CCNL florovivaismo: firmato il rinnovo 2022-2025
È stato siglato il 23 maggio a Roma il rinnovo del contratto nazionale degli operai agricoli e florovivaisti, scaduto a dicembre 2021 e in vigore fino al 2025, che interessa oltre un milione di lavoratrici e lavoratori del comparto. Ne danno notizia le segreterie nazionali dei sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, tra i firmatari con Confagricoltura, Coldiretti e CIA Agricoltori Italiani, in rappresentanza dei datori di lavoro.
CCNL OPERAI AGRICOLI E FLOROVIVAISMO: NOVITA' ECONOMICHE
E' previsto un aumento salariale del 4.7% nel biennio che sarà erogato in tre tranche:
- il 3% a partire da giugno 2022,
- l’1,2% da gennaio 2023 e
- lo 0,5 a giugno 2023.
A settembre 2023 le parti si incontreranno per verificare l’inflazione reale e rivalutare eventualmente il trattamento economico. Si è previsto che gli adeguamenti avvengano almeno ogni biennio di vigenza del contratto
In tema di welfare, si prevedono:
- un’integrazione del 20%, che si aggiunge all’80% attualmente riconosciuto dall’INPS, per i cinque mesi di maternità obbligatoria;
- per gli operai a tempo indeterminato, il riconoscimento di un assegno di solidarietà non solo per gravi patologie ma anche per interventi chirurgici e l’istituzione della Cassa Rischio Vita;
- l’aumento da due a tre mesi dell’indennità per lavoratrici vittime di violenza di genere.
CCNL 2022-2025: NOVITA' CONTRATTUALI
- si conferma il modello contrattuale che si articola a livello nazionale e provinciale.
- si modifica parzialmente il sistema di classificazione con l'inserimento di nuove figure professionali e maggiore articolazione delle mansioni di giardiniere
- possibilità di rendere più flessibile l'orario di lavoro ordinario, straordinario, festivo e notturno, per l'agriturismo e attività in via di sviluppo come la vendita diretta, gli eventi e le attività promozionali, le fattorie didattiche e le fattorie sociali.
- rafforzamento dell’integrazione fra scuola e lavoro e l’accesso prioritario alla formazione e all’informazione sui temi della salute e della sicurezza.
- monitoraggio, anche attraverso l’Eban, per verificare le trasformazioni delle casse extra-legem in Ebat e
- viene rafforzato lo strumento delle convenzioni, utile alla salvaguardia e alla stabilizzazione occupazionale;: consiste in programmi di assunzione da definire a livello territoriale
CCNL operai agricoli e florovivaismo rinnovo 2018-2021
Il precedente rinnovo era stato firmato il 19 giugno 2018 ed era stato in vigore dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2021. QUI IL TESTO IN PDF
I Minimi salariali di area fino a giugno 2022 sono i seguenti:
OPERAI AGRICOLI (minimi mensili)
Area 1 1.286, 25
Area 2 1.173,06
Area 3 874, 65
OPERAI FLOROVIVAISTI (minimi orari)
Area 1 7,79
Area 2 7,14
Area 3 6,71
L’aumento salariale, superiore al tasso di inflazione pari al 2,3%, era stato pattuito sul +2,9%, spalmato su due fasi.
Altri punti qualificanti erano lemisure in materia di welfare, erogate dall’ente bilaterale nazionale, quali :
- indennità per gli operai a tempo indeterminato licenziati nell’ultimo quadrimestre dell’anno;
- aumento dei permessi e dei congedi parentali;
- sostegno con integrazione economica ai congedi parentali facoltativi (maternità/paternità);
- assegno di solidarietà per chi è affetto da patologie oncologiche
Contestualmente al contratto è stato sottoscritto anche l’Accordo sulla Rappresentanza, che sarà parte integrante del contratto, così come la realizzazione delle sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo, come previsto dalla Legge 199”
Nessun articolo correlato