per comunicare i dati relativi al domicilio per la notifica degli atti e degli avvisi dell’Agenzia delle Entrate da parte dei contribuenti.
Deve essere utilizzato con riferimento alle comunicazioni inviate dalla data del 2 gennaio 2012.
In allegato anche il modello in formato editabile.
-
Modello Reti d’Impresa – Comunicazione per la fruizione dei vantaggi fiscali
Modello di Comunicazione dei dati per la fruizione dei vantaggi fiscali per le imprese appartenenti alle reti d’impresa.
Si ricorda che l’articolo 42, comma 2-quater del DL n. 78/2010, ha previsto una specifica agevolazione fiscale per le imprese che stipulano un contratto di rete con il quale più imprenditori possono perseguire lo scopo di accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato.
In particolare, l’agevolazione prevede la sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata dalle imprese che aderiscono o sottoscrivono un contratto di rete, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012, al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare.La comunicazione deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, utilizzando il presente modello dal 2 al 23 maggio 2011, 2012 e 2013, relativamente ai periodi d’imposta in corso, rispettivamente, al 31 dicembre 2010, 2011 e 2012.
-
Comunicazione di versamento del Contributo unificato
Dal 1° marzo 2002 la tassazione per le spese degli atti giudiziari si basa sul "contributo unificato di iscrizione a ruolo" che ha sostituito tutte le altre imposte versate, in passato, per i procedimenti penali, civili e amministrativi. In seguito alle modifiche introdotte con il Dl 98/2011 il contributo unificato è stato esteso anche al processo tributario; non è più dovuta pertanto, l’imposta di bollo.
Il contributo unificato si versa in base al valore (a scaglioni) della controversia .
Se il contribuente decide di versare il contributo presso le tabaccherie, deve utilizzare il presente modello per la comunicazione di versamento e su questo mettere un apposito contrassegno, rilasciato dai tabaccai a conferma dell’avvenuto pagamento. Nel modello vanno indicate le generalità del ricorrente (cioè del soggetto che introduce la fase del giudizio o della parte che effettua il versamento) e quelle del resistente o del convenuto. Il modello è stato approvato con provvedimento del Direttore del 19 febbraio 2002 e pubblicato in G.U. Serie Generale n. 45 del 22 febbraio 2002.
-
INPS – Dichiarazione relativa ai redditi
Modello RED – Dichiarazione relativa ai redditi
Codice: AP15 – Versione:2.0 – Data Pubblicazione: 15/7/2011 -
INPS – Permessi assistenza familiari disabili gravi
Domanda di permessi per l’assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità.
Codice:SR08 – Versione:2.9 – Data Pubblicazione:14/07/2015 -
Comunicazione opzione cedolare secca all’inquilino
Il proprietario dell’immobile che decide di optare per il regime della cedolare secca deve obbligatoriamente dare comunicazione all’inquilino. la comunicazione è obbligatoria e deve essere inviata prima di esercitare l’opzione. Il mancato invio rende inefficace l’opzione stessa (articolo 3, comma 11 del dlgs 23/2011).
La comunicazione deve essere effettuata con apposito modulo e con posta raccomandata.