-
Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi indici gravità: decreto e circolare
Con il Decreto del 30 settembre 2025, emanato dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell’Economia, e pubblicato nella sezione pubblicita legale il 22 ottobre, viene confermata la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, come previsto dalla legge n. 147/2013.
Il provvedimento recepisce la delibera INAIL n. 128 del 27 giugno 2025, stabilendo per il 2026 una riduzione pari al 13,02% .
La riduzione si applica, in particolare,
- ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni derivanti dall’esposizione a raggi X e sostanze radioattive (legge n. 93/1958) e
- ai contributi assicurativi del settore agricoltura,
previsti dal D.P.R. n. 1124/1965 e riscossi in forma unificata dall’INPS.
Restano invece escluse le gestioni per le quali, dal 1° gennaio 2026, entreranno in vigore nuove tariffe dei premi e contributi: in tali casi, l’aggiornamento tariffario assorbirà automaticamente la riduzione.
Ik 28 ottobre INAIL ha pubblicato la circolare di istruzioni 53 2025 con relativi allegati
Indici di gravità IGM 2026-2028
Il decreto ministeriale approva anche la fissazione degli Indici di Gravità Medi (IGM) da utilizzare nel triennio 2026-2028, in attesa del completamento della revisione tariffaria complessiva.
Gli IGM costituiscono un parametro fondamentale per la valutazione della gravità infortunistica nei diversi settori produttivi e consentono di individuare le aziende virtuose che potranno beneficiare di ulteriori riduzioni del premio.
Questa misura, in linea con la politica di prevenzione e sicurezza sul lavoro, mira a premiare i datori di lavoro che adottano strategie di prevenzione efficaci e mantengono bassi indici di infortuni. Con l’approvazione del decreto, si conferma dunque l’impegno istituzionale nel favorire una cultura della sicurezza e nel ridurre il costo del lavoro per le imprese più attente alla tutela dei propri lavoratori.
La tabella indici è la seguente Gestione Medici Radiologi IGM
- Tariffa medici radiologi – 0,11
- Tariffa sostanze radioattive – 3,59
Gestione Agricoltura IGM
- Dipendenti – 6,67
- Autonomi – 8,68
La circolare INAIL : domanda riduzione
Con la circolare n. 53 del 28 ottobre 2025, l’INAIL ha comunicato le nuove disposizioni relative alla riduzione dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall’articolo 1, comma 128, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014).
Il provvedimento stabilisce la misura percentuale della riduzione per il 2026, fissata al 13,02%, e definisce i nuovi Indici di Gravità Medi (IGM) validi per il triennio 2026-2028, in attuazione della deliberazione n. 128 del Consiglio di Amministrazione INAIL del 27 giugno 2025, approvata con decreto interministeriale del 30 settembre 2025 (registrato dalla Corte dei conti il 20 ottobre 2025).
L’obiettivo è assicurare continuità alla riduzione introdotta nel 2014, nelle more dell’aggiornamento delle tariffe, e premiare le aziende che mantengono bassi livelli di rischio e tassi infortunistici.
La misura è adottata nel limite complessivo di 1.200 milioni di euro annui, come stabilito dal legislatore, e interessa in particolare due categorie di premi e contributi:
- i premi speciali per le malattie e lesioni da raggi X e sostanze radioattive (Legge n. 93/1958);
- i contributi assicurativi del settore agricoltura, riscossi in forma unificata dall’INPS.
La riduzione si fonda sull’articolo 1, comma 128, della Legge n. 147/2013, che autorizza il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il MEF, a determinare annualmente la riduzione dei premi INAIL in base all’andamento infortunistico e alla sostenibilità finanziaria dell’Ente.
Il Decreto 22 aprile 2014 ha definito i criteri applicativi, distinguendo tra aziende attive da oltre un biennio e attive da non oltre un biennio.
INAIL ricorda che :
- Le imprese con attività iniziate da oltre due anni (prima del 3 gennaio 2024) beneficiano della riduzione in base al confronto tra l’Indice di Gravità Aziendale (IGA) e l’Indice di Gravità Medio (IGM) nazionale.
- Le aziende con attività avviate entro il biennio (dal 3 gennaio 2024 in poi) possono accedere alla riduzione previa domanda, attestando il rispetto delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Presentazione della domanda
Settore radiologico: tramite il servizio online “Riduzione L. 147/2013 – Polizze Speciali” sul portale INAIL.
Settore agricolo: mediante il modulo “Riduzione L. 147-2013 primo biennio Agricoltura” disponibile su www.inail.it, , da inviare via PEC alla Direzione centrale per l’organizzazione digitale ([email protected]).
Per i soggetti già ammessi nel corso del biennio precedente, non è necessario ripresentare la domanda: la nuova riduzione si applica automaticamente.
Dati e scadenze operative
Di seguito una sintesi dei principali dati e scadenze operative:
Elemento Descrizione Percentuale di riduzione 2026 13,02% Validità Indici di Gravità Medi (IGM) Triennio 2026 – 2028 Attività da oltre un biennio Data inizio prima del 3 gennaio 2024 Attività da non oltre un biennio Data inizio uguale o successiva al 3 gennaio 2024 Scadenza per domanda riduzione (nuove imprese) Entro la fine del primo biennio di attività Settori interessati Raggi X e sostanze radioattive – Gestione agricoltura -
-
Riduzione premi INAIL artigiani 2025
Pubblicato venerdi 24 ottobre 2025 nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali , il DM 22 ottobre 2025 , con il quale viene determinata la misura percentuale della riduzione dei premi assicurativi INAIL spettante alle imprese artigiane che non abbiano registrato casi di infortunio nel biennio 2022/2023,
La riduzione per il 2025, stabilita dalla legge 296 2006 viene fissata alla misura del 5,07% del premio dovuto, in leggero aumento risptto al 2024, quando era stata stabilita al 4,81%
Si ricorda che per l'applicazione le imprese artigiane devono rispondere ai seguenti requisiti :
- essere in regola con tutti gli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DLgs. 81/2008).
- non aver registrato tra i dipendenti infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta di ammissione al beneficio
- devono aver adottato piani pluriennali di prevenzione per l’eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
Giova forse specificare che anche che per l' applicazione delle riduzione si considerano gli infortuni denunciati, sia attraverso certificato medico del dipendente che a seguito di denuncia del datore di lavoro .
Non vanno invece conteggiati gli infortuni in itinere e gli infortuni in franchigia ( ovvero gli infortuni con grado di menomazione ai fini dell'indennizzo inferiore al 6%)
La riduzione è applicabile sia ai premi della polizza dipendenti ovvero i premi ordinari , che ai premi della polizza artigiani ( premio speciale unitario).
Si ricorda che che l’INAIL è autorizzato dai ministeri ad effettuare anche successivamente le verifiche sulle condizioni di ammissione al beneficio da parte delle imprese artigiane.
-
Rischio caldo: le Linee guida INAIL per i datori di lavoro
Anche quest'anno tornano d'attualita le norme sulla sicurezza e la gestione delle alte temperature nei luoghi di lavoro.
Sull'argomento inail ha messo a disposizione siN dal 2023 sul proprio sito un vademecum dedicato a lavoratori, datori di lavoro e responsabili salute e sicurezza, con una serie di strumenti che approfondiscono gli effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori e danno le indicazioni per evitare i rischi di infortuni e malattie
Scheda , sito e altri specifici approfondimenti nel progetto "WORKLIMATE "sono stati messi a punto dal Centro studi INAIL con la collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe).
Rischio calore quali sono le conseguenze?
Nella guida vengono elencate in primo luogo le piu comuni patologie da calore, tra cui:
- i crampi,
- la dermatite da sudore,
- gli squilibri idrominerali fino al colpo di calore, che può comportare aritmie cardiache
Vengono analizzate anche le patologie croniche che aumentano il rischio di effetti avversi del caldo come
- malattie della tiroide,
- l’obesità
- l’asma e la bronchite cronica,
- il diabete e le patologie cardiovascolari.
Rischio caldo: cosa deve fare il datore di lavoro
I datori di lavoro sono chiamati a individuare procedure specifiche diminuire i rischi, in primo luogo scegliendo una persona che sovrintenda al piano di sorveglianza per la prevenzione degli effetti dello stress da caldo.
Altro punto fondamentale è la formazione dei lavoratori sull'argomento
La guida sottolinea l’importanza delle misure generali che sono :
- l’idratazione,
- l' abbigliamento adeguato,
- la riorganizzazione dei turni di lavoro e
- la possibilità di accedere ad aree ombreggiate durante le pause.
Nella piattaforma del progetto Worklimate sono presenti numerosi dati e approfondimenti con le piu aggiornate strategie di intervento per contrastare lo stress termico ambientale in ambito occupazionale.
Oltre agli strumenti informativi, infatti Worklimate comprende anche strumenti operativi, come il sistema di previsione dello stress da calore, finalizzato allo screening dei rischi professionali con due modalità:
- Le previsioni di stress climatico occupazionale sono personalizzate su soggetti sani, con profilo di lavoratore standard (alto 175 cm, peso 75 kg), che svolge attività fisica, moderata o intensa, esposto direttamente ai raggi solari o all'ombra, per le ore 8.00 e 12.00, 16.00 e 20.00.
- La previsione del rischio per località consente, invece, di prevedere per i cinque giorni successivi i livelli di rischio caldo previsti per le ore 12.00 in una specifica località, riferiti a un lavoratore non adattato al caldo, esposto al sole e impegnato in un’attività fisica intensa.
Si ricorda che nei casi di stress climatico è prevista la possibiltà di utilizzo della Cassa integrazione. Leggi anche Cassa integrazione per caldo eccessivo: istruzioni INPS
-
Prestazioni INAIL settore agricoltura. rivalutazione 2025
Pubblicato il 28 maggio 2025 nella sezione pubblicità legale del sito Ministero del lavoro il decreto 82 2025 che stabilisce la Retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte per il settore agricolo, fissata, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in euro 30.834,39.
Vediamo di seguito le conseguenti prestazioni INAIL rivalutate.
INAIL agricoltura retribuzioni convenzionali – assegno assistenza, funerario, inabilità 2025
Ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera e), del richiamato decreto-legge 22 maggio 1993, n. 155, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 243, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite dirette e a superstiti costituite con decorrenza 1° giugno 1993, in favore dei lavoratori autonomi o loro superstiti è di euro 20.426,70 pari al minimale di legge previsto per i lavoratori dell’industria.
- L'Assegno mensile per l’assistenza personale continuativa a decorrere dal 1° gennaio 2025, è fissato in euro 672,72.
- L' assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1° gennaio 2025, è fissato in euro 12.342,84.
Gli assegni continuativi mensili di cui all’articolo 235 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono riliquidati nella stessa misura percentuale delle rendite.
.Applicando, quindi, a detti assegni il coefficiente di rivalutazione dell’1,0084 si ottengono i seguenti importi:
Inabilità Importi dal 1° gennaio 2025
- dal 50 al 59% euro 472,79
- dal 60 al 79% euro 659,76
- dall’80 all’89% euro 1.132,69
- dal 90 al 100% euro 1.605,21
- 100% + a.p.c. euro 2.278,28
INAIL agricoltura: rivalutazione e assegni 2024/2025
Con il Decreto Ministeriale 111 del 5 luglio 2024 puBblicato il 9 agosto sul sito istituzionale, il Ministero del lavoro aveva stabilito la rivalutazione 2024.
il coefficiente di rivalutazione da applicare a partire dal 1° luglio 2024 alle retribuzioni prese come base per il calcolo delle rendite e delle altre prestazioni erogate dall’Inail è pari a 1,054 e, di conseguenza, il relativo indice di variazione tra il 2022 e 2023 (media annua) è pari al 5,4%"
RETRIBUZIONE ANNUA CONVENZIONALE E ASSEGNI
La retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte è fissata, a decorrere dal 1° luglio 2024, in € 30.577,54.
La retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite dirette e a superstiti costituite con decorrenza 1° giugno 1993, in favore dei lavoratori autonomi o loro superstiti è di € 20.258,70, pari al minimale di legge previsto per i lavoratori dell’industria.
- L’assegno mensile per l’assistenza personale continuativa, a decorrere dal 1° luglio 2024, è fissato in € 667,12.
- l’assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1° luglio 2024, è fissato in € 12.240,02.
Gli assegni continuativi mensili di cui all’articolo 235 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono riliquidati con lo stesso coefficiente di rivalutazione 1,054 ottenendo i seguenti importi:
% inabilità
Importi dal 1° luglio 2024
dal 50 al 59%
€ 468,85
dal 60 al 79%
€ 654,26
dall’80 all’89%
€ 1.123,25
dal 90 al 100%
€ 1.591,84
100% + a.p.c.
€ 2.259,3
-
Riduzione premi 2025: la circolare INAIL
È stato pubblicato il 23 ottobre 2024 sul sito istituzionale del Ministero del lavoro il decreto interministeriale Ministero del lavoro e Ministero Economia del 23 settembre che approva la deliberazione adottata dal Commissario straordinario dell’INAIL sulla misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall’articolo 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
La riduzione da applicare alle tipologie di premi e contributi sotto indicati, in attesa della loro revisione, per l'anno 2025, è pari al 14,80 %.
Il provvedimento specifica che la riduzione del 14.80% si applica
- ai premi speciali per l'assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge n. 93/1958 e
- ai contributi assicurativi della gestione agricoltura di cui al titolo Il del citato D.P.R. n.1124/1965, riscossi in forma unificata dall'INPS.
La riduzione non si applica invece ai premi assicurativi per i quali dal 1° gennaio 2019 è intervenuto l’aggiornamento delle relative tariffe, approvate con i decreti interministeriali ovvero :
- le tariffe dei premi delle gestioni "Industria", "Artigianato", "Terziario" ed "AltreAttività", che si applicano anche ai lavoratori con contratto di somministrazione;
- la tariffa dei premi speciali unitari per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare;
- la tariffa dei premi della gestione Navigazione.
- ai premi per l’assicurazione di facchini, barrocciai vetturini ippotrasportatori, pescatori, addetti ai frantoi, candidati all’emigrazione sottoposti a prova d’arte, allievi dei corsi IeFP, soggetti impegnati in attività di volontariato, percettori di Rdc coinvolti in PUC, per i quali è intervenuta la revisione di cui al decreto interministeriale 6 settembre 2022
- ai premi speciali unitari per alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, per i quali per l’anno scolastico formativo 2023/2024 è intervenuta la revisione di cui al decreto ministeriale 13 ottobre 2023, n.126,
ATTENZIONE La riduzione non sarà applicata ai premi e ai contributi per i quali intervenga, con decorrenza 1° gennaio 2025, l'aggiornamento delle relative tariffe.
Riduzione premi INAIL : circolare 46 2024
Nella circolare INAIL n. 46 del 23 dicembre 2024 ricorda che la riduzione del 14,80% si applica esclusivamente a:
- Premi per assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive (Legge 93/1958).
- Contributi della gestione agricoltura riscossi dall’INPS.
La riduzione si basa sull'andamento infortunistico aziendale, con criteri differenziati per:
- Attività iniziata da oltre un biennio prima del 3 gennaio 2023, in automatico, grazie al confronto tra l'Indice di Gravità Medio (IGM) e l'Indice di Gravità Aziendale (IGA).
- Per le attività iniziata da non oltre un biennio la riduzione si applica su domanda, entro il termine del primo biennio di attività.
Riduzione premi la procedura per le domande Premi speciali
Per premi speciali (raggi X e sostanze radioattive) va utilizzato il servizio online "Riduzione L. 147/2013 Polizze Speciali" sul portale INAIL.
ATTENZIONE Se una riduzione è già stata concessa negli anni precedenti, essa sarà automaticamente applicata nel 2025 senza necessità di una nuova istanza.
Richiesta riduzione premi INAIL agricoltura
Per il settore agricoltura è prevista la compilazione e invio del modulo tramite PEC alla Direzione centrale INAIL per l’organizzazione digitale. sezione "Atti e documenti":
Il modulo "Riduzione L. 147-2013 primo biennio Agricoltura".è scaricabile sul sito INAIL.IT / "Moduli e modelli" /categoria "Assicurazione".
Il modulo deve essere inviato tramite posta elettronica certificata (PEC) alla casella: [email protected], previa verifica che tutti i campi siano correttamente compilati e che i documenti richiesti siano allegati.
-
Assicurazione Inail studenti: chiarimenti sulla durata delle cure
L'INAIL ha fornito dei chiarimenti in merito alle prestazioni sanitarie per gli studenti assicurati in caso di infortuni durante attività scolastiche pratiche o esperimenti tecnico-scientifici , con l'istruzione operativa datata 20 novembre ma pubblicata il 6 dicembre sul sito istituzionale . Erano giunte diverse richieste in particolare in merito alla durata delle prestazioni di terapie riabilitative post infortuni.
La nota ricorda innanzitutto che la tutela assicurativa riguarda gli studenti di scuole e istituti di ogni ordine e grado, sia pubblici che privati. Questa copertura è prevista dall’articolo 4 del DPR n. 1124 del 1965. La normativa garantisce l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro anche agli studenti che partecipano a esperienze pratiche o scientifiche. Per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025, il Decreto-Legge n. 48/2023 e il Decreto-Legge n. 113/2024 hanno ampliato il concetto di tutela assicurativa, ma non hanno modificato le prestazioni sanitarie previste. Vediamo meglio nei paragrafi che seguono
Prestazioni sanitarie INAIL – Studenti assicurati
Le prestazioni sanitarie sono disciplinate dall’articolo 86 del DPR n. 1124/1965. L’INAIL deve fornire agli studenti infortunati:
- Cure mediche e chirurgiche necessarie durante tutto il periodo di inabilità temporanea.
- Trattamenti riabilitativi anche dopo la guarigione clinica, se utili al recupero della capacità fisica e psicologica.
L’INAIL può erogare queste cure utilizzando servizi sanitari pubblici e privati, in collaborazione con le Regioni, senza costi aggiuntivi per le imprese (articolo 11 del D.Lgs. n. 81/2008).
La tutela assicurativa si applica non solo agli studenti delle scuole dell'obbligo ma anche a:
- Studenti dei percorsi PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
- Apprendisti di tutte le tipologie: qualifiche professionali , diplomi e alta formazione e ricerca.)
Assicurazione INAIIL studenti e continuità delle cure
Il chiarimento principale del documento INAIL riguarda la possibilità per gli studenti infortunati di continuare a ricevere prestazioni sanitarie da parte dell’INAIL anche dopo la guarigione clinica, se queste sono necessarie per il recupero della capacità psico-fisica, indipendentemente dal fatto che l’infortunio li obblighi o meno a interrompere la frequenza scolastica.
In pratica anche se lo studente riprende a frequentare la scuola prima della guarigione completa (ad esempio in caso di traumi o fratture), l’INAIL continua a erogare le prestazioni sanitarie necessarie per il recupero totale delle sue capacità.
Inoltre lle prestazioni sanitarie non si interrompono necessariamente al termine del periodo di inabilità temporanea. Se il medico dell’INAIL ritiene che ulteriori cure siano necessarie per il completo recupero, queste saranno garantite.
In questo infatti gli studenti sono equiparati ai lavoratori tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.