-
Saldo e stralcio delle cartelle – Modello SA-ST-R
Avviso: il “decreto Crescita” (Decreto Legge n. 34/2019 convertito con modificazioni dalla Legge 58/2019) ha riaperto i termini per aderire al “Saldo e stralcio” entro il 31 luglio. L’agevolazione riguarda solo i debiti non ricompresi nelle dichiarazioni di adesione al “Saldo e stralcio” già presentate entro lo scorso 30 aprile.
La Legge n. 145/2018 ha introdotto il “Saldo e stralcio” delle cartelle, ossia una riduzione delle somme dovute, per i contribuenti in grave e comprovata difficoltà economica. L’agevolazione riguarda solo le persone fisiche e alcune tipologie di debiti riferiti a carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.
Si tratta dei carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali, e quelli derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps.
Per i carichi derivanti dall’omesso versamento dei contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionali, l’applicabilità al saldo e stralcio è subordinata all’approvazione di un’apposita delibera che ciascuna Cassa dovrà pubblicare, sul proprio sito internet istituzionale, entro il 16 settembre 2019, dandone altresì comunicazione, entro la stessa data, all’Agente della riscossione mediante posta elettronica certificata.
Il “Saldo e stralcio” riguarda esclusivamente le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica:
- quando il valore ISEE riferito al proprio nucleo familiare non supera 20 mila euro;
- quando alla data di presentazione della dichiarazione di adesione, risulta già presentata la procedura di liquidazione di cui all’art. 14-ter della legge del 27/1/2012, n. 3.
Per aderire al “Saldo e stralcio” è necessario presentare, entro il 31 luglio 2019, l’apposita dichiarazione di adesione. Per farlo, puoi scegliere tra diverse modalità: online, tramite PEC e allo sportello. In alternativa al servizio web “Fai D.A. Te”, è possibile presentare la domanda di adesione al "Saldo e stralcio" entro il 31 luglio 2019:
- alla casella pec della Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento, inviando il Modello SA–ST–R qui allegato, debitamente compilato in ogni sua parte, con particolare attenzione alla sezione relativa all’attestazione della situazione di grave e comprovata difficoltà economica, unitamente alla copia della documentazione di riconoscimento. La domanda deve essere trasmessa tramite posta elettronica certificata (pec);
- presso gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione presenti su tutto il territorio nazionale (esclusa la regione Sicilia) consegnando il Modello SA–ST-R debitamente compilato e firmato.
Per maggiori dettagli sulla compilazione del Modello, consulta la Guida dedicata.
I dati attestati dal contribuente, in sede di presentazione della dichiarazione di adesione, saranno verificati dall’Agente della riscossione con l’INPS al fine di verificarne la congruenza e la sussistenza dei requisiti per accedere al “Saldo e stralcio”.
Agenzia delle entrate-Riscossione invierà agli interessati, entro il 31 ottobre 2019, una “Comunicazione” contenente il piano per il pagamento dell’importo dovuto, unitamente ai bollettini per il pagamento.
-
ISA 2019 Indici sintetici di affidabilità – Modelli
La modulistica ISA per il periodo di imposta 2018 e istruzioni approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 30 gennaio 2019 e successivamente modificata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 15 febbraio 2019, del 10 maggio 2019 e del 4 giugno 2019.
In allegato:
- Istruzioni – Parte generale – Versione V02 aggiornata il 10 maggio 2019
- Istruzioni Quadro A
- Istruzioni Quadro F – Versione V02 aggiornata il 4 giugno 2019
- Istruzioni Quadro G – Versione V03 aggiornata il 4 giugno 2019
- Commercio
- Servizi
- Professionisti
- Manifatture
- Agricoltura
-
Dichiarazione Società di Persone 2019 – Modulistica
Modello e istruzioni aggiornati con le modifiche apportate dal provvedimento del 7 giugno 2019.
Precedentemente approvati con Provvedimento del 30.01.2019 n. 23591, in allegato il modello di dichiarazione “Redditi 2019–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
- Modello SP 2019
- Modello SP 2019 – Istruzioni per la compilazione
- Modello SP 2019 – Istruzioni generali
-
Irap 2019 – Modello e Istruzioni
Modello e istruzioni aggiornati con le modifiche apportate dal provvedimento del 7 giugno 2019.
Precedentemente approvati con provvedimento del 30 gennaio 2019 n. 23568, in allegato il modello di dichiarazione "Irap 2019" con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l'anno 2018.
In allegato:- Modello Irap 2019
- Istruzioni per la compilazione
-
Dichiarazione Enti non Commerciali 2019 – Modulistica
Modello e istruzioni aggiornati con le modifiche apportate dal provvedimento del 7 giugno 2019 n. 184656 precedentemente approvati con provvedimento del 30.01.2019 n. 23572.
In allegato modello di dichiarazione “Redditi 2019–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi
In Allegato:
- Modello Unico ENC 2019
- Modello Unico ENC 2019 – Istruzioni per la compilazione
- Modello Unico ENC 2019 – Istruzioni generali
-
Dichiarazione Società di Capitali 2019 – Modulistica
Modello e istruzioni aggiornati con le modifiche apportate dal provvedimento del 7 giugno 2019 n.184656.
Precedentemente approvati con Provvedimento del 30.01.2019 n. 23599, in allegato modello di dichiarazione “Redditi 2019–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
- Modello SC 2019
- Modello SC 2019 – Istruzioni per la compilazione
- Parte generale – Istruzioni per la compilazione
-
Dichiarazione Persone Fisiche 2019 – Modulistica
Il modello e le istruzioni del modello Redditi Pf (fascicolo 3) sono stati modificati con provvedimento del 10 maggio 2019 n.125594, istruzioni aggiornate il 7 giugno 2019.
I modelli Redditi (fascicoli 1 e 2) con le relative istruzioni sono stati modificati con provvedimento del 10 aprile 2019 n. 85457.Pubblichiamo il modello di dichiarazione “REDDITI 2019–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2019, per il periodo d’imposta 2018, ai fini delle imposte sui redditi.
Il modello è costituito da:
- “Fascicolo 1”, contenente il frontespizio, il prospetto dei familiari a carico ed i quadri RA, RB, RC, CR, RP, LC, RN, RV, DI, RX;
- “Fascicolo 2”, riservato ai contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RH, RL, RM, RT; il quadro RW, concernente il monitoraggio per gli investimenti all’estero e il calcolo delle relative imposte; il quadro RR, concernente la determinazione dei contributi previdenziali; il quadro AC, relativo alla comunicazione degli amministratori dei condomini; la guida alla compilazione del modello “REDDITI 2019–PF” per i soggetti non residenti;
- “Fascicolo 3”, riservato ai contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RE, RF, RG, LM, RD, RS, RQ, RU, FC, CE, NR, infine, il quadro TR concernente il trasferimento all’estero della residenza;
- i modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, che sono approvati con apposito provvedimento. Con il medesimo provvedimento sono indicati i criteri con cui rilasciare l’asseverazione di cui all’articolo 35, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni.
In Allegato:
-
Fascicolo 1
Modello Redditi PF – fascicolo 1
Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 1 -
Fascicolo 2
Modello Redditi PF – fascicolo 2
Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 2 -
Fascicolo 3
Modello Redditi PF – fascicolo 3
Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 3 - Allegato 1 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
- Allegato 2 – Obbligo di riservatezza
- Provvedimento di modifica del 10.04.2019 n. 85457
- Provvedimento di modifica del 10.05.2019 n. 125594
- Provvedimento di modifica del 07.06.2019 n. 184656