-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 3 – 25.01.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI: LE RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE AI QUESITI POSTI DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Il 15 gennaio 2019 c'è stato un video-forum tra Agenzia delle Entrate e il CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) in merito alla fatturazione elettronica tra privati. Ecco tutti i chiarimenti forniti.
CIRCOLAZIONE VEICOLI IMMATRICOLATI ALL'ESTERO
Il decreto sicurezza 2018 ha modificato il codice della strada sancendo il divieto per chi abbia stabilito la residenza in Italia da più di 60 giorni, di circolare con un veicolo immatricolato all'estero. Riepilogo della disciplina
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Il credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2019 che ha variato tuttavia la percentuale di credito spettante a seconda della dimensione dell’impresa. Si analizza di seguito la disciplina vigente
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 28.01.2019 AL 08.02.2019
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 2 – 18.01.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
SALDO E STRALCIO DELLE CARTELLE
Agenzia delle Entrate – Riscossione ha pubblicato sul proprio sito il modello SA-ST per il "Saldo e stralcio" dei carichi affidati all'Agente della Riscossione per i contribuenti che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica.
DICHIARAZIONE D'INTENTO
Gli esportatori abituali devono inviare le dichiarazioni d’intento per il 2019. Gli adempimenti che gravano su entrambi gli operatori coinvolti nell’operazione restano sostanzialmente invariati anche per quest’anno.
PAGAMENTO DEL SUPERBOLLO ENTRO IL 31 GENNAIO 2019
I possessori di autoveicoli con potenza superiore a 185Kw e con bollo scadente a dicembre 2018, devono versare entro il prossimo 31 gennaio l’addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. “superbollo”).
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
COMUNICAZIONE ENEA LAVORI
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus).
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 21.01.2019 AL 01.02.2019
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 1 – 11.01.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
GLI INTERESSI LEGALI AUMENTANO DAL 1° GENNAIO 2019
Dal 1° gennaio 2019 la misura del tasso degli interessi legali è aumentata allo 0,8%, quasi triplicando il tasso del 0,3% in vigore fino al 31.12.2018
I LIMITI 2019 PER LA CONTABILITA' SEMPLIFICATA
I soggetti in contabilità semplificata devono verificare, all'inizio di ogni anno, il mancato superamento dei limiti previsti per tale regime, con riferimento ai ricavi dell'anno precedente
BONUS PUBBLICITA': DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ENTRO IL 31 GENNAIO 2019
Entro il 31 gennaio 2019 deve essere presentata la dichiarazione sostitutiva per usufruire del bonus pubblicità. Riepilogo della disciplina e degli adempimenti 2019.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FAQ FATTURAZIONE ELETTRONICA
Con l'entrata in vigore dell'obbligo della fatturazione elettronica generalizzata dal 1° gennaio 2019, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una serie di FAQ sul tema. Ecco le ultime pubblicate a fine dicembre 2018.
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 15.01.2019 AL 25.01.2019
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 48 – Ed. Straord
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 18 dicembre 2018 la legge 136/2018 " Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.". Dalla pace fiscale alla fatturazione elettronica, il testo ha subito molte modifiche in sede di conversione di seguito analizzate.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 47 – 14.12.2018
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
IL REGIME DEL MARGINE IN AMBITO IVA
Il regime del margine costituisce un metodo alternativo e facoltativo di applicazione dell'IVA. Nella scheda ne viene approfondita la disciplina, passando in rassegna l'ambito di applicazione, il meccanismo di liquidazione dell'imposta, le regole speciali e gli adempimenti formali posti a carico degli operatori che adottano tale regime.
VERSAMENTO DELL'ACCONTO IVA 2018 ENTRO IL 27.12.2018
Entro il prossimo 27 dicembre deve essere versato l'acconto IVA per il 2018, utilizzando uno dei tre metodi di calcolo alternativi: il metodo storico, il metodo previsionale, il metodo analitico o della liquidazione al 20 dicembre 2018.
TRATTAMENTO IVA DELLE VENDITE DI BENI IN OCCASIONE DI FIERE ESTERE
La movimentazione dei beni in occasione di fiere espositive all'estero segue uno specifico trattamento IVA distinto a seconda che le merci siano inviate in un altro Stato Comunitario o in un Paese extra-Ue. Con la presente scheda proponiamo una riassuntiva analisi sul tema, facendo riferimento anche ai casi in cui si realizzi, successivamente, una vera e propria cessione di beni.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
NOTE DI VARIAZIONE IVA
Nella nostra consueta rubrica "Il sapere per fare" riassumiamo, con una serie di pratiche domande e risposte, note di variazione IVA.
SCADENZARIO
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 46 – 7.12.2018
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
IPER AMMORTAMENTO E ADEMPIMENTI DI FINE ANNO
L’iper ammortamento attribuisce la possibilità ai titolari di redditi d'impresa, di fruire di una maggiorazione del 150% sulla quota di ammortamento fiscale di beni materiali strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dell'impresa. Il diritto ad usufruire dell’agevolazione è però subordinato ad una serie di specifici adempimenti da rispettare entro fine anno.
OMAGGI NATALIZI
Con l’avvicinarsi del Natale può essere utile riepilogare la disciplina degli omaggi nei suoi vari aspetti: omaggi a clienti e dipendenti, trattamento ai fini delle imposte sui redditi, dell’Irap e dell’Iva, e omaggi da parte degli esercenti arti e professioni.
REGIME FORFETTARIO 2019: VALUTAZIONI PER SOGGETTI CON REDDITO INFERIORE A 65.000 EURO
La Legge di Bilancio 2019 introduce sostanziali modifiche al Regime Forfettario di determinazione del reddito modificando i requisiti di accesso e le principali cause di esclusione. Analisi della convenienza.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FAQ FATTURA ELETTRONICA
Nella nostra consueta rubrica "Il sapere per fare" riassumiamo, con una serie di pratiche domande e risposte, la fattura elettronica.
SCADENZARIO
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 45 – 30.11.2018
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
SALDO IMU ENTRO IL 17 DICEMBRE 2018
Entro il 17.12 va versato il saldo Imu 2018. Il saldo si calcola applicando le aliquote pubblicate sul sito internet del Mef entro il 28.10.2018, a conguaglio di quanto versato in acconto. Riepilogo della disciplina di riferimento.
TASI ENTRO IL 17 DICEMBRE 2018
Il 17 dicembre (in quanto il 16 quest'anno cade di domenica) deve essere versato il saldo della TASI. Per calcolare l'ammontare dovuto occorre fare riferimento alle delibere pubblicate sul sito internet del MEF entro il 28.10.2018. Riepilogo della disciplina di riferimento.
DICHIARAZIONE TARDIVA E DICHIARAZIONE OMESSA: IL RAVVEDIMENTO
La mancata presentazione di una dichiarazione fiscale nei termini può essere regolarizzata entro i successivi 90 giorni utilizzando il ravvedimento operoso. Il 29.01.2019 (90 giorni successivi al 31.10) scade il termine per la presentazione della dichiarazione tardiva al fine di “sanare” l’omessa presentazione, nei termini ordinari, del mod. Redditi 2018.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE
Nella nostra consueta rubrica "Il sapere per fare" riassumiamo, con una serie di pratiche domande e risposte, l'imposta di bollo sulle fatture.
SCADENZARIO
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito