-
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Copia conforme all’originale
Con questo modello è possibile dichiarare la conformità all’originale di una copia di un atto o di un documento (artt. 19 e 47 del Dpr 28 dicembre 2000, n. 445), compilando gli spazi con le informazioni richieste. Questa dichiarazione deve essere firmata alla presenza del dipendente addetto e accompagnata dalla copia dell’atto originale.
-
Modello di Comunicazione beni in godimento ai soci
Modello di Comunicazione dei dati dei beni concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei finanziamenti e capitalizzazioni effettuati dai soci o familiari dell'imprenditore nei confronti dell'impresa.
A partire dal 2012, gli imprenditori, individuali e collettivi, devono comunicare i dati anagrafici dei soci o dei familiari che hanno ricevuto in godimento i beni dell’impresa (articolo 2, comma 36-sexiesdecies del Dl n. 138/2011). La comunicazione può essere effettuata in alternativa anche dai soci o familiari dell’imprenditore.
-
INPS – Richiesta trasferimento pensione all’estero
Trasferimento del pagamento della pensione all’estero – Pensionato
Versione:1.0 – Data Pubblicazione:09/08/2013 -
INPS – Prestazioni a sostegno del reddito
Modello di richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito.
Codice:SR163 – Versione:2.1 -
INPS – Ricongiunzione periodi liberi professionisti
Domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti (art. 1, comma 1, Legge 05 marzo 1990 n. 45)
[Codice:AP83 – Versione:2.0 – Data Pubblicazione:10/09/2012 – Dimensioni File Zip:81 Kb] -
INPS – Comunicazione delle posizioni assicurative
Modello da usare per la comunicazione delle posizioni assicurative legate a regolarizzazioni contributive effettuate con DM10/2-V.
Codice:SC13 – Versione:1.0 – Data Pubblicazione: 22/04/2004 -
Richiesta di Ispezione ipotecaria: Modello
L’ispezione ipotecaria permette la consultazione dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia.
L’ispezione può riguardare ogni nominativo censito e viene richiesta presso gli uffici provinciali – Territorio con esclusione delle sedi di Trento e Bolzano, nelle quali il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome. In alternativa è possibile utilizzare il servizio online, limitatamente alle informazioni archiviate in formato elettronico.
Con le ispezioni ipotecarie è possibile visionare informazioni riguardanti le tipologie di formalità presenti nella banca dati ipotecaria: le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni.L’ispezione può essere richiesta presso gli sportelli degli uffici provinciali – Territorio dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.30. Nell'ultimo giorno lavorativo del mese, dalle ore 8.00 alle ore 11.00. L'ispezione non può essere richiesta presso le sedi di Trento e Bolzano, nelle quali il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome.
L'utente deve presentare allo sportello il modulo di richiesta di ispezione Modello 310. Gli utenti meno esperti possono utilizzare il Modello 310 – semplificato.Il servizio è gratuito se viene richiesto per beni immobili dei quali il richiedente risulta titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento (ispezione ipotecaria personale).
Se, invece, il richiedente non è titolare, neanche in parte, dell’immobile per il servizio si applicano i tributi previsti dalla tabella tasse ipotecarie in allegato.