-
Enasarco – Contributo di maternità per le agenti
Per chiedere il contributo di maternità è necessario presentare i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da cui risulti la composizione del nucleo familiare comprensivo dell’ultimo figlio nato;
- copia del documento di identità valido del richiedente.
La documentazione deve essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a:
Fondazione Enasarco
Servizio prestazioni/PI
Via A. Usodimare, 31
00154 Roma
Le domande complete di tutta la documentazione dovranno pervenire entro un anno dall’evento. Si ricorda che fa fede la data del timbro postale di spedizione.In allegato:
- Domanda contributo maternità (2014)
- Autocertificazione composizione nucleo familiare (2014)
- Programma delle prestazioni integrative
-
Enasarco – Assegno per nascita o adozione
Per ogni figlio nato o adottato dal 01.01.2014 l’iscritto ha diritto a un’erogazione da parte della Fondazione di un importo di 500 Euro. L’importo é elevato a 650 Euro se trattasi del secondo figlio e a 750 Euro se trattasi del terzo o successivo. In caso di nascite o adozioni avvenute nel corso dell’anno 2013, gli iscritti dovranno, invece, attenersi esclusivamente alle norme determinate dalla precedente disciplina 2013 e potranno inviare le proprie richieste anche nel 2014, purchè entro un anno esatto dalla data di nascita o adozione del bambino.
Per chiedere l’assegno per nascita o adozione è necessario presentare i seguenti documenti:- dichiarazione sostitutiva di certificazione (disponibile sul sito www.enasarco.it), resa ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da cui risulti la composizione del nucleo familiare comprensivo del/degli ultimo/i figlio/i nato/i o adottato/i o;
- copia del documento di identità valido del richiedente;
- copia autenticata della sentenza che pronuncia l’adozione definitiva, promulgata dal Tribunale competente.
La documentazione deve essere inviata esclusivamente a mezzo raccomandata a:
Fondazione Enasarco
Ufficio Prestazioni Integrative
Via A. Usodimare, 31
00154 Roma
Le domande complete di tutta la documentazione dovranno pervenire entro un anno dall’evento. Si ricorda che fa fede la data di inoltro della raccomandata.In allegato:
- Domanda contributo nascita (2014)
- Domanda contributo adozione (2014)
- Programma delle prestazioni integrative (2014)
- Autocertificazione composizione nucleo familiare (2014)
-
Enasarco – Cessione del quinto
La cessione del quinto è un diritto tutelato dalla legge per i lavoratori dipendenti privati e per i pensionati, oltre che per i dipendenti pubblici e statali. Si tratta di un prestito personale richiesto dal pensionato a un intermediario finanziario, che può essere estinto con la cessione di quote di pensione che non possono superare un quinto dell’importo che si percepisce mensilmente.
In allegato:- [ISTITUTI] Richiesta di accreditamento per la cessione del quinto
- [ISTITUTI] Procedura di adesione alla convenzione di cessione del quinto
- [PENSIONATI] Modulo per la richiesta di attestazione della quota cedibile
- [ISTITUTI] Disposizioni in materia di cessione del quinto
- [ISTITUTI] Convenzione cessione del quinto
-
INPS – EX ENPALS – Istanza e atto di impegno per il pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa
Modulo di Istanza e atto di impegno per il pagamento rateale dei contributi in fase amministrativa (COD. SC78) per la richiesta di regolarizzazione nella gestione lavoratori dello spettacolo e/o sportivi professionisti i debiti per contributi, mediante versamento in rate mensili e consecutive di uguale importo:
3 Fino a 24
3 Da 25 a 36 previa autorizzazione del ministero del lavoro e delle politiche sociali
3 Fino a 60 previo decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il ministero dell’economia e delle finanze -
INAIL – Denuncia di silicosi e asbestosi
Modello Inail di Denuncia di silicosi e asbestosi – Mod.101/bis Prest. (contiene n. 3 copie rispettivamente per: INAIL, ASL, Datore di lavoro)
-
INPS – EX ENPALS Fondo PSMSAD – Iscrizione categoria Scrittori
Modulo Iscrizione categoria Scrittori al Fondo assistenza e previdenza dei pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici persso l’Enpals.
-
Comunicazione annuale dati IVA 2014
Approvate, con Provvedimento del 15 gennaio 2014, le istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione annuale dati IVA approvato con provvedimento del 17 gennaio 2011.
I contribuenti Iva, salvo alcune eccezioni, entro il mese di febbraio di ciascun anno, devono presentare la comunicazione annuale dei dati Iva relativi all’anno precedente.
La comunicazione viene utilizzata dall’Amministrazione finanziaria per eseguire, nei termini previsti dalla normativa comunitaria, il calcolo delle "risorse proprie" che ciascuno Stato membro deve versare al bilancio comunitario. Attraverso la comunicazione annuale dati Iva il contribuente non procede alla definitiva autodeterminazione dell’imposta dovuta, che avviene invece attraverso il tradizionale strumento della dichiarazione annuale.