Agevolazioni per le Piccole e Medie Imprese

Accreditamento INPS 2025 per centri medici e laboratori

È stato pubblicato il nuovo Avviso di accreditamento 2025 dell'INPS   rivolto a strutture sanitarie pubbliche e private per lo svolgimento di programmi di screening sanitari rivolti alla prevenzione e diagnosi precoce di patologie oncologiche e cardiovascolari.

L’iniziativa, promossa dall’INPS, mira a potenziare la rete di strutture sanitarie qualificate e a offrire agli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (cosiddetto Fondo Credito) la possibilità di usufruire di contributi agevolati per controlli e visite specialistiche preventive.

Termini e modalità per le domande

Le strutture sanitarie pubbliche e private interessate potranno presentare domanda di accreditamento dalle ore 12:00 del 23 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 31 marzo 2026, esclusivamente in modalità telematica.

L’invio dovrà essere effettuato tramite il servizio online “Screening patologie oncologiche e cardiovasculopatie: accreditamento strutture sanitarie”, disponibile sul portale INPS.

Potranno partecipare centri medici, ambulatori polispecialistici e laboratori di analisi in possesso di:

  • personale medico specializzato nelle discipline oggetto degli screening;
  • strumentazioni idonee per l’esecuzione di test e diagnosi;
  • autorizzazioni e requisiti sanitari previsti dalla normativa vigente.

Una volta accreditate, le strutture saranno inserite nell’elenco ufficiale degli operatori abilitati presso cui i beneficiari potranno utilizzare i voucher rilasciati dall’Istituto.

Qui  il testo dell'Avviso.

Screening sanitari e voucher INPS

L’iniziativa rientra nel più ampio programma di prevenzione sanitaria e promozione della salute dedicato agli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.

Gli aderenti potranno ricevere contributi sotto forma di voucher elettronici, dotati di QR-Code, da utilizzare presso le strutture accreditate per eseguire visite e controlli preventivi.

Il sistema dei voucher è pensato per:

  • facilitare l’accesso a screening oncologici e cardiovascolari di qualità;
  • ridurre i tempi di attesa e favorire la diagnosi precoce;
  • promuovere la cultura della prevenzione sanitaria tra i lavoratori e i pensionati pubblici.

Cos’è la Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (Fondo Credito)

la Gestione Unitaria è un fondo a carattere creditizio e sociale istituito presso l’INPS per offrire prestazioni integrative rispetto a quelle strettamente previdenziali.

Nasce per sostenere dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione attraverso servizi, agevolazioni economiche e iniziative di welfare in ambiti come credito, istruzione, salute e benessere.

Origini e finalità

Istituita con la legge n. 662 del 1996, la Gestione Unitaria (ex gestione INPDAP) opera in forma autonoma e autofinanziata, senza oneri per il bilancio dello Stato.

Le risorse provengono da un contributo mensile a carico degli iscritti e dai rendimenti delle attività del Fondo stesso.

La finalità principale è quella di migliorare la qualità della vita dei dipendenti pubblici e dei pensionati, offrendo strumenti di sostegno economico e sociale accessibili, complementari rispetto alle tradizionali prestazioni previdenziali.

La Gestione Unitaria non eroga solo prestiti o mutui, ma finanzia anche iniziative sociali e sanitarie.

Tra i principali ambiti di intervento rientrano:

  • credito agevolato, per l’acquisto della prima casa o per esigenze personali;
  • sostegno allo studio, tramite borse di studio e contributi per la formazione;
  • progetti di welfare sanitario, come campagne di prevenzione e diagnosi precoce;
  • iniziative culturali e ricreative, soggiorni per anziani e programmi di benessere.

L’avviso di accreditamento 2025 per gli screening oncologici e cardiovascolari rappresenta un’estensione di queste finalità, con un’attenzione specifica alla tutela della salute pubblica e alla diagnosi precoce di malattie gravi.

Opportunità per le strutture sanitarie private accreditate

Per i centri medici e gli ambulatori polispecialistici, l’accreditamento rappresenta un’importante opportunità di collaborazione con l’INPS.
Le strutture selezionate entreranno a far parte del circuito ufficiale di erogazione dei voucher, ampliando la propria utenza con l’accesso diretto ai lavoratori e pensionati pubblici iscritti al Fondo.

Essere accreditati comporta inoltre:

  • visibilità attraverso i canali informativi dell’Istituto;
  • accesso a un bacino stabile di utenti con contributo già riconosciuto;
  • garanzia di pagamento tramite il sistema di voucher elettronico da parte dell'istituto.

È quindi un’opportunità sia economica che reputazionale per gli operatori sanitari, che potranno inserirsi in un programma di prevenzione di rilievo nazionale.

Nessun articolo correlato