-
Autoliquidazione INAIL: dichiarazioni in formato JSON dal 2023
INAIl ha reso disponibili sul proprio sito i file che contengono le istruzioni per l'utilizzo del nuovo formato JSON (JavaScript Object Notation) con il quale dal prossimo anno si potranno ricevere le basi di calcolo e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni per l'autodichiarazione INAIL 2022 2023.
L'istituto precisa che rispetto all’attuale formato (txt ), il nuovo JSON garantisce una migliore interazione tra i servizi online dell’Inail e i software esterni, una maggiore fruibilità nell’utilizzo e una più facile lettura, quindi dal 2023 -2024 il nuovo formato sarà obbligatorio.
Il comunicato informa inoltre che dalla prossima autoliquidazione INAIL 2022-2023 l'utilizzo sarà facoltativo sarà ancora possibile dunque utilizzare indifferentemente entrambe le procedure, per consentire agli utenti di conoscere gradualmente il nuovo sistema .
Ricordiamo che la dichiarazione delle retribuzioni costituisce la base per l'autoliquidazione dei premi INAIL, e va effettuata entro il 28 febbraio di ogni anno dai datori di lavoro obbligati all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, prendendo a riferimento la situazione dell'anno precedente .
Entro il 16 febbraio però le aziende sono obbligate ad effettuare il versamento del premio INAIL dovuto a titolo di acconto sulle retribuzioni erogate l'anno precedente. Nella dichiarazione va effettuata anche la scelta di rateizzare eventualmente i pagamenti.
Qui i link INAIL alla documentazione sul nuovo formato:
Vale la pena specificare che JSON è un formato nato agli inizi degli anni 2000 per lo scambio di dati tra utenti, anche sul web. Si basa su un sottoinsieme del Linguaggio di Programmazione JavaScript, Standard ECMA-262 Terza Edizione – Dicembre 1999. Piu in particolare è un formato di testo completamente indipendente dal linguaggio di programmazione, ma utilizza convenzioni conosciute dai programmatori di linguaggi della famiglia del C, come C, C++, C#, Java, JavaScript, Perl, Python, e molti altri.
-
Rivalutazione retribuzioni per premi INAIL dal 1° luglio 2022
L’Inail, con circolare n. 33 del 2 settembre 2022, pubblicata ieri , ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, da variare secondo la rivalutazione delle rendite, riportati nella circolare n. 21/2022, in base al decreto del Ministro del lavoro n. 106/2022, che ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industria con decorrenza 1° luglio 2022 e ha stabilito gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di 17.780,70 euro e di 33.021,30 euro.
In allegato alla circolare viene fornito un riepilogo dedelle retribuzioni convenzionali dal 2013 al 2022.
Vediamo indicazioni di maggior interesse fornite dalla circolare QUI IL TESTO
Lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita
detenuti e internati;
allievi dei corsi di istruzione professionale;
lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione
professionale;
giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.
Retribuzione convenzionale
- giornaliera euro 59,27*
- mensile euro 1.481,73
*per arrotondamento del valore di euro 59,269
Familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis c.c.4 dal 1° luglio 2022
Retribuzione convenzionale
- giornaliera euro 59,51*
- mensile euro 1.487,74
* per arrotondamento del valore di euro 59,5096
Compensi effettivi per i lavoratori parasubordinati dal 1° luglio 2022
Minimo e massimo mensile euro 1.481,73 – euro 2.751,78
Retribuzione effettiva annua per gli sportivi professionisti dipendenti dal 1° luglio 2022
Minimo e massimo annuale euro 17.780,70 – euro 33.021,30
Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico–scientifiche o esercitazioni pratiche:
Dal 1° luglio 2022, la misura del premio annuale a persona aumenta proporzionalmente a euro 2,84 e, quindi,In ordine al periodo gennaio – ottobre 2022, in sede di regolazione dei
premi per il suddetto periodo, va applicata una integrazione di euro 0,02 rispetto al premio di euro 2,79 già richiesto.