-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 44 – 23.11.2018
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
FATTURA ELETTRONICA: IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA
Con il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 5 Novembre 2018 è stata cambiata la modalità di conferimento delle deleghe agli intermediari per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica.
DATA DI EMISSIONE E RICEZIONE DELLA E-FATTURA
Due momenti importanti riguardo al processo di fatturazione elettronica riguardano la data di emissione e quella di ricezione della fattura. Soprattutto la data di ricezione diventa centrale in quanto tale momento è rilevante ai fini dell'individuazione del diritto alla detrazione dell'IVA. In questa scheda si approfondiranno entrambi i momenti segnalando le peculiarità di ognuno di essi.
CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE
Le fatture elettroniche devono essere conservate in modalità elettronica sia da parte dell'emittente che del ricevente. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta delle conseguenze da un punto di vista sanzionatorio. Di seguito la disciplina applicabile alla conservazione delle fatture elettroniche e le conseguenze di una mancata o irregolare conservazione delle stesse.
FATTURA ELETTRONICA VERSO NON RESIDENTI
Gli adempimenti ai fini IVA riguardanti le operazioni con l’estero, già di per sé articolati, dal 1° gennaio 2019 dovranno interfacciarsi con la fatturazione elettronica che diverrà obbligatoria in Italia per le operazioni in ambito B2B. In linea di principio tali operazioni sono escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica ma, per controbilanciare tale esclusione, verrà introdotto un nuovo adempimento: il c.d. esterometro.
FATTURA ELETTRONICA: GESTIONE DEL REVERSE CHARGE E AUTOFATTURE
Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica. Gli operatori dovranno prestare attenzione alle modalità di gestione di due casi particolari riguardo alla fatturazione elettronica il reverse charge e l’autofattura.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CODICE DESTINATARIO
Con l’introduzione dell’obbligo dell’emissione della fattura elettronica, tra le informazioni richieste dal formato XML il “codice destinatario” rappresenta il percorso elettronico che la fattura deve seguire per essere consegnata attraverso il Sistema di Interscambio.
SCADENZARIO
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 43 – 16.11.2018
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ACCERTAMENTI: PRIME SCADENZE
Il decreto legge n. 119/2018 introduce una serie di “definizioni agevolate” che concedono la possibilità di corrispondere solamente il tributo contestato, senza le sanzioni e gli interessi. Analisi della definizione agevolata degli accertamenti.
SECONDO ACCONTO IMPOSTE DIRETTE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2018
Entro il 30 novembre va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte relative al reddito ed al valore della produzione conseguiti nel 2018. Riepilogo delle modalità di determinazione e di versamento degli acconti IRPEF, IRES, IRAP, cedolare secca, contribuenti forfettari/minimi, IVIE ed IVAFE.
SECONDO ACCONTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI GESTIONE IVS E GESTIONE SEPARATA INPS
Entro il 30 novembre 2018 i soggetti iscritti alla Gestione IVS ovvero alla Gestione Separata INPS sono tenuti a versare il 2° acconto 2018 dei contributi previdenziali. Riepilogo delle regole generali sulle modalità di calcolo e versamento.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ATTI DI ACCERTAMENTO PER LE ASD E SSD
Nella nostra consueta rubrica "Il sapere per fare" riassumiamo, con una serie di pratiche domande e risposte, la definizione agevolata degli atti di accertamento per le ASD e SSD
PRASSI DELLA SETTIMANA
I PROVVEDIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Provvedimenti dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 42 – Ed. Straord
Il Consiglio dei Ministri n. 23 del 15 ottobre 2018, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Giovanni Tria ha approvato il disegno di legge relativo al “bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e al bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, la cd. legge di stabilità 2019.
Il DDL numero 1334, è stato assegnato alla V commissione e sarà trasmesso alla Camere entro il 28 Novembre 2018. Possibile la presentazione di emendamenti fino al 14 Novembre.
Pur consapevoli che il DDL potrà subire modifiche, riteniamo utile illustrare le principali novità che se approvate entreranno in vigore dal 1° gennaio 2019.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 41 – 2.11.2018
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
RAVVEDIMENTO DELLO SPESOMETRO
Lo scorso 01.10.2018 è scaduto il termine per la presentazione dello spesometro relativo al secondo trimestre 2018 (per chi ha optato per l’invio trimestrale) e al primo semestre 2018 (per chi ha optato per l’invio semestrale). Riepilogo delle modalità di ravvedimento.
TRATTAMENTO IVA PER LE ATTIVITA' SOCIO-EDUCATIVE SVOLTE DA UN'AZIENDA AGRICOLA
Le prestazioni socio educative svolte da un’azienda agricola sono esenti da Iva, lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione del 16.10.2018 n. 77
CHIARIMENTI PER LA DETRAZIONE IRPEF STUDENTI FUORI SEDE
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non si ha diritto alla detrazione per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede, anche alle condizioni più favorevoli previste dall’ultima legge di bilancio, quando il Comune di residenza dello studente non rientra tra quelli montani e non può essere considerato “disagiato”.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FRINGE BENEFIT PER GLI AMMINISTRATORI TITOLARI DI PARTITA IVA
Nella nostra consueta rubrica "Il sapere per fare" riassumiamo, con una serie di pratiche domande e risposte, i fringe benefit per gli amministratori titolati di partita Iva.
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 40 – 26.10.2018
In questa edizione straordinaria della "Circolare settimanale per lo studio" saranno riepilogate le notizie fiscali più importanti contenute nella versione definitiva del decreto legge Disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato definitivamente nel Consiglio dei Ministri n.24 del 20 ottobre 2018 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 ottobre 2018 come D.L. 119/2018.
Per facilitare la lettura del collegato fiscale, in questa sede cercheremo di riassumere in maniera chiara e schematica le disposizioni fiscali di maggiore impatto previste dalla legge.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 39 – 19.10.2018
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
CHIARIMENTI SUL REGIME DEGLI IMPATRIATI
L’Agenzia delle Entrate con tre documenti di prassi ha fornito chiarimenti in merito ai requisiti necessari per usufruire del regime degli impatriati, che prevede la tassazione del reddito da lavoro prodotto in Italia al 50%.
COMPENSAZIONE CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Decreto Dignità ha prorogato la possibilità, per imprese/lavoratori autonomi che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione, di compensarli con le somme riferite a carichi affidati agli Agenti della riscossione entro il 31.12.2017, qualora la somma iscritta a ruolo sia inferiore o pari al credito vantato.
CARBON TAX ENTRO IL 31 OTTOBRE 2018
Entro il 31 ottobre 2018 deve essere richiesto il credito d'imposta per i consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio ed il 30 settembre 2018
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LA DISCIPLINA DELL'INTERPELLO
Nella nostra consueta rubrica "Il sapere per fare" riassumiamo, con una serie di pratiche domande e risposte, le novità in merito agli interpelli. A seguire un esempio di indicazione in dichiarazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
I PRINCIPI DI DIRITTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti deI principi di diritto dell'Agenzia delle Entrate in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 19.10.2018 AL 4.11.2018
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 38 – 12.10.2018
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
730 INTEGRATIVO ENTRO IL 25 OTTOBRE
Entro il 25 ottobre 2018 deve essere presentato il modello 730/2018 integrativo per correggere quello originariamente presentato, nel casi in cui si tratti di correzioni a favore del contribuente o dei dati del sostituto.
DETRAZIONE 50% BOX AUTO SOLO PER NUOVA COSTRUZIONE
Si riepiloga un interessante chiarimento fornito dall'Agenzia delle Entrate sulla possibilità di beneficiare della detrazione del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio sull’acquisto e la realizzazione di box pertinenziale.
DETRAZIONE IMPIANTO ACCUMULO ENERGIA FOTOVOLTAICA
Si riepiloga un interessante chiarimento fornito dall'Agenzia delle Entrate sulla possibilità di beneficiare della detrazione per interventi di risparmio energetico a seguito dell’installazione di un sistema di accumulo, collegato a un impianto fotovoltaico.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
L'IRI, IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA
Nella nostra consueta rubrica "Sapere per fare" si riepiloga la disciplina dell'Iri, l'imposta sul reddito d'impresa in vigore dal 1° gennaio 2018 a seguito della proroga (rispetto al 1° gennaio 2017), effettuata dalla Legge di Stabilità 2018
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE RISOLUZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 12.10.2018 AL 26.10.2018
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito