-
Titolare Effettivo: l’orientamento del Consiglio del Notariato
Pubblicato il decreto 29 settembre 2023 del MIMIT attuativo del Registro dei Titolari Effettivi.
Nel dettaglio, viene pubblicato in GU n 236 del 9 ottobre il Decreto MIMIT 29 settembre che rende definitivamente operativo il Registro e dal 9 ottobre decorrono i 60 giorni per le comunicazioni dati al Registro delle imprese.
Entro il giorno 11 dicembre occorre inviare i dati sul titolare effettivo al registro delle Imprese secondo le modalità stabiliti dalla normativa di riferimento. In proposito leggi: Titolare effettivo: comunicazione dati entro l'11 dicembre.
Ricordiamo che, sul titolare effettivo il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n 1/2023 con lo scopo di aiutare i soggetti obbligati ad orientarsi nella sua individuazione e nel complesso sistema antiriciclaggio.
Titolare effettivo: chi è
Come ricorda lo stesso Studio dei Notai, per titolare effettivo, in base all’attuale normativa domestica antiriciclaggio (art. 1, comma 2, lettere pp) Decreto AR) si intende “la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo é istaurato, la prestazione professionale é resa o l'operazione é eseguita”.
L'approfondimento fornito dai Notai ha voluto, per quanto possibile, produrre "una sintesi della complessa, stratificata ed eterogenea normativa, sia nazionale che sovranazionale, relativa al c.d. titolare effettivo", al fine di avere:
- prima una visione generale del tema,
- poi una visione sempre più specifica delle diverse ipotesi di individuazione del titolare effettivo,
- fino alla esemplificazione con casistica finale.
Lo studio ha approfondito i criteri per l’acquisizione delle informazioni necessarie all’individuazione del titolare effettivo attraverso:
- le dichiarazioni che cliente ed esecutore sono tenuti a rendere
- nonché attraverso l’esame dei pubblici registri e delle fonti aperte;
Inoltre è stato analizzato il concetto di titolare effettivo di persona fisica e, infine, si è affrontata la ricerca del titolare effettivo negli enti.
A questo fine sono stati descritti ed esaminati i criteri, previsti dal nostro legislatore e da quello europeo, della proprietà e del controllo e, infine, il criterio residuale, relativo ai poteri di rappresentanza legale, direzione e amministrazione dell’ente. (In proposito leggi anche Antiriciclaggio 2022 e Registro dei titolari effettivi)
Il documento ha rivolto particolare attenzione alle persone giuridiche private, alle società di persone e all’individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi di basso rischio riciclaggio, con un approfondimento specifico in relazione al titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione.
Rimandando alla lettura del corposo documento di 69 pagine, è bene specificare che i Notai nella conclusioni della dettagliata analisi della normativa sul Titolare Effettivo specificano che è troppo veloce l’evoluzione, sia in sede nazionale che sovranazionale, di una normativa complessa ed articolata su tanti piani e talvolta priva di un indirizzo sufficientemente determinato, quale è quella in materia di antiriciclaggio ed in particolare quella relativa al titolare effettivo, perché si possa giungere a conclusioni definitive su ogni tematica affrontata.
-
Comunicazione operazioni in contanti Turismo: invio entro l’11.04
Nello scadenzario del mese di aprile vanno ricordate le date per l'invio del Modello Polivalente da parte dei soggetti obbligati a comunicare le operazioni in contanti effettuate con i turisti stranieri.
In particolare, per l'acquisto di beni e prestazioni di servizi legate al comparto turistico, il limite all’uso del contante è stato elevato a 15.000 euro (articolo 3, comma 2-bis, Dl n. 16/2012), previa comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate delle operazioni eseguite.
Modello Polivalente Turismo: che cosa è
Nel dettaglio, i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio devono inviare entro:
- il giorno 11 aprile, se soggetti mensili IVA,
- il giorno 20 aprile se soggetti trimestrali IVA
il quadro TU del Modello Polivalente: Scarica qui Modello e istruzioni.
Si specifica che, la comunicazione deve contenere i dati analitici delle operazioni in contanti da 2.000 a 15.000 euro, relative al turismo, effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
Nel modello polivalente vanno indicati:- nome, cognome, data e luogo di nascita, Stato estero e indirizzo del cessionario o committente,
- data di emissione, numero e data di registrazione della fattura,
- l’imponibile e l’Iva applicata.
Ricordiamo che, oltre all'invio della comunicazione per fruire del tetto sui contanti più elevato, i soggetti su indicati dovranno acquisire per ciascuna cessione:
- una fotocopia del passaporto del cliente,
- un’apposita autocertificazione dello stesso attestante che non è un cittadino italiano e che è residente all’estero.
Inoltre, gli stessi esercenti sono tenuti a versare il contante nel primo giorno feriale successivo all’operazione in un proprio conto corrente, consegnando copia della comunicazione preventiva di adesione alla disciplina, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 2, Dl n. 16/2012.
-
Titolare effettivo: cosa serve per comunicare i dati?
Il Titolare Effettivo, secondo le norme sull'antiriciclaggio (Dlgs n 231/2007), è la persona fisica che possiede o controlla un'entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione in GU del Decreto attuativo MISE, i soggetti obbligati quali:
- le imprese dotate di personalità giuridica quindi, ad esempio, tutte le SRL (ordinarie, semplificate, start-up innovative, etc), le SPA, e altre società di capitali
- le persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute
- i trust e gli istituti giuridici affini ai trust
saranno tenuti all'invio dei dati come disciplinato dal Decreto interministeriale n 55/2022 al registro del titolare effettivo. (In proposito leggi anche Antiriciclaggio: a breve possibile invio dati sul Titolare effettivo)
Vediamo le istruzioni per procedere all'invio
Cosa serve per comunicare il Titolare Effettivo
Per finalizzare la pratica del Titolare Effettivo ci sarà bisogno di:
- un account Telemaco: il servizio Telemaco consente sia la consultazione delle informazioni ufficiali delle imprese italiane sia l'invio e il monitoraggio delle pratiche Registro Imprese. Per ottenere l'accesso è necessario registrarsi gratuitamente su www.registroimprese.it o rivolgendosi ad un intermediario autorizzato.
- la Firma Digitale: è lo strumento informatico, collegato alla tua identità digitale, indispensabile per firmare la pratica con pieno valore legale. La firma digitale può essere rilasciata solo da prestatori di servizi fiduciari qualificati da AgID (Qualified Trust Service Provider – QTSP), clicca qui per l'elenco
E' possibile scegliere ID InfoCamere, la Firma Digitale del QTSP ufficiale delle Camere di Commercio d’Italia. - un software di compilazione ed invio delle pratiche: DIRE è il servizio web delle Camere di Commercio Italiane per compilare ed inviare Depositi e Istanze al Registro delle Imprese. Con il proprio Account Telemaco si può accedere a DIRE anche per compilare ed inviare la pratica del Titolare Effettivo. Clicca qui per le info: dire.registroimprese.it oppure qui per altre soluzioni di mercato
- una PEC: durante la compilazione della pratica sarà chiesto di indicare l'indirizzo PEC sul quale si desidera ricevere tutte le comunicazioni ufficiali ad essa collegate.