• Formazione e Tirocini

    Giornalisti: prorogato al 30 giugno il termine per gli obblighi formativi

    Prorogati , fino al prossimo 30 giugno 2023, i termini per i giornalisti non  ancora in regola con  la formazione obbligatoria del triennio 2020-2022. Lo ha deciso il consiglio nazionale degli Ordini  nella seduta del 25 gennaio 2023, anche alla luce del parere favorevole del ministero della Giustizia. 

    L'Ordine ne dà notizia  sul proprio sito e nell'ultima newsletter INPGI. Vediamo qualche dettaglio in più.

    Proroga scadenza formazione obbligatoria 2020-2022

     La decisione della proroga del termine dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2022 è stata presa dal Consiglio nazionale in via eccezionale alla luce delle obiettive difficoltà  causate

    • dall'impatto della pandemia da COVID 19 nell'organizzazione del lavoro e
    •  dal  passaggio alla nuova piattaforma telematica di gestione della formazione online avvenuto nel 2022.

    La possibilità di completare la formazione con i crediti mancanti inizierà il 15 febbraio  in quanto sono in corso gli interventi di adeguamento  sulla piattaforma formazionegiornalisti.it 

    L'ordine darà comunicazione ufficiale illustrando le novità a tutti i giornalisti via PEC e  anche con avviso sul sito dell'ordine

    Si ricordano di seguito  i crediti obbligatori da acquisire a norma del Regolamento del COnsiglio nazionale :

    Formazione obbligatoria giornalisti interessati
    60 crediti per triennio  – distribuiti in  almeno 2 anni di cui 20 su temi deontologici giornalisti attivi con iscrizione fino a 30 anni
    20 crediti per triennio – distribuiti in almeno 2 anni di cui 10 su temi deontologici giornalisti con oltre 30 anni di iscrizione
    nessun obbligo giornalisti in pensione non in attività

    Si ricora che non è possibile riportare nel computo dei crediti di un triennio quelli eccedenti maturati nel  triennio precedente.

     

  • Formazione e Tirocini

    Fondo aereo: istruzioni per la formazione finanziata

    Come noto il Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale  finanzia :

    1.   programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale anche in concorso con gli appositi Fondi nazionali o dell’Unione europea, e anche 
    2. programmi formativi  per il mantenimento delle qualifiche  e delle licenze professionali  Tali programmi formativi possono essere cofinanziati dalle Regioni (novità prevista dalla legge di bilancio 2022 234-2021) anche seguito del provvedimento  del comitato amminsitratore n. 405 di ottobre 2022

    Con la circolare 138 del 28 dicembre l'inps  fornisce le istruzioni  aggiornate per 

    • l’accesso ai  finanziamenti e 
    • la gestione amministrativa delle relative domande,
    •  la compilazione del flusso Uniemens, ai fini del conguaglio della prestazione da parte delle aziende, e 
    • per la gestione del periodo transitorio.

    Viene inoltre chiarito il regime fiscale applicabile.

    Criteri di accesso e importi massimi

    Possono  ottenere il finanziamento :

    1. interventi formativi di lavoratori, anche se collocati in CIGS, finalizzati alla riconversione o riqualificazione professionale anche conseguenti a processi di ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, nonché per il mantenimento di licenze, abilitazioni e brevetti, svolti direttamente dal datore di lavoro richiedente;
    2. interventi formativi di lavoratori in CIGS/NASpI, per il mantenimento e l’aggiornamento di brevetti, licenze o attestati, finalizzati all’assunzione presso altra azienda richiedente, a condizione che gli stessi siano accompagnati da un impegno di assunzione dei lavoratori formati da parte dell’azienda richiedente. Questi interventi formativi, per lo scopo che si prefiggono, hanno priorità di finanziamento rispetto ad altre tipologie di intervento formativo richiesto;
    3. interventi formativi di lavoratori collocati in NASpI, per il mantenimento di brevetti, licenze o attestati.

    Ciascuna azienda in regola con i versamenti potrà accedere :

    agli interventi formativi di cui alla lettera a) entro il limite del 40% della contribuzione complessivamente versata  fino al termine del trimestre precedente la data della domanda.

     agli interventi formativi di cui alle lettere b) e c) entro il limite del 10% .

     Presentazione domande di finanziamento 2023

    In base alla tipologia di intervento da richiedere, la domanda di accesso deve essere presentata:

    1) per i progetti  sopracitati alla lettera a) , dal datore di lavoro che ha sostenuto i programmi formativi per i propri dipendenti;

    2) per i progetti sopracitati alla lettera b) dal datore di lavoro che si è impegnato ad assumere i lavoratori coinvolti 

    3) per i progetti  sopracitati alla lettera c) del precedente paragrafo 2, dal datore di lavoro che ha cessato il rapporto di lavoro.

    La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica  con un modello che sarà reso disponibile a breve sul sito INPS.

     Regime transitorio formazione già effettuata entro il 28 dicembre 2022

    Come previsto dalla deliberazione n. 405 del 7 ottobre 2022, in via transitoria, il contributo al finanziamento per il mantenimento di licenze, abilitazioni e brevetti, sostenuti direttamente dai lavoratori in CIGS, mobilità o ASpI/NASpI entro il termine fissato dall’INPS, viene erogato con rimborso diretto al lavoratore interessato, previa domanda aziendale, per un numero di ore di formazione pro capite pari a quattro.

    Presentazione  domanda 

    Durante il regime transitorio, la domanda potrà riguardare  interventi formativi   per i lavoratori  che abbiano sostenuto, a proprie spese, attività formative per il mantenimento di licenze, abilitazioni e brevetti, entro la data del 28 dicembre 2022 ( data di pubblicazione della circolare.

    Il servizio per l’invio della domanda è disponibile nel portale INPS www.inps.it.al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” –  “CIG e Fondi di solidarietà” e poi scegliere “Fondi di solidarietà”.

    Il manuale rivolto ad aziende e consulenti per l’invio telematico delle domande è disponibile all’interno dell’applicazione  nella sezione “Area Download”.