• CCNL e Accordi

    CCNL emittenti locali: il testo del rinnovo 2023

    E' stato rinnovato il 16 novembre 2022 il contratto collettivo dei giornalisti radio tv web operanti in ambito locale   dell'associazione Aeranti- Corallo e Federazione nazionale della stampa (Fnsi).

     Il nuovo contratto ha validità triennale dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2026. Il precedente era scaduto a dicembre 2018 ma  si applica fino al 1.1 2023 

    Si ricorda che nello specifico il contratto   riguarda i giornalisti dipendenti delle 

    • imprese di radiodiffusione sonora e televisiva di ambito locale, e
    • ­ imprese fornitrici di contenuti informativi operanti in ambito locale con tecnologia digitale e/o operanti attraverso canali satellitari in chiaro che non rappresentano ritrasmissione di emittenti nazionali, ­nei gruppi di emittenti e nei consorzi che effettuano trasmissioni di programmi in contemporanea (sindycations) e agenzie di informazione radiofonica e televisiva.

    Ci sono molte novità nell'accordo di rinnovo,  sia dal punto di vista prettamente contrattuale che economico. Vediamo le principali.

    Nuovi minimi retributivi ccnl emittenti locali 

    Sono previsti aumenti retributivi  cosi suddivisi

    1. 50 euro a marzo 2023 e
    2. 50 euro a marzo 2024

    I  minimi  di stipendio  cambiano quindi come da tabella seguente:

    livelli Minimi in vigore da maggio 2018 minimi da marzo 2023 minimi da marzo 2024
    Giornalista tv con oltre 24 mesi di attività 2015,55 2065,55 2115,55
    Giornalista radio con oltre 24 mesi di attivita 1585,13 1635,13 1685,13
    Teleradio giornalista con meno di 24 mesi di attività 1420,58 1470,58 1520,58

    Aspetti contrattuali CCNL  emittenti locali  Aeranti Corallo

    Orario di lavoro

    L' orario  di lavoro è di 36 ore settimanali, ripartite secondo le esigenze aziendali. Le ore eccedenti sono considerate lavoro straordinario e non possono superare le 22 ore mensili. Sono  previste le seguenti maggiorazioni  della retribuzione:

    – Lavoro straordinario 20%

    – Lavoro notturno 18%

    – Lavoro festivo 30%

    – Lavoro festivo notturno 35%

    – Lavoro domenicale con riposo compensativo 10%

    – Lavoro domenicale notturno con riposo compensativo 30%

    – Lavoro straordinario festivo 40%

    – Lavoro straordinario notturno festivo 50%

    – Lavoro straordinario notturno 30%

    Nei contratti di lavoro part-time  per le ore di lavoro supplementare  si applica una  maggiorazione del 19% della retribuzione oraria del giornalista.

    Trasferimenti

    Il giornalista non può essere trasferito a più di 60 chilometri dal luogo di svolgimento dell'attività al momento dell'assunzione.

    Assistenza sanitaria integrativa

    L'azienda trattiene sulla retribuzione lorda di ogni dipendente un contributo contrattuale pari al 3,6%  che viene  versato alla Casagit (Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani).

    Qui il testo integrale del CCNL in pdf

  • CCNL e Accordi

    Ccnl assicurazioni rinnovo 2022: testo e aumenti retributivi

    E' stato firmato ieri da Ania e i sindacati (Fisac, First Cisl, Uilca, Fna e Snfia, il rinnovo del contratto collettivo nazionale scaduto a fine 2019 

    L'accordo interessa circa 48mila  dipendenti  delle compagnie di assicurazione  aderenti ad ANIA e ha vigenza da oggi al 31 dicembre 2024.

    L'accordo non si applica ai dirigenti.

    La trattativa , durata piu di un anno, con alcuni momenti di irrigimento tra le parti porta  un ottimo risultato per le richieste dei lavoratori  con aumenti che coprono ampiamente il tasso di inflazione attualmente  previsto ,  con una buona copertura degli anni di vacanza contrattuale (Qui il testo dell'accordo precedente).

    CCNL assicurazioni 2022:  novità economiche 

    Sono previsti dal punto di vista retributivo

    •  un aumento di 205 euro  mensili al livello medio 4 – 7 classe
    • una tantum di 1400 euro  come indennità di vacanza contrattuale  per il  2020, 2021, 2022)  in due tranches:
      • la prima  entro il 31 dicembre 2022 di 1000 euro
      • la seconda entro marzo 2023  di 400 euro . In alternativa,  potrà essere riconosciuto l'importo di 489 euro nella previdenza integrativa cui il lavoratore è iscritto 
    • 600  euro saranno riconosciuti come " credito welfare " attraverso  gli strumenti di welfare  aziendale da utilizzare entro il 2023.

    CCNL assicurazioni 2022:  novità contrattuali 

    Si prevede la costituzione dell’Osservatorio nazionale sulla digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, strumento di contrattazione che consentirà di anticipare e gestire le evoluzioni tecnologiche e le loro ricadute. 

    E' stato modificato e rinominato il Fondo di solidarietà bilaterale con nuovi strumenti per la  riorganizzazione delle compagnie.

    E' stato condiviso inoltre un impegno per il  rafforzamento dell'attenzione verso i soggetti deboli, per le  politiche di genere, di diversity, sulla disabilità e sui congedi parentali.

    Le tensioni delle scorse settimane  tra  le parti avevano riguardato proprio  la riforma del Fondo di solidarietà e sul principio di obbligatorietà che veniva richiesto dall'ANIA .

    Il testo rivede le aree professionali e i livelli 

    Viene istituita inoltre la Banca del tempo per la condivisione delle ferie in casi particolari di difficolta dei dipendenti.

     Qui il testo degli accordi e le tabelle retributive in PDF