• Senza categoria

    Codice Crisi di impresa: le novità in vigore dal 28 settembre

    Pubblicato in GU n 227 del 27 settembre il Dlgs n 136/2024 con Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio  2019, n. 14.

    Le novità entrano in vigore dal 28 settembre.

    Sono numerose le novità del nuovo decreto legislativo e si snocciolano in due Capi e 57 articoli.

    Il Correttivo ter persegue lo scopo di far fronte alle criticità interpretative e applicative emerse nella fase di prima attuazione del Codice della Crisi d’Impresa e mira a rilevare e affrontare lo “stato di crisi” prima che divenga irreversibile.

    Ricordiamo che il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) è stato modificato già due volte ed è in vigore dal 15 luglio 2022.

    Il D.Lgs. 14/2019 contine in un unico impianto, le norme della legge fallimentare (R.D. n. 267/1942) e della legge sul sovraindebitamento (Legge n. 3/2012), con l'introduzione di un procedimento unitario per la prevenzione anticipata della crisi.

    Il Correttivo ter risponde ad esigenze di chiarificazione sollevate dagli addetti ai lavori.

    Correttivo Codice Crisi di impresa: novità per il PRO

    L'art 64 del codice della crisi viene modificato per precisare la disciplina del P.R.O piano di ristrutturazione soggetto a omologazione.

    Ricordiamo che il P.R.O. ha la funzione di favorire la ristrutturazione delle imprese risanabili, con continuazione dell’attività sia diretta che indiretta, mediante un procedimento meno formalizzato e caratterizzato da minori controlli e con la predisposizione di un piano esentato dal rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione. 

    Con le modifiche si prevede che:

    • prima della presentazione della domanda di omologazione del piano il  debitore  può proporre il  pagamento  parziale o dilazionato dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali nonché dei contributi  amministrati dagli  enti gestori  di  forme  di previdenza, assistenza e assicurazioni obbligatorie e dei relativi accessori. Alla proposta è allegata  la relazione del professionista indipendente incaricato, che attesta, oltre alla veridicità dei dati aziendal la sussistenza di un trattamento non deteriore di tali crediti  ispetto all'alternativa  della liquidazione  giudiziale. La  roposta è depositata presso gli uffici indicati. L'eventuale  adesione dei  creditori deve intervenire entro novanta giorni dal  deposito  della  proposta. Nel caso in cui la proposta venga modificata, il termine è aumentato di sessanta giorni decorrenti dal deposito della modifica della proposta e se la modifica si sostanzia in una nuova proposta;
    • quando il piano prevede, anche prima dell'omologazione, il trasferimento a qualunque titolo dell'azienda o di uno o più rami su  richiesta   ell'imprenditore   il   tribunale, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale  e  alla migliore soddisfazione dei creditori, puo' autorizzare l'imprenditore a trasferire in qualunque forma l'azienda o  uno  o  piu'  suoi  rami senza gli effetti di cui all'articolo 2560, secondo comma, del codice civile, dettando le misure ritenute  opportune,  tenuto  conto  delle istanze delle parti interessate al fine  di  tutelare  gli  interessi coinvolti;  resta  fermo  l'articolo  2112  del  codice  civile. Il tribunale  verifica   altresì  il rispetto del principio di competitività nella selezione dell'acquirente.

    Correttivo Crisi d’impresa: i soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria

    In merito all’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione, supervisione o controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti si prevedono le seguenti novità.

    In particolare all'articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le modificazioni:

    • è istituito presso il Ministero della giustizia un elenco dei soggetti, costituiti anche  in  forma associata  o  societaria, destinati a svolgere, su  incarico  del  tribunale,  le  funzioni  di curatore, commissario giudiziale  o liquidatore,  nell'ambito  degli strumenti e delle procedure disciplinati dal  codice  della  crisi  e dell'insolvenza, o che possono essere incaricati  dall'impresa  quali professionisti indipendenti. Nella domanda di iscrizione può essere indicata la funzione, o  le  funzioni,  che  il  richiedente  intende svolgere. Il  Ministero della Giustizia esercita   la   vigilanza sull'attività degli  iscritti  all'elenco, nel  rispetto delle competenze attribuite agli Ordini professionali di appartenenza  dei professionisti richiedenti;
    • possono ottenere l'iscrizione i soggetti che, in possesso dei requisiti  dimostrano di  aver assolto gli obblighi di formazione. Per l'iscrizione è altresì necessaria un'autocertificazione  rilasciata ai sensi dell'articolo 46  del d.P.R.  28  dicembre  2000,  n.  445, attestante il possesso di una adeguata esperienza maturata non  oltre l'ultimo  quinquennio   svolgendo attività professionale quale attestatore, curatore, commissario giudiziale  o   liquidatore giudiziale, in  proprio  o  in collaborazione  con   professionisti iscritti  all'elenco. Costituisce condizione per  il  mantenimento dell'iscrizione  un  aggiornamento  biennale, acquisito mediante partecipazione a corsi o convegni organizzati da ordini professionali o da un'università pubblica o privata  o  in  collaborazione  con  i medesimi  enti. Per i professionisti iscritti agli ordini professionali degli avvocati, dei  dottori  commercialisti  e degli esperti contabili, dei consulenti del lavoro la durata dell'aggiornamento  biennale è di diciotto ore. Gli ordini professionali  possono stabilire  criteri di equipollenza tra l'aggiornamento  biennale  e  i corsi  di  formazione professionale continua. La Scuola superiore della magistratura  elabora  le  linee guida generali per  la  definizione dei  programmi dei  corsi  di formazione e di aggiornamento. I requisiti di cui all'art. 358, comma 1,  lett.  b),  devono essere  in possesso della  persona fisica responsabile della procedura, nonche' del legale rappresentante della societa' tra professionisti o di  tutti  i  componenti dello  studio professionale associato.

    Allegati:
  • Imposta di registro

    Nuovi codici per atti immobiliari: validi dal 30 settembre

    A decorrere dal 30 settembre sono validi nuovi codici atto per l'esecuzione delle formalità di trascrizione, iscrizione e annotazione nei pubblici registri immobiliari.

    A prevederlo è il Provvedimento n 292682 dell'11 luglio 2024 delle Entrate con le relative le tabelle.

    Nuovi codici per gli atti immobiliri: applicabili dal 30 settembre

    Come evidenziato nello stesso provvedimento le tabelle allegate codificano fattispecie sopravvenute in forza dell’emanazione di nuovi atti normativi e, al fine di una più chiara evidenza pubblicitaria dei registri immobiliari, provvedono anche ad una più dettagliata definizione di alcune formalità già codificate, come nel caso delle annotazioni correlate ai procedimenti di volontaria giurisdizione per le quali, con i nuovi codici atto, viene specificato se si tratta di provvedimenti giurisdizionali di accoglimento o di rigetto.

    Viene specificato che le codifiche, riportate nell’allegato elenco (allegato 4), di nuova introduzione rispetto a quelle già in uso potranno essere adottate per la redazione delle note di trascrizione e di iscrizione e delle domande di annotazione a decorrere dal 30 settembre 2024.

    Allegati:
  • Crisi d'impresa

    Codice Crisi d’impresa: la segnalazione del revisore

    Pubblicato in GU n 227 del 27 settembre il Dlsg n 136/2024 nono come Correttivo ter, con le modifiche al codice della crisi d'impresa.

    Le novità sono in vigore dal 28 settembre e apportano sostanziose modifiche alle norme previgenti tenendo anche conto delle criticità rilevate nei primi tempi di applicazione del Dlgs n 14/2019.

    Vediamo come viene modificato l'art 25 octies rubricato segnalazione dell'organo di controllo.

    Codice Crisi d’impresa: il revisore segnala lo stato di pre-crisi

    In sintesi con le modifiche introdotte all’art. 25-octies del Codice della crisi ossia il DLgs. n 14/2019 si estendono gli obblighi di segnalazione, ai fini dell’istanza di composizione negoziata, anche al revisore.

    Si interviene, sull’articolo 25-octies del CCII ampliando anche all’organo incaricato della revisione legale, oltre che all’organo societario ciascuno nell’esercizio delle loro funzioni e quindi dei rispettivi ambiti di competenza ed azione, la possibilità di segnalare per iscritto all’organo amministrativo la sussistenza dei presupposti per presentare l’istanza di accesso alla composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Tale segnalazione deve essere motivata da un effettivo stato di crisi ed insolvenza e non da situazioni di precrisi o difficoltà, al fine di evitare segnalazioni troppo precoci effettuate in autotutela

    Inoltre si chiarisce l’ambito più o meno elevato di responsabilità dell’organo di controllo correlato alla tempestività della suddetta segnalazione, la quale, infatti, viene valutata ai fini “dell’attenuazione o esclusione” della medesima, al fine di meglio delineare i termini della valutazione demandata al giudice delle azioni risarcitorie. 

    Il nuovo periodo che viene aggiunto alla presente disposizione, poi, chiarisce che la segnalazione si considera tempestiva se interviene nel termine di 60 giorni dal momento in cui l’organo di controllo è venuto a conoscenza della sussistenza dello stato di crisi, sempre che la conoscenza sia avvenuta nell’esercizio diligente dei doveri di verifica e controllo del medesimo organo. 

    Il nuovo art 25 octies reciata precisamente quanto segue:

    1.L'organo di controllo societario segnala, per iscritto, all'organo amministrativo la sussistenza dei presupposti per la presentazione dell'istanza di cui all'articolo 17. La segnalazione è motivata, è trasmessa con mezzi che assicurano la prova dell'avvenuta ricezione e contiene la fissazione di un congruo termine, non superiore a trenta giorni, entro il quale l'organo amministrativo deve riferire in ordine alle iniziative intraprese. In pendenza delle trattative, rimane fermo il dovere di vigilanza di cui all'articolo 2403 del codice civile.

    2. La tempestiva segnalazione all'organo amministrativo ai sensi del comma 1 e la vigilanza sull'andamento delle trattative sono valutate ai fini della responsabilità prevista dall'articolo 2407 del codice civile. revisore circa i presupposti per la segnalazione e che gli stessi procedano all’unisono.

  • Senza categoria

    Decarbonizzazione: 400 ML di euro di aiuti UE

    Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 settembre 2024, Serie C, l’autorizzazione degli aiuti di Stato (C/2024/5755) ai sensi degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea per gli interventi a sostegno della decarbonizzazione e dell’efficientamento energetico 

    La dotazione totale degli aiuti approvati ammonta a euro 400.000.000,00.

    Decarbonizzazione: 400 ML di euro di aiuti UE

    Gli aiuti di Stato italiani da 400 milioni di euro a sostegno degli investimenti nella decarbonizzazione dei processi industriali per favorire la transizione verso un'economia a emissioni zero, sono legge.

    L'autorizzazione, arrivata lo scorso mese di luglio, è stata pubblicata nella gazzetta europea del 25 settembre,e prevede la forma di sovvenzioni dirette e prestiti agevolati.

    La misura sarà aperta a investimenti che consentano di sostituire i combustibili fossili con l'uso di idrogeno rinnovabile o di combustibili rinnovabili derivati dall'idrogeno o con l'elettrificazione dei processi industriali; e investimenti che portino a significativi miglioramenti dell'efficienza energetica. 

    La misua persegue l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dei processi produttivi di almeno il 40% e/o ridurre il consumo di energia di almeno il 20% rispetto al presente.

    L'aiuto non supererà i 200 milioni di euro per beneficiario e sarà concesso entro il 31 dicembre 2025.

    Inoltre, l'aiuto sarà soggetto a condizioni per limitare indebite distorsioni della concorrenza. 

    La Commissione ha specificato che il regime è necessario per accelerare la transizione verde e facilitare lo sviluppo di alcune attività economiche, che sono importanti per attuare il Piano Ue RePower e il Green Deal.

    Infine la stessa commissione specifica che la produzione e l'utilizzo di energia rappresentano oltre il 75% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE.

    La decarbonizzazione del sistema energetico dell'UE è pertanto fondamentale per conseguire i nostri obiettivi climatici per il 2030 e realizzare la strategia a lungo termine dell'UE che punta a conseguire la neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. 

  • Locazione immobili 2024

    Dati gestori strutture ricettive: l’invio all’ADE in forma anonima e aggregata

    Con Provvedimento n 367923 del 25 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’aggiornamento dell’Allegato A del decreto interministeriale 11 novembre 2020, che individua criteri, termini e modalità per la fornitura, da parte del Ministero dell’interno all’Agenzia delle Entrate, dei dati risultanti dalle comunicazioni dei gestori di strutture ricettive e dei proprietari o gestori di case e appartamenti. 

    In particolare, l'agenzia ha previsto che a decorrere dal 25 settembre 2024 i dati di cui all’art. 109, terzo comma, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, sono trasmessi dal Ministero dell’Interno, in forma anonima e aggregata per struttura, all’Agenzia delle Entrate, come previsto dal decreto interministeriale 11 novembre 2020, secondo le modalità tecniche previste dall’“Allegato 1. Tracciato_Record_AlloggiatiWeb”, che modifica l’Allegato A del predetto decreto interministeriale.

    Scarica qui l'allegato A.

    Allegati:
  • Riforma fiscale

    Autotutela obbligatoria: atto d’indirizzo dell’Osservatorio enti locali

    L'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell’Interno ha pubblicato un atto di intidizzo per gli enti liocali sulle novità sulla autotela obbligatoria.

    In particolare, viene fornito orinetamento sull’applicazione pratica dell’autotutela obbligatoria nell’ambito dei tributi locali.

    Autotutela obbligatoria: atto d’indirizzo dell’Osservatorio enti locali

    La interessante novità per gli enti locali rappresentatata dall’intervenuta introduzione dell’istituto dell“autotutela obbligatoria” ad opera dell’art. 1 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219  ha aggiunto l’art. 10-quater (Esercizio del potere di autotutela obbligatoria) alla legge 27 luglio 2000, n. 212, con l’art. 10-quater prevede quanto segue:

    1. L'amministrazione finanziaria procede in tutto o in parte all'annullamento di atti di imposizione ovvero alla rinuncia all'imposizione, senza necessità di istanza di parte, anche in pendenza di giudizio o in caso di atti definitivi, nei seguenti casi di manifesta illegittimità dell'atto o dell'imposizione: 

    • a) errore di persona; 
    • b) errore di calcolo; 
    • c) errore sull'individuazione del tributo;
    • d) errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile dall'amministrazione finanziaria; 
    • e) errore sul presupposto d'imposta;
    • f) mancata considerazione di pagamenti di imposta regolarmente eseguiti; 
    • g) mancanza di documentazione successivamente sanata, non oltre i termini ove previsti a pena di decadenza. 2.

    L'obbligo di cui al comma 1 non sussiste in caso di sentenza passata in giudicato favorevole all'amministrazione finanziaria, nonché decorso un anno dalla definitività dell'atto viziato per mancata impugnazione. 

    Con riguardo alle valutazioni di fatto operate dall'amministrazione finanziaria ai fini del presente articolo, in caso di avvenuto esercizio dell'autotutela, la responsabilità di cui all'articolo 1, comma 1, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, e successive modificazioni, è limitata alle ipotesi di dolo.”.

    L'Osservatorio sulla Finanza e contabilità specifica che, ritenuto che l'istituto costituisce una novità, inplica da parte degli enti, titolari di poteri impositivi, attenzione nella sua applicazione.

    In particolare, gli enti sono ora chiamati a monitorare con attenzione i propri atti di imposizione, procedendo, nei casi previsti dalla legge, in tutto o in parte, all'annullamento di detti atti ovvero alla rinuncia all'imposizione, nell’esercizio del potere di autotutela obbligatoria (art. 10-quater citato) e, dunque, senza necessità di istanza di parte, anche in pendenza di giudizio o in caso di atti definitivi, nei casi ora indicati dalla legge.

    L'attività di monitoraggio deve essere intesa a prevenire contenzioso tributario dal quale potrebbero derivare oneri a carico degli enti sia sotto il profilo di eventuali condanne alle spese del giudizio innanzi alle Corti tributarie sia per riattivare, in modo tempestivo, l’azione impositiva.

    Tutto ciò premesso l'osservatorio, pronuncia il seguente atto di orientamento rivolto agli enti locali:

    “A seguito dell’introduzione dell’art. 10-quater nella legge 27 luglio 2000, n. 212 – che ha introdotto l’istituto dell’autotutela obbligatoria – gli enti locali sono chiamati ad un attento monitoraggio della propria attività impositiva, allo scopo di prevenire dispendioso contenzioso tributario o anche per riattivare in modo tempestivo l’azione di riscossione, secondo le diverse tipologie dei tributi”.

  • Agevolazioni per le Piccole e Medie Imprese

    Contributi imprese editrici per l’anno 2023: domande entro il 30.09

    In scadenza al 30 settembre le domande per l’ammissione ai contributi diretti per l’anno 2023 a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici.

    In data 11 settembre, con avviso del dipartimento per l'editoria, viene specificato che, è stata modificata la dichiarazione sostitutiva, generata dalla piattaforma per la gestione delle domande per l’ammissione ai contributi diretti per l’anno 2023, relativa alle altre agevolazioni eventualmente percepite dalle imprese richiedenti il contributo. 

    Attenzione al fatto che le imprese che avessero già completato l’invio della documentazione, dovranno trasmettere via PEC, all’indirizzo [email protected], il nuovo modello:

    debitamente compilato, entro il 30 settembre 2024.

    Imprese editrici: contributi diretti anno 2023 domande entro il 30.09

    Entro il 30 settembre 2024 le imprese dovranno procedere, a pena di decadenza, all’inserimento dei dati e dell’ulteriore documentazione istruttoria prevista

    • dall’art. 2, commi 4 e 5, del D.P.C.M. 28 luglio 2017 (giornali diffusi sul territorio nazionale) e
    • dall’art. 2, comma 3, del D.P.C.M. 15 settembre 2017 (quotidiani italiani diffusi all’estero)
    • ovvero dell’intera documentazione indicata nei suddetti provvedimenti, ove non prodotta unitamente alla domanda. 

    Dal sito raggiungibile all’indirizzo https://die-stampa.palazzochigi.it, gli editori possono accedere alla piattaforma mediante le credenziali utilizzate in occasione della presentazione delle domande e con analoghe modalità.

    Una volta inseriti i dati, i prospetti e le dichiarazioni sostitutive previsti per legge saranno generati automaticamente dalla piattaforma, fatti salvi alcuni campi che dovranno essere compilati a cura dell’editore

    Per quanto riguarda la modulistica, certificata dal revisore ove richiesto dalla legge, dovrà essere poi ricaricata sulla piattaforma unitamente

    • alle relazioni di certificazione e
    • al bilancio di esercizio per il successivo invio.  

    Per il supporto tecnico è attiva la casella di posta elettronica [email protected].