• Pensioni

    Costo riscatto laurea con opzione contributivo: calcolo e versamento

    Inps  ha fornito con il messaggio 2564 del 7 luglio 2023 nuove precisazioni sul riscatto  dei periodi  non coperti da contribuzione con contestuale opzione per il calcolo contributivo della pensione.

    In particolare l'istituto di sofferma sulle modalità di calcolo e versamento dell'onere di riscatto  nei casi in cui i periodi siano indispensabili per raggiungere i requisito contributivi per la pensione

    Come già anticipato nella circolare 54.del 6 aprile 2021  se l' opzione  per il sistema contributivo viene esercitata contestualmente alla presentazione della domanda di riscatto, i periodi da riscattare   possono essere valutati  per raggiungere i requisiti  minimi richiesti per esercitare l’opzione e accedere anche al  riscatto agevolato del corso di studi per la laurea 

    Le alternative possibili sono le seguenti  

    1. se l’assicurato  con gli anni di laurea raggiunge  un’anzianità pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995, l’opzione al sistema contributivo non può essere  esercitata e  il costo del riscatto sarà calcolato con le modalità ordinarie;
    2. se l’assicurato raggiunge: il requisito di almeno un contributo anteriore al 1° gennaio 1996 e/o il requisito di almeno 15 anni di contribuzione (di cui almeno cinque dal 1996), si utilizzerà il metodo della riserva matematica  per acquisire contributo minimo necessario  a risultare iscritto al 31 dicembre 1995, passando al sistema di calcolo misto della pensione, e il calcolo a percentuale

    ATTENZIONE:

    •  La quota del costo per il riscatto dei periodi determinanti per il perfezionamento dei requisiti deve essere versata in unica soluzione.
    •  Il pagamento di almeno una rata del riscatto,  o dell'onere per periodi determinanti per i requisiti, rende irrevocabile l’esercizio della  facoltà, avendo quest’ultima prodotto effetti.

    I requisiti per il sistema contributivo 

    Inps ricorda i requisiti necessari 

    • a) meno di 936 settimane (pari a 18 anni) di contribuzione al 31 dicembre 1995 (la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo è, comunque, concessa a coloro che possono fare valere un’anzianità contributiva di almeno 18 anni al 31 dicembre 1995, a condizione che abbiano esercitato il diritto di opzione entro il 1° ottobre 2001);
    • b) almeno 780 settimane (pari a 15 anni) di cui almeno 260 settimane (pari a 5 anni) dal 1° gennaio 1996;
    • c) almeno un contributo anteriormente al 1° gennaio 1996.

    Costo riscatto laurea per raggiungimento requisiti: come si versa 

    La circolare specifica l'iter procedurale interno e chiarisce infine le modalità di versamento con un 

    ESEMPIO 

    • Anni chiesti a riscatto = 4 = 48 mesi;
    • Onere corrispondente a 1 mese ante 1996: € 500,00;
    • Onere corrispondente agli altri periodi (47 mesi): € 19.500,00;
    • Onere totale: € 20.000,00;

    Importo da versare in unica soluzione: 1 mese (calcolato con riserva matematica) + 11 mesi (determinati con calcolo a percentuale/agevolato) =

    € 500,00 + (€ 19.500,00:47*11) = € 5.063,00 > trasformato in giorni sarà pari a € 500,00 + (€ 19.500,00:1410*330) = € 5.063,00;

    Importo totale da versare a rate (da suddividere in 119 rate): onere totale – onere della prima rata da versare in unica soluzione = € 20.000,00 – € 5.063,00 = € 14.937,00;

     Importo rata mensile: € 14.937,00:119 = € 125,52.

     Il messaggio precisa infine che  qualora si scelga la modalità di pagamento rateale, verrà generata una quota di onere di importo differente dal resto del piano  da versare obbligatoriamente in unica soluzione con modello “F24”, entro 90 giorni dalla data di notifica del provvedimento di riscatto.

    ATTENZIONE  il mancato pagamento è considerato come rinuncia alla domanda di riscatto: il  lavoratore deve quindi  fornire all’Ente datore di lavoro o alla Ragioneria per gli iscritti alla Gestione separata   copia del pagamento effettuato con il modello “F24” per consentire l'avviamento del  piano di ammortamento e applicazione della  ritenuta mensile sullo stipendio.

  • Riforme del Governo Meloni

    Voucher prestazioni occasionali: torna la vendita in Poste e tabaccai

    I voucher per le prestazioni occasionali  (Libretto famiglia) saranno nuovamente acquistabili , oltre che negli uffici postali ,anche dai  rivenditori di articoli di monopolio (Tabaccai)   dove  i lavoratori potranno anche ottenere il pagamento.

     Lo prevede la legge di conversione del  DL Lavoro 48 2023, n. 85 2023,  pubblicata  in Gazzetta Ufficiale  il 3 luglio. 

    La novità si aggiunge a quella relativa all' innalzamento della soglia dei voucher a 15mila euro per le aziende del settore terme, fiere eventi  e parchi divertimento, già presente nel decreto legge del 4 maggio 2023,  DL 48 2023.

    Vediamo  di seguito qualche dettaglio in più .

    Voucher  prestazioni occasionali per  terme, fiere e congressi 

     Si innalza  la soglia prevista per l'utilizzo di prestazioni occasionali  (articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96,)  tramite i voucher telematici INPS,  da 10.000 a 15.000 euro  annui per gli utilizzatori che operano nei settori 

    • dei congressi, 
    • delle fiere, 
    • degli eventi, 
    • degli stabilimenti termali e 
    • dei parchi divertimento .

    Inoltre, la misura non è applicabile a tutte le azienda ma  solo ai datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze fino a venticinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

    Restano fermi i valori soglia per gli altri settori, come modificati dall'Ultima legge di bilancio:

    •  numero  massimo di dipendenti: 10
    • valore complessivo delle prestazioni  annue per un utilizzatore.

    Inoltre, ciascun utilizzatore  potrà acquistare 

    •  sulla  piattaforma informatica INPS oppure
    •  presso gli uffici postali e presso 
    •  le rivendite di  generi di monopolio , 

    il libretto nominativo prefinanziato, denominato “Libretto Famiglia”.

    Allo stesso modo i prestatori di lavoro potranno ottenere il pagamento delle prestazioni lavorative effettuate, "decorsi quindici giorni dal momento in cui la dichiarazione relativa alla prestazione lavorativa inserita nella procedura informatica è divenuta irrevocabile a fronte della presentazione  di univoco mandato ovvero di autorizzazione di pagamento emesso dalla  piattaforma informatica INPS." 

    Si attendono in merito ovviamente le indicazioni INPS in particolare sull'implementazione delle procedure presso uffici postali e rivenditori.

  • Concorsi e offerte di lavoro

    Concorsi: nuovo regolamento e stop alla pubblicazione in GU

    E' stato pubblicato  in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno il nuovo  regolamento per  le assunzioni nella pubblica amministrazione e per i  concorsi pubblici: DPR  n. 82 2023.

    La principale novità è la   fine dell'obbligo di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Serie concorsi e l'utilizzo invece del portale di reclutamento online IN.PA. 

    Vengono anche modificati i requisiti generali  richiesti per la partecipazione e si ammette la possibilità  per gli enti di prevedere modalità di svolgimento  da remoto e in sedi decentrate. Diventa obbligatoria la conoscenza di una lingua straniera e i termini per le domande vengono abbreviati.

    Vediamo di seguito alcuni dettagli in più.

    Gli obiettivi del nuovo regolamento per assunzioni e concorsi pubblici 

    Le nuove modalità sono state messe a punto con  diversi obiettivi tra cui la semplificazione e velocizzazione delle procedure  concorsuali anche per dare attuazione alle riforme e progetti del PNRR.

    Inoltre, per le assunzioni nelle pubblica amministrazioni   si intende  dare  effettiva  applicazione  al  principio della parita' di genere attraverso misure attributive di  vantaggi specifici ovvero che evitino/ compensino  svantaggi  nelle  carriere al genere meno   rappresentato.

    Requisiti generali per tutti i concorsi

    Il DPR  sostituisce l'articolo della normativa vigente in materia di Requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego come segue:

    – 1. Possono accedere agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni i soggetti che posseggono i seguenti requisiti generali: 

            a) cittadinanza italiana o possesso  dei  requisiti  previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e  3-bis,  del  decreto  legislativo  30

    marzo 2001, n. 165; 

            b) maggiore eta'; 

            c) godimento dei diritti civili e politici; 

            d) idoneita' fisica allo specifico impiego, ove richiesta per lo svolgimento della prestazione; 

            e) possesso del titolo di  studio  richiesto  dal  bando  per accedere  al  concorso  e  dei  titoli  esperienziali   eventualmente richiesti. 

          2. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari  dello  status di rifugiato o di protezione  sussidiaria,  il  godimento  dei  diritti civili e politici di cui al comma 1, lettera c), e'  riferito al Paese di cittadinanza. 

          3. Per le  assunzioni  nel  pubblico  impiego  della  Provincia  autonoma di Bolzano sono fatte salve, in ogni caso,  le  disposizioni di cui all'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica  26  luglio 1976, n. 752, in materia di conoscenza della lingua italiana e

    di quella tedesca. 

          4.  La  partecipazione  ai  concorsi   indetti   da   pubbliche  amministrazioni non e' soggetta  a  limiti  di  eta',  salvo  deroghe dettate da regolamenti delle singole  amministrazioni  connesse  alla  natura del servizio o ad oggettive necessita' dell'amministrazione. 

          5. L'amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita  medica  di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente. 

    Pubblicazione e tempistica dei bandi di concorso

    Il  bando  di  concorso   sarà pubblicato nel Portale unico del reclutamento INPA e tale pubblicazione esonera   le  amministrazioni

    pubbliche, inclusi gli enti  locali,  dall'obbligo  di  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale. 

          2. Il bando di concorso deve contenere almeno: 

            a) il termine di presentazione della domanda, non inferiore a  10 e non superiore a 30 giorni  dalla data di   pubblicazione  del  bando  sul  Portale, e le modalita' di presentazione delle domande attraverso  il medesimo Portale; 

            b) i  requisiti  generali   e  i requisiti  particolari  eventualmente   richiesti   dalla   specifica  posizione

            c) il  numero  e  la  tipologia  delle  prove  previste,  ivi  compreso  l'accertamento  della  conoscenza  di  almeno  una   lingua

    straniera  nonche' la struttura delle prove stesse, le  competenze  oggetto di verifica, i punteggi  attribuibili  e  il  punteggio  minimo  richiesto  per   l'ammissione  a  eventuali  successive  fasi  concorsuali  e  per  il  conseguimento dell'idoneita'; 

            d) i titoli stabiliti nel bando che danno luogo a  precedenza  o a preferenza a parita'  di  punteggio  diversi  da  quelli  di  cui

    all'articolo 5,  rispetto  a  questi  anche  prioritari,  e  comunque  strettamente pertinenti ai posti banditi; 

            e) le percentuali dei posti riservati al  personale  interno,

             f) le misure per assicurare a  tutti  i soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nelle  prove  scritte, la possibilita' di sostituire tali prove  con  un  colloquio  orale o di utilizzare strumenti compensativi  e di  usufruire  di  un  prolungamento dei tempi stabiliti per le prove 

            g) il numero dei posti, i  profili  e  le  sedi  di  prevista  assegnazione nel caso di copertura di tutti i posti banditi. 

  • Concorsi e offerte di lavoro

    Concorsi: nuovo regolamento e stop alla pubblicazione in GU

    E' stato pubblicato  in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno il nuovo  regolamento per  le assunzioni nella pubblica amministrazione e per i  concorsi pubblici: DPR  n. 82 2023.

    La principale novità è la   fine dell'obbligo di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Serie concorsi e l'utilizzo invece del portale di reclutamento online IN.PA. 

    Vengono anche modificati i requisiti generali  richiesti per la partecipazione e si ammette la possibilità  per gli enti di prevedere modalità di svolgimento  da remoto e in sedi decentrate. Diventa obbligatoria la conoscenza di una lingua straniera e i termini per le domande vengono abbreviati.

    Vediamo di seguito alcuni dettagli in più.

    Gli obiettivi del nuovo regolamento per assunzioni e concorsi pubblici 

    Le nuove modalità sono state messe a punto con  diversi obiettivi tra cui la semplificazione e velocizzazione delle procedure  concorsuali anche per dare attuazione alle riforme e progetti del PNRR.

    Inoltre, per le assunzioni nelle pubblica amministrazioni   si intende  dare  effettiva  applicazione  al  principio della parita' di genere attraverso misure attributive di  vantaggi specifici ovvero che evitino/ compensino  svantaggi  nelle  carriere al genere meno   rappresentato.

    Requisiti generali per tutti i concorsi

    Il DPR  sostituisce l'articolo della normativa vigente in materia di Requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego come segue:

    – 1. Possono accedere agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni i soggetti che posseggono i seguenti requisiti generali: 

            a) cittadinanza italiana o possesso  dei  requisiti  previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e  3-bis,  del  decreto  legislativo  30

    marzo 2001, n. 165; 

            b) maggiore eta'; 

            c) godimento dei diritti civili e politici; 

            d) idoneita' fisica allo specifico impiego, ove richiesta per lo svolgimento della prestazione; 

            e) possesso del titolo di  studio  richiesto  dal  bando  per accedere  al  concorso  e  dei  titoli  esperienziali   eventualmente richiesti. 

          2. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari  dello  status di rifugiato o di protezione  sussidiaria,  il  godimento  dei  diritti civili e politici di cui al comma 1, lettera c), e'  riferito al Paese di cittadinanza. 

          3. Per le  assunzioni  nel  pubblico  impiego  della  Provincia  autonoma di Bolzano sono fatte salve, in ogni caso,  le  disposizioni di cui all'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica  26  luglio 1976, n. 752, in materia di conoscenza della lingua italiana e

    di quella tedesca. 

          4.  La  partecipazione  ai  concorsi   indetti   da   pubbliche  amministrazioni non e' soggetta  a  limiti  di  eta',  salvo  deroghe dettate da regolamenti delle singole  amministrazioni  connesse  alla  natura del servizio o ad oggettive necessita' dell'amministrazione. 

          5. L'amministrazione ha facolta' di sottoporre a visita  medica  di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente. 

    Pubblicazione e tempistica dei bandi di concorso

    Il  bando  di  concorso   sarà pubblicato nel Portale unico del reclutamento INPA e tale pubblicazione esonera   le  amministrazioni

    pubbliche, inclusi gli enti  locali,  dall'obbligo  di  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale. 

          2. Il bando di concorso deve contenere almeno: 

            a) il termine di presentazione della domanda, non inferiore a  10 e non superiore a 30 giorni  dalla data di   pubblicazione  del  bando  sul  Portale, e le modalita' di presentazione delle domande attraverso  il medesimo Portale; 

            b) i  requisiti  generali   e  i requisiti  particolari  eventualmente   richiesti   dalla   specifica  posizione

            c) il  numero  e  la  tipologia  delle  prove  previste,  ivi  compreso  l'accertamento  della  conoscenza  di  almeno  una   lingua

    straniera  nonche' la struttura delle prove stesse, le  competenze  oggetto di verifica, i punteggi  attribuibili  e  il  punteggio  minimo  richiesto  per   l'ammissione  a  eventuali  successive  fasi  concorsuali  e  per  il  conseguimento dell'idoneita'; 

            d) i titoli stabiliti nel bando che danno luogo a  precedenza  o a preferenza a parita'  di  punteggio  diversi  da  quelli  di  cui

    all'articolo 5,  rispetto  a  questi  anche  prioritari,  e  comunque  strettamente pertinenti ai posti banditi; 

            e) le percentuali dei posti riservati al  personale  interno,

             f) le misure per assicurare a  tutti  i soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nelle  prove  scritte, la possibilita' di sostituire tali prove  con  un  colloquio  orale o di utilizzare strumenti compensativi  e di  usufruire  di  un  prolungamento dei tempi stabiliti per le prove 

            g) il numero dei posti, i  profili  e  le  sedi  di  prevista  assegnazione nel caso di copertura di tutti i posti banditi. 

  • Rubrica del lavoro

    CCNL metalmeccanici CONFIMI: aumenti da giugno 2023

    Il 19 giugno 2023  Confimi Impresa Meccanica,  FIM -Cisl, Uilm  hanno firmato un accordo  che modifica gli aspetti economici del  Ccnl che riguarda oltre 30.000 lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del settore metalmeccanico. (Da notare che il contratto non è sottoscritto dalla FIOM CGIL) 

    Sono inoltre iniziate le trattative per il rinnovo complessivo del contratto firmato nel 2021,  in scadenza il 30 giugno prossimo. I prossimo incontro è programmato per il 14 settembre.

    Nell'accordo della scorsa settimana  sono stati intanto ridefiniti gli aumenti salariali  e delle indennità di trasferta e indennità di reperibilità,  i cui importi sostituiscono  quelli riportati nel ccnl 7 giugno 2021 .

    L'aumento medio era fissato in  28 euro per il livello medio da erogare con la mensilità di  giugno 2023. Vediamo di seguito i nuovi importi degli aumenti già previsti e i nuovi minimi retributivi.

    CCNL Confimi metalmeccanici industria  tabelle retributive dal 1 giugno 2023

    Inquadramento Aumenti retributivi  mensili
    da giugno 2023
    Nuovi minimi retributivi  Nuovi minimi retributivi contratto SOCRATE OSC
    categoria 9 173,41 euro 2.800,82 2.415,56
    categoria 8 155,98 euro 2.519,29 2.173,57
    categoria 7 143,41 euro 2.316,25 1.997,68
    categoria 6 133,64 euro 2.158,49 1.862,30
     categoria 5 124,60 euro 2.012,49 1.736,51
     categoria 4 116,33 euro 1.878,92 1.620,32
    categoria 3 111,46 euro 1.800,30

    1553,16

    categoria 2 100,51 euro 1.623,45 1.482,81

    ATTENZIONE Per l'8ª e  9ª categoria  si riconosce  un elemento retributivo aggiuntivo pari a euro 59,39 lordi mensili.

    Indennità di trasferta 
    euro 46,47  trasferta intera
    euro 12,42  quota pasto
    euro 22,59 quota pernottamento

    Indennità di reperibilità

    Categorie inquadramento

    16 h
     (gg lavorato)

    24 h
     (gg lavorato)

    24 h
     (festive)

    6 gg

    6 gg
     con festivo

    6 gg
     con festivo e gg libero

    2- 3

    5,43

    8,12

    8,78

    35,27

    35,93

    38,62

    4- 5

    6,43

    10,12

    10,83

    42,27

    42,98

    46,67

    Superiore alla 5

    7,40

    12,16

    12,82

    49,16

    49,82

    54,58

    CCNL Confimi metalmeccanici 2021

    Il rinnovo del Contratto in vigore  da giugno 2021 a giugno 2023 prevedeva anche :

    interventi di miglioramento del WELFARE

    • I flexible benefit che permettono ai lavoratori di accedere a beni e servizi  saranno di 150 euro annui da ottobre 2021 e 200 euro da settembre 2022;
    • la previdenza integrativa aumenta il contributo aziendale da gennaio 2022 dal 1,6% al 2%. Per gli under 35 ci sarà un versamento aggiuntivo di 120 euro a carico dei datori di lavoro;
    • confermata la sanità integrativa a carico aziendale.

    IIn tema di DIRITTO CONTRATTUALI:

    • formazione professionale:  conferma delle 24 ore retribuite e il trasferimento delle ore non utilizzate nel triennio precedente;
    • tutele e diritti per le donne vittime di violenze e molestie e campagne di sensibilizzazione;
    • maternità obbligatoria/anticipata: migliorato l’attuale trattamento economico;
    • congedi parentali retribuiti: 3 giorni annui per malattia dei figli con età non superiore ai tre anni;
    • salute e sicurezza: linee guida su buone pratiche e implementando i break formativi;
    • la staffetta generazionale per facilitare assunzione under 35;
    • rafforzato la tutela occupazionale nei casi cambi di appalto e nei contratti pubblici di servizi;
    • accordo smart working: un quadro normativo completo che regola tutti gli aspetti dal diritto alla disconnesione, alle fasce di contattabilità, al trattamento economico, alla strumentazione ai diritti sindacali. Rappresenta sicuramente il miglior accordo che ad oggi abbiamo sottoscritto nel settore metalmeccanico.

     Da gennaio 2022 veliminata la 1^ categoria con un miglioramento economico nelle fasi di inserimento lavorativo.

     Entro la vigenza di questo contratto le parti si erano impegnate a costruire un accordo che garantisca la contrattazione territoriale.

  • Incentivi assunzioni ed esoneri contributivi

    Assunzioni donne svantaggiate 2023: le istruzioni

    Pubblicata il 23 giugno la circolare INPS 58/2023  di istruzioni  per l'esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate.  

    Si tratta della misura  istituita dalla Legge 92 1012,  con aliquota al 50 % ,  poi innalzata al 100 % dall'articolo 1, comma 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 per il 2021 e 2022 e infine rinnovata ancora  dalla recente legge di bilancio (legge 197 2022)  anche   per assunzioni e trasformazioni di rapporti di lavoro  effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 

    L'istituto precisa che la Commissione europea con la  decisione C(2022) 171 final dell’11 gennaio 2022 aveva prorogato  il riconoscimento della agevolazione con riferimento alle  assunzioni/trasformazioni effettuate fino al 30 giugno 2022  ( sulla base del Temporary framework per l'emergenza Covid  19) e con decisione del 19 giugno  2023 solo  ora ha  autorizzato la nuova proroga per la seconda parte del 2022 e il 2023   nei limiti stabiliti dal  ''Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno  dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina" (c.d. Temporary Crisis   and Transition Framework o TCTF).

    INPS  precisa in primo luogo che per l'incentivo  si può ancora utilizzare nella comunicazione preventiva il  modulo denominato  92-2012 del Cassetto Previdenziale  e che nel caso fosse stato già utilizzato  con lo sgravio del 50%,  sarà automaticamente considerata la nuova aliquota.

    Vengono forniti i dettagli sui contributi inclusi nell'incentivo e  le modalità di compilazione dei flussi Uniemens.

    Ricordiamo di seguito in sintesi gli aspetti principali dell'agevolazione.

    Datori di lavoro  e lavoratrici  beneficiarie 

    Possono  accedere allo sgravio  tutti i datori di lavoro del settore privato compresi quelli dell'agricoltura e i seguenti enti:

    • gli enti pubblici economici;
    • gli Istituti autonomi case popolari trasformati in base alle diverse leggi regionali in enti pubblici economici;
    • gli enti che per effetto dei processi di privatizzazione si sono trasformati in società di capitali, ancorché a capitale interamente pubblico;
    • le ex IPAB trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato, in quanto prive dei requisiti per trasformarsi in ASP, e iscritte nel registro delle persone giuridiche;
    • le aziende speciali costituite anche in consorzio, ai sensi degli articoli 31 e 114 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
    • i consorzi di bonifica;
    • i consorzi industriali;
    • gli enti morali;
    • gli enti ecclesiastici.

    Sono esclusi  i datori di lavoro: 

    • del settore finanziario
    • del  lavoro domestici e 
    • soggetti a  sanzioni adottate dall’Unione europea contro la Russia

    Le  assunzioni agevolabili riguardano  lavoratrici  delle seguenti 4 tipologie

    1. di almeno 50 anni di età  disoccupate da oltre 12 mesi oppure 
    2. di qualsiasi età, se  residenti in regioni  meno sviluppate ,  prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; oppure 
    3. di qualsiasi età  per  settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; 
    4. di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

    ATTENZIONE non sono agevolabili i rapporti di lavoro in apprendistato e i contratti intermittenti.

    Modalità dello sgravio contributivo per assunzioni donne svantaggiate

    Lo sgravio  si applica:

    •  18 mesi nelle assunzioni a tempo indeterminato 
    • 12 mesi nelle assunzioni a termine 
    • 18 mesi per la  trasformazione di rapporti a termine in rapporti a tempo indeterminato  o di rapporti  non agevolati in agevolati.

    purché comportino  un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei 12 mesi precedenti; 

    La fruizione può essere sospesa e differita  solamente  nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità.

  • Pensioni

    Pensioni minime: tabella aumenti per 2023 e 2024

    Pubblicate, con molto ritardo,  le istruzioni ufficiali INPS sull'aumento delle pensioni pari o inferiori al trattamento minimo INPS,  riconosciuto con la legge di bilancio 2023, in via eccezionale, dal  1° gennaio 2023 e fino a dicembre 2024

    Con il messaggio 2329   del 22 giugno 2023 si conferma che il conguaglio degli arretrati verrà effettuato con la pensione di  luglio 2023. (vedi ultimo paragrafo)

    La circolare INPS  35 2023 del 3 aprile 2023 erano state chiarite  le modalità di calcolo per il quale si fa riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ciascuna mensilità,

      compresa la tredicesima. 

    Sono escluse dalla base di calcolo, per la determinazione dell’incremento,

    •  le prestazioni fiscalmente non imponibili (ad esempio le somme corrisposte a titolo di maggiorazione sociale, la somma aggiuntiva c.d. quattordicesima mensilità, l’importo aggiuntivo della pensione),
    •  le prestazioni di carattere assistenziale, 
    • le prestazioni a carattere facoltativo e 
    • le prestazioni di accompagnamento a pensione ( ad es. APE sociale)

    Per le pensioni  che decorrono fra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024, l’incremento spetta dalla data di decorrenza della pensione.

    Pensioni minime: la misura dell’ aumento  

    trattamento minimo  2023 classe di età percentuale aumento 2023  importo totale percentuale aumento 2024
     563,74 euro sotto i 75 anni 1,5% 563,74 + 8,46 = 572,20 2,7%
     563,74 euro sopra  i 75 anni 6,4% 563,74 + 36,08 = 599,82 2,7%

    L'istituto precisa che:

    • se il trattamento pensionistico complessivo è superiore all’importo mensile del trattamento minimo e inferiore a tale limite aumentato dell'incremento, l'incremento è comunque attribuito fino a concorrenza del limite maggiorato.
    • Con riferimento alle pensioni in convenzione internazionale, l’incremento è riconosciuto sull’importo lordo del pro rata italiano in pagamento.
    • Nel caso delle pensioni ai superstiti cointestate il diritto all’incremento è valutato sulla base del trattamento complessivamente spettante a tutti i contitolari e viene poi  ripartito tra i beneficiari in proporzione alla percentuale spettante.
    • Qualora nel corso dell’anno 2023 il beneficiario compia 75 anni, l’incremento sarà adeguato dal mese successivo al compimento dell’età.

    Aumento pensioni minime: trattamento fiscale

    Le somme corrisposte a titolo di incremento:

    • sono fiscalmente imponibili:
    • sono,  ininfluenti per l’erogazione, tra le altre, delle somme corrisposte a titolo di integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, ecc.
    • non rilevano ai fini della rivalutazione delle pensioni per gli anni 2023 e 2024,  cioè il trattamento pensionistico complessivo sarà  considerare al netto dell'incremento transitorio.

    Pensioni luglio 2023: pagamento aumenti arretrati 

    Con il  messaggio  2329 del 22 giugno 2023 INPS conferma che  con la mensilità di luglio delle pensioni verrà corrisposto d’ufficio l’incremento  previsto dalla legge di bilancio  comprensivo degli arretrati  da  gennaio 2023  , e ricorda i criteri utilizzati e le attività effettuate a livello centrale.

    Si ricorda che i beneficiari dell'aumento sono i titolari di trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ciascuna delle mensilità, di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS

    L’incremento spetta solo sulle pensioni pagate dall’INPS

    Si sottolinea che l’aumento viene attribuito :

    • sia alle pensioni integrate al trattamento minimo, anche in misura parziale o “cristallizzate”, 
    • sia alle pensioni non integrate il cui importo a calcolo sia pari o inferiore al trattamento minimo INPS.