Metalmeccanici: costo medio lavoro 2023
E' stato pubblicato nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale, sezione pubblicità legale il Decreto direttoriale 60 del 13.11.2023 che fissa il costo medio del lavoro per il personale dipendente da:
- imprese dell’industria metalmeccanica e
- imprese della installazione di impianti,
applicabili per i contratti pubblici.
In questo ambito rientrano :
- l’industria dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti industriali, di impianti e di complessi meccanici, idraulici, termici, elettrici, telefonici, di reti telefoniche ed elettriche, di sollevamento ed ecologici, ivi compresa la installazione di impianti e di apparecchiature di segnalamento e di segnaletica stradale;
- la fornitura di servizi generali, logistici e tecnologici alle imprese;
- l’esecuzione presso terzi delle attività stesse,
Il decreto contiene le tabelle dettagliate riguardanti distintamente gli operai e impiegati, con decorrenza dal mese di ottobre 2023
La determinazione è prevista dal decreto legislativo n. 50 del 2016, e affidata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che la effettua sulla base
- dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva nazionale tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative,
- delle norme in materia previdenziale ed assistenziale,
- dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali.
E' stato preso a riferimento ancora l'accordo per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti del 5 febbraio 2021, con decorrenza dalla stessa data ed in vigore fino al 30 giugno 2024, stipulato tra Federmeccanica, Assistal, FIM-CISL, FIOM CGIL e UILM-UIL.
Il decreto ricorda che il costo medio orario così determinato può essere comunque soggetto a oscillazioni dovute:
- benefici (contributivi, fiscali o di altra natura) previsti da norme di legge di cui il datore di lavoro usufruisce;
- specifici benefici e/o minori oneri derivanti dall’applicazione della contrattazione collettiva;
- oneri derivanti da interventi relativi a infrastrutture, attrezzature, macchinari, e altre misure connesse all’applicazione del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
- oneri derivanti da contrattazione aziendale;
- oneri derivanti da documentata incidenza del superminimo individuale;
- oneri collegati all’utilizzazione delle norme contrattuali sulla reperibilità;
- oneri derivanti dall’effettuazione di lavori fuori sede od officina.
Riportiamo i valori annui e orari del costo complessivo medio per operai e impiegati nelle tabelle seguenti (il dettaglio nelle tabelle allegate al decreto e in fondo all'articolo)
D1 |
D2 |
C1 |
C2 |
C3 |
B1 |
|
COSTO ANNUO |
33.273,33 |
36.849,10 |
37.591,62 |
38.432,04 |
41.143,34 44.063,53 |
|
COSTO MEDIO ORARIO |
20,80 |
23,03 |
23,49 |
24,02 |
25,71 |
27,54 |
D1 |
D2 |
C1 |
C2 |
C3 |
B1 |
B2 |
B3 |
A1 |
|
COSTO ANNUO |
32.775,32 |
36.297,04 |
37.028,34 |
37.856,06 |
40.526,38 |
43.402,44 |
46.581,01 |
51.902,09 |
53.065,58 |
COSTO MEDIO ORARIO |
20,48 |
22,69 |
23,14 |
23,66 |
25,33 |
27,13 |
29,11 |
32,44 |
33,17 |
Nessun articolo correlato