• Comunicazione di cessione fabbricato

    La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso.
    Prevista dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191), è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile (vendita , locazione ecc.). La legge lascia intatto l'obbligo di comunicazione solo nel caso in cui "venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso", per cui ammette anche una forma di comunicazione telematica, da stabilire con apposito decreto.

    Cittadini stranieri
    E' confermato l'obbligo di comunicazione stabilito dall'articolo 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero. Pertanto il proprietario dell'immobile deve presentarsi all'Autorità di P.S. di competenze (Questura/Commissariato o in Comune in caso di mancanza di questi Uffici ) a seconda dell'ubicazione dell'immobile e dichiarare la presenza dello straniero, presentando il contratto registrato all'Agenzia delle Entrate e i documenti di entrambi.

    Scarica la circolare

  • INAIL – Denuncia malattia professionale

    Modello Inail di Denuncia malattia professionale – Mod. 101 Prest.
    (contiene n. 3 copie rispettivamente per: Inail, ASL, Datore di lavoro)
    La denuncia di Malattia Professionale deve essere sempre presentata alla Sede INAIL competente dal datore di lavoro (indipendentemente da ogni valutazione personale sul caso), entro 5 giorni dalla data in cui ha ricevuto il certificato medico riferito alla malattia stessa. Detto certificato deve essere allegato alla presente denuncia (art. 53, D.P.R. n. 1124/1965).

    Scarica la circolare

  • INAIL – Libro unico del lavoro

    INAIL – I modelli da utilizzare per il Libro unico del lavoro e Stati paga :

    1. Richiesta autorizzazione al tracciato prodotto dalla Casa di software – Stati paga
    2. Richiesta autorizzazione stampa laser – Libro unico
      Aggiornamento: 17 gennaio 2017
    3. Richiesta autorizzazione al tracciato prodotto dalla Casa di software – Libro Unico
    4. Richiesta autorizzazione stampa laser – Stati paga
      Aggiornamento: 18 gennaio 2017

    Scarica la circolare

  • Unico Società di Persone 2014 – Modello e Istruzioni

    Approvato con Provvedimento del 31/01/2014 il modello di dichiarazione “Unico 2014–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2014 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2013 e il modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2013.

    Scarica la circolare