Erasmus+ per personale sportivo: prossima scadenza 1 ottobre
Il programma Erasmus+ 2021-2027 è lo strumento dell’Unione europea che sostiene con finanziamenti a fondo perduto la mobilità dei lavoratori nei settori istruzione, formazione, gioventù e sport.
Per il settore sportivo, una delle misure di maggiore interesse è chiamata Mobilità del personale nello sport (KA182), che consente ad enti del terzo settore, associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) di investire nella crescita del proprio staff attraverso esperienze di apprendimento all’estero.
Dall’Invito 2025 — EAC/A08/2024 (GUUE), si segnala che c'è tempo fino al 1° ottobre 2025 per presentare domanda di accreditamento Erasmus, passaggio essenziale per accedere stabilmente a queste opportunità nei prossimi anni.
In Italia la gestione del programma è affidata all'Agenzia per i Giovani in collaborazione con il Dipartimento dello Sport.
Erasmus + sport: beneficiari, obiettivi e i vantaggi
La mobilità del personale sportivo come detto rientra nell’Azione Chiave 1 di Erasmus+ e riguarda allenatori, istruttori, volontari e membri dello staff attivi nello sport di base, cioè quello praticato a livello locale e amatoriale.
I documenti ufficiali specificano che “Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+.”
Per il campo dello sport, KA182, si specifica che il soggetto richiedente può essere
- un’organizzazione sportiva (pubblica o privata) che opera a livello di base, non profit,
- una organizzazione non di base solo se la partecipazione del personale va a vantaggio degli sport di base.
Gli obiettivi principali sono:
- migliorare le competenze e le qualifiche del personale sportivo tramite esperienze formative all’estero;
- rafforzare la capacità organizzativa delle associazioni sportive di base;
- favorire lo scambio di buone pratiche e metodi di allenamento tra Paesi europei;
- promuovere inclusione sociale, uguaglianza, stili di vita sani e sostenibili attraverso lo sport.
Le organizzazioni interessate possono quindi presentare progetti che, oltre a valorizzare i propri tecnici e volontari, rafforzano l’intero sistema sportivo territoriale con competenze nuove e contatti internazionali.
La partecipazione a Erasmus+ Sport offre vantaggi concreti per associazioni e società sportive dilettantistiche:
- Formazione gratuita del personale senza oneri diretti per l’ente;
- Crescita organizzativa grazie a nuove competenze e metodi importati dall’estero;
- Reti internazionali e collaborazioni durature con club e associazioni europee;
- Grande visibilità e prestigio a livello europeo, con maggiore attrattività per soci, partner e sponsor;
Ricadute locali positive: staff più preparato significa attività sportive di base più qualificate, inclusive e sostenibili.
Attività finanziabili e copertura dei costi
Sono previste due principali tipologie di attività di mobilità:
- Job shadowing o affiancamento lavorativo (da 2 a 14 giorni): osservazione sul campo delle pratiche organizzative e tecniche presso un’organizzazione ospitante in un altro Paese.
- Incarichi di allenamento, coaching o formazione (da 15 a 60 giorni): svolgimento diretto di attività di allenamento o formazione all’estero, con scambio di esperienze tra pari.
Il finanziamento Erasmus+ copre:
- spese di viaggio e soggiorno (vitto e alloggio);
- costi organizzativi per le associazioni partecipanti;
- contributi aggiuntivi per l’inclusione di partecipanti con minori opportunità o per accompagnatori;
- costi eccezionali (visti, esigenze particolari).
Tutte le attività devono essere senza scopo di lucro. Non ci sono limiti di età per i partecipanti.
ERASMUS + Sport: scadenza e documenti ufficiali
Per lo sport e la mobilità del personale, la scadenza da segnare in agenda ad oggi è:
- 1° ottobre 2025 ore 12:00 (ora di Bruxelles) → termine per la presentazione delle domande di Accreditamento Erasmus.
Gli accreditamenti sono fondamentali perché consentono alle organizzazioni, comprese ASD e SSD, di partecipare alle attività di mobilità del personale n nei bandi futuri (le scadenze per i i progetti sono solitamente a febbraio /marzo )
Le candidature devono essere trasmesse online attraverso i portali ufficiali Erasmus+, seguendo le regole indicate nella Guida 2025 del programma.
Per approfondire ecco i testi ufficiali:
Invito a presentare proposte 2025 — EAC/A08/2024 (Gazzetta ufficiale UE): testo completo
Nessun articolo correlato